Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
angedepo
Salve,
devo fare un semplice servizio fotografico per dei vestiti invernali indossati da una modella. Lo sfondo è bianco, l'inquadratura è tipo americano (da metà coscia in su).
La mia configurazione è:
- D300
- 24-70 f2.8 impostato a 40mm a circa 3m dalla modella
- Impostazione camera: M, T=1/60, f=3.5, ISO=100, WB=auto, Qualità RAW
- 1 flash SB800 in remoto con un white bank 40*40 come illuminazione principale a 45° lat. e 45° long. a destra, 2m dalla modella
- 1 flash SB600 in remoto contro un ombrello a 20° long. 0° lat. a sinistra per riempimento, a 3m dalla modella
- il flash in camera fa da commander con il CLS per i 2 flash remoti e in più fa da riempimento ulteriore
- entrambi i flash sono in TTL

Risultati non sono malvagi, le ombre sono morbide e il soggetto è uniformemente illuminato però in generale ho 2 problemi:
- le foto sono tutte sotto esposte, piuttosto scure. Devo alzarle di 1.5 steps (il RAW me lo permette in PP)
- la luminosità non è costante, a volte mi vengono più scure (devo aggiungere +1.5 step) a volte più chiare (+0.8 step).

Qualcuno ha dei suggerimenti per risolvere i due problemi succitati?
Altri suggerimenti validi?

Grazie in anticipo per la vostra gentilezza.
Angelo


Lutz!
QUOTE(angedepo @ Aug 13 2010, 01:39 PM) *
Salve,
devo fare un semplice servizio fotografico per dei vestiti invernali indossati da una modella. Lo sfondo è bianco, l'inquadratura è tipo americano (da metà coscia in su).
La mia configurazione è:
- D300
- 24-70 f2.8 impostato a 40mm a circa 3m dalla modella
- Impostazione camera: M, T=1/60, f=3.5, ISO=100, WB=auto, Qualità RAW
- 1 flash SB800 in remoto con un white bank 40*40 come illuminazione principale a 45° lat. e 45° long. a destra, 2m dalla modella
- 1 flash SB600 in remoto contro un ombrello a 20° long. 0° lat. a sinistra per riempimento, a 3m dalla modella
- il flash in camera fa da commander con il CLS per i 2 flash remoti e in più fa da riempimento ulteriore
- entrambi i flash sono in TTL

Risultati non sono malvagi, le ombre sono morbide e il soggetto è uniformemente illuminato però in generale ho 2 problemi:
- le foto sono tutte sotto esposte, piuttosto scure. Devo alzarle di 1.5 steps (il RAW me lo permette in PP)
- la luminosità non è costante, a volte mi vengono più scure (devo aggiungere +1.5 step) a volte più chiare (+0.8 step).

Qualcuno ha dei suggerimenti per risolvere i due problemi succitati?
Altri suggerimenti validi?

Grazie in anticipo per la vostra gentilezza.
Angelo


Per forza sono scure e sottoesposte, lavori in TTL con un fondale bianco.

Probabilmente stai usando l'esposizione Matrix mentre dovresti a mio avviso usare esposizione SPOT magari sul volto della modella che e' pure il punto di messa a fuoco e approssima perfettamente a un grigio medio.
In piu perche 1/60 quando puoi usare il tempo sync e liberarti della luce naturale?

Inoltre stai lavodando il TTL con un set da studio, e ovviamente questo ti rende impossibile ottenere effetti creativi. Devi impostare i flash in CLS e in manuale, misurarli tu ad uno ad uno con un cartoncino grigio o sempre con il volto della modella...
angedepo
QUOTE(Lutz! @ Aug 13 2010, 03:23 PM) *
Per forza sono scure e sottoesposte, lavori in TTL con un fondale bianco.

Probabilmente stai usando l'esposizione Matrix mentre dovresti a mio avviso usare esposizione SPOT magari sul volto della modella che e' pure il punto di messa a fuoco e approssima perfettamente a un grigio medio.
In piu perche 1/60 quando puoi usare il tempo sync e liberarti della luce naturale?

Inoltre stai lavodando il TTL con un set da studio, e ovviamente questo ti rende impossibile ottenere effetti creativi. Devi impostare i flash in CLS e in manuale, misurarli tu ad uno ad uno con un cartoncino grigio o sempre con il volto della modella...


Grazie! rolleyes.gif
Giusta l'annotazione dell'esposimetro, in effetti usavo Matrix e non ho pensato a questo!
Ti chiedo solo 2 chiarimenti perché ho ancora poca esperienza di flash:
1- per settare il tempo sync, regolo i tempi al minimo consentito in base al sync impostato in macchina?
2- i flash sono già in CLS (li controllo da remoto) ma come sarebbe nel dettaglio la procedura per impostarli in manuale col cartoncino uno ad uno? Presumo che ne accendo uno per volta, punto l'esposimetro della camera sul cartoncino grigio e poi scatto vedendo come viene fuori l'esposizione regolando in manuale i valori del flash fino a che sono soddisfatto?

Grazie ancora per le delucidazioni.
Angelo
Lutz!
QUOTE(angedepo @ Aug 13 2010, 04:02 PM) *
Grazie! rolleyes.gif
Giusta l'annotazione dell'esposimetro, in effetti usavo Matrix e non ho pensato a questo!
Ti chiedo solo 2 chiarimenti perché ho ancora poca esperienza di flash:
1- per settare il tempo sync, regolo i tempi al minimo consentito in base al sync impostato in macchina?
2- i flash sono già in CLS (li controllo da remoto) ma come sarebbe nel dettaglio la procedura per impostarli in manuale col cartoncino uno ad uno? Presumo che ne accendo uno per volta, punto l'esposimetro della camera sul cartoncino grigio e poi scatto vedendo come viene fuori l'esposizione regolando in manuale i valori del flash fino a che sono soddisfatto?

Grazie ancora per le delucidazioni.
Angelo


Settare il sync: vai in manuale, riduci i tempi fino a BULB, dopo bulb dovrebbe esserci 1/250x dove x sta per sync flash.

Imposti i flash in manuale CLS, ovvero comandi dalla fotocamera la loro potenza. Inizia mettendoli a 1/4 della potenza, diaframma 8 e fotografa un qualcosa di grigio medio. Varia diaframma in modo da avere una riga centrata nell'istogramma.
Questa sara' la tua luce principale, correttamente impostata. Se la potenza non e' suff o e e' troppa puoi cambiare la potenza del flash...

Fatta la luce principale, devi preparare la o le luci di compensazione o effetto, stesso principio. Se cadono sul soggetto principale piu luci, dovrai prima di scattare rimisurare...
angedepo
QUOTE(Lutz! @ Aug 13 2010, 04:23 PM) *
Settare il sync: vai in manuale, riduci i tempi fino a BULB, dopo bulb dovrebbe esserci 1/250x dove x sta per sync flash.

Imposti i flash in manuale CLS, ovvero comandi dalla fotocamera la loro potenza. Inizia mettendoli a 1/4 della potenza, diaframma 8 e fotografa un qualcosa di grigio medio. Varia diaframma in modo da avere una riga centrata nell'istogramma.
Questa sara' la tua luce principale, correttamente impostata. Se la potenza non e' suff o e e' troppa puoi cambiare la potenza del flash...

Fatta la luce principale, devi preparare la o le luci di compensazione o effetto, stesso principio. Se cadono sul soggetto principale piu luci, dovrai prima di scattare rimisurare...


Sei un mito! guru.gif Grazie! grazie.gif
Ma ste cose non sono scritte da nessuna parte?
Magari hai pure un libricino da consigliarmi... wink.gif
Lutz!
QUOTE(angedepo @ Aug 13 2010, 04:31 PM) *
Sei un mito! guru.gif Grazie! grazie.gif
Ma ste cose non sono scritte da nessuna parte?
Magari hai pure un libricino da consigliarmi... wink.gif


Beh sulle impostazioni della macchina c'e' scritto tutto nel manuale. Sulla tecnica da studio a flash ci son tanti tutorial ma nulla fa piu dell'esperienza o di un workshop con qualcuno di competente.

Resta comunque inteso che il TTL e' un sistema automatico per fornire una illuminazione sostanzialmente standard. Se lavori in modalita' studio, e dunque la luce diventa sostanzialmente creativa, sei tu che devi decidere cosa illuminare e come, e puoi usare tutta la potenza del CLS Nikon per comandare dalla camera i singoli flash.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.