Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
g_g_grossi@libero.it
Come mai i file raw creati con la D100 hanno una dimensione di circa 10 mb
e invece quelli della D 70 di circa la metà?...ho trovato questa tabella dentro un pdf
della D70 dove si specifica che i file raw(..non si specifica compressi..)
hanno una dimensione di circa 5mb--- dry.gif
avendo entrambe un sensore della stessa dimensione come mai questa differenza cosi grande?

Grazie x le risposte.
Cap. J.T. Kirk
Se non erro la D70 usa il NEF compresso...
marzippolo
QUOTE (g_g_grossi@libero.it @ Feb 23 2004, 05:19 PM)
Come mai i file raw creati con la D100 hanno una dimensione di circa 10 mb
e invece quelli della D 70 di circa la metà?...ho trovato questa tabella dentro un pdf
della D70 dove si specifica che i file raw(..non si specifica compressi..)
hanno una dimensione di circa 5mb--- dry.gif
avendo entrambe un sensore della stessa dimensione come mai questa differenza cosi grande?

Grazie x le risposte.

Da quello che ho letto io il file NEF (Nikon Electronic Format) è il RAW Nikon a 12 bit, che poi con Capture 4.0 ed ancor meglio col 4.1 (arriverà colla D70) può essere incrementato a 16 bit-NEF e quindi facilmente trasformato in JPEG o TIFF.
I vantaggi del RAW-NEF sono:
 consente di applicare le correzioni più adeguate, decise dal fotografo invece che dalla macchina;
 consente di elaborare le immagini utilizzando la maggior potenza del computer (rispetto a quella della camera);
 è un formato a scala di grigi e dunque può essere compattato con un algoritmo lossless;
 contiene, per ogni pixel, tutti i bit che il CCD ha catturato (12 bit nel caso di Nikon D1; per la D70 non lo so per certo) e quindi offre maggiore flessibilità per gli interventi riguardanti la luminosità e la compensazione dei colori;
 riduce la necessità di creare un profilo della fotocamera

Il sensore della D70 è sì grande come quello D100, ma è pur sempre diverso e + avanzato: forse questo spiega la minor occupazione di spazio dei file NEF-D70.
Le mie notizie finiscono qui; chi ne sa di + si faccia avanti.
Saluti

maurofla
...veramente la dimensione del file nef è semplicemente la moltiplicazione del numero di pixel del sensore (circa 6.100.000) x il numero di bit di profondità colore cioè 12 = 73.200.000 BIT cioè 9.150.000 BYTE + qualcosa x le informazioni dell'immagine.
...quidi se il file della d70 è 5Mbyte vuol dire che è applicata una compressione simile a quella d100 (non distruttiva) ma con velocità superire visto che sulla d100 è un po lentina !
ciao mauro
Lambretta S
Bah... i File NEF sono 12 bit per canale quindi il totale dei Bitplane è 36 pertanto il ragionamento di cui sopra decadrebbe se i dati memorizzati non fossero suddivisi al 25% per il canale Blu 25% per il canale Rosso e 50% per il canale verde... wink.gif

Ragazzi non confondiamoci le idee un file TIFF a 8 bit è in realtà profondo 24 bitplane... perché gli 8 bit sono per canale che tutti sappiamo essere nei file RGB 3... quindi 3x8 = 24... un file TIFF a 16 bit per canale, quindi 48 bitplane è utile solo in fase di editing per compensare le perdite qualitative che si verificano durante l'elaborazione... in sede di output per la successiva stampa 24 bitplane quindi un file TIFF a 8 bit sono più che sufficenti per una stampa di altissima qualità...

C'è scritto pure sul manuale delle giovani marmotte che i file NEF compressi con un algoritmo lossless (senza perdita di qualità) impiegano più tempo per essere elaborati nella memoria buffer... poi vengono trasferiti nella Compat Flash... a elaborazione effettuata...

Per quanto concerne la velocità della D70 nello specifico con i file NEF presto toccheremo con mano... i file NEF presumo che in ogni caso avranno le stesse dimensioni di quelli prodotti dalla D100 9 mega e spiccetti quelli non compressi la metà circa quelli compressi...
maurofla
.....tutto il ragionamento fatto sopra tiene conto della divisione dei vari colori sul sensore! infatti i dati salvati sul nef sono pari pari quelli del sensore e se fai due conti i ragionamento fila....mazza se fila!
Lambretta S
QUOTE (maurofla @ Feb 24 2004, 08:54 PM)
.....tutto il ragionamento fatto sopra tiene conto della divisione dei vari colori sul sensore! infatti i dati salvati sul nef sono pari pari quelli del sensore e se fai due conti i ragionamento fila....mazza se fila!

E che ho detto io scusa? wink.gif

Ho solo precisato le percentuali di memorizzazione per ogni canale che da come avevi scritto tu non era chiaro... wink.gif
Francoval
Il problema purtroppo (almeno per me) non è questo ma è il fatto che per avere il programma completo bisogna frugarsi di una discreta ciffretta. Noto che è un problema comune a tutte le marche (che non sisiano messi d'accordo?). Ed è abbastanza incomprensibile visto le ciffre assurde che esborsiamo per il nostro hobby.
O no?
mad.gif sad.gif ph34r.gif ph34r.gif sad.gif mad.gif
maufirma@tin.it
QUOTE (lambretta @ Feb 24 2004, 08:38 PM)
Bah... i File NEF sono 12 bit per canale quindi il totale dei Bitplane è 36 pertanto il ragionamento di cui sopra decadrebbe se i dati memorizzati non fossero suddivisi al 25% per il canale Blu 25% per il canale Rosso e 50% per il canale verde... wink.gif
...

A me risulta che i file nef (e i raw in generale) memorizzano solo i valori di luminosità (monocromatici) letti dal sensore, previa passaggio attraverso un filtro (che non ricordo come si chiama) a scacchi verdi rossi e blu biggrin.gif
Comunque, ogni pixel porta 12 bit di informazione di luminosità, che poi vengono "espansi" nei tre canali colore grazie ad una interpolazione (fatta sulla fotocamera solo per l'immagine del display e su PC da appositi software) che viene fatta sulla base della matrice del filtro. Per questo i file NEF non compressi pesano circa 9 Mbyte (se i canali fossero tre peserebbe tre volte tanto), e per questo ogni formato raw è differente dagli altri, con la necessità di un proprio tool propietario (nel caso Nikon, Capture o View)
Qui ho tovato un bell'articolo in proposito...
Lambretta S
Forse sopra sono stato poco chiaro... infatti la quantità di informazioni percepite e memorizzata nel file NEF dal sensore CCD microfiltrato RGB è appunto così suddivisa il 25% al subpixel blu... il 25% al subpixel rosso... 50% ai due subpixel verdi, de quo 12 bit (lossless) e non appunto 36 in acquisizione totali... informazioni che opportunamente elaborate in post produzione con opportuno software consentono poi di ottenere immagini a colori... memorizzabili succesivamente in TIFF o JPEG senza o con compressione per risparmiare spazio sulla memoria di massa...


maufirma@tin.it
QUOTE (lambretta @ Feb 25 2004, 11:33 AM)
Forse sopra sono stato poco chiaro... infatti la quantità di informazioni percepite e memorizzata nel file NEF dal sensore CCD microfiltrato RGB è appunto così suddivisa il 25% al subpixel blu... il 25% al subpixel rosso... 50% ai due subpixel verdi, de quo 12 bit (lossless) e non appunto 36 in acquisizione totali... informazioni che opportunamente elaborate in post produzione con opportuno software consentono poi di ottenere immagini a colori... memorizzabili succesivamente in TIFF o JPEG senza o con compressione per risparmiare spazio sulla memoria di massa...

No, anzi, ora sei stato chiarissimo: stiamo dicendo la stessa cosa, però da punti di vista diversi: quello che ho descritto è solo la realtà fisica che il sensore legge (che poi sia filtrato o meno, lui se ne frega, perché legge solo un valore di luminosità). Quello che dici tu è che quelle informazioni, poi, si mappano sui colori con una certa percentuale, nota in base alla matrice del sensore (come descritto anche nell'articolo di cui ho indicato il link). Il risultato, comunque, non cambia: sempre 9 Mbyte sono, quando non c'è compressione...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.