Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
fanat17
salve ragazzi qualcuno di voi che utilizza il caputure nx2 potrebbe dirmi se ne vale la spesa?come va per la pp?grazie

saluti
Clau_S
QUOTE(fanat17 @ Aug 7 2010, 10:10 AM) *
salve ragazzi qualcuno di voi che utilizza il caputure nx2 potrebbe dirmi se ne vale la spesa?come va per la pp?grazie

saluti


Io posso dirti sì, ma un altro potrebbe dire no e nessuno avrebbe torto o ragione.
Il feeling con un programma è molto soggettivo quindi se ne vale la spesa dipende dalle tue esigenze, dalle tue esperienze, da come ti ci trovi oltre che dall'hardware che hai.
NX2 sicuramente non è una scheggia. Installando alcuni pacchetti microsoft la velocità migliora ma se non hai un sistema adatto l'attesa potrebbe snervare un po'. Alcuni si lamentano dell'interfaccia e del modo di lavorare ma a me non dà particolarmente fastidio, anzi. Ci ho fatto presto l'abitudine. Sicuramente ha alcune carenze (ad esempio trovo scomodissimo non poter invertire una selezione) ma per il prezzo che ha, magari cercando su internet l'offerta migliore, secondo me è interessante e poi è l'unico programma completo che si integra con le impostazioni delle reflex Nikon. Se per te non è un vantaggio né è indispensabile puoi vedere altri programmi. Per citarne solo alcuni, Capture One 5 più o meno costa uguale nella versione base, Lightroom 3 un po' più del doppio, Rawtherapee è gratuito. Li trovi tutti in versione demo perciò la cosa migliore è provarli e poi decidere da te.
fanat17
grazie clau
primoran
Io non potrei farne a meno. Scarica la versione di prova e te ne convincerai. Ciao e buona luce. Pollice.gif

Primo.

P.S. Vorresti, per piacere, mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif
giangi64
qualcuno sa come installare su mac questo? Rawtherapee
sarogriso
QUOTE(giangi64 @ Aug 8 2010, 10:35 PM) *
qualcuno sa come installare su mac questo? Rawtherapee


Da quello che ne sò Rawtherapee c'è per win e linux,uno simile ma .dmg è raw developer.

ciao
saro
mc_photographs
NX rappresenta la perfetta integrazione Macchina/Software e trovo abbia particolarmente senso se sfruttato in tal senso, quindi usufruendo dei settaggi on-camera, dei PictureControl nell'ottica di creare un flusso di lavoro tutto integrato. La qualità dei file è ottima, l'interfaccia è soggettiva ma come tutte le cose si tratta di fare abitudine. Il potenziale enorme e se abbinato a pacchetto filtri Nik Software risulta veramente un ambiente di sviluppo completo. Di contro: lento, parecchio, e che se ne dica (che la qualità e l'approccio sul raw utilizzato richiede elaborazione...) il problema di fondo è lo sviluppo del software che andrebbe profondamente rivisto e aggiornato. La mancata gestione dell'archivio, seppur non fondamentale in un software simile e seppur presente View Nx, sta diventato quasi un obbligo per questa categoria di software. Ultimo "contro" la mancata integrazione con gli output oggi più comuni,siano servizi online di pubblicazione e/o stampa o servizi stock (ad es. Fotolia).

Consiglio finale: provalo a fondo (sfrutta bene tutto il periodo di trial e non demordere alle prime difficoltà), ragionalo nell'ottica di integrarlo con i setup immagine on-camera e dopo confrontalo con Lightroom 3 o Aperture (se usi Apple). A ciascuno il suo software ma la cosa peggiore sarebbe sceglierne uno senza essersi prima fatti un'idea delle principali alternative.

Ciao
Max
mc_photographs
Aggiungo solo un appunto: trovo poco proficuo trattare lo sviluppo di questo software con lo stesso riserbo di corpi macchina e ottiche. Se per quest'ultime ci sono ragionevoli necessità commerciali di attendere sempre l'ultimo momento per annunciare le novità, per il software informare gli utenti dei prossimi sviluppi è oggi comune (addirittura pubblicare beta pubbliche per raccogliere consigli e debug) e buon uso. Il silenzio e il poco frequente aggiornamento lascia tutti molto perplessi e se si tratta di investire tempo di apprendimento e "gestione archivio" in un sistema chiuso del quale non è chiaro il futuro...beh è più il rischio di perdere utenti che perdere qualche vendita a causa di imminenti aggiornamenti noti a tutti.

Cosa ne pensate?

Max
primoran
QUOTE(Maxbox.it @ Aug 10 2010, 06:40 PM) *
Aggiungo solo un appunto: trovo poco proficuo trattare lo sviluppo di questo software con lo stesso riserbo di corpi macchina e ottiche. Se per quest'ultime ci sono ragionevoli necessità commerciali di attendere sempre l'ultimo momento per annunciare le novità, per il software informare gli utenti dei prossimi sviluppi è oggi comune (addirittura pubblicare beta pubbliche per raccogliere consigli e debug) e buon uso. Il silenzio e il poco frequente aggiornamento lascia tutti molto perplessi e se si tratta di investire tempo di apprendimento e "gestione archivio" in un sistema chiuso del quale non è chiaro il futuro...beh è più il rischio di perdere utenti che perdere qualche vendita a causa di imminenti aggiornamenti noti a tutti.
Cosa ne pensate?


Mi trovi perfettamente d'accordo su tutta la linea.

Primo.
giucci2005
QUOTE(fanat17 @ Aug 7 2010, 10:10 AM) *
salve ragazzi qualcuno di voi che utilizza il caputure nx2 potrebbe dirmi se ne vale la spesa?come va per la pp?grazie

saluti

In parte ti hanno già risposto e condivido pienamente quello che ti è stato segnalato: per quanto mi riguarda, io lo uso da anni e ne sono un sostenitore convinto (lavoro sempre in RAW e sviluppo con NX2): la possibilità di modificare i dati di scatto (oltre ovviamente tutti gli interventi di pp) è secondo me irrinunciabile (alle volte basta modificare di 1/2 diaframma per sistemare le cose!).
Unico vero limite: tanta RAM a disposizione, altrimenti i tempi di elaborazione diventano pesanti.
Ciao
Diego
mc_photographs
QUOTE(giucci2005 @ Aug 12 2010, 04:56 PM) *
In parte ti hanno già risposto e condivido pienamente quello che ti è stato segnalato: per quanto mi riguarda, io lo uso da anni e ne sono un sostenitore convinto (lavoro sempre in RAW e sviluppo con NX2): la possibilità di modificare i dati di scatto (oltre ovviamente tutti gli interventi di pp) è secondo me irrinunciabile (alle volte basta modificare di 1/2 diaframma per sistemare le cose!).


Solo una precisazione, ma non vorrei apparire noioso. I dati da scatto si possono modificare ma si intendono i parametri "di sviluppo" (nitidezza, saturazione, contrasto e altri parametri on-camera), tutti gli altri valori si possono modificare in NX come in qualsiasi altro software di sviluppo Raw con risultati giudicabili a volte peggiori a volte migliori. Quando si dice "modificare di mezzo diaframma" credo Diego intenda mezzo stop di esposizione (ovviamente è impossibile cambiare il diaframma in PP) e si tratta di una modifica effettuabile con qualsiasi sw come detto sopra. L' "esclusiva" di NX sta nell'interpretare e gestire i parametri on-camera.

Ciao
Max
primoran
QUOTE(giucci2005 @ Aug 12 2010, 04:56 PM) *
Unico vero limite: tanta RAM a disposizione, altrimenti i tempi di elaborazione diventano pesanti.


Concordo ma.... alle volte è sufficiente spostare la cache di NX2 su un'altra partizione del disco fisso, darle una buona capacità e sopratutto svuotarla spesso. A me ha ridotto notevolmente i tempi, più che quando ho portato la memoria del PC da 2 a 4 giga.

Primo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.