Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Pagine: 1, 2
fanta_ste


Buonasera a tutti.....

Come saprete in questi notte ci saranno le "tanto attese" stelle cadenti.....

Mi chiedevo quali regole seguire per effettuare qualche scatto con la mia Nikon D5000?

Grazie mille

P.S: ovviamente possiedo un cavalletto [lol]
primoran
QUOTE(fanta_ste @ Aug 9 2010, 08:27 PM) *
Buonasera a tutti....Come saprete in questi notte ci saranno le "tanto attese" stelle cadenti.....
Mi chiedevo quali regole seguire per effettuare qualche scatto con la mia Nikon D5000?


Ciao, fotocamera su cavalletto, obiettivo (almeno 500/600 mm), puntato al cielo e, avvistata una meteora, veloce messa a fuoco manuale di precisione e scattare con almeno 1/500 di secondo. Non è facile ma se la riesci a beccare.... sai che capolavoro! rolleyes.gif smile.gif biggrin.gif (Scherzo eh.)

Primo.

P.S. Così impari a non mettere la Regione fra i tuoi dati!
larsenio
pensa... io scatto a iso 800, 25 secondi, col 16mm f3.5 e mi vengono benissimo, ancor meglio col 50 1.8.

1/500s per cosa? Fotografare la luna forse.. non credo che un cielo stellato lo prenderesti, hai qualche foto con questi settaggi? smile.gif
Mauro Va
le regole per fotografare le stelle sono grosso modo queste: 17mm, f/3.2, 6400iso, ora il problema è che questi dati sono per stelle fisse, (allora mi puoi dire:" che me le dici a fare?"), te le dico perchè ti possono tornare utili. Ti dico anche il tempo così ti metti a ridere definitivamente:60 secondi. Non sò, ma credo ci voglia un robusto cavalletto e cercare di seguire la stella nella sua caduta, muovendo la macchina solo nel senso della traiettoria della stella:Io non credo sia una cosa facile, comunque prova e facci sapere.
larsenio
QUOTE(ombra30 @ Aug 9 2010, 09:16 PM) *
le regole per fotografare le stelle sono grosso modo queste: 17mm, f/3.2, 6400iso, ora il problema è che questi dati sono per stelle fisse, (allora mi puoi dire:" che me le dici a fare?"), te le dico perchè ti possono tornare utili. Ti dico anche il tempo così ti metti a ridere definitivamente:60 secondi. Non sò, ma credo ci voglia un robusto cavalletto e cercare di seguire la stella nella sua caduta, muovendo la macchina solo nel senso della traiettoria della stella:Io non credo sia una cosa facile, comunque prova e facci sapere.

ma a me vengono mosse con 30" a iso 800... a 6400iso e 60" triplichi l'effetto o mi sfugge qualcosa?
Mauro Va
Ciao Larsenio, prova a leggere questo:


http://www.nikonclub.it/forum/Fotografiamo...le-t178186.html

Ciao
larsenio
QUOTE(ombra30 @ Aug 9 2010, 10:13 PM) *
Ciao Larsenio, prova a leggere questo:
http://www.nikonclub.it/forum/Fotografiamo...le-t178186.html

Ciao

l'avevo letto.. la mia esperienza parte dal 16/85 e D300 che non è come il 14 sulla D3.. a 30" vengono mosse (ingrandendo si vedono mosse)..
Mauro Va
Mi dispiace larsenio, ma di stelle cadenti non ho esperienza, ho cercato di portare il mio contributo ,ma come vedi è servitoa poco
Alessandro Castagnini
Beh, con 30" d'esposizione vengono mosse per il semplice motivo che il cielo, appunto, si muove ed anche velocemente... smile.gif

Purtroppo non sarò in Italia la notte di S.Lorenzo, quindi non potrò cimentarmi nella cosa, ma avrei usato un grandangolo inquadrando il possibile, iso 200, esposizione luuunga (anche qualche minuto: mi piace l'effetto scia delle stelle come da foto messa in Astrofotografia) e sperare che qualche stella cadente passi nel campo inquadrato.

All'uso, posizione B, MC-36 (od equivalente) attaccato e, chiudere l'otturatore dopo il passaggio.

Ciao,
Alessandro.
larsenio
QUOTE(xaci @ Aug 9 2010, 11:00 PM) *
Beh, con 30" d'esposizione vengono mosse per il semplice motivo che il cielo, appunto, si muove ed anche velocemente... smile.gif

Purtroppo non sarò in Italia la notte di S.Lorenzo, quindi non potrò cimentarmi nella cosa, ma avrei ..

Ale scusa... ma il cielo è ovunque, Italia o in culonia le stelle dovresti vederle sempre rolleyes.gif
Alessandro Castagnini
certo....però la D700 non viene con me... :(

Mi tocca lasciarla sempre per 4 settimane alla volta...GRRR!!!
larsenio
QUOTE(xaci @ Aug 9 2010, 11:10 PM) *
certo....però la D700 non viene con me... :(

Mi tocca lasciarla sempre per 4 settimane alla volta...GRRR!!!

mmm avrai qualche sostituta immagino... almeno una scatolina digitale chessò... il cellulare?? biggrin.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 150 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 122.8 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 101.3 KB

tutte 16/85 VR-OFF, 30" autoscatto, 800 iso, maf M, F 3.5 (valori superiori sono inutili).

QUOTE(primoran @ Aug 9 2010, 08:51 PM) *
Ciao, fotocamera su cavalletto, obiettivo (almeno 500/600 mm), puntato al cielo e, avvistata una meteora, veloce messa a fuoco manuale di precisione e scattare con almeno 1/500 di secondo. Non è facile ma se la riesci a beccare.... sai che capolavoro! rolleyes.gif smile.gif biggrin.gif (Scherzo eh.)

Primo.

P.S. Così impari a non mettere la Regione fra i tuoi dati!

mi erano sfuggite...
poi spero che primoran ci spieghi come effettua la messa a fuoco manuale ad una stella cadente con un 5/600 mm... grazie.gif
Alessandro Castagnini
Eh sì...ho una G9 comprata dalla ditta... :(
Ed il cellulare è vietato a bordo...SGRUNT!

Robbè...mi sà che Primo stesse scherzando ... smile.gif wink.gif

Ciao,
Alessandro.
larsenio
QUOTE(xaci @ Aug 9 2010, 11:26 PM) *
Eh sì...ho una G9 comprata dalla ditta... :(
Ed il cellulare è vietato a bordo...SGRUNT!

Robbè...mi sà che Primo stesse scherzando ... smile.gif wink.gif

Ciao,
Alessandro.

un satellite che precipita lo becca di sicuro però messicano.gif
ok, non ho letto tra le righe.. esco sul terrazzo va!! rolleyes.gif
Attilio PB
Visto l'argomento, sposto in tecniche fotografiche smile.gif
Ciao
Attilio

Digital Reflex -> Tecniche Fotografiche
nippokid (was here)
QUOTE(fanta_ste @ Aug 9 2010, 08:27 PM) *
Buonasera a tutti.....

Come saprete in questi notte ci saranno le "tanto attese" stelle cadenti.....

Mi chiedevo quali regole seguire per effettuare qualche scatto con la mia Nikon D5000?

Grazie mille

P.S: ovviamente possiedo un cavalletto [lol]

Ciao.

Con fotocamera su treppiede e fuoco all'infinito (non fidarti del simbolo sull'obiettivo...cerca di mettere a fuoco in AF, eventualmente in live-view, l'elemento più lontano che trovi, verosimilmente ad infinito e blocchi la MaF in manuale) inquadri la zona di cielo dove prevedi/speri che appaiano le "stelle cadenti".
In funzione dell'obiettivo in uso (focale e diaframma più aperto disponibile) troverai un'esposizione di compromesso che permetta di mantenere le stelle puntiformi e di catturare una buona luminosità delle stesse.
Il tempo di posa dovrà essere inversamente proporzionale alla lunghezza focale in uso. Con un ultrawide (10, 11mm) anche pose di 30" possono andar bene, con un 50mm già una decina di secondi basterà per evidenziare l'effetto del movimento (relativo, ovviamente..) della volta celeste.
Con una sensibilità di 3200ISO io in genere scatto a f/2.8 per 30" di posa (11mm), ottenendo il risultato che cerco.

Una "stella cadente" è si più luminosa di una stella stazionaria, ma non resta in posa per l'intera ripresa, quindi elevate sensibilità sono necessarie affinché questa resti ben impressa nello scatto nell'arco del secondo o due in cui si esaurisce...

Tutto questo nel caso in cui l'intenzione sia quella di mantenere puntiformi le altre stelle. Altrimenti una lunga posa e via, ma senza la speranza di esporre come si deve la cadente, per i motivi succitati...

Consiglio di attivare il NR sulle pose lunghe. Pose anche di pochi secondi, ma ripetute nell'arco di un breve periodo provocano il riscaldamento del sensore e la comparsa di "rumore termico" che il NR elimina efficacemente.

Per ora mi è venuto in mente questo...

Sul PC che sto utilizzando in questo momento non ho esempi da mostrarti, credo, ma provo a cercare qualcosa...

QUOTE(larsenio @ Aug 9 2010, 11:19 PM) *
...(valori superiori sono inutili).
...

A chi e a cosa? hmmm.gif


IPB Immagine

amedeop
Solo un avvertimento: a causa della precessione degli equinozi, la notte di S.Lorenzo non e' piu' quella astronomicamente adatta per osservare le cosiddette stelle cadenti, ma e' la notte tra il 12 e il 13 agosto, tempo permettendo si intende ;-)
Vadu
QUOTE(larsenio @ Aug 9 2010, 11:19 PM) *
tutte 16/85 VR-OFF, 30" autoscatto, 800 iso, maf M, F 3.5 (valori superiori sono inutili).
mi erano sfuggite...
poi spero che primoran ci spieghi come effettua la messa a fuoco manuale ad una stella cadente con un 5/600 mm... grazie.gif

ma come hai fatto a scattare a 30" e le stelle sono immobili?
fanta_ste
Ringrazio tutti per i consigli......

Proverò ad adottarli e vedremo che ne uscirà wink.gif

Grazie ancora
the keeper
QUOTE(Vadu @ Aug 10 2010, 12:07 PM) *
ma come hai fatto a scattare a 30" e le stelle sono immobili?

primoran
QUOTE(xaci @ Aug 9 2010, 11:26 PM) *
Robbè...mi sà che Primo stesse scherzando ...


Finalmente qualcuno se n'è accorto. E pensare che l'avevo anche scritto. Ciao e buona luce.

Primo.
fanta_ste
mi sorge un dubbio...la messa a fuoco all'infinito? come farla??

per alcuni potrebbe essere una domanda stupida....x me non lo è :(
SkZ
piu' o meno i tempi per evitare il mosso sono
IPB Immagine
con F focale e delta la declinazione delle stelle considerate.
Era calcolato in modo limitativo (quando la stella si spostava di 1 pxl), ma non ricordo bene se era un conto su D300 o D3, cmq si vede che a Padova fotografando allo zenith (decl=lat) con un 16mm hai un tempo di 14s circa.
Piu' la focale e' lunga meno tempo hai
SkZ
per la messa a fuoco prova a mettere a fuoco vedendo quando le stelle sono piu' puntiformi. sei in prossimita' al fondo scala ma non in fondo.
in caso aiutati co qualcosa di molto distante, come luna, o Venere che e' visibile la sera, per una messa a fuoco approssimata. Anche se puo' non sembrare, la Luna ha una posizione di MaF diversa che le stelle, ma poi c'emtra la profondita' di campo della focale usata
Marco Vegni
Come detto da NPKD per la messa a fuoco è consigliabile Live View.
Ieri sera ho provato a "catturare" qualche stella cadente ed ho scattato con tempi che andavano dai 30" ai 15 minuti.
Gli ISO li ho impostati tra i 640 ed i 1250 a seconda del tipo di foto che volevo fare, scattando tra i 12 mm ed i 24 mm Chiaramente un tempo di 15 minuti restituisce il movimento delle stelle che rende lo scatto più spettacolare. In questo caso, per ottenere maggiore qualità, è consigliato puntare la macchina verso nord, ossia, verso la stella polare.

Stasera proverò a scattare anche con il 50ino poi vi farò vedere i risultati sia dell'uno che dell'altro.

L'unica incognita è che le stelle cadano davanti al nostro obbiettivo, cosa che ieri sera non mi è successa. Ne ho vista 4-5 ma solo con gli occhi e ben lontane dalla mia ottica.

Saluti a tutti
Marco
Alfabex
un grazie sincero a tutti... indicazioni davvero preziose e proverò anche io a fare qualche scattino... chissà che venga fuori qualcosa di decente... unsure.gif

QUOTE(Marco Vegni @ Aug 11 2010, 11:00 AM) *
... L'unica incognita è che le stelle cadano davanti al nostro obbiettivo, cosa che ieri sera non mi è successa...

figurati allora che speranze ho io in città (Roma).... confido nell'area di Monte Mario... dove c'è anche l'osservatorio e spero sia un po' meno offuscata dalla città e dalle sue luci.... huh.gif

buone stelle a tutti!!!!
ale
Marco Vegni
Ciao Ale...il miglior obbiettivo per occupare un maggior spazio di cielo ed avere più probabilità di catturare qualche stella è un bel Fish Eye. Alla fine ci vuole anche un pò di fortuna non solo tecnica no?

Ciao ciao
Marco
Walter Nasini
uno scatto di ieri sera, stasera ci riprovo...

D3 , 14-24, f2.8, iso 6400, T 30", tripod
Clicca per vedere gli allegati
larsenio
QUOTE(Walter Nasini @ Aug 11 2010, 04:07 PM) *
uno scatto di ieri sera, stasera ci riprovo...

D3 , 14-24, f2.8, iso 6400, T 30", tripod
Clicca per vedere gli allegati

schifosamente bella dry.gif
scusa ma a 30" non ti vengono mosse? Le hai post-prodotte??
Io di norma uso iso 800 25" e sono ferme.. ma sicuramente l'hai ritoccata la foto rolleyes.gif
Marco Vegni
Perchè devono venire mosse? Durante i 30" fanno un piccolo movimento ma di solito si percepisce poco.

smile.gif
Marco

Ne posto due dello scorso anno con le medesime impostazioni...tranne gli ISO a 640.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 264 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 340.3 KB


smile.gif
Marco
larsenio
QUOTE(Marco Vegni @ Aug 11 2010, 05:37 PM) *
Perchè devono venire mosse? Durante i 30" fanno un piccolo movimento ma di solito si percepisce poco.

smile.gif
Marco

Ne posto due dello scorso anno con le medesime impostazioni...tranne gli ISO a 640.
..
Marco

Appunto, sono mosse come giusto che siano con quel tempo di posa smile.gif
scattando con tempi di posa più rapidi tipo 20" dovrebbe sparire quel movimento.. non ho detto una cosa non corretta.
fanta_ste
Mi vien da pensare..... e se mettessi la mia reflex sul cavalletto......facessi mettere a fuoco la porzione di cielo in automatico, passassi al fuoco manuale e fissassi la messa a fuoco???
batmantheking
QUOTE(Walter Nasini @ Aug 11 2010, 04:07 PM) *
uno scatto di ieri sera, stasera ci riprovo...

D3 , 14-24, f2.8, iso 6400, T 30", tripod
Clicca per vedere gli allegati



perdonami ma come hai fatto a non far vedere il colore delle case???, voglio dire hai detto niente pp, io se metto solo 3200 iso per 10 secondo si illumina tutto a giorno...
Marco Vegni
Ho provato a catturare qualche stella cadente ma ho atteso invano.

Vi propongo due tipi di scatti...il primo con un esposizione di circa 15 minuti mentre la seconda con i classici 30" con ISO 1250 ed f4.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

smile.gif
Marco
Walter Nasini
QUOTE(batmantheking @ Aug 12 2010, 04:32 AM) *
perdonami ma come hai fatto a non far vedere il colore delle case???, voglio dire hai detto niente pp, io se metto solo 3200 iso per 10 secondo si illumina tutto a giorno...


sfido chiunque che si cimenta in questo tipo di foto nel produrre immagini alle quali non venga applicata la post produzione, io che scatto sempre in raw non ne posso fare della PP e ancor di più nella foto pubblicata, nel caso specifico non capisco dove hai letto che non ho usato la post produzione.

anche il mio scatto dopo averlo effettuato sembrava che fosse scattato di pomeriggio ma se vuoi catturare più luci possibili nel cielo devi utilizzare sensibilità alte escendere a compromessi con la post pruduzione.

rolleyes.gif

Marco Vegni
QUOTE(Walter Nasini @ Aug 12 2010, 12:05 PM) *
sfido chiunque che si cimenta in questo tipo di foto nel produrre immagini alle quali non venga applicata la post produzione, io che scatto sempre in raw non ne posso fare della PP e ancor di più nella foto pubblicata, nel caso specifico non capisco dove hai letto che non ho usato la post produzione.

anche il mio scatto dopo averlo effettuato sembrava che fosse scattato di pomeriggio ma se vuoi catturare più luci possibili nel cielo devi utilizzare sensibilità alte escendere a compromessi con la post pruduzione.

rolleyes.gif


La Post Produzione viene applicata in tutti i tipi di foto a prescindere che siano foto notturne, ritratto o altro. Infatti si parla di sviluppo della fotografia digitale e di camera chiara.

Nell'esempio di queste foto almeno le curve per dare più brillantezza vanno impostate. Inoltre possiamo rivedere il taglio, togliere elementi di disturbo.

Quindi, Walter, hai perfettamente ragione smile.gif..la post è inevitabile.

smile.gif
Marco

Vadu
Che tristezza però...
ma comunque come hai fatto a non far venire le stelle mosse? No perchè a 30" si vede eccome
dema
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.9 MB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.1 MB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.5 MB


Tentativi infruttuosi fisto che non c'è traccia di nessuna stella cadente, i tempi se mi ricordo bene sono 10, 15 e 20 minuti
Walter Nasini
QUOTE(Vadu @ Aug 12 2010, 01:53 PM) *
Che tristezza però...
ma comunque come hai fatto a non far venire le stelle mosse? No perchè a 30" si vede eccome


Vadu è per me la domanda?

comunque ti rispondo:
se per mosse intendi fare uno scatto di 30" a mano libera allora hai ragione te, è impossibile fotografare con un tempo del genere, ma se invece ti riferisci all'utilizzo del treppiedi ed al movimento circolare della terra credo che in 30 " lo percepisci pochissimo, come puoi notare nelle 2 foto pubblicate da Marco Vegni poco sopra.
Marco Vegni
Ciao Dema, vedo che non sono stato l'unico ad attendere invano una stella cadente. smile.gif
Ci sarà modo di riprovare ancora...e che dio ce la mandi buona.

@ Walter Nasini: lo percepirai sempre anche perchè oltre i 3" c'è lo spostamento della Terra che favorirà il movimento fotografico della stella. Per provare questo spostamento terrestre provate a fotografare la luna con tempi sotto i 3" e sopra i 3". smile.gif Vedrai che la tua teoria troverà conferma.

Ciao ciao
Marco
dema
QUOTE(Marco Vegni @ Aug 12 2010, 03:20 PM) *
Ciao Dema, vedo che non sono stato l'unico ad attendere invano una stella cadente. smile.gif
Ci sarà modo di riprovare ancora...e che dio ce la mandi buona.
...

Ciao ciao
Marco


Riprovare quando questa sera...

P.s.: Non ho atteso molto visto che per lo scatto più lungo 20 minuti, ma anche per gli altri ho utilizzato un scatto remoto CINESE il cui bottone è stato mantenuto premuto da una pina a molla wolfcraft (http://i30.twenga.com/garden-diy/clamp/wolfcraft-spring-clamp-60mm-tp_4611727311629838694.png) a cui va poi aggiunto un tempo un tempo di attesa uguale a quello di scatto per il rumore dovuto alle lunghe riprese da cui 20+20=40 minuti per un tentativo. cerotto.gif rolleyes.gif
Marco Vegni
Io ci sono stato fino a tarda notte sia ieri che l'altro ieri con scatti anche da 45 minuti ma tra elevatissimo rumore e altri errori non mi hanno permesso di vedere a pieno il risultato di tutte le foto...Ancora però devo finire di scaricare la CF di ieri sera...

ciao Dema...un salutone
smile.gif
Marco
batmantheking
grazie per la risposta della post produzione evidentemente avevo letto male, impossibile non farla, siamo tutti d'accordo!!!

pe rilmovimento poco evidente nelle foto credo che "la colpa" sia attribuibile al l'obiettivo, più l'obiettivo è fish eye più il movimento è meno evidente essendo lo spazio "catturato più ampio.

Per tutti: non sono riuscito a catturarla stanotte però è passat auans tella che sarà stata almeno 3 secodni a brillare e tagliare il cielo... uno spettacoo... "volava" bassa risptto all'orizzonte ma ero sul tetto non ho fish eye.
però l'ho vista. biggrin.gif
batmantheking
faccio corso accelerato di italiano ...e poi riscrivo quaclosa!! blink.gif dry.gif messicano.gif
Alessandro Castagnini
Bellissime le foto di Walter e Marco.

Il mio intento in questa non era cogliere le stelle cadenti, ma una lunga esposizione (postata anche qui). Comunque, quella sera ne ho viste due ed, ovviamente, fuori del campo inquadrato... dry.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 305.9 KB

Ciao,
Alessandro.
batmantheking
posto una mia fatta ieri notte...


p.s. niente stelle cadenti.!! unsure.gif
dema
3024 secondi pari a 50 minuti.

Gli altri dati sono 10mm f/4 e 100ISO

IPB Immagine

Ingrandimento full detail : 1.9 MB
Enea85
Provo a raccontare la mia esperienza...
Il tempo per eliminare le scie dipende dala focale come detto da SkZ ma anche dal tipo di sensore (FX permetterà un tempo minore di DX) e dalla direzione in cui si inquadra. Cioè verso la polare la velocità angolare delle stelle sarà inferiore, se inquadro verso sud dovrò quindi tenere un tempo più breve. Ad esempio con D90 @ 18mm, con la stella polare nel fotogramma si deve tenere un tempo inferiore ai 13-15 secondi per avere le stelle rotonde e non ovali. Attenzione che a parità di ISO e Diaframma aumentare ulteriormente il tempo permetterà di sovraesporre solo l'inquinamento luminoso e non le stelle che si spostanno durante le posa.

Per le stelle cadenti ho fatto così:
macchina su cavalletto; maf con liveview su stella luminosa; trucchetto tipo dema per scattare a raffica senza dover tenere il pulsante di scatto; erroneamente stesse impostazioni usate per il cielo stellato (13"; 20mm; f4.5; ISO400).
In un ora e circa 300 foto ne ho presa una sola:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 587.4 KB
Purtroppo ho dovuto fare una pp molto pesante visto che la scia (curioso il fatto ceh vada dal verde al rosso) era molto sottoesposta.
Invidio un po' Walter per la foto ben riuscita Pollice.gif .

Dato che le meteore hanno una velocità di circa 100.000km/h il loro tempo di posa (come detto da npkd) è molto inferiore a quello delle stelle. Quindi avrei dovuto massimizzare l'apertura e la sensibilità e forse diminuire un po' il tempo per non avere un cielo troppo sovraesposto.
A 18mm su DX il campo inquadratto è un po' stretto quindi consiglierei un grandangolare luminoso da puntare possibilmente verso N-NE (costellazione di Perseo da cui sembrano avere origine).
Altro suggerimeto: fate attenzione all'aberrazione cromatica (tipo il 18-105 @ 18mm e f/3.5) perchè una stella bianca vicino il bordo si può trasformare in due puntini: uno rosso e l'altro azzurro... Fulmine.gif

Ciao, Enea
nippokid (was here)
QUOTE(Enea85 @ Aug 19 2010, 03:44 PM) *
...
Dato che le meteore hanno una velocità di circa 100.000km/h il loro tempo di posa ... è molto inferiore a quello delle stelle. Quindi avrei dovuto massimizzare l'apertura e la sensibilità e forse diminuire un po' il tempo per non avere un cielo troppo sovraesposto.
...

Ciao Enea,
in effetti almeno una alzatina alla sensibilità avresti potuto darla.

Io sono tutt'altro che esperto in questo tipo di riprese, ho fatto qualche nottata in montagna e tutto sommato in poche occasioni ho trovato le condizioni adatte, però i miei parametri di ripresa sono ben lontani dai tuoi...400ISO non sono mai "riuscito" ad utilizzarli. Con 11mm di focale, f/2.8 di diaframma e 30" di posa (le stelle non rimangono puntiformi se visualizzate ad elevato ingrandimento, ma lo restano sufficentemente in stampa di media dimensione [30x45] osservate dalla giusta distanza..) difficilmente scendo sotto i 1600ISO. Spesso e volentieri scatto a 3200ISO..

Questo, pur avendo delle ricadute sulla qualità, oltre a permettere di esporre bene eventuali "stelle cadenti" mi permette di catturare la volta celeste più in "profondità", nel senso che permette di esporre anche le stelle meno luminose, dando più profondità alla ripresa..

Rispetto ai tuoi parametri parliamo di una differenza di 1 STOP nel tempo di posa, più di uno STOP nel diaframma e dai 3 ai 4 STOP di sovraesposizione (relativa) nella sensibilità utilizzata. In totale 5-6 STOP in più di luce.

Di "stelle cadenti" ne ho prese ben poche...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Il più delle volte, solo stelle...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

----------

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Qui una nuvola con taaaaante stelle cadenti... tongue.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



IPB Immagine


Enea85
QUOTE(npkd @ Aug 20 2010, 11:24 PM) *
Rispetto ai tuoi parametri parliamo di una differenza di 1 STOP nel tempo di posa, più di uno STOP nel diaframma e dai 3 ai 4 STOP di sovraesposizione (relativa) nella sensibilità utilizzata. In totale 5-6 STOP in più di luce.

Grazie della risposta npkd!
Il risultato che ho ottenuto è più simile a quello che vedevo ad occhio ma chiamente è meno affascinante delle foto che hai postato...
Sicuramente potevo alzare almeno di un paio di stop, ma sei mi sembrano tanti...
Non credi possa influenzare anche la focale utilizzata? Cioè credo che con un ingrandimento maggiore il sensore riuscirà ad apprezzare meglio anche le stelle più piccole e poco luminose.

Sicuramente farò altre prove.
Ciao
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.