Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
frinz
Ciao a tutti
La domanda a qualcuno sarà banale ma
sarà la prima volta che viaggerò in aereo con tutto il mio bagaglio fotografico al seguito:
d300 D3s 14 24 24 70 70 200 e 300 con amenicoli vari...come ci si regola?
tuttoinstiva e pregoDio cheglialtrisianonesti ?
tuttoamano confidandonellamoglie e dividendoilpeso

insomma mi aiutate ?
Chiara A.
io non lascerei nulla nella stiva... tutto in cabina con me!
sono anni che prendo gli aerei quasi sempre portandomi dietro solo il bagaglio a mano, uso una valigia Sa******e (non so se posso scrivere la marca) rigida, che rientra - rotelle comprese - nelle misure massime consentite da quasi tutte le compagnie aeree per il bagaglio a mano e con quella non ho problemi...
Alcune compagnie però consentono UN solo bagaglio a mano, e sono molto zelanti nel far rispettare questa regola, quindi niente marsupio aggiuntivo, tracollina aggiuntiva, niente di niente, solo una e una sola borsa...
Falcon58
QUOTE(frinz @ Jul 24 2010, 11:40 PM) *
Ciao a tutti
La domanda a qualcuno sarà banale ma
sarà la prima volta che viaggerò in aereo con tutto il mio bagaglio fotografico al seguito:
d300 D3s 14 24 24 70 70 200 e 300 con amenicoli vari...come ci si regola?
tuttoinstiva e pregoDio cheglialtrisianonesti ?
tuttoamano confidandonellamoglie e dividendoilpeso

insomma mi aiutate ?


Con tutto quel ben di Dio potrebbe essere dura sul fronte peso, specialmente se il 300 è il 2,8. Vai sul sito del vettore aereo che utilizzerai per sapere quale è il limite di peso oltre che naturalmente le dimensioni massime ammesse. I pesi variano a seconda delle compagnie; dai 5Kg a 7-8. British Airways ad esempio non pone limiti di peso se non quello di essere in grado di poterlo sollevare senza aiuti nel collocarlo nella bagagliera. Vero anche al contrario (Ryanair docet) che molti voli low cost sono di vedute strettissime ed ammettono un unico bagaglio a mano, quindi oltre ad esso niente marsupi o borsette da donna i quali vengono già loro stessi considerati bagagli a mano.

Ciao

Luciano
tosk
piuttosto paga un sovrapprezzo ma portalo con te. Forse è meglio se fai una selezione, ovvero una fotocamera solo e gli obiettivi che insieme con essa possono stare in un bagaglio.
ciao
murfil
mai e poi mai metterei il materiale fotografico in stiva... a parte i furti, hai mai fatto caso come vengono sbattacchiate le valigie a imbarco/sbarco? sempre sperando di non vederla lungo la strada che collega terminal e aereo (quante ne ho viste perse cosi a fiumicino!!).. io uso spesso compagnie low cost (che sono in genere più restrittive su bagagli a mano- anche perchè su questo ci lucrano).. il peso (per ora) consentito è in genere sui 10 kg max (ryan air inclusa), ma conviene sempre verificare ogni volta sul sito del vettore (possono sempre modificare senza grandi avvisi). Le dimensioni del bagaglio, anche quelle variano da vettore a vettore.. avendo lo stesso problema ho preso un think tank airport accelerator v2.. è delle dimensioni di un trolley, senza ruote, ma con spallacci per poter essere usato come zaino. Ha la possibilità di trasportare anche ottiche molto voluminose e lunghe, e treppiedi, tasca con porta pc e alloggiamento per 2 reflex. Io ci ho viaggiato con d200 e d300 con 24-70, 10-20, 20, 50ino, 70-210, hard disk esterno, caricabatterie, spina internazionale, accessori pulizia e 2 filtri pola.. ma c'era ancora spazio... il 70-200 f2,8 ci sarebbe pure entrato.. ma devi tener comunque conto del peso (già cosi stavamo a 8kg e passa).. le low cost sono molto rigide su peso e dimensioni (e spesso, mio parere, hanno le bilance starate)... le compagnie "normali" sono un po meno rigide.. ma non è che puoi portare a bordo 15kg-20 kg di materiale tongue.gif

ps. se vuoi invece dividere il peso su 2 trolley normali (o parte in trolley e parte in borsa fotografica) avvolgi bene ottica o reflex tra il vestiario (prima di comprare quest'anno il think tank anche noi facevamo cosi: una macchina e qualche obiettivo per ciascuno, ben avvolti tra magliette e facendo in modo che non fossero a contatto con le pareti delle valigie, e che non si muovessero nel trasporto...
Luigi_FZA
QUOTE(murfil @ Jul 25 2010, 07:59 AM) *
mai e poi mai metterei il materiale fotografico in stiva... a parte i furti, hai mai fatto caso come vengono sbattacchiate le valigie a imbarco/sbarco? sempre sperando di non vederla lungo la strada che collega terminal e aereo (quante ne ho viste perse cosi a fiumicino!!).. io uso spesso compagnie low cost (che sono in genere più restrittive su bagagli a mano- anche perchè su questo ci lucrano).. il peso (per ora) consentito è in genere sui 10 kg max (ryan air inclusa), ma conviene sempre verificare ogni volta sul sito del vettore (possono sempre modificare senza grandi avvisi). Le dimensioni del bagaglio, anche quelle variano da vettore a vettore.. avendo lo stesso problema ho preso un think tank airport accelerator v2.. è delle dimensioni di un trolley, senza ruote, ma con spallacci per poter essere usato come zaino. Ha la possibilità di trasportare anche ottiche molto voluminose e lunghe, e treppiedi, tasca con porta pc e alloggiamento per 2 reflex. Io ci ho viaggiato con d200 e d300 con 24-70, 10-20, 20, 50ino, 70-210, hard disk esterno, caricabatterie, spina internazionale, accessori pulizia e 2 filtri pola.. ma c'era ancora spazio... il 70-200 f2,8 ci sarebbe pure entrato.. ma devi tener comunque conto del peso (già cosi stavamo a 8kg e passa).. le low cost sono molto rigide su peso e dimensioni (e spesso, mio parere, hanno le bilance starate)... le compagnie "normali" sono un po meno rigide.. ma non è che puoi portare a bordo 15kg-20 kg di materiale tongue.gif

ps. se vuoi invece dividere il peso su 2 trolley normali (o parte in trolley e parte in borsa fotografica) avvolgi bene ottica o reflex tra il vestiario (prima di comprare quest'anno il think tank anche noi facevamo cosi: una macchina e qualche obiettivo per ciascuno, ben avvolti tra magliette e facendo in modo che non fossero a contatto con le pareti delle valigie, e che non si muovessero nel trasporto...


Confermo quanto da te detto, Fabiola circa la rigidita' nel controllo dle peso e dimensione del bagaglio.
Mio ultimo viaggio con Ryan... al rientro dalla Teutonia, nello zainaccio (mod Tempest della Jack Wolfskin) quindi non adatto a trasportare "roba" come le ottiche trasportavo D90, 16-85; 12-24; 24-70 (montato sulla 90), l'immancabile manuale Nikon D90, e pure il 70-200. Giusto per non farmi mancare niente portavo il Vaio con alimentatore: la signora/ragazza addetta al check-in mi ha fatto notare l'eccesso di peso nel bagaglio a mano, e stavolta, ho fatto un rapido calcolo ed una ancor piu' rapida BDA (in caso di eventuale furto) ed ho deciso di mettere il Sony nel bagaglio che andava in stiva.
Conclusione : cercate di avere sempre un'idea di massima del peso dei vari singoli oggetti, cosi da decidere subito cosa conviene mettere nel bagaglio in stiva in caso cio venga richiesto.
frinz
QUOTE(arciere_ISR @ Jul 25 2010, 09:28 AM) *
Confermo quanto da te detto, Fabiola circa la rigidita' nel controllo dle peso e dimensione del bagaglio.
Mio ultimo viaggio con Ryan... al rientro dalla Teutonia, nello zainaccio (mod Tempest della Jack Wolfskin) quindi non adatto a trasportare "roba" come le ottiche trasportavo D90, 16-85; 12-24; 24-70 (montato sulla 90), l'immancabile manuale Nikon D90, e pure il 70-200. Giusto per non farmi mancare niente portavo il Vaio con alimentatore: la signora/ragazza addetta al check-in mi ha fatto notare l'eccesso di peso nel bagaglio a mano, e stavolta, ho fatto un rapido calcolo ed una ancor piu' rapida BDA (in caso di eventuale furto) ed ho deciso di mettere il Sony nel bagaglio che andava in stiva.
Conclusione : cercate di avere sempre un'idea di massima del peso dei vari singoli oggetti, cosi da decidere subito cosa conviene mettere nel bagaglio in stiva in caso cio venga richiesto.



penso che dividerò il bagaglio a mano tra i vari componenti della famiglia...io ci vado per lavoro, loro mi accompagnano per turismo, ma alla fine in questo modo, nei vari zainetti dovrei riuscire a dividere tutto...
Ma coloro che viaggiano spesso per lavori fotografici in aereo come fanno ?!
JCD
considera comunque che tra il bagaglio a mano non può esserci il treppiede (capitato ad un amico con blue express ed ha imprecato per due settimane in aramaico antico...)
frinz
QUOTE(JCD @ Jul 25 2010, 09:51 PM) *
considera comunque che tra il bagaglio a mano non può esserci il treppiede (capitato ad un amico con blue express ed ha imprecato per due settimane in aramaico antico...)


ed invece pensa che io me lo sono portato a Londra con Alitalia e in Cornovaglia con un Fokker di una linea interna...che dire è tutto da scoprire !
gambit
QUOTE(frinz @ Jul 25 2010, 09:56 PM) *
ed invece pensa che io me lo sono portato a Londra con Alitalia e in Cornovaglia con un Fokker di una linea interna...che dire è tutto da scoprire !


confermo, il trepiede e' un terno al lotto. a me e' sempre andata bene (manfrotto 190) pero' una volta a treviso la tizia del check mi ha consigliato, visto che imbarcavo, di mettere dentro anche il cavalletto per evitare problemi poi con la sicurezza.
Marco Senn
Ciao Bruno,
la tua dotazione di fuoco ha un bell'ingombro oltre che un bel peso.
Io in viaggio (5 passaggi aerei con 3 compagnie) ho sempre portato il mio zaino in cabina (7kg con D300 70-200 12-24 24-85 50/1.4) perchè stava nei limiti dimensionali. Solo a Oslo l'addetto al controllo ha fatto un pò di questioni risolte dicendo che senza non salivo e le valige erano già spedite in stiva (far viaggiare le valige senza di te per la sicurezza equivale ad affermare che c'hai messo una bomba).
Tu però viaggi ben oltre i 10kg.
Una soluzione è di usare un trolley per un paio di ottiche, ben imbottite tra il vestiario, e invece che lasciare il bagaglio all'accettazione chiedere se puoi lasciarlo sottobordo. In questo modo viene caricato per ultimo in stiva e lo ritrovi li quando scendi. La macchina con un pezzo corto la porti con te.
JCD
QUOTE(frinz @ Jul 25 2010, 10:56 PM) *
ed invece pensa che io me lo sono portato a Londra con Alitalia e in Cornovaglia con un Fokker di una linea interna...che dire è tutto da scoprire !


be' che dire, il mondo è bello perchè è avariato... messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.