Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
nicolaazzali
Ciao a tutti, sono nuovo nel mondo della fotografia, e avendo da poco acquistato una Nikon D90 + 18-105mm VR, mi chiedevo quale potesse essere un buon obiettivo magari a focale fissa per ritratti (dal mezzo busto fino a closeUp sugli occhi(quasi macro)).

Grazie in anticipo.

NICO
gianlorenzo72
QUOTE(nicolaazzali @ Aug 11 2010, 08:31 AM) *
Ciao a tutti, sono nuovo nel mondo della fotografia, e avendo da poco acquistato una Nikon D90 + 18-105mm VR, mi chiedevo quale potesse essere un buon obiettivo magari a focale fissa per ritratti (dal mezzo busto fino a closeUp sugli occhi(quasi macro)).

Grazie in anticipo.

NICO

85mm 1.8
105 dc f2
se ti vuoi svenare visto che non hai messo il budget..85mm 1.4 introvabile usato intorno agli 800 900 euro ma per uso amatoriale gia 1.8 e' ottimo!e ne esci con 270 300 euro usato..
nicolaazzali
Ciao, innanzitutto grazie,
il 105 dc f2 di cui parli tu è il "MICRO"?
Vorrei ricordare che un 85mm sulla mia D90(DX) diventerebbe un 130mm ! !
Vorrei ricordare che un 105mm sulla mia D90(DX) diventerebbe un 160mm ! !
Non sarebbero un pò lunghetti?
Siamo sicuri che non sia "quasi megio" un 50mm f1.4 che se non sbaglio non è una svenata(370€).

Grazie ancora
Marco Senn
No, il 105 DC non è il micro VR. E' un defocusing control ossia un'ottica con una ghiera che regola la quantità di sfocatura. Ottica tipica da ritratto come il suo fratellino, il 135DC. Queste sono le focali da ritratto su formato pieno quindi l'85 non è per niente lungo e nemmeno il 105 su DX. Il 50 è invece corto per un primo piano ti costringe ad avvicinarti molto con nasoni e faccioni conseguenti.
Io uso su D300 un pò tutto, il 50/1.4 da te citato, l'85/1.8 e il 70-200/2.8 e non disdegno il 105 micro con le pelli che lo sopportano. Una scelta è anche il 105VR che ha un'altro campo d'azione prioritario ma è anche un buon medio tele.
Riassumendo se fossi in te valuterei le seguenti opzioni:
- 85/1.8 costa poco e rende tanto, sfocato delizioso e toni e passaggi old style, stupendo da ritratto
- 85/1.4 rende ancora di più ma costa una botta
- 80-200/2.8 bighiera lo trovi usato attorno ai 6-700€ (il mio l'ho venduto a 690) e ti permette una varietà di focali da ritratto con una qualità notevole e uno sfocato estremamente piacevole
- 105VR vedi sopra
- 105DC ottica dedicata molto particolare piuttosto cara e introvabile nell'usato (o quasi)
Luigi_FZA
QUOTE(Hinault @ Aug 11 2010, 09:22 AM) *
No, il 105 DC non è il micro VR. E' un defocusing control ossia un'ottica con una ghiera che regola la quantità di sfocatura. Ottica tipica da ritratto come il suo fratellino, il 135DC. Queste sono le focali da ritratto su formato pieno quindi l'85 non è per niente lungo e nemmeno il 105 su DX. Il 50 è invece corto per un primo piano ti costringe ad avvicinarti molto con nasoni e faccioni conseguenti.
Io uso su D300 un pò tutto, il 50/1.4 da te citato, l'85/1.8 e il 70-200/2.8 e non disdegno il 105 micro con le pelli che lo sopportano. Una scelta è anche il 105VR che ha un'altro campo d'azione prioritario ma è anche un buon medio tele.
Riassumendo se fossi in te valuterei le seguenti opzioni:
- 85/1.8 costa poco e rende tanto, sfocato delizioso e toni e passaggi old style, stupendo da ritratto
- 85/1.4 rende ancora di più ma costa una botta
- 80-200/2.8 bighiera lo trovi usato attorno ai 6-700€ (il mio l'ho venduto a 690) e ti permette una varietà di focali da ritratto con una qualità notevole e uno sfocato estremamente piacevole
- 105VR vedi sopra
- 105DC ottica dedicata molto particolare piuttosto cara e introvabile nell'usato (o quasi)


Diamine Marco,
il bighiera l'hai venduto a 10 euro + di quanto io abbia venduto il mio !! messicano.gif
Mi inserisco, giusto per aggiungere alla tua lista che considero completa, solo due dettagli.
1. il bighiera io l'ho trovato ottimo per questo ruolo, (ritratto e foto a soggetti statici), viceversa, avendo io la D90, trovo lento l'AF che gli fornisce la macchina, quindi inadatto a foto a soggetti in movimento.
2. Il 105 VR micro non lo consiglio per foto a donne, visto la sua abilita' nell'evidenziare i minimi dettagli e con essi i naturali/normali difetti che ognuno ha, ma mal tollerati dal "gentil sesso".
Buona Giornata,
Luigi
abyss
A mio parere per prendere confidenza con il ritratto puoi usare tranquillamente anche il tuo 18-105.
Le ottiche specialistiche sopra citate dagli amici della community ovviamente assicurano un maggior controllo dei risultati, in particolare per quanto riguarda la profondità di campo ed il relativo sfuocato.
Ma, con attenzione (in particolare) allo sfondo puoi fare buone cose anche con l’ottica che hai già e nel frattempo prendere la mano e sperimentare vari schemi di illuminazione, molto importanti (fondamentali) nel ritratto.

dottor_maku
QUOTE(nicolaazzali @ Aug 11 2010, 08:31 AM) *
Ciao a tutti, sono nuovo nel mondo della fotografia, e avendo da poco acquistato una Nikon D90 + 18-105mm VR, mi chiedevo quale potesse essere un buon obiettivo magari a focale fissa per ritratti (dal mezzo busto fino a closeUp sugli occhi(quasi macro)).

Grazie in anticipo.

NICO


mezzo busto - close up - occhi

85 - 135 - 105Micro

riguardo agli occhi, ricordati che i medio tele e i tele hanno una distanza di messa a fuoco minima direttamente proporzionale alla loro focale.

con il 105 micro puoi anche fare ritratti, cosi' come puoi correre su una pista da rally con una formula uno.
dottor_maku
QUOTE(abyss @ Aug 11 2010, 10:00 AM) *
A mio parere per prendere confidenza con il ritratto puoi usare tranquillamente anche il tuo 18-105.
Le ottiche specialistiche sopra citate dagli amici della community ovviamente assicurano un maggior controllo dei risultati, in particolare per quanto riguarda la profondità di campo ed il relativo sfuocato.
Ma, con attenzione (in particolare) allo sfondo puoi fare buone cose anche con l’ottica che hai già e nel frattempo prendere la mano e sperimentare vari schemi di illuminazione, molto importanti (fondamentali) nel ritratto.


concordo, il 18/105 e' utile per allenare l'occhio e capire che focale si predilige.

tuttavia il salto ad un'ottica specifica e' talmente netto che la curva di apprendimento riparte praticamente da zero. almeno, questa e' stata la mia esperienza personale.
Nando79
Ciao io con il tuo stesso corpo macchina mi sono preso due obiettivi che secondo sono semplicemente fantastici ovvero:
- 50mm f1,4
- 85mm f1,8
Valgono davvero il loro prezzo
Ginolatino
Sono il fortunato possessore di un 85 mm f/1.4, e ti posso dire che per quanto riguarda i ritratti è un obbiettivo che definire eccellente è estremamente riduttivo.
Immagino sia, in assoluto, il top.
Certo, costa..
syd952
QUOTE(Ginolatino @ Aug 11 2010, 05:42 PM) *
Sono il fortunato possessore di un 85 mm f/1.4, e ti posso dire che per quanto riguarda i ritratti è un obbiettivo che definire eccellente è estremamente riduttivo.
Immagino sia, in assoluto, il top.
Certo, costa..

parole santissime
sfocato commuovente, colori... favolosi, nitido a 1.4...
se non hai problemi economici fattelo prestare da qualcuno e provalo... io sono andato diretto al top perchè, conoscendomi, sapevo che un seppur ottimo 1.8 sarebbe durato poco...
se poi invece non ti piace dry.gif dry.gif dry.gif non avrai mai rimpianti!!!
dottor_maku
QUOTE(Ginolatino @ Aug 11 2010, 05:42 PM) *
Sono il fortunato possessore di un 85 mm f/1.4, e ti posso dire che per quanto riguarda i ritratti è un obbiettivo che definire eccellente è estremamente riduttivo.
Immagino sia, in assoluto, il top.
Certo, costa..


lente magica, sono anche io fortunato possessore e non mi sento degno di tale splendore.
mav155
Per il mezzo busto (magari dovrai stare un po' vicino al soggetto) nessuno ti ha detto 50 1.8 e con 90€ te la sei cavata...ottimo obiettivo per iniziare.
Comunque anch'io ho messo gli occhi sull' 85 1.8, so che prima o poi sarà mio.
Ciaoo
dottor_maku
QUOTE(mav155 @ Aug 11 2010, 09:31 PM) *
Per il mezzo busto (magari dovrai stare un po' vicino al soggetto) nessuno ti ha detto 50 1.8 e con 90€ te la sei cavata...ottimo obiettivo per iniziare.
Comunque anch'io ho messo gli occhi sull' 85 1.8, so che prima o poi sarà mio.
Ciaoo


50 1.8 è obbligatorio, è che si è messo a parlare di close up...
nicolaazzali
Scusate eh, ma 50mm f1.8/f1.4 che sia, su DX (Ripeto ho una D90) diventa un 75mm, quindi accheccavolo mi serve un 85mm, allora non è meglio una triade del tipo:
- 35mm f1.8 (che già possiedo)
- 50mm f1.4
- 105mm

Voi che dite?
marce956
QUOTE(abyss @ Aug 11 2010, 10:00 AM) *
A mio parere per prendere confidenza con il ritratto puoi usare tranquillamente anche il tuo 18-105.
Le ottiche specialistiche sopra citate dagli amici della community ovviamente assicurano un maggior controllo dei risultati, in particolare per quanto riguarda la profondità di campo ed il relativo sfuocato.
Ma, con attenzione (in particolare) allo sfondo puoi fare buone cose anche con l’ottica che hai già e nel frattempo prendere la mano e sperimentare vari schemi di illuminazione, molto importanti (fondamentali) nel ritratto.

Condivido al 100%
NIGEL_
bhè al di là che condivido appieno quel che dice abyss..... se penso ai ritratti e se penso a un ottimo compromesso sul prezzo mi viene fuori solo una risposta...85 f1,8...

la trovi nuova a meno di 400 caffè... usato in ottime condizioni a pelo dei 300....

l'ho presa da poco e la uso su D300....e la trovo stupenda....

il 50ino 1.8 morbidino e 1.4 più incisivo ma più costoso (cmq meno dell'85) sono ottimi per avere una fotocamera pronta a tutto....per fare street.... per scattare al di sopra di ogni sospetto...ma la trovo (anche su DX ) un po corta per i ritratti...

il fatto che ci sia un valore di moltiplicazione in termini di crop dell'immagine non significa che la lente si comporti come se fosse più lunga...le lenti avvicinano il soggetto ma solo appunto "croppando"

le possibilità che vedo io sono solo due....

rimani con lo zoom che hai...

prendi l'85 f1,8...o se vuoi spendere 8-900,00 euri la versione f 1,4


ciao e buona luce
Davide
dottor_maku
QUOTE(nicolaazzali @ Aug 12 2010, 07:18 AM) *
Scusate eh, ma 50mm f1.8/f1.4 che sia, su DX (Ripeto ho una D90) diventa un 75mm, quindi accheccavolo mi serve un 85mm, allora non è meglio una triade del tipo:
- 35mm f1.8 (che già possiedo)
- 50mm f1.4
- 105mm

Voi che dite?


non diventa un 75, e' un crop rispetto all'immagine che darebbe il 50 che ha un angolo simile a un ipotetico 75.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.