Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
g_max
Buongiorno a tutti,
c'è qualcuno che utilizza questo genere di accessorio?
Visto che non è proprio regalato...se qualcuno lo usa regolarmente, puo' dirmi le sue impressioni e sopratutto se effettivamente "azzecca" la giusta temperatura colore?

grazie.gif !!!
buzz
per azzeccare la giudta temperatira colore basta il cartoncino grigio, che non regalano nemmeno quello, ma costa molto meno della tabella a 24 colori gretag machbet.
Quella serve alla calibrazione dei sensori, tramite una procedura complicata, ma che ti crea un profilo colore personalizzato per il tuo sensore.
g_max
QUOTE(buzz @ Jul 13 2010, 10:07 AM) *
per azzeccare la giudta temperatira colore basta il cartoncino grigio, che non regalano nemmeno quello, ma costa molto meno della tabella a 24 colori gretag machbet.
Quella serve alla calibrazione dei sensori, tramite una procedura complicata, ma che ti crea un profilo colore personalizzato per il tuo sensore.


Ho letto della tabella a 24 colori, ma mi sembra molto complicata con un procedimento lungo ogni volta che si fa una foto!
E' vero che puoi creare dei profili colori "standard", ma non saranno mai precisi come misurare i Kelvin ogni volta che scatti o anche con il cartoncino grigio.

Ciao!!!
Claudio Rampini
a proposito, dove si può comprare il cartoncino grigio?
buzz
Ma che fai? ti rispondi da solo? wink.gif
in effetti il procedimento della calibrazione è molto complicato ma una volta creato il profilo questo non va più toccato ma solo applicato alla procedura di sviluppo del raw.
Come dici, questo procedimento non serve al WB ma alla calibrazione accurata del sensore.
Per il wb continua ad essere sufficiente un cartoncino grigio di qualsiasi intensità, purchè sia neutro.
g_max
QUOTE(buzz @ Jul 13 2010, 10:42 AM) *
Ma che fai? ti rispondi da solo? wink.gif


??? cerotto.gif

QUOTE(buzz @ Jul 13 2010, 10:42 AM) *
in effetti il procedimento della calibrazione è molto complicato ma una volta creato il profilo questo non va più toccato ma solo applicato alla procedura di sviluppo del raw.
Come dici, questo procedimento non serve al WB ma alla calibrazione accurata del sensore.
Per il wb continua ad essere sufficiente un cartoncino grigio di qualsiasi intensità, purchè sia neutro.


Quindi una volta calibrato il sensore, non ci si pensa più!
Ci dovranno essere più profili secondo le differenti condizioni di ripresa, o ne basta uno standard?

Ciao!!!
Massimiliano Piatti
QUOTE(g_max @ Jul 13 2010, 11:01 AM) *
Quindi una volta calibrato il sensore, non ci si pensa più!
Ci dovranno essere più profili secondo le differenti condizioni di ripresa, o ne basta uno standard?

Ciao!!!

Ovviamente ne basta uno solo ma deve avere determinati requisiti,si puo' eseguire con un solo illuminante a 6500°K oppure con illuminante doppio 6500°/2850°K per una precisione colorimetrica le temperature colore possono scostarsi come precisione di non piu' di 200°K.
Per creare un profilo ci sono vari metodi,i piu' facili da attuare secondo me sono quelli con DNG Profil Editor (distribuito gratuitamente) oppure quelli con ColorChecker passport (a pagamento rilasciano una tavoletta in miniatura multiuso ed il software di creazione calibrazione).
g_max
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Jul 13 2010, 01:34 PM) *
Ovviamente ne basta uno solo ma deve avere determinati requisiti,si puo' eseguire con un solo illuminante a 6500°K oppure con illuminante doppio 6500°/2850°K per una precisione colorimetrica le temperature colore possono scostarsi come precisione di non piu' di 200°K.
Per creare un profilo ci sono vari metodi,i piu' facili da attuare secondo me sono quelli con DNG Profil Editor (distribuito gratuitamente) oppure quelli con ColorChecker passport (a pagamento rilasciano una tavoletta in miniatura multiuso ed il software di creazione calibrazione).


grazie.gif Massi per il tuo intervento.
Ho letto del ColorChecker...non di facile realizzazione ma mooolto utile!
Guardero' un po', ma penso che sia "quasi" fondamentale per un ottimo risultato.

Ciao!!!
_Led_
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Jul 13 2010, 01:34 PM) *
Ovviamente ne basta uno solo ma deve avere determinati requisiti,...


Ehm, io direi che ne basta uno solo per ogni obbiettivo posseduto... wink.gif
Massimiliano Piatti
Consiglio di leggere questa discussione
Calibrazione Fotocamere
buzz
Il profilo lo si fa per ogni sensore, però come fa notare Led, anche le ottiche contribuiscono al viraggio, ma supponendo che introducano solo una dominante di colore (si spera costante) la loro correzione la si può fare sul cartoncino grigio.
Il profilo serve a stabilire se un sensore (con relativa demosaicizzazione) faccia corrispondere i colori teorici a quelli reali.
La procedura infatti, basandosi su colori noti (quelli della cart) corregge in maniera selettiva le devianze, così come fa lo spyder per il monitor.
La luce da ipiegare è quella di cui ha accennato Massimiliano, ma in mancanza di una fonte certa, viene consigliato di scattare all'ombra di mezzogiorno, in una zona priva di dominanti, quindi consiglierei di stare in mezzo a pareti bianche.
Una deviazion di qualche centinaio di gradi kelvin non farà danno, considerando anche le tolleranze dei laboratori, che di fatto, inficiano tutte le nostre cure della precisione.
Massimiliano Piatti
QUOTE(_Led_ @ Jul 13 2010, 02:14 PM) *
Ehm, io direi che ne basta uno solo per ogni obbiettivo posseduto... wink.gif


Hai ragione,quello che dici non e' affatto sbagliato Pollice.gif perche ogni ob ha le sue caratteristiche ma da test fatti (non da me ma dagli Americani) la differenza e davvero minima anche con Brand differenti Nikon,Canon,Sigma,Tamron,Tokina.
g_max
QUOTE(buzz @ Jul 13 2010, 02:38 PM) *
Il profilo lo si fa per ogni sensore, però come fa notare Led, anche le ottiche contribuiscono al viraggio, ma supponendo che introducano solo una dominante di colore (si spera costante) la loro correzione la si può fare sul cartoncino grigio.


Spiegatemi una cosa: un ritratto in studio o in esterni, va bene, il cartoncino grigio è il migliore compromesso perchè lo dai alla modella e poi prelevi con la pipetta il valore ottenuto.
Ma nei paesaggi?


QUOTE(buzz @ Jul 13 2010, 02:38 PM) *
La luce da ipiegare è quella di cui ha accennato Massimiliano, ma in mancanza di una fonte certa, viene consigliato di scattare all'ombra di mezzogiorno, in una zona priva di dominanti, quindi consiglierei di stare in mezzo a pareti bianche.


Ed allora perchè non creare un profili standard, neutro, senza dominanti che si puo' downlodare, visto che se devo fotografare una scena all'ombra, che non è la mia, a mezzogiorno e senza dominanti...questo sarà uguale per me, per te, per tutti...o mi sbaglio?

Ciao!!
Massimiliano Piatti
Perche' il tuo sensore e' diverso dal mio come e' diverso da quello di led e buzz la calibrazione va fatta sul prorio sensore altrimenti a che serve calibrare?
Su i paesaggi non hai particolari problemi perche' all'80% si scatta al tramonto o all'alba quando le dominanti cromatiche sono molto alte e di solito nei paesaggi il grigio medio si ottiene da certe tonalita' di verde per cui non e' indispensabile la fedselta' cromatica assoluta come per un ritratto.
g_max
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Jul 13 2010, 03:26 PM) *
Perche' il tuo sensore e' diverso dal mio come e' diverso da quello di led e buzz la calibrazione va fatta sul prorio sensore altrimenti a che serve calibrare?
Su i paesaggi non hai particolari problemi perche' all'80% si scatta al tramonto o all'alba quando le dominanti cromatiche sono molto alte e di solito nei paesaggi il grigio medio si ottiene da certe tonalita' di verde per cui non e' indispensabile la fedselta' cromatica assoluta come per un ritratto.


Ecco, come dire, sono affogato in un bicchier d'acqua!
Logico Massi quello che dici: è come per i monitor!
Grazie per le spiegazioni!

Ciao!!!


QUOTE(Massimiliano Piatti @ Jul 13 2010, 02:37 PM) *
Consiglio di leggere questa discussione
Calibrazione Fotocamere


Grazie Massi, l'ho visto in ritardo questo link.
Vado a leggermelo!

Ciao!!!
Massimiliano Piatti
Se non ti e' chiaro qualche concetto non esitare a chiedere siamo qui' per questo smile.gif
Claudio Rampini
QUOTE(claudio60 @ Jul 13 2010, 10:39 AM) *
a proposito, dove si può comprare il cartoncino grigio?

scusate l'OT, se qualcuno fosse così gentile da indicarmi via mp dove comprare il cartoncino grigio kodak, gliene sarei infinitamente grato.
g_max
QUOTE(claudio60 @ Jul 13 2010, 05:10 PM) *
scusate l'OT, se qualcuno fosse così gentile da indicarmi via mp dove comprare il cartoncino grigio kodak, gliene sarei infinitamente grato.


Io l'ho preso dal mio spacciatore: nella confezione ci sono 2 cartoncini A4 grigi da una parte e bianchi dall'altra e 2 cartoncini formato A6.
Penso da tutti i negozi di materiale fotografico...

Ciao!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.