Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mankos
Buongiorno a tutti!
ho 2 ottiche AF, il 20 f2,8 e il 35 f2, di cui sono molto soddisfatto, soprattutto del primo, uso entrambe su d700.
Tuttavia nonostante l'alta qualità ottica, ho sempre disprezzato le costruzioni in plastica, sono un amante del metallo, sarà stupido ma è un mio gusto!
Vorrei chiedere se, tecnicamente, vale la pena cambiare il 20mm f2,8 AF con il 20mm f2,8 AI-s e il 35mm f2 AF con il 35mm f1,4 AI-s, (ci sono problemi conosciuti nell'uso su d700, es. flare, vignettatura, ecc.?) visto che usati in buono stato se ne trovano ancora.
Ho una particolare dedizione alla messa a fuoco manuale, che uso sempre.
Oltre che su d700, li userei anche su FM2.

Grazie per l'attenzione!

Man.

nippokid (was here)
Ciao,
non ho una conoscenza approfondita degli obiettivi MF, anche per ragioni anagrafiche, ma condivido certamente il piacere per la fattura costruttiva di determinati obiettivi e non credo proprio che la tua predilezione sia "stupida"..
Mi risulta che il Nikkor 20mm Ai-S condivida lo schema ottico del 20 AF-D in tuo possesso, quindi sarei portato a darne per sovrapponibile la resa ottica, pur con tutta la prudenza del caso..

Per quanto riguarda i 35...per quanto molti aspetti legati alla resa sul campo di un obiettivo siano sottoposti al gusto e alla sensibilità personale (su queste pagine scopro ogni giorno di obiettivi inutilizzabili o tolti di mezzo per manifesta inferiorità, etc. wacko.gif ), non credo di poter essere facilmente smentito nell'affermare che il 35mm Ai / Ai-S sia oggettivamente migliore del pur buono e più recente 35 AFD f/2. In fondo si tratta di obiettivi con una destinazione d'uso leggermente diversa già dalle intenzioni progettuali, con il primo che al tempo si propose come obiettivo di "stampo professionale" ad elevata luminosità, mentre il secondo come un moderato grandangolo di media luminosità per utilizzo più "generico"...

Non saprei descrivertene con dovizia di particolari il comportamento su D700, ma, in attesa di interventi più circostanziati, mi sentirei di escludere particolari problematiche che ne possano rendere insoddisfacente l'utilizzo, a patto di avere delle pretese ragionevoli e non chiedere ad un obiettivo ciò che non è fisicamente possibile. Capita spesso. (..dico in generale, eh!? wink.gif )
Quindi non starei nemmeno a menzionare la fisiologica caduta di luce ai bordi alle aperture maggiori, il fatto che il 35 a f/1.4 non possa essere nitido da angolo ad angolo e che entrambi non possano essere privi di alcuna distorsione o aberrazione. Sono "solo" obiettivi fotografici, nel bene e nel (presunto) male. Questi lo sono certamente più nel bene... smile.gif

Ma, come detto, attendi degli interventi più specifici e prendi questo mio come un intermezzo...

Nel frattempo ti consiglio anche di leggere le impressioni sintetiche di "tal" Bjorn Rorslett che qualcosa ne capisce e ha soggettivamente valutato moltissimi obiettivi Nikkor, compresi gli inutilizzabili... sleep.gif

IPB Immagine

FZFZ
L'Ai-s 35 f1,4 è una delle mie lenti preferite
Ha alcune caratteristiche che la rendono davvero una lente unica , e non a caso è rimasta nei listini Nikon per tantissimi anni senza alcuna variazione

In particolare ha una gradevolissima delicatezza (passaggi tonali estremamente delicati, ombre estremamente aperte e alte luci gestite piuttosto bene...)
La resa è , quindi, quella classica dei vecchi Nikkor, estremamente pittorica, con dei colori , per me, ineguagliabili

A TA il 35 f1,4 è già abbastanza nitido (cioè risolve abbastanza dettagli..) , al centro fotogramma, con un lieve calo di contrasto ,che comunque si può rimediare benissimo in pp....

Chiudendo il diaframma ad f2,0 il contrasto aumenta e la nitidezza pure
Il meglio di se lo da da f2,8 ad f11 dove raggiunge un tale livello di nitidezza da non avere uguali neanche con i 35 mm moderni (più contrastati e più duri nella resa , ma meno nitidi)
Il vero vantaggio del 35 f1,4 (in questo simile al 28 f1,4...) è proprio la pittoricità e la delicatezza della resa che consente cose altrimenti impossibili
Poi naturalmente tra i due ci sono enormi differenze (amo maggiormente come gestisce le ombre il 35...ad esempio...) ma andiamo off topic


Ad esempio mi è stato possibile , in una conversione in b&n , contrastare molto ed applicare un filtro rosso molto forte (che aumenta ulteriormente il contrasto...) nonostante una situazione di luce drammatica (luce estiva delle ore 13:00 a Monte Sant'Angelo, paese essenzialmente bianco...) , senza bruciare nessun bianco e senza chiudere nessuna ombra

Stesso discorso per alcune foto in un laboratorio di un liutaio dove filtrava la luce dalle finestre...incredibilmente il 35 manteneva le ombre aperte , dove, a parità di esposizione , con il 24-70 f2,8 , era tutto assolutamente illeggibile....
Questo vuol dire avere dei margini lavorativi enormemente più estesi (oltre alla resa pittorica che io amo infinitamente di più...)
Impensabile ottenere lo stesso con qualsiasi ottica dal sapore moderno dove i contrasti sono molto forti già in partenza e quindi i margini nettamente inferiori...

Ad f1,4 ci si può lavorare bene se non si pretende l'impossibile (può esserci del flare se , come un noto forumista qualche anno fa , ci si fotografava Alberobello a mezzogiorno , MAF all'infinito ad f1,4 in controluce...ma se ci si fotografa nelle situazioni in cui si usa davvero f1,4 le soddisfazioni saranno tante, tantissime...)

Da f2,8 ad f11 la resa è stratosferica, una lente unica
Ad f2,0 ed f16 è "solo" ottimo....niente di più , niente di meno

La resa è quella della lente da reportage...inutile pensare di avere una planeità di campo da macro alle distanza più ravvicinate di MAF , perché è ovviamente dedicata ad altri scopi questa meravigliosa lente....

Costruzione , ovviamente , ottima

Si è capito che la adoro a dir poco?


Buone foto

Federico
salvatore_p.
Ciao,non sono molto esperto di lenti manuali.
Però da quel che so lo schema ottico del 20 AIS è lo stesso dell'AF,quindi il cambio non credo porti dei giovamenti...
Per il discorso del 35 1.4,se non è un problema la messa a fuoco manuale io il cambio lo farei....
Ho preso da poco un 28 F2 Ai e ne sono entusiasta,veramente un ottimo obiettivo.
Saluti

Salvatore
mankos
Grazie delle risposte, Ragazzi!

QUOTE(npkd @ Aug 9 2010, 12:39 AM) *
condivido certamente il piacere per la fattura costruttiva di determinati obiettivi e non credo proprio che la tua predilezione sia "stupida"..

mi sentirei di escludere particolari problematiche che ne possano rendere insoddisfacente l'utilizzo, a patto di avere delle pretese ragionevoli e non chiedere ad un obiettivo ciò che non è fisicamente possibile. Capita spesso. (..dico in generale, eh!? wink.gif )
Quindi non starei nemmeno a menzionare la fisiologica caduta di luce ai bordi alle aperture maggiori, il fatto che il 35 a f/1.4 non possa essere nitido da angolo ad angolo e che entrambi non possano essere privi di alcuna distorsione o aberrazione. Sono "solo" obiettivi fotografici, nel bene e nel (presunto) male. Questi lo sono certamente più nel bene... smile.gif

IPB Immagine


Mi piace usare gli obiettivi ai-s (ho un 50 che mi da solo soddisfazioni) per la senzazione tattile di un oggetto robusto e per la precisione meccanica con cui sono assemblati, nonchè per la precisione di messa a fuoco. A volte ho ottenuto risultati migliori in manuale (anche con ottiche AF), la macchina deve fare quello che dico io, non quello che dice lei! :-)

QUOTE(FZFZ @ Aug 9 2010, 11:21 AM) *
A TA il 35 f1,4 è già abbastanza nitido (cioè risolve abbastanza dettagli..) , al centro fotogramma, con un lieve calo di contrasto ,che comunque si può rimediare benissimo in pp....



Ad f1,4 ci si può lavorare bene se non si pretende l'impossibile (può esserci del flare se , come un noto forumista qualche anno fa , ci si fotografava Alberobello a mezzogiorno , MAF all'infinito ad f1,4 in controluce...ma se ci si fotografa nelle situazioni in cui si usa davvero f1,4 le soddisfazioni saranno tante, tantissime...)


La resa è quella della lente da reportage...inutile pensare di avere una planeità di campo da macro alle distanza più ravvicinate di MAF , perché è ovviamente dedicata ad altri scopi questa meravigliosa lente....


Federico


La tua valutazione mi rassicura, avevo letto che quest'ottica a TA faceva pena...

Chiaramente bisogna usare gli strumenti per ciò che sono progettati e costruiti... io sfido qualunque obiettivo a rendere al meglio se usato in condizioni critiche... il fatto è che si cerca sempre il pelo nell'uovo, la sottile linea magenta in un ingrandimento a 400% con un controluce paura, o la nitidezza assoluta a TA, che quando non c'è è colpa del fotografo che si è mosso di 1mm.
L'1,4 lo vorrei per usarlo in luce scarsa, di solito a mezzogiorno ho le gambe sotto al tavolo e mangio! ahahahhh!!



QUOTE(salvatore_p. @ Aug 9 2010, 11:45 AM) *
Però da quel che so lo schema ottico del 20 AIS è lo stesso dell'AF,quindi il cambio non credo porti dei giovamenti...


Salvatore


Avevo visto le schede tecniche, otticamente i 2 obiettivi sembrano uguali.
il 20 AF, con i suoi limiti, lo trovo eccellente, mi piacerebbe che fosse così anche il 20 ai-s

E' vero che le ottiche ai-s non sono nate per il digitale, ma se è per questo nemmeno le af-d...

quando mi capita qualche occasione farò il cambio, e speriamo bene!

Man.
dottor_maku
delle ottiche serie D mi delude sempre l'anello di messa a fuoco qualora devo focheggiare in manuale (e su FM2 non ho altra scelta). la ghiera degli AI/AIS e' paurosamente superiore. della serie D ho il 501.8, 35f2, 851.4D. devo cmq ammettere che la ghiera dell'851.4 e' un ottimo compromesso tra AF A e M.

per esempio la ghiera del 50 1.2 AIS e' qualcosa di spettacoloso, l'anello e' piu' grande dei comuni 50ini e la ghiera e' super fluida e precisa, aiutando spaventosamente la messa a fuoco manuale.

riguardo alla qualita' ottica, state attenti a non impazzire dietro ai numeri con la virgola o le curve. va molto a gusti. a me la resa delle ottiche "vecchie" piace da matti, dal momento che mi ricorda i miei primi passi in questo vasto mondo.

recentemente ho preso un 50ino 1.8 AIS serie E come ottica da guerra per la mia FM2, considerato dai molti un'ottica pessima. sto preparando un articoletto per descrivere la mia esperienza.
bergat@tiscali.it
Ma avete visto la costruzione dei diaframmi di un obiettivo ai o ais?

non c'è paragone con la costruzione degli af e tutti quelli che seguirono. Anche un obiettivo della serie E (economica) è costruito meglio degli af e della serie G.

Forse solo i zeiss oggi conservano tale tipo di costruzione.
FZFZ
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 10 2010, 05:40 PM) *
Forse solo i zeiss oggi conservano tale tipo di costruzione.


Direi che gli Zeiss attuali possono essere anche superiori , come costruzione ai Nikkor Ai-Ai-s
Siamo ai vertici assoluti...
Ad esempio la ghiera di MAF del 100 f2,0 Makro è qualcosa di unico , sia come rotazione (360°) che come "frizione" (mai sentita una ghiera cos' precisa...è qualcosa di indescrivibile , davvero)

Ma del resto la si paga tutta quella costruzione...ma proprio tutta tutta....

Meglio non dimenticarsi i Leitz, comunque... wink.gif

Buone foto

Federico
castorino
se riesci a mettere a fuoco facilmente, ci sono anche i vetrini della KatzEye, caso mai, non c'è paragone a livello costruttivo tra le due serie, i primi AF rappresenmtano un periodo buio per Nikon, concordo con chi mi ha preceduto ricordando che se è vero che le ottiche marcate Zeiss hanno costruzione immpeccabile non hanno però il fascino delle ottiche d'antan, cerca un 50mm f2 Ai e con pochi euro ti porterai a casa un gioiello che ti darà tante soddisfazioni senza sentire scricchiolii ogni volta che lo impugni, ciao Rino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.