Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Eleonora_S
Ciao, non so se il mio messaggio sia corretto qui. Premetto che finora ho stampato da photocity e senza pormi particolari problemi…dopo le ultime stampe che ho fatto (pessime =( ) mi sono cominciata a porre qualche problema in più, perché se le foto a video mi piacciono ma poi stampate mi fanno pietà, non ci siamo…in particolare, alcune foto che vedevo sottoesposte a video (ma a cui tenevo, quindi ho voluto stamparle lo stesso) non erano semplicemente sottoesposte…ma mezze nere! Non so chiaramente se la colpa sia mia che ho qualche parametro sbagliato o del laboratorio…
Premesse varie:
scatto e lavoro in jpeg
utilizzo adobe Photoshop per eventuali modifiche
salvo in jpeg ed invio l’ordine, molto semplicemente

Vorrei sapere cosa devo fare in pratica per ottenere stampe il più possibili vicine a quelle che vedo a video…regolazioni del monitor, salvataggi dei file, anche che laboratorio di stampe (online) usare. Ho letto bene di Digitalpix, pensavo di provare quello. Ho visto che hanno anche dei foto album su carta fotografica, qualcuno ha provato quello in formato classico?
In più vedo che su digitalpix c’è la possibilità di utilizzare profili colore e di inviare le foto richiedendo che non vengano ritoccate in alcun modo in fase di stampa, ma mi sembra complicato (magari sono solo imbranata io rolleyes.gif probabile). Sapete darmi qualche dritta?

PS per creare l’album foto con Digitalpix devo stare per forza connesso ad internet, o posso lavorare offline e poi connettermi a ordine preparato?

Grazie in anticipo guru.gif
gabri.56
io posso solo dirti che devi tarare il monitor in base alla stampa

faccio un esempio, se il monitor è troppo luminoso è la foto la regoli con il monitor settato così è ovvio che in stampa la foto verrà scura

questo perchè il monitor è più o meno luminoso in base alla luminosità che ci dai, mentre la stampa non è illuminata di suo ma la sua luminosità dipende dalla luce che c'è nell'ambiente

io ho fatto così, ho fatto qualche stampa di prova, ne ho presa una con una luminosità giusta e mettendo a confronto stampa e monitor, sulla stessa foto, mi sono regolato il monitor di conseguenza per avere una luminosità il più simile possibile alla stampa

è chiaro che una stampa guardata in un ambiente con luce artificiale avrà un scarsa luminosità e sembrerà più scura, ma la stessa stampa vista alla luce del sole cambia totalmente

quindi quello che ti consiglio io è quello di fare una stampa magari andando in un negozio di fotografia facendotela modificare del negoziante che dovrebbe avere un monitor tarato bene( nel caso del mio negoziante è così) poi la fai stampare, una volta a casa con una luce media all'interno della stanza confronti la stampa con la foto vista a monitor; quindi se il monitor risulta troppo chiaro riduci la luminosità viceversa la aumenti

questo è quello che ho fatto io ma non riesco quasi mai ad avere stampe uguali alle foto che vedo a monitor

spero di averti dato una mano

ciao


Clau_S
Una foto e una stampa non sono solo questione di luminosità. La soluzione proposta è molto empirica e poco "assoluta". Non permette certo di creare un profilo colore da utilizzare indipendentemente dal laboratorio che si sceglie. Credo che lo spreco di tempo, lo sbattimento e la qualità ottenuta valgano l'acquisto di un colorimetro, specie se supportato da un monitor all'altezza di produrre un buon risultato.
Se poi non si cerca la qualità ma solo la decenza, ci sono tanti altri modi e programmi che aiutano a "calibrare" (fatta ad occhio non è una calibrazione) il monitor e ottenere risultati più accettabili.
gabri.56
QUOTE(Clau_S @ Jul 27 2010, 07:26 PM) *
Una foto e una stampa non sono solo questione di luminosità. La soluzione proposta è molto empirica e poco "assoluta". Non permette certo di creare un profilo colore da utilizzare indipendentemente dal laboratorio che si sceglie. Credo che lo spreco di tempo, lo sbattimento e la qualità ottenuta valgano l'acquisto di un colorimetro, specie se supportato da un monitor all'altezza di produrre un buon risultato.
Se poi non si cerca la qualità ma solo la decenza, ci sono tanti altri modi e programmi che aiutano a "calibrare" (fatta ad occhio non è una calibrazione) il monitor e ottenere risultati più accettabili.

io ho proposto una soluzione per la luminosità

per i colori puoi spendere centinaia di euro in calibratori ma tanto monitor da 200/300caffè sono limitati e non avranno mai la resa che si può ottenere con la stampa in adobe rgb

larsenio
QUOTE(gabri.56 @ Jul 27 2010, 09:56 PM) *
io ho proposto una soluzione per la luminosità

per i colori puoi spendere centinaia di euro in calibratori ma tanto monitor da 200/300caffè sono limitati e non avranno mai la resa che si può ottenere con la stampa in adobe rgb

Scusami, stampa in Adobe RGB?
gabri.56
QUOTE(larsenio @ Jul 27 2010, 10:09 PM) *
Scusami, stampa in Adobe RGB?

intendevo usare il profilo colore adobe RGB che permette una maggiore varietà di colori
filo.m
In stampa avere i colori del profilo adobe è (quasi) pura utopia.

Comunque anche il colorimetro non risolve il problema, perché dovresti portare il colorimetro anche allo stampatore. Anche se ha il monitor calibrato non è detto che abbia la stampa "calibrata", questo in generale, non in questo specifico caso.

Inoltre i laboratori di stampa, come mi dicono sempre delle mie carissime amiche che ne possiedono uno, per il 90% dei casi devono da delle foto medio-schifose tirar fuori foto decenti, quindi le macchine sono preimpostate con maschere di contrasto e altre correzioni, ma alla consegna basta dire di non applicare nessuna correzione.

Rotrnando in tema di laboratori on-line non ne conosco quindi non posso aiutarti.

Ciao
Clau_S
QUOTE(filo.m @ Jul 28 2010, 06:44 AM) *
Comunque anche il colorimetro non risolve il problema, perché dovresti portare il colorimetro anche allo stampatore. Anche se ha il monitor calibrato non è detto che abbia la stampa "calibrata", questo in generale, non in questo specifico caso.


Questa non l'ho capita hmmm.gif
Il colorimetro serve solamente a calibrare e profilare i monitor. Per le stampanti ci vuole lo spettrofotometro. In più un laboratorio di stampa che non profilasse le sue macchine non mi darebbe l'idea di professionale e gli starei alla larga. Si lavora (chi più chi meno) sulle foto per ottenerle come si vuole, non si può lasciare al laboratorio il compito di stravolgerle o a una stampante non profilata quello di rovinarle. Da chi si fa pagare esigo che mi ripaghi a sua volta in qualità, altrimenti tanto vale la stampa casalinga (ma anche no! Basta solo cambiare laboratorio).
Per sapere come lavora il laboratorio chiedi il profilo colore di stampa per il tipo di carta che hai intenzione di utilizzare così con la soft proof e l'avvertimento di gamma (ovviamente sul tuo sistema calibrato, sennò ciccia) ti fai un'idea di come verranno riprodotti i colori e quali saranno realmente stampati.
larsenio
QUOTE(gabri.56 @ Jul 27 2010, 11:27 PM) *
intendevo usare il profilo colore adobe RGB che permette una maggiore varietà di colori

mmm in teoria si, in pratica no perchè occorrono macchine non proprio comuni a tutti i lab e quindi il consiglio è sempre uno, stampare in sRGB sempre.
gabri.56
QUOTE(larsenio @ Jul 28 2010, 01:31 PM) *
mmm in teoria si, in pratica no perchè occorrono macchine non proprio comuni a tutti i lab e quindi il consiglio è sempre uno, stampare in sRGB sempre.

si conviene prima chiedere al laboratori se supportano l'adobe rgb
larsenio
QUOTE(gabri.56 @ Jul 28 2010, 02:08 PM) *
si conviene prima chiedere al laboratori se supportano l'adobe rgb

Certo che bisogna chiedere smile.gif sperando che davvero ne capiscano wink.gif
filo.m
QUOTE(Clau_S @ Jul 28 2010, 10:55 AM) *
...
Il colorimetro serve solamente a calibrare e profilare i monitor. Per le stampanti ci vuole lo spettrofotometro...

Hai perfettamente ragione.

Probabilmente ho espresso male il concetto.
In sintesi volevo dire che monitor profilato non vuol dire stampa corretta. Inoltre aggiungo che si possono avere stampe corrette anche senza avere il monitor profilato, ma lamacchian si,e credimi ci sono molti laboratori che lavorano così, logicamente laboratori non professionali.

La stampa casalinga, con determinati strumenti, spesso è decisamente migliore di qualsiasi laboratorio... il tutto è tarato su di te!

Ciao
Eleonora_S
Intanto grazie per le risposte

Ok, la questione è complicata comunque: diciamo che, oltre a cercare di calibrare il meglio possibile il monitor, dovrei trovare un buon laboratorio per le stampe, giusto?

Ma il fatto degli scatti in jpeg? Va bene? Posso mandare in stampa una foto direttamente da come la scarico dalla scheda di memoria, senza fare modifiche? O per ottenere migliori risultati meglio fare qualche procedura particolare?
larsenio
QUOTE(Eleonora_S @ Jul 29 2010, 11:36 AM) *
Intanto grazie per le risposte

Ok, la questione è complicata comunque: diciamo che, oltre a cercare di calibrare il meglio possibile il monitor, dovrei trovare un buon laboratorio per le stampe, giusto?

Ma il fatto degli scatti in jpeg? Va bene? Posso mandare in stampa una foto direttamente da come la scarico dalla scheda di memoria, senza fare modifiche? O per ottenere migliori risultati meglio fare qualche procedura particolare?

Se la fai stampare in fotoloboratorio devi dargli il tuo JPEG, la prima volta fai alcune prove (ci sono diversi siti online che regalano circa 20/30 stampe per il primo ordine), altri siti esigono che il file non superti una determinata soglia di MB, per il lab sottocasa devi sentire loro smile.gif
Eleonora_S
QUOTE(larsenio @ Jul 29 2010, 01:19 PM) *
Se la fai stampare in fotoloboratorio devi dargli il tuo JPEG, la prima volta fai alcune prove (ci sono diversi siti online che regalano circa 20/30 stampe per il primo ordine), altri siti esigono che il file non superti una determinata soglia di MB, per il lab sottocasa devi sentire loro smile.gif


Grazie wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.