Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Flaviasole
Ciao a tutti, sono una nuova utente del forum.
Avrei bisogno di vostre indicazioni in merito all'acquisto di una reflex digitale. Attualmente ho una reflex analogica, la F65, acquistata senza sapere bene perchè. Il problema principale è che non mi consente di sperimentare come vorrei, con la digitale è più semplice. Ho anche un obiettivo 28-200mm f/3.5-5.6 G(IF), che credo sia un buon obiettivo...o sbaglio? In tal caso, cioè qualora fosse un buon obiettivo (me lo confermate pliiis) vorrei poterlo montare sulla nuova macchina, ma non ho idea delle possibili compatibilità. Inoltre, la macchina deve essere una buona entry level. Avevo pensato ad una d40 usata, ma la compatibilità con l'obiettivo mi lascia in dubbio. Qualcuno di voi sa indirizzarmi?
Grazie mille.
Flavia
orso27
Ciao, se hai gia' un obbiettivo che utilizzavi su di una reflex analogica, allora devi partire da una D90 in su, poiche' quelle di livello piu' basso non sono compatibili per utilizzare il tuo obiettivo!
alpinista1982
Non è vero che non sono compatibili, l'unico problema è che se l'ottica non ha il motore di messa a fuoco con la D40 dovrai focheggiare a mano.
Se hai la possibilità vai di D90, che anche io possiedo, e vedrai sarai felice, altrimenti le foto con la d40 sono stupende lo stesso, quel che conta è sempre il fotografo, poi le ottiche ed infine il corpo macchina.

Un saluto a tutti
Sprerando che nessuno si offenda per la precisazione
Andrea

Ð4rKl4¥
QUOTE(alpinista1982 @ Aug 5 2010, 05:17 PM) *
Non è vero che non sono compatibili, l'unico problema è che se l'ottica non ha il motore di messa a fuoco con la D40 dovrai focheggiare a mano.
Se hai la possibilità vai di D90, che anche io possiedo, e vedrai sarai felice, altrimenti le foto con la d40 sono stupende lo stesso, quel che conta è sempre il fotografo, poi le ottiche ed infine il corpo macchina.

Un saluto a tutti
Sprerando che nessuno si offenda per la precisazione
Andrea


Esattametne l'obiettivo è compatibilissimo sia du D90 che D5000 o D3000

Solo che nella D3000 e D5000 perdi l'autofocus e dovresti focheggiare a mano mentre lo manterresti con la D90.

La qualità della lente non è eccelsa, è un 28-200, larga escursione focale, il che lo rende un tutto fare ma non eccelente, un obiettivo con escursione minore sarà migliore in lianea di massima, salvo eccezioni.
Come qualità è paragonabile al più nuovo 18-200 secondo varie recensioni in giro.
epipactis
Attenzione! A tutti è sfuggito un "piccolo" particolare : il 28-200 della F65 diventa sulle Dx un 42-300 equivalente e soprattutto è un'ottica non ottimizzata per il digitale. Secondo me prendi una D3000 in kit con il 18-55 VR ed aggiungici il 55-200 VR.
Flaviasole
Ehm...quindi potrei acquistare anche una d40 usata?Mettere a fuoco in manuale non sarebbe un problema!
E l'obiettivo non è proprio il massimo dunque, dovrei secondo voi valutare di vendere obiettivo e corpo macchina?
Se cerco in internet il mio obiettivo ne esce uno che prima della sigla IF ha la sigla ED....che differenza c'è?
Grazie per la pazienza, ma vago nel buoio più totale.
Alla d3000 avevo pensato, ma una mia amica fotografa (canonista però) me l'ha sconsigliata perchè mi ha detto che fa tutto la macchina ed io non imparo nulla :(
epipactis
Mettere a fuoco in manuale con una digitale è un problema perchè i vetrini di messa a fuoco delle analogiche erano diversi e facilitavano la messa a fuoco manuale. Con la D40 non c'è telemetro elettronico, ma solo un pallino verde che si accende quando in teoria il tutto è a fuoco. Se prendi in mano una D40 e cerchi di mettere a fuoco (con una ghiera che si sposta di pochi millimetri ) ti accorgeresti subito che il tutto è alquanto aleatorio. Quanto a vendere F65 + obiettivo, se anche trovi un acquirente, ne ricavi un centinaio di euro, per cui tienteli per collezione.
Flaviasole
QUOTE(epipactis @ Aug 5 2010, 05:48 PM) *
Mettere a fuoco in manuale con una digitale è un problema perchè i vetrini di messa a fuoco delle analogiche erano diversi e facilitavano la messa a fuoco manuale. Con la D40 non c'è telemetro elettronico, ma solo un pallino verde che si accende quando in teoria il tutto è a fuoco. Se prendi in mano una D40 e cerchi di mettere a fuoco (con una ghiera che si sposta di pochi millimetri ) ti accorgeresti subito che il tutto è alquanto aleatorio. Quanto a vendere F65 + obiettivo, se anche trovi un acquirente, ne ricavi un centinaio di euro, per cui tienteli per collezione.


Grazie per il prezioso chiarimento e per il suggerimento
epipactis
Ricordo che la D3000 ha la rotella PASM, per cui in realtà puoi scegliere la modalità di uso della macchina. Non è che la D3000 faccia tutto in automatico: la puoi ovviamente mettere in "auto" e la usi come una compatta, ma non è questo il punto; con la D3000 (chè è un'ottima entry-level) puoi imparare moltissimo anche perchè è una macchina di qualità.
maxboni
...se devi prendere una macchina usata (..ma usata bene) cerca una D80 o una D200 ( a seconda delle finanze )oppure ancora più indietro d50 o d70...
e attaccaci (sempre usato ) un 18-70 .
Per il nuovo dipende dalle tue finanze....
Dalla eventuale vendita del tuo materiale non ricaveresti che pochi spiccioli....
P.S. non farti traviare da certe amicizie canonare !!! laugh.gif laugh.gif
Flaviasole
QUOTE(maxboni @ Aug 5 2010, 05:59 PM) *
...se devi prendere una macchina usata (..ma usata bene) cerca una D80 o una D200 ( a seconda delle finanze )oppure ancora più indietro d50 o d70...
e attaccaci (sempre usato ) un 18-70 .
Per il nuovo dipende dalle tue finanze....
Dalla eventuale vendita del tuo materiale non ricaveresti che pochi spiccioli....
P.S. non farti traviare da certe amicizie canonare !!! laugh.gif laugh.gif


Dici eh! ahahah
Della d3000 tu,invece, cosa ne pensi?
epipactis
Sono perfettamente d'accordo sul 18-70 che è un obiiettivo molto performante ad un prezzo ottimo. Tecnicamente la D3000 ha lo stesso sensore e lo stesso otturatore della D80. Puoi trovare il 18-70 e la D80 sul mercato dell'usato, se prendi la D3000 nuova (o usata) avrai la quasi certezza di trovarti il kit con il 18-55VR (decisamente migliore del 18-55 Canon...). La coppia D80+18-70 (usati) ti potrà dare grandi soddisfazioni.
maxboni
trovo che la forza di Nikon sia la possibilità di poter montare obiettivi usati.... anche di molti anni orsono....
autolimitarsi acquistando un corpo che non permette il pieno godimento di tali possibilità non mi sembra di partenza il massimo della scelta.
La d3000 non l'ho mai provata....
( posseggo d700-d2hs-d50 )
Flaviasole
QUOTE(epipactis @ Aug 5 2010, 06:10 PM) *
Sono perfettamente d'accordo sul 18-70 che è un obiiettivo molto performante ad un prezzo ottimo. Tecnicamente la D3000 ha lo stesso sensore e lo stesso otturatore della D80. Puoi trovare il 18-70 e la D80 sul mercato dell'usato, se prendi la D3000 nuova (o usata) avrai la quasi certezza di trovarti il kit con il 18-55VR (decisamente migliore del 18-55 Canon...). La coppia D80+18-70 (usati) ti potrà dare grandi soddisfazioni.


Non so fare confronti con Canon, perdonatemi. Meglio, dunque, d80 + 18-70 o d3000 + 18-55vr? O si equivalgono?Cercate di essere pazienti, è come se cominciassi a parlare con voi di fondotinta o pasta di zucchero!!!!
epipactis
Il 18-70 è migliore del 18-55VR (li ho entrambi), il corpo macchina D80 è più robusto e completo (motore interno, doppia ghiera ecc.) di quello della D3000, per cui dovendo fare un confronto , meglio D80+18-70.
maxboni
QUOTE(Flaviasole @ Aug 5 2010, 06:18 PM) *
Non so fare confronti con Canon, perdonatemi. Meglio, dunque, d80 + 18-70 o d3000 + 18-55vr? O si equivalgono?Cercate di essere pazienti, è come se cominciassi a parlare con voi di fondotinta o pasta di zucchero!!!!

.....se le foto le fai nelle medesime condizioni credo che sia in stampa che a monitor siano indistinguibili, quindi per il "risultato finale" sono uguali.
Le caratteristiche dei corpi invece ti permettono una operatività diversa, dovresti valutare tu quale si adatta meglio a te e alle tue esigenze ....anche future....
marco-65
Ciao
premetto che non sono un esperto ma, come te, ho comprato, a suo tempo, una F65 con un obiettivo 18-70 a cui ho affaincato un 70-300 Sigma; tre anni fa sono passato al digitale ed ho comprato una D50 usata che ho utilizzato con gli obiettivi della F65 sino a due mesi fa (adesso ho preso una D200, sempre usata, con un 18-105 VR); quiindi ti consiglio di prendere una macchina con l'AF interno ( D80 o D70) e di utilizzare il tuo obiettivo magari affiancandolo ad un altro di qualità.
P.S. la F65 non l'ho venduta perchè cederla per 50 € mi sembrava farle un affronto.
orso27
QUOTE(alpinista1982 @ Aug 5 2010, 05:17 PM) *
Un saluto a tutti
Sprerando che nessuno si offenda per la precisazione

Assolutamente nessuna offesa, hai perfettamente ragione te Andrea, anche se io consiglierei una macchina nuova alla nostra amica Flavia, quindi d3000, d5000 o d90 se puo'!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.