Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
lucaoms
Ciao ,come avrete letto nei post di questi gg, sono riuscito a trovare un af-s 80/200 f2.8 d'occasione ,e visto che ho risparmiato qualche soldino rispetto all'acq del 70-200vr che mi ero preventivato, vorrei prendere anche un vetro per i ritratti (le mie foto prerferite) che sia luminoso e per un discorso qualita'-prezzo avrei pensato al 24-85 f2.8 D ma vorrei sapere se secondo voi (magari qualche parere da chi lo usa) vale la spesa, contando che il 24/120 vr sui ritratti è un po piatto ned il 18/70 del kit d70non mi fa impazzire, ma non vorrei neanche spendere dei soldi quasi per nulla (per avere risultati simili al 18-70)
Grazie
Luca
georgevich
X me prendi un 85/1.8 rolleyes.gif
ciro207
Ci sono ormai delle parole chiave nella scelta obiettivi.
In questo caso ritratto=85 1.8 o 1.4 decidendo per l'uno o per l'altro solo per la disponibilità economica.
luca2504
Ciao,
esprimo la mia opinione per un ottica da ritratto:
1) ottica fissa
2) focale 85 - 105
3) luminosita' : per l'85 l'1.8 e' ottimo e non ti sveni oppure 105 DC

Penso inoltre che un bel afd 180 2.8 sia capace di produrre ritratti stupendi ed e' comunque un'ottica sostanzialmente leggera da portarsi appresso.

Cordialmente
Luca.
-missing
Ciao.
Se fossi in te, prima di spendere ancora proverei per bene l'80-200 che hai appena preso. Non è che nei ritratti sia poi da buttare.
luca2504
Scusa,
io penso sempre all'analogico.
forse sul digitale il 180 e' gia' un po' lungo come focale.

Il 105 e' particolare.

Starei sull' 85 potendo economicamente prenderei l'1.4, incredibile ottica super luminosa, costruita in modo eccellente.

L'1.8, che ho utilizzato per parecchio tempo, e' anch'esso ottimo per luminosita' e per nitidezza, forse un po' meno come qualita' costruttiva, pero' e' anche vero che ha un prezzo, secondo me, molto conveniente e poi montato sulla macchina e' come non averlo.

Ciao.
Flanker78
Non capisco l'avversione per i zoom quando poi si parla di un ottica come il AFS 80-200 2.8 che per me è più che indicato per i ritratti...forse è il peso ad essere proibitivo? blink.gif
lucaoms
QUOTE(Flanker78 @ Jun 25 2005, 10:11 AM)
Non capisco l'avversione per i zoom quando poi si parla di un ottica come il AFS 80-200 2.8 che per me è più che indicato per i ritratti...forse è il peso ad essere proibitivo?  blink.gif
*


sono sicuro che rendebene anche per i ritratti anczi....... ma scattare a mano libera per 2/3ore ohmy.gif
Luca
Ps per paolo : molto valida l'idea di non spendere ancora... hmmm.gif
Flanker78
QUOTE(lucaoms @ Jun 25 2005, 11:28 AM)
sono sicuro che rendebene anche per i ritratti anczi....... ma scattare a mano libera per 2/3ore ohmy.gif
Luca
Ps per paolo : molto valida l'idea di non spendere ancora... hmmm.gif


Ti assicuro che si tratta di abitudine (o allenamento).
Io ho la versione AF e lo uso per diversi generi tra cui i ritratti. I primi tempi dopo un ora di utilizzo ero chiaramente provato dal peso, ora invece è costantemente attaccato alla mia F-80! Pollice.gif
lucaoms
e se voglio stare leggero il mio 50ino Af 1.4 che sui ritratti (contando che diventa un 75) si difende bene in esterno e alla stragrande in interno
che dite?
ps. probabilmente appena testero' il 80/200 f2.8 mi rendero' conto che andra' bene anche per i ritratti
Luca
Flanker78
QUOTE(lucaoms @ Jun 25 2005, 11:44 AM)
e se voglio stare leggero il mio 50ino Af 1.4 che sui ritratti (contando che diventa un 75) si difende bene in esterno e alla stragrande in interno
che dite?
ps. probabilmente appena testero' il 80/200 f2.8 mi rendero' conto che andra' bene anche per i ritratti
Luca



Perchè no? Ottima idea quella del 50ino 1.4.
Ma vedrai che l'80-200 non ti deluderà! guru.gif
Ciao Luca
-missing
Certo che brandeggiare per 3 ore il bazooka a mano libera è dura.
Personalmente - all'occorrenza - mi porto dietro un monopiede: meno acido lattico ai bicipiti ed efficace simulazione artigianale del VR.
georgevich
Il 50 è un po corto....x il 105 aumenta la spesa ma è un'ottima lente smile.gif
-missing
QUOTE(lucaoms @ Jun 25 2005, 10:44 AM)
e se voglio stare leggero il mio 50ino Af 1.4 che sui ritratti (contando che diventa un 75) si difende bene in esterno e alla stragrande in interno

E' proprio così. In esterno montaci su il paraluce in gomma (credo che si chiami HR-1). E otterrai risultati ancora migliori. Pensa che io l'avevo comprato e mai usato (sic!). Quando l'ho provato mi son dato 3 volte dello scemo.
Ciao
georgevich
smile.gif
@ssembl@tore
85mm 1.8 Pollice.gif se 1.4 meglio ancora.
F.T.
Ciao,
credo che indicazioni che gli amici ti hanno dato siano tutte molto valide... ma ame viene da chiederti un'altra cosa; con quale lunghezza focale ti potresti trovare meglio a fare ritratti??

Io ho notato, almeno per me, che tendo sempre ad usare una lunghezza focale in Dx compresa tra il 120 e il 180mm quindi in DX mi sono orientato su 85mm e 105mm, senza considerare che possiedo anche l'80-200.

Magari anche tu, potresti notare di essere attratto verso questa o quella lunghezza focale, quindi hai una preferenza innata per una certa ottica.
Ho notato che sono in molti a fare questo tipo di raggionamento.

Comunque ti consiglio di prendere un'ottica fissa per il ritratto, genere fotografico sicuramente meditato e riflessivo...per le ottiche nessun problema di sorta, tanto la qualità non si discute in nessun caso.

Spero di esserti stato utile e buon proseguimento.

Ciao.
bergat@tiscali.it
QUOTE(lucaoms @ Jun 25 2005, 09:45 AM)
Ciao ,come avrete letto nei post di questi gg, sono riuscito a trovare un af-s 80/200 f2.8 d'occasione ,e visto che ho risparmiato qualche soldino rispetto all'acq del 70-200vr che mi ero preventivato, vorrei prendere anche un vetro per i ritratti (le mie foto prerferite) che sia luminoso e per un discorso qualita'-prezzo avrei pensato al 24-85 f2.8 D ma vorrei sapere se secondo voi (magari qualche parere da chi lo usa) vale la spesa, contando che il 24/120 vr sui ritratti è un po piatto ned il 18/70 del kit d70non mi fa impazzire, ma non vorrei neanche spendere dei soldi quasi per nulla (per avere risultati simili al 18-70)
Grazie
Luca
*




Ritratti? per reflex normale il 105DC, per la digitale l'85 1:1,4 o 1,8.

Saluti

Bergat
__Claudio__
Per i ritratti l'80-200 in tutte le sue versioni è un'ottima ottica ma non ha uno sfocato sufficente per l'apertura relativa troppo "chiusa". 2;8 molto spesso non basta a sfocare come si deve lo sfondo.

Un 85mm credo sia il massimo.
Bruno L
Anche se non lo posseggo, credo anch'io che per i ritratti l'obietttivo ideale sia proprio l'85mm (meglio se f/1.4). Come gia è stato detto, l'80-200 si comporta molto bene, ma sul digitale anche il 50 f/1.4 ti fa dei ritratti eccellenti e con un sfocato stupendo.

saluti
Bruno

aliant
60 mm 2.8 visto che usi il digitale e non vuoi svenarti

lo troverai utile non solo per i ritratti

e' un po' troppo nitido ma si puo' sempre ovviare

sul digitale e' quasi un must

ciao
nn
Flanker78
QUOTE(onderadio @ Jun 25 2005, 07:00 PM)
60 mm 2.8 visto che usi il digitale e non vuoi svenarti

lo troverai utile non solo per i ritratti

e' un po' troppo nitido ma si puo' sempre ovviare

sul digitale e' quasi un must

ciao
nn



Se parli del 60 micro mi sembra un po' troppo incisivo per dei ritratti...parere personale ovviamente! hmmm.gif
Bruno L
Il 60 Micro, come taglio e resa, è ottimo per un certo tipo di ritratto, più crudo, più realistico, anzi direi che non c'è niente di meglio, (.. personalmente. mi piace molto). Dipende, perciò, molto dal genere e da cosa si vuole comunicare, .. per il classico ritratto 'Soft' non va bene, meglio gli altri citati. wink.gif

saluti
Bruno
aliant
QUOTE(Flanker78 @ Jun 25 2005, 07:04 PM)
QUOTE(onderadio @ Jun 25 2005, 07:00 PM)
60 mm 2.8 visto che usi il digitale e non vuoi svenarti

lo troverai utile non solo per i ritratti

e' un po' troppo nitido ma si puo' sempre ovviare


sul digitale e' quasi un must

ciao
nn



Se parli del 60 micro mi sembra un po' troppo incisivo per dei ritratti...parere personale ovviamente! hmmm.gif
*




non esistono altri obiettivi 60mm che non sia il micro nikon

Flanker78
QUOTE(onderadio @ Jun 25 2005, 10:16 PM)
non esistono altri obiettivi 60mm che non sia il micro nikon



Ottima osservazione! rolleyes.gif
aliant
QUOTE(Flanker78 @ Jun 25 2005, 10:56 PM)
QUOTE(onderadio @ Jun 25 2005, 10:16 PM)
non esistono altri obiettivi 60mm che non sia il micro nikon



Ottima osservazione! rolleyes.gif
*



peccato che a te fosse sfuggita ... smile.gif
georgevich
l'85/1.8 rolleyes.gif
georgevich
Il 105 DC
Flanker78
QUOTE(onderadio @ Jun 26 2005, 01:40 AM)

peccato che a te fosse sfuggita ...  smile.gif


Mi sembra giusto aiutare chi come non arriva a conclusioni ovvie dopo aver fatto una sua osservazione su un obiettivo. Pollice.gif
aliant
QUOTE(Flanker78 @ Jun 26 2005, 11:34 AM)
QUOTE(onderadio @ Jun 26 2005, 01:40 AM)

peccato che a te fosse sfuggita ...  smile.gif


Mi sembra giusto aiutare chi come non arriva a conclusioni ovvie dopo aver fatto una sua osservazione su un obiettivo. Pollice.gif
*



salutami chi come messicano.gif
F.T.
Anche io sono dello stesso parere di Bruno L, i macro per i ritratti devono piacere vista la loro incisività e resa....
ciro207
Il micro in ritrattistica secondo me è una soluzione di ripiego all'inizio. Nel senso compri un obiettivo e ci fai un sacco di cose. In fondo puoi sempre dare morbidezza all'immagine in postprod. I ritratti molto definiti sono difficili da ottenere e non sempre gradevoli.
Dipende molto dalle scelte del fotografo (soprattutto economiche)
Flanker78
QUOTE(onderadio @ Jun 26 2005, 01:10 PM)
salutami chi come  messicano.gif


Riferirò... laugh.gif
MauroStefanelli
miiiiii

ho letto tutto il 3d e sono è confuso di prima

85 1.4 o 105 DC????

ho avuto mod o di vedere il 105dc montato e giocare con il defocus è vermante interessante ma, tirandomi per le orecchie, sono uscito dal negozio senza acquistarlo, anche perchè avevo letto che l'85 1.4 era ottimo per i ritratti.

mamma mia che confusione che ho!!!

aiutoooooooo

Rita PhotoAR
Fossi in te,proverei prima di tutto a sbizzarrirmi con l'80-200,questo per capire realmente le tue esigenze sul ritratto,anche nei ritratti troviamo spesso fotografi inclini per un ottica piuttosto che un altra. Ti parlo per esperienza,un mio amico pro usa il 135 dc e il 50 1.4,il suo collega usa l'85 1.4.Hanno solidamente costruito la propria esperienza sulla ritrattistica ed utilizzano un ottica con focale mirata alle proprie esigenze. Se ti avanzano soldi,visto che in fotografia non bastano mai,penserei eventualmente a risparmiarli per coprire esigenze di focale piuttosto che un ottica fissa destinata poi ad uso esclusivo. Ho fatto ritratti bellissimi con il 70-200VR anche se mi è venuto l'acido lattico a forza 10,ma siccome non tutti i giorni faccio ritratti preferisco sfruttare il mio 70-200 piuttosto che investire per un ottica che userei poche volte. Se poi ti capiteranno occasioni per fare ritratti spesso,se capirai realmente cosa vuoi da un ritratto allora saprai anche che ottica comprare.
raffaele tedesco
Se proprio vuoi comprare qualcosa, vai per l'85 (1.4 se puoi), ma io proverei prima come si comporta l' 80-200. Anche se non è un obiettivo specifico per ritratti, non credo che ti lascerà deluso. Per quanto riguarda il peso, basta farci l'abitudine.
raffaele tedesco
Come Giada, anche io ho fatto dei ritratti meravigliosi con il 70-200 VR e, dopo un po' di esercizio, non lo trovo più neanche pesante (ed è pure montato su una D2x!!!).
_Led_
Sabato scorso a Venafro: Difrancesco distribuisce un po' di obiettivi, io come al solito sono l'ultimo (o quasi) e li solo soletto era rimasto questo 105 DC: "fammelo provare va": l'ho tenuto sulla D70 tutto il giorno e sinceramente mi ha affascinato per la qualità assoluta dello sfocato.
E'un obiettivo particolare, non solo per ritratti, anche se col DX è effettivamente un po' lunghetto.
Giudizio di Lambretta : "uno dei migliori obiettivi mai fatti da Nikon".
Io, "speriamo che me lo compro"... biggrin.gif (usato).
and65
Ti consiglio vivamente l'85 f1,8 piccolo, leggero, economico (si trova molto facilmente usato) e di ottima qualità. Con la D70 va molto bene, sia per i primi piani che per ritratti a figura intera. Trovo che anche la resa dello sfocato sia gradevole. Potresti tranquillamente utilizzare per i ritratti il tuo 80-200, ma le sue dimensioni potrebbero intimidire il soggetto. La D70 con l'85 invece è piccola, leggera e discreta.
giannizadra
I vari 70-200 e 80-200 si comportano benissimo anche nel ritratto.
Il problema è piuttosto psicologico: del fotografo (che si sente in qualche modo più "legato" dalla mole dell'ottica) e del soggetto (a volte si sente intimidito e "radiografato" dal tubo).
Se il ritratto "posato" occupa una porzione significativa dei tuoi scatti, l'acquisto di un'ottica specifica è da prendere in seria considerazione.
85/1,4 e 105/2 DC sono due vetri straordinari (io ho scelto il primo); appena sotto, il 135 DC. Ma per non svenarsi anche l'85/1,8 è una grande ottica.
and65
Allego un ritratto scattato con l'85 f1,8.
Giallo
Quoto Giada.
Le focali fisse sono tendenzialmente specializzate.
Compra l'obiettivo da ritratto quando proprio hai spremuto l'80-200 fino all'ultimo pixel.
Se e quando - onestamente - ti sentirai limitato dallo zoom (ingombro, effetto presenza, minima di m.a.f. un po' elevata) cerca di comperare il migliore obiettivo da ritratto che ti puoi permettere.

A quel punto, il concetto di "non svenarti" dovrebbe essere diventato relativo; cerco di spiegarmi: uno oggi non compera una focale fissa tanto per appesantire la borsa e alleggerire il portafogli.
Le esigenze di completamento del range di focali sono coperte dagli zoom attuali, che anche di classe media, danno ormai risultati incredibilmente soddisfacenti rispetto ad un tempo.
Quindi la focale fissa serve solo e se un determinato particolare settore delle fotografia diventa per te talmente dominante da richiedere tale investimento.
Nel tuo caso, poi, hai già uno zoom che non è di classe media, ma d'altissimo livello: la differenza che percepiresti da una focale fissa che non sia assolutamente il meglio, sarebbe minima.
Aspetta, e se, ripeto se, lo zoom mostrerà la corda, punta direttamente al meglio, a costo di "svenarti" o magari semplicemente, apsettare un po' di più.
smile.gif
rbobo
QUOTE(lucaoms @ Jun 25 2005, 09:45 AM)
Ciao ,come avrete letto nei post di questi gg, sono riuscito a trovare un af-s 80/200 f2.8 .....
ma non vorrei neanche spendere dei soldi quasi per nulla (per avere risultati simili al 18-70)
Grazie
Luca
*



Il 50 1,8 o 1,4 (resa cromatica diversa) vanno benissimo nel digitale, sopratutto se vuoi contestualizzare il ritratto. Potrebbe andare bene anche 85mm come lunghezza focale, ma comunque saresti più lontano dal soggetto e negli interni e se devi comunicare vai peggio.

Un esempio:
http://www.photosig.com/go/photos/view?id=1601457

Ciao
Roberto
sergiopivetta
Ciao Luca,

proprio la ritrattistica è la disciplina dove la lente è la cosa meno importante.
La grande qualità è controproducente, generare immagini da rivista scientifica è un'altra cosa.

La focale?
Dipende da quello che fotografi, una persona, tre persone, un gruppo..., adulti o bambini, da come li vuoi fotografare, dal punto di ripresa che scegli o che devi scegliere.
Le ottiche che già possiedi sono più che sufficienti.

Il Ritratto invece ha a che fare con le persone, con la loro e la nostra psicologia, con i loro ed i nostri sogni e fantasie.
E' questo il Ritratto.

sergio
blu_nova
ciao
senza alcun dubbio 85 1.4, lo preso da poco più di due mesi e ti posso assicurare che è fantastico. Quando ti trovi a fotografare con poca luce e non vuoi "sparare" con il flash direi che l'85 1.4 tira fuori il meglio di sè! Quando fai ritratti a certi soggetti (popi e bimbi) è meglio evitare il flash e sfruttare la luce naturale, penso che non sia un'aspetto da sottovalutare anzi ! Senza parlare della profondità di campo che a 1,4 è evidentissima.
Ti allego un'esempio di cosa può fare questa bellissima ottica Nikon, tieni presente che ho ancora tanto da imparare e forse non sono all'altezza di giudicare una foto, però magari ti può dare un'idea.
Ciao
Giovanni
Giallo
Pienamente d'accordo coi concetti di Sergiopivetta.
Ma mi pare che la domanda non fosse sulla filosofia del ritratto, ma più o meno su un "cosa mi conviene acquistare per il ritratto" che, nella comune accezione dei mortali, con tutto il limite ed il convenzionalismo che ciò comporta, è da anni riconosciuto come lo strumento più idoneo a riprodurre un volto od un busto umano senza deformazioni prospettiche troppo evidenti, il che, nel 35mm, coincide grossomodo con le lunghezze focali da 85 a 135mm caratterizzate da un contrasto non eccessivo e da una buona plasticità.
Poi va da sè, non è una novità, che si possono scattare splendidi ritratti con qualsiasi obiettivo: ma per dare una risposta concreta, è bene partire dalla comune accezione che il termine "obiettivo da ritratto" evoca nella maggior parte degli utenti del Forum.
Altrimenti si finirebbe con il rispondere, ad es.: "prendi un obiettivo qualsiasi, dal fish-eye al 600mm, l'importante è il tuo rapporto col soggetto".
Cosa verissima in sè, ma inutile ai fini pratici, perchè quell'idea, quella convinzione, o la si vive in prima persona o non c'è 3d che la possa insegnare.
Bye
smile.gif
Giallo
QUOTE(blu_nova @ Sep 20 2005, 10:25 AM)
forse non sono all'altezza di giudicare una foto.
Ciao
Giovanni
*



Giovanni, scusa la franchezza: il pupo è bellissimo, gli scatti - perdonami - sono solo al livello di disimpegnata manovalanza.
Inquadrature approssimate, primi piani o sfondo che disturba...senza nulla togliere al vetro che hai, che forse ti attende per più arditi cimenti.
Buona luce
smile.gif
MauroStefanelli
ok. ho capito.

"giocherò" u pò con l'80-200 e se trovo un 50 1.4 usato giocherò un pò anche con quello.

grazie a tutti.

blu_nova
QUOTE(sergiopivetta @ Sep 20 2005, 10:19 AM)
Ciao Luca,

proprio la ritrattistica è la disciplina dove la lente è la cosa meno importante.
La grande qualità è controproducente, generare immagini da rivista scientifica è un'altra cosa.

La focale?
Dipende da quello che fotografi, una persona, tre persone, un gruppo..., adulti o bambini, da come li vuoi fotografare, dal punto di ripresa che scegli o che devi scegliere.
Le ottiche che già possiedi sono più che sufficienti.

Il Ritratto invece ha a che fare con le persone, con la loro e la nostra psicologia, con i loro ed i nostri sogni e fantasie.
E' questo il Ritratto.

sergio
*



"proprio la ritrattistica è la disciplina dove la lente è la cosa meno importante.
La grande qualità è controproducente,..."

hmmm.gif non sono un'esperto (anzi) ma ho la sensazione che la qualità di una lente non si possa collegare solo al fatto di poter generare immagini da rivista scientifica. Ogni caratteristica ha il suo livello di qualità : nitidezza, risoluzione, distorsione, resa dello sfuocato ecc...
"Il Ritratto invece ha a che fare con le persone, con la loro e la nostra psicologia, con i loro ed i nostri sogni e fantasie.
E' questo il Ritratto."

Verissimo! santissime parole! però anche la lente contribuisce.
Ciao
Giovanni

blu_nova
QUOTE(Giallo @ Sep 20 2005, 10:35 AM)
QUOTE(blu_nova @ Sep 20 2005, 10:25 AM)
forse non sono all'altezza di giudicare una foto.
Ciao
Giovanni
*



Giovanni, scusa la franchezza: il pupo è bellissimo, gli scatti - perdonami - sono solo al livello di disimpegnata manovalanza.
Inquadrature approssimate, primi piani o sfondo che disturba...senza nulla togliere al vetro che hai, che forse ti attende per più arditi cimenti.
Buona luce
smile.gif
*



ciao Giallo
hai ragione sono solo un neofita e "gioco" con una "ferrari" però spero di imparare con l'esperienza e tanto lavoro.
Spero di riuscirci anche con il vs. aiuto e contributo.
ciao
Giovanni
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.