Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
gidi_34
Questa mattina mentre leggevo le carte di imbarco e i limiti di peso per il bagaglio a mano alias zaino fotografico ho fatto questa riflessione.

Vuoi vedere che il tanto famigerato peso in più del sistema reflex fx è facilmente aggirabile con qualità maggiore rispetto al dx?

mi spiego meglio.

al momento ho una d90...il sitema dx ha un problema dovuto al suo fattore di conversione...la classica triade 24-50-85 non è fattibile se non con escamotage strani...

al momento per avere un 24 equivalente bisogna per forza di cose farsi uno zoom ultra wide e per avere uno zoom ultra wide che possa avvicinarsi alla qualità di un 24 2.8 da 250gr bisogna almeno arrivarne a 600.

per il 50 siamo apposto con il 35 dx, anche se un 35 dx non è un 50...ha cmq deformazioni di un 35...

per l'85 è dura...praticamente si potrebbe usare un 50 fx ed arrivare a 75, ma la focale èsempre 50 e non 85....praticamente su dx a meno di non usare uno zoom tipo 24-85 o 24-70 (per rimanere sulla stessa qualità del fisso) si ha un buco.

in poche parole...un sistema dx (parlo della d90 e d300, perchè le latre son molto più leggere)...per assurdo pesa di più ed ha più volume.

con una d700 potrei andare in viaggio con la macchina al collo e un piccolo marsupio per i due fissi...

è la mancanza di ferie o il mio ragionamento non fa una piega?
bergat@tiscali.it
QUOTE
è la mancanza di ferie o il mio ragionamento non fa una piega?


...é la mancanza di ferie. Prendi la tua d90 col 18-55 e stop. Vedrai che pesa meno della d700 rispetto al 24-70. Certo non è la stessa cosa ma minor peso senzaltro messicano.gif
Marco Senn
QUOTE(gidi_34 @ Aug 6 2010, 01:07 PM) *
è la mancanza di ferie o il mio ragionamento non fa una piega?


La prima che hai detto messicano.gif

E' vero in effetti che l'FX ti consente di avere 3 ottiche da panorama e reportage fisse, 20, 35 e 50 (o 85) con poco peso e spesa, grande qualità. Però se fai un safari devi portarti almeno un 400, con un 300/4 su DX vai alla grande...
L'unica soluzione che ho trovato io per viaggiare in aereo con lo zaino fotografico è litigare all'imbarco. Di solito, se non sei su un low cost, funziona. Altrimenti macchina al collo con quello che pesa di più oppure le ottiche nella valigia ben arrotolate negli asciugamani.
gidi_34
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 6 2010, 01:15 PM) *
...é la mancanza di ferie. Prendi la tua d90 col 18-55 e stop. Vedrai che pesa meno della d700 rispetto al 24-70. Certo non è la stessa cosa ma minor peso senzaltro messicano.gif



al momento ho d90 15-30 sigma fx 50 1.8 nikkor e 18-105 vr nikkor...


quindi il 18-55 non solo non lo reputo nemmeno una lente, ma non lo ho mai avuto...



QUOTE(Hinault @ Aug 6 2010, 01:20 PM) *
La prima che hai detto messicano.gif

E' vero in effetti che l'FX ti consente di avere 3 ottiche da panorama e reportage fisse, 20, 35 e 50 (o 85) con poco peso e spesa, grande qualità. Però se fai un safari devi portarti almeno un 400, con un 300/4 su DX vai alla grande...
L'unica soluzione che ho trovato io per viaggiare in aereo con lo zaino fotografico è litigare all'imbarco. Di solito, se non sei su un low cost, funziona. Altrimenti macchina al collo con quello che pesa di più oppure le ottiche nella valigia ben arrotolate negli asciugamani.



caro hinault...

il tuo ragionamento potrebbe andar anche bene, ma è troppo ristretto e specialistico..quanti italiani vanno ad un safari ogni volta che vanno in vacanza?

e poi...ma tu hai mai perso una valigia?
io si 3 volte in due anni..grazie a SAN FIUMICINO.....

e una volta l'ho persa definitivamente...mi hanno rimborsato 200 euro....
murfil
macchina al collo sulle low cost non funziona: è considerato comunque 1 bagaglio a mano tongue.gif io ho risolto con zaino fotografico "omologato ryan air" (e ci è stata: d200, d300s, 24-70, 50ino, 20, 10-20, sigma 70-210, hard disk, caricabatterie, kit pulizia, 2 filtri pola in custodia.. peso totale 8 kg.. + al ritorno laptop vaio preso al duty free). In caso di estrema voglia di leggerezza viaggiamo con le reflex nei trolley avvolte nelle t-shirt (ciascuno la sua) e 10-20 mio marito, io 20, 50ino e 85.. il problema, per me, non è mai portarmi le ottiche.. è fare gli scatti come li vorrei tongue.gif

buone vacanze (mi sa che ne abbiamo tutti bisogno wink.gif )..
Fabiola

ps. Non era meglio parlarne al bar di fronte a qualcosa di fresco?
bergat@tiscali.it
QUOTE(gidi_34 @ Aug 6 2010, 01:28 PM) *
al momento ho d90 15-30 sigma fx 50 1.8 nikkor e 18-105 vr nikkor...


quindi il 18-55 non solo non lo reputo nemmeno una lente, ma non lo ho mai avuto...


ma se hai il 18-105 cosa ti serve di più?
Come ha detto giustamente Hinault dipendi dove vai. Ad un safari ti ci serve un 400, a newyork solamente un 10-24
Falcon58
QUOTE(gidi_34 @ Aug 6 2010, 01:30 PM) *
.....

il tuo ragionamento potrebbe andar anche bene, ma è troppo ristretto e specialistico..quanti italiani vanno ad un safari ogni volta che vanno in vacanza?

..........


Io sono uno di quelli....... texano.gif messicano.gif
gidi_34
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 6 2010, 01:31 PM) *
ma se hai il 18-105 cosa ti serve di più?
Come ha detto giustamente Hinault dipendi dove vai. Ad un safari ti ci serve un 400, a newyork solamente un 10-24



forse non sono stato chiaro io...ho parlato di QUALITA' e PESO dei due sistemi....per avere la stessa qualità che ho con una d700 e la triade dovrei avere più ingombro e peso col dx..secondo me...


se parlo di qualità dei fissi come 24-50 e 85...mi vieni a dire che senso ha paragonarli al 18-105?

cerotto.gif

per murfil...il tuo zaino sarebbe stato respinto se tu avessi viaggiato con air berlin...max 6 kg a mano!!!

oppure..multa di 35e euro a kg per tratta...




QUOTE(Falcon58 @ Aug 6 2010, 01:45 PM) *
Io sono uno di quelli....... texano.gif messicano.gif



e che ti devo dì?
esigenze culturali diverse allora!!!

messicano.gif
murfil
QUOTE(gidi_34 @ Aug 6 2010, 01:48 PM) *
forse non sono stato chiaro io...ho parlato di QUALITA' e PESO dei due sistemi....per avere la stessa qualità che ho con una d700 e la triade dovrei avere più ingombro e peso col dx..secondo me...
se parlo di qualità dei fissi come 24-50 e 85...mi vieni a dire che senso ha paragonarli al 18-105?

cerotto.gif

per murfil...il tuo zaino sarebbe stato respinto se tu avessi viaggiato con air berlin...max 6 kg a mano!!!

oppure..multa di 35e euro a kg per tratta...
e che ti devo dì?
esigenze culturali diverse allora!!!

messicano.gif


'aspita.. 6 kg!?! praticamente imbarchi solo la biancheria... se avessi dovuto viaggiare con air avremo viaggiato con la soluzione ultra light: ciascuno la sua reflex nel trolley e (almeno io solo fissi) tongue.gif controllo sempre bene dimensioni valigie e peso max consentito prima di prepararle.. e mi tengo sotto almeno di 1 kg (consapevole che le loro bilancie sono il più delle volte starate).
gidi_34
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 6 2010, 01:31 PM) *
ma se hai il 18-105 cosa ti serve di più?
Come ha detto giustamente Hinault dipendi dove vai. Ad un safari ti ci serve un 400, a newyork solamente un 10-24



infatti è noto come i primi piani vengano bene con un 10-24...

il discorso secondo me deve far veramente riflettere...

tornare a scattare con la vecchia triade (che insieme non aerrivano a costare 800 euro) per l'80% dei fotoamatori in viaggio significa portarsi a casa scatti qualitativamente MOLTO ma molto alti e con un peso e ingombro minori...e in più...forse, spendendo anche meno!!

QUOTE(murfil @ Aug 6 2010, 01:54 PM) *
'aspita.. 6 kg!?! praticamente imbarchi solo la biancheria... se avessi dovuto viaggiare con air avremo viaggiato con la soluzione ultra light: ciascuno la sua reflex nel trolley e (almeno io solo fissi) tongue.gif controllo sempre bene dimensioni valigie e peso max consentito prima di prepararle.. e mi tengo sotto almeno di 1 kg (consapevole che le loro bilancie sono il più delle volte starate).



quindi come vedi il problema è reale...

in più sappi che con airberlin se hai lo zaino in spalla e una borsa (borsa da donna per intenderci) gli stessi sono considerati ambedue bagagli a mano...!!

questa riflessione mi sta spingendo sempre più a proseguire con l'acquisto di ottiche fx fisse e luminosissime...in modo che un domani possa viaggiare veramente leggero e comodo...forse è solo un mio problema, ma io il 90% degli scatti li faccio in viaggio!
bergat@tiscali.it
QUOTE
forse non sono stato chiaro io...ho parlato di QUALITA' e PESO dei due sistemi....per avere la stessa qualità che ho con una d700 e la triade dovrei avere più ingombro e peso col dx..secondo me...
e allora andiamo a vedere che se vuoi puoi acquistare un 17-55 afs 2,8 e vivere felice con la d90. La d700 con il 24-70 pesa circa 2,3 kg. Con la d90 stai a meno, come peso.

Lo standard DX è nato in piena era zoom. Lo standard FX quando i i zoom erano di là da venire. Chiaro quindi che se vuoi fare le considerazioni solo con i fissi, questi sono solo praticamente per il formato FX tranne appunto il 35 dx, che pesa meno del 50 af-d 1,8.

Da dove vieni? Vendo patate.
gidi_34
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 6 2010, 01:58 PM) *
e allora andiamo a vedere che se vuoi puoi acquistare un 17-55 afs 2,8 e vivere felice con la d90. La d700 con il 24-70 pesa circa 2,3 kg. Con la d90 stai a meno, come peso.

Lo standard DX è nato in piena era zoom. Lo standard FX quando i i zoom erano di là da venire. Chiaro quindi che se vuoi fare le considerazioni solo con i fissi, questi sono solo praticamente per il formato FX tranne appunto il 35 dx, che pesa meno del 50 af-d 1,8.

Da dove vieni? Vendo patate.


prima di tutto vorrei capire la tua ultima frase, secondo il 17-55 2.8 è tutto tranne che un'ottica leggera e performante, specialmente a 17 (che poi sono quasi 26 mm e non 24)...

vuoi paragonare un 85 1.8 ad un 17-55 2.8 ad escursione massima?

credo non siano la stessa cosa, anzi ne sono convinto...

dimenticavo, il 35 1.8 pesa più del 50 1.8...

parliamo di cose concrete per cortesia
murfil
QUOTE(gidi_34 @ Aug 6 2010, 01:57 PM) *
infatti è noto come i primi piani vengano bene con un 10-24...

il discorso secondo me deve far veramente riflettere...

tornare a scattare con la vecchia triade (che insieme non aerrivano a costare 800 euro) per l'80% dei fotoamatori in viaggio significa portarsi a casa scatti qualitativamente MOLTO ma molto alti e con un peso e ingombro minori...e in più...forse, spendendo anche meno!!
quindi come vedi il problema è reale...

in più sappi che con airberlin se hai lo zaino in spalla e una borsa (borsa da donna per intenderci) gli stessi sono considerati ambedue bagagli a mano...!!

questa riflessione mi sta spingendo sempre più a proseguire con l'acquisto di ottiche fx fisse e luminosissime...in modo che un domani possa viaggiare veramente leggero e comodo...forse è solo un mio problema, ma io il 90% degli scatti li faccio in viaggio!



1 solo bagaglio a mano (anche borsa da donna) consentito è anche la politica di molte altre compagnie low cost: ryan air, easy jet... ormai mi ci sono abituata e adeguata.. pena pagare più di eccesso bagaglio di quanto hai pagato il biglietto a/r e vederti spedire il bagaglio in stiva che è pure peggio!
comunque condivido la tua considerazione finale: anch'io mi sono fatta la stessa idea e mi sto prendendo pian piano una discreta collezione di fissi .. peraltro eccezione fatta (forse) per 14-24 e 24-70 i fissi sono decisamente migliori smile.gif
gidi_34
cmq si sta sviando la mia idea di qualità e peso...oltre che di prezzo...

trovare una d700 usata con la triade potrebbe veramete significare per molti (ne sono convinto) avere meno peso, più qualità a meno costo...



QUOTE(murfil @ Aug 6 2010, 02:06 PM) *
1 solo bagaglio a mano (anche borsa da donna) consentito è anche la politica di molte altre compagnie low cost: ryan air, easy jet... ormai mi ci sono abituata e adeguata.. pena pagare più di eccesso bagaglio di quanto hai pagato il biglietto a/r e vederti spedire il bagaglio in stiva che è pure peggio!
comunque condivido la tua considerazione finale: anch'io mi sono fatta la stessa idea e mi sto prendendo pian piano una discreta collezione di fissi .. peraltro eccezione fatta (forse) per 14-24 e 24-70 i fissi sono decisamente migliori smile.gif



perfetto murfil ma quell'eccezione costa 3000 euro e pesa 2 kg...

messicano.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(gidi_34 @ Aug 6 2010, 02:01 PM) *
prima di tutto vorrei capire la tua ultima frase, secondo il 17-55 2.8 è tutto tranne che un'ottica leggera e performante, specialmente a 17 (che poi sono quasi 26 mm e non 24)...

vuoi paragonare un 85 1.8 ad un 17-55 2.8 ad escursione massima?

credo non siano la stessa cosa, anzi ne sono convinto...


Non lo paragono, ma cavolo hai acquistato una dx e poi vuoi usare gli obiettivi fx
e chiaramente nell'escursione che ti seerve da grandangolo estremo a medio tele devi prendere obiettivi di focale diefferenti dalla solita triade.

Ma chi ti ha detto di utilizzare il dx?!

Con l'fx hai un compattissimo 20mm, 2,8. Nel dx sei costretto a prendere il 14-24 (FX) per avere un angolo di campo come il 20. E con questo vorresti dirmi quindi che il sistema dx è più pesante?

Ribaltiamo la frittata metto il 180 2,8 su DX angolo di campo simile a un 270 su fx.
Quanto pesa un 300 2,8 su fx? meno del 180 2,8? rolleyes.gif laugh.gif
gidi_34
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 6 2010, 02:08 PM) *
Non lo paragono, ma cavolo hai acquistato una dx e poi vuoi usare gli obiettivi fx
e chiaramente nell'escursione che ti seerve da grandangolo estremo a medio tele devi prendere obiettivi di focale diefferenti dalla solita triade.

Ma chi ti ha detto di utilizzare il dx?!

Con l'fx hai un compattissimo 20mm, 2,8. Nel dx sei costretto a prendere il 14-24 (FX) per avere un angolo di campo come il 20. E con questo vorresti dirmi quindi che il sistema dx è più pesante?

Ribaltiamo la frittata metto il 180 2,8 su DX angolo di campo simile a un 270 su fx.
Quanto pesa un 300 2,8 su fx? meno del 180 2,8? rolleyes.gif laugh.gif



purtroppo, io come molti altri utenti di questo forum al momento non possiamo permetterci di prendere una fx...oppure mettila anche così..io venivo dalla pellicola ed ero fortemente spaventato dal digitale...spendere 5000 euro per una fx e due zoom come prima macchina digitale non me lo sarei potuto permettere...

ricorda sempre, se parliamo di caratteristiche tecniche delle lenti che un 180 su dx non equivale assolutamente ad un 300 su fx...ritorniamo alla solita solfa delle tabelle di conversione 1,5 che danno l'impresssione di avere "l'equivalente del formato 35mm" con tutte le distorsioni del caso...
murfil
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 6 2010, 02:08 PM) *
Non lo paragono, ma cavolo hai acquistato una dx e poi vuoi usare gli obiettivi fx
e chiaramente nell'escursione che ti seerve da grandangolo estremo a medio tele devi prendere obiettivi di focale diefferenti dalla solita triade.

Ma chi ti ha detto di utilizzare il dx?!

Con l'fx hai un compattissimo 20mm, 2,8. Nel dx sei costretto a prendere il 14-24 (FX) per avere un angolo di campo come il 20. E con questo vorresti dirmi quindi che il sistema dx è più pesante?

Ribaltiamo la frittata metto il 180 2,8 su DX angolo di campo simile a un 270 su fx.
Quanto pesa un 300 2,8 su fx? meno del 180 2,8? rolleyes.gif laugh.gif


anch'io sono una di quelli/e che ha acquistato finora solo dx ma ci usa spesso obiettivi FF.. le uniche ottiche dx che ho sono acquistate (tranne 1) quando di reflex FF non se ne parlava ancora se non nell'ipotetico.. dal momento che ora il ff esiste (e penso sarà esteso anche in fascia d'acquisto "bassa") secondo me ha più senso acquistare solo ottiche che si possano usare su entrambi i formati che non spendere per un 17-55 f2,8
IMHO
Fabiola
gidi_34
QUOTE(murfil @ Aug 6 2010, 02:20 PM) *
anch'io sono una di quelli/e che ha acquistato finora solo dx ma ci usa spesso obiettivi FF.. le uniche ottiche dx che ho sono acquistate (tranne 1) quando di reflex FF non se ne parlava ancora se non nell'ipotetico.. dal momento che ora il ff esiste (e penso sarà esteso anche in fascia d'acquisto "bassa") secondo me ha più senso acquistare solo ottiche che si possano usare su entrambi i formati che non spendere per un 17-55 f2,8
IMHO
Fabiola



17-55 che reputo francamente scandaloso come prezzo di listino...si sfiora il ridicolo diciamolo pure...

fatto sta che in pochi lo hanno preso.
bergat@tiscali.it
QUOTE(gidi_34 @ Aug 6 2010, 02:13 PM) *
purtroppo, io come molti altri utenti di questo forum al momento non possiamo permetterci di prendere una fx...oppure mettila anche così..io venivo dalla pellicola ed ero fortemente spaventato dal digitale...spendere 5000 euro per una fx e due zoom come prima macchina digitale non me lo sarei potuto permettere...



Comunque anch'io derivo dalla pellicola, e quando son passato al digitale prima due compatte e poi d70 con il 18-70.... ma fino alla d3 e d700 non ho più comprato niente. Io il dx l'ho subito e la d70 l'ho sempre utilizzata solo con quello zoom del kit. Escursione notevole. Certo zoom non eccelso, ma la qualità di una d70 era molto meglio a mio avviso di una f5, per cui incavolatura solo con Nikon che non usciva con una fx. Ora c'è e tutto ritorna a posto. Quindi il mio consiglio... meno paturnie e scatta solo con lo zoommetto del kit. Poi presa la d700, avviati a nuova vita.
QUOTE
ricorda sempre, se parliamo di caratteristiche tecniche delle lenti che un 180 su dx non equivale assolutamente ad un 300 su fx...ritorniamo alla solita solfa delle tabelle di conversione 1,5 che danno l'impresssione di avere "l'equivalente del formato 35mm" con tutte le distorsioni del caso...


Se poi fai le considerazioni che un 180 è sempre un 180 qualunque sia il formato dx o fx, allora la dx con la triade che dicevi pesa meno rispetto alla stessa triade con l'fx.
Mica adesso vuoi cambiare le focali eh? messicano.gif
lampadione
QUOTE(gidi_34 @ Aug 6 2010, 02:08 PM) *
cmq si sta sviando la mia idea di qualità e peso...oltre che di prezzo...

trovare una d700 usata con la triade potrebbe veramete significare per molti (ne sono convinto) avere meno peso, più qualità a meno costo...
perfetto murfil ma quell'eccezione costa 3000 euro e pesa 2 kg...

messicano.gif


Dipende dai punti di vista.
All'estremo opposto, una D90 con un 180mm 2.8 è infintamente più leggera e economica di una D700 con 300mm f/4.
E stiamo parlando di un 2.8 contro un 4. wink.gif
jabhack
Mi sento di fare un'ulteriore considerazione su questo discorso, che secondo me è stata lasciata in secondo
piano, la comodità. E' sicuramente vero che avere un corredo leggero sia notevolmente vantaggioso per
la schiena di chi l'attrezzatura deve portarsela in giro tutto il giorno, però ci si dimentica del tempo perso
a cambiare ottica. Mi è successo più di una volta di perdere uno scatto a causa del tempo impiegato a
sostituire obiettivo, perché non sempre si può camminare. Inoltre alcune foto ho dovuto cropparle molto
per ottenere l'inquadratura che volevo, la cosa mi ha fatto propendere per l'utilizzo di uno zoom, anche se qualitativamente inferiore rispetto ai fissi.
bergat@tiscali.it
Difatti io adotto questo criterio: in viaggio con solo uno zoom. Uscite a tema solo con un fisso. rolleyes.gif
gidi_34
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 6 2010, 02:28 PM) *
Comunque anch'io derivo dalla pellicola, e quando son passato al digitale prima due compatte e poi d70 con il 18-70.... ma fino alla d3 e d700 non ho più comprato niente. Io il dx l'ho subito e la d70 l'ho sempre utilizzata solo con quello zoom del kit. Escursione notevole. Certo zoom non eccelso, ma la qualità di una d70 era molto meglio a mio avviso di una f5, per cui incavolatura solo con Nikon che non usciva con una fx. Ora c'è e tutto ritorna a posto. Quindi il mio consiglio... meno paturnie e scatta solo con lo zoommetto del kit. Poi presa la d700, avviati a nuova vita.
Se poi fai le considerazioni che un 180 è sempre un 180 qualunque sia il formato dx o fx, allora la dx con la triade che dicevi pesa meno rispetto alla stessa triade con l'fx.
Mica adesso vuoi cambiare le focali eh? messicano.gif


invece no...io ho preso una d90 col 18-105 due anni fa..poi ci ho affiancato il 50 1.8 e il sigma 15-30 EX entrambi ovviamnete fx...appena posso mi prendo un 85 1.8 e così sarò pronto per il salto al fx senza dover ricomprare ottiche...

se fossi rimasto solo con il 18-105 avrei perso tutti gli splendidi scatti che ho potuto fare con il 15-30 sigma e con il 50 ino nikkor...perchè me ne sarei dovuto privare?

tieni presente che in molti per costruirsi un corredo di belle ottiche fisse o zoom ci mettono anni...io con le mie finanze se fossi rimasto con la d90 e il 18-105 in previsione della d700 e quanto altro sarei rimasto con il formato dx..perche IO (e molti altri) non possono o non volgiono spendere 3 o 4 mila euro di botto per fare il salto da un formato ad un altro..ottiche comprese..farlo gradualmente, incominciando dalle ottiche è totalmente diverso, oltre che alla portata di più persone (bada bene ho detto di più persone e non di tutti).


QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 6 2010, 02:36 PM) *
Difatti io adotto questo criterio: in viaggio con solo uno zoom. Uscite a tema solo con un fisso. rolleyes.gif


tolti i frequentatori assidui dei forum...quanti amatori che magari sanno anche scattare bene escono per delle uscite a tema?

per molti (me compreso) vuoi per altre passioni, vuoi per tempo, le uniche uscite sono i viaggi..e si viaggia spesso solo per fotografare messicano.gif
Marco Senn
QUOTE(gidi_34 @ Aug 6 2010, 01:30 PM) *
e poi...ma tu hai mai perso una valigia?


Non ti dico cosa sto toccando.... per ora no, fortunatamente messicano.gif
zUorro
QUOTE(murfil @ Aug 6 2010, 01:30 PM) *
macchina al collo sulle low cost non funziona: è considerato comunque 1 bagaglio a mano tongue.gif io ho risolto con zaino fotografico "omologato ryan air" (e ci è stata: d200, d300s, 24-70, 50ino, 20, 10-20, sigma 70-210, hard disk, caricabatterie, kit pulizia, 2 filtri pola in custodia.. peso totale 8 kg.. + al ritorno laptop vaio preso al duty free). In caso di estrema voglia di leggerezza viaggiamo con le reflex nei trolley avvolte nelle t-shirt (ciascuno la sua) e 10-20 mio marito, io 20, 50ino e 85.. il problema, per me, non è mai portarmi le ottiche.. è fare gli scatti come li vorrei tongue.gif

buone vacanze (mi sa che ne abbiamo tutti bisogno wink.gif )..
Fabiola


ps. Non era meglio parlarne al bar di fronte a qualcosa di fresco?


eheheh concordo in pieno...

mi viene da pensare una cosa... qesta discussione mi fa capire il motivo per cui pare che la nikon stia pensando a una fx entry level... (se è davvero così)

per tornare alla domanda iniziale, il mio parere è che è assolutamente meglio sia in termini di qualità, sia in termini di peso portarsi la fx con le ottiche fisse.
Marco Senn
QUOTE(gidi_34 @ Aug 6 2010, 01:48 PM) *
per murfil...il tuo zaino sarebbe stato respinto se tu avessi viaggiato con air berlin...max 6 kg a mano!!!


Il mio pesava qualcosa più di 7kg e viaggiavo con Finair, SAS e una compagnia locale (Blu). A Oslo proprio su questa mi hanno piazzato casino... gli ho detto nel mio inglese maccheronico che io senza non salivo (voleva lo mettessi in stiva) e che se preferiva mi mettevo la macchina con il 70-200 sotto la felpa e lo zaino in spalla (ai nordici non piace molto essere presi per i fondelli...)
Alla fine sono salito con lo zaino, il limite ufficiale erano 5kg.
bergat@tiscali.it
QUOTE
per molti (me compreso) vuoi per altre passioni, vuoi per tempo, le uniche uscite sono i viaggi..e si viaggia spesso solo per fotografare messicano.gif


se dovessi portarmi in un viaggio tutti gli obiettivi dietro mi ci vorrebbe un baule, non una borsa fotografica. rolleyes.gif
Marco Senn
questa riflessione mi sta spingendo sempre più a proseguire con l'acquisto di ottiche fx fisse e luminosissime...[/quote]

Sarebbe una sana idea anche senza viaggiare. Comunque restando su FX un 24-70 e la serie 24-50-85 in termini di peso e volume non è che stanno molto lontani. Se prendi il 24-85 poi guadagni anche. Certo a qualità non è la stessa cosa, ma questo vale anche per gli scatti a Natale in famiglia.
nippokid (was here)
QUOTE(murfil @ Aug 6 2010, 01:30 PM) *
...
ps. Non era meglio parlarne al bar di fronte a qualcosa di fresco?

Ebbene si! Tanto paga gidi_34 smile.gif

IPB Immagine Tutti al bar!!




Digital Reflex -> Sushi Bar

gidi_34
eheheheheheh

sarebbe ora facessero tutto fx...sto dx non mi ha mai convinto...ma era l'unico modo per avere una reflex..data la mancanza cronica di pecunia
Maury_75
I fissi sono belli e divertenti ma gli zoom, a scapito di un pelo di qualità, li trovo molto + funzionali!
Se ti piace usare solo fissi, hai tutto il tempo e la voglia di cambiare ottica in ogni momento senza perdere lo scatto... Allora sì la D700 con i 3 fissi 20-50-85 è la cosa migliore/leggera.
Altrimenti
D700 (995gr) + 24-70 (900gr) = 1895
D90 (620gr) + 17-55 (755gr) = 1375
Ti assicuro che mezzokilo al collo fà differenza
Senza contare cosa pesa un 17/35 o 14/24 con tutta la loro qualità rispetto al 12/24 oppure un 11/16 tokina.
Ognuno ha le sue esigenze e penso si costruisca il suo corredo in base a quelle se per te è fondamentale avere quei 3 fissi allora FX!
Saluti Maury
Marco Senn
QUOTE(gidi_34 @ Aug 6 2010, 03:42 PM) *
eheheheheheh

sarebbe ora facessero tutto fx...sto dx non mi ha mai convinto...ma era l'unico modo per avere una reflex..data la mancanza cronica di pecunia


A me non dispiace stare sulla mia D300... volendo con 12-24, 50 e 85 posso stare benissimo in vacanza. E in macro il mio 1:1 è su un sensore di 18x24, non di 24x36.
Luigi_FZA
QUOTE(zUorro @ Aug 6 2010, 03:16 PM) *
il mio parere è che è assolutamente meglio sia in termini di qualità, sia in termini di peso portarsi la fx con le ottiche fisse.


Scusa, se ho capito bene , che vuoi dire che con le Dx non si fanno foto di qualita'? hmmm.gif
Marco Senn
QUOTE(arciere_ISR @ Aug 6 2010, 05:24 PM) *
Scusa, se ho capito bene , che vuoi dire che con le Dx non si fanno foto di qualita'? hmmm.gif

Io nemmeno con le FX messicano.gif
Luigi_FZA
QUOTE(Hinault @ Aug 6 2010, 05:28 PM) *
Io nemmeno con le FX messicano.gif


Ho un conoscente che ha uno stock di Kodak instantmatic.......quasi quasi le prendo. messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.