Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Enrico_Luzi
Voi cosa mi consigliate ?
murfil
non conosco la d90 se non per quello che leggo. Conosco bene la d200 (o almeno stiamo cominciando a conoscerci). Dalla sua ha sicuramente un corpo più massiccio, tropicalizzato, con molti settaggi già disponibili senza entrare nel menù (che è una cosa molto utile, perchè ti permette di gestire le cose principali da ghiera). Puoi montare obiettivi AI e AIS.. Di contro ha di sicuro il fatto che il sensore è più datato e soffre quindi alzando gli iso (già a 800 può diventare imbarazzante). Se ti serve lavorare spesso ad alti iso te la sconsiglio vivamente. Se invece degli alti iso non te ne fai nulla, se non in rare occasioni.. la d200 a bassi iso 100-200- anche 400 ti consente comunque di portare a casa degli ottimi scatti con il vantaggio di un corpo semi-pro.
Buona luce
Fabiola
hasitro
QUOTE(murfil @ Jul 12 2010, 11:52 AM) *
non conosco la d90 se non per quello che leggo. Conosco bene la d200 (o almeno stiamo cominciando a conoscerci). Dalla sua ha sicuramente un corpo più massiccio, tropicalizzato, con molti settaggi già disponibili senza entrare nel menù (che è una cosa molto utile, perchè ti permette di gestire le cose principali da ghiera). Puoi montare obiettivi AI e AIS.. Di contro ha di sicuro il fatto che il sensore è più datato e soffre quindi alzando gli iso (già a 800 può diventare imbarazzante). Se ti serve lavorare spesso ad alti iso te la sconsiglio vivamente. Se invece degli alti iso non te ne fai nulla, se non in rare occasioni.. la d200 a bassi iso 100-200- anche 400 ti consente comunque di portare a casa degli ottimi scatti con il vantaggio di un corpo semi-pro.
Buona luce
Fabiola

Pollice.gif
detto tutto!

Ciao Stefano
Enrico_Luzi
quindi con la d200 se volessi fare foto in notturna tipo le scie delle auto, fuochi d'artificio o monumenti avrei qualche problemino di rumore rispetto alla d90 ?
Erwin_Zadra
Se l'estetica di un corpo grande non ti importa più di tanto prendi una D90.. Io ho 90 e 300.. la prima non ha nulla da invidiare alla seconda. secondo me.. avendo già una d5000 con d200 per alcuni versi rischi di fare un passo indietro.. Devi decidere in base alle foto che intendi fare se ne vale la pena!
robycass
QUOTE(Horuseye @ Jul 12 2010, 01:43 PM) *
quindi con la d200 se volessi fare foto in notturna tipo le scie delle auto, fuochi d'artificio o monumenti avrei qualche problemino di rumore rispetto alla d90 ?


foto dei fuochi le fai con il treppiede e tempo lungo (da 2 a 6 secondi in funzione dei tipi di fuochi). GLi alti iso non servono in questo caso.
Per altre tipologie di foto notturne dipende da cosa fotografi. Le scie delle anuto anche in questo caso non è neessario alzare gli iso ad alti valori. se invece devi congelare un soggetto allora con poca luce gli iso elevati servono eccome....
ciao
murfil
QUOTE(Horuseye @ Jul 12 2010, 01:43 PM) *
quindi con la d200 se volessi fare foto in notturna tipo le scie delle auto, fuochi d'artificio o monumenti avrei qualche problemino di rumore rispetto alla d90 ?


come ti hanno già detto sopra: per le scie d'auto, i fuochi d'artificio, fare foto panoramiche e ai monumenti (in cui non sia incluso la necessità di un soggetto umano) non hai bisogno di alzare gli iso: necessiti solo di un treppiede.. quindi non ci sarebbe grande differenza tra una d90 e una d200.. Diverso è se sei senza un treppiede e con un ottica non molto luminosa e magari senza vr e vuoi scattare in esterno di notte o in interni poco luminosi (senza flash)... li magari sei costretto ad alzare gli iso e la differenza a certi valori la vedi..
per dirti.. alcuni esempi di d200 in interni (senza flash):
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 12 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 542.5 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 11.6 MB
Enrico_Luzi
preso D90!
Luigi_FZA
Ben fatto!! Se vuoi unisciti al club.

Luigi
valentinacostantino
Ciao a tutti, sono nuova del forum e ho bisogno di un consiglio.
Da un paio d'anni "viaggio" con una D70s che però vorrei cambiare. Ora, ho due opzioni d'acquisto, economicamente due affari: una D200 che già conosco e con cui mi trovi benissimo, e una D5000, mai provata. A volte faccio foto a matrimoni quindi per la chiesa gli iso alti mi servono. Per il resto paesaggi e animali di montagna... Due persone a me vicine hanno pareri opposti, uno mi dice che la D5000 è più un giocattolino mentre l'altro dice che essendo più nuova, la tecnologia è migliorata molto, il monitor ad angolazione variabile, ecc, e la rende sicuramente migliore. Voi che dite? Grazie a tutti!
tresei
QUOTE(supermacvale @ Jul 20 2010, 11:58 AM) *
Ciao a tutti, sono nuova del forum e ho bisogno di un consiglio.
Da un paio d'anni "viaggio" con una D70s che però vorrei cambiare. Ora, ho due opzioni d'acquisto, economicamente due affari: una D200 che già conosco e con cui mi trovi benissimo, e una D5000, mai provata. A volte faccio foto a matrimoni quindi per la chiesa gli iso alti mi servono. Per il resto paesaggi e animali di montagna... Due persone a me vicine hanno pareri opposti, uno mi dice che la D5000 è più un giocattolino mentre l'altro dice che essendo più nuova, la tecnologia è migliorata molto, il monitor ad angolazione variabile, ecc, e la rende sicuramente migliore. Voi che dite? Grazie a tutti!


Io ho preso la D5000 e mi ci trovo benissimo. Però trovo scomodo dover entrare spesso nel menù per modificare le impostazioni (tipo Braketing, esposizione +/-, ecc...).
In generale mi sembra una buona macchina (almeno per quanto posso saperne io essendo la prima..).
dottor_maku
QUOTE(Horuseye @ Jul 12 2010, 01:43 PM) *
quindi con la d200 se volessi fare foto in notturna tipo le scie delle auto, fuochi d'artificio o monumenti avrei qualche problemino di rumore rispetto alla d90 ?


la d90 ha un sensore CMOS mentre la d200 ha un ccd.

il rumore su d200 e' abbastanza "miestrone" gia' a iso 800, la d90 da questo pdv si comporta molto meglio ma sulle iso "dure" IMHO la d200 (che ha una iso 100 nativa mentre la d90 fa nativamente solo 200).
Enrico_Luzi
io con la d5000 mi trovavo molto bene.
non la chiamerei giocattolino.
sono passato alla d90 solo per il motore interno e per la possibilità di comandare i flash!
la d200 è una gran macchina ma secondo me è vecchiotta.
Poi la D5000 si comporta molto bene agli alti iso a differenza della d200
Silver Black
QUOTE(supermacvale @ Jul 20 2010, 11:58 AM) *
Ciao a tutti, sono nuova del forum e ho bisogno di un consiglio.
Da un paio d'anni "viaggio" con una D70s che però vorrei cambiare. Ora, ho due opzioni d'acquisto, economicamente due affari: una D200 che già conosco e con cui mi trovi benissimo, e una D5000, mai provata. A volte faccio foto a matrimoni quindi per la chiesa gli iso alti mi servono. Per il resto paesaggi e animali di montagna... Due persone a me vicine hanno pareri opposti, uno mi dice che la D5000 è più un giocattolino mentre l'altro dice che essendo più nuova, la tecnologia è migliorata molto, il monitor ad angolazione variabile, ecc, e la rende sicuramente migliore. Voi che dite? Grazie a tutti!


Se sei abituata a un corpo semi-professionale prendi la D90, ha tutto quello che ha la D5000 e molto di più, comprese funzioni da pro. Spendi 200 euro in più, ma vai tranquilla, non te ne potrai mai pentire!

Comunque confermo: la D5000 in confronto alla D90 sembra un giocattolino per peso e dimensione.
Luigi_FZA
QUOTE(supermacvale @ Jul 20 2010, 11:58 AM) *
Ciao a tutti, sono nuova del forum e ho bisogno di un consiglio.
Da un paio d'anni "viaggio" con una D70s che però vorrei cambiare. Ora, ho due opzioni d'acquisto, economicamente due affari: una D200 che già conosco e con cui mi trovi benissimo, e una D5000, mai provata. A volte faccio foto a matrimoni quindi per la chiesa gli iso alti mi servono. Per il resto paesaggi e animali di montagna... Due persone a me vicine hanno pareri opposti, uno mi dice che la D5000 è più un giocattolino mentre l'altro dice che essendo più nuova, la tecnologia è migliorata molto, il monitor ad angolazione variabile, ecc, e la rende sicuramente migliore. Voi che dite? Grazie a tutti!


Credo che una volta identificati i punti deboli di entrambi i corpi macchina ed i probabili rimedi la scelta e' personale; mi spiego la D200 come gia detto non lavora bene agli alti iso, rimedio : nelle foto in chiesa (o al chiuso) ricordati di usare il flash e/o lenti luminose.
La D5000 lavora bene agli alti iso (1600 li consideri abbastanza alti?) ma non avendo il motorino interno per l'af, usando lenti AFD devi focheggiare a mano; altrimenti ci usi solo lenti AFS; aggiungo che neanche la D90 (che ha il motorino per il fuoco) e' un fulmine di guerra nella messa a fuoco con (alcune) lenti AFD.

Luigi
spidbol
QUOTE(arciere_ISR @ Jul 20 2010, 03:58 PM) *
La D5000 lavora bene agli alti iso (1600 li consideri abbastanza alti?) ma non avendo il motorino interno per l'af, usando lenti AFD devi focheggiare a mano; altrimenti ci usi solo lenti AFS;


Io sono un felice possessore di D5000, sarei però felicissimo se avesse il famoso motorino af.
All'epoca dell'acquisto non avevo le idee chiare e mi sono fatto attirare dal prezzo, oggi prenderei certamente la D90.

Io mi sono fatto l'idea che l'assenza del motorino sulla D5000 sia dettata da scelte commerciali Nikon, probabilmente per vendere più obiettivi AF-S nuovi. Confermate?

Ciao
Luigi_FZA
QUOTE(spidbol @ Jul 20 2010, 04:06 PM) *
Io sono un felice possessore di D5000, sarei però felicissimo se avesse il famoso motorino af.
All'epoca dell'acquisto non avevo le idee chiare e mi sono fatto attirare dal prezzo, oggi prenderei certamente la D90.


Il famoso motorino,(della D90) lavora bene con molte lenti AFD, ma non con tutte : ho provato a farlo lavorare, in diverse occasioni, con il bighiera (80 -200) e' non mi e' parso un fulmine di guerra.

Luigi
DEVILMAN 79
avevo anch'io il tuo stesso dubbio, D200 o D90??? Premetto che ho una D60 da meno di un anno, acquistata con troppa fretta e senza pensare, ora dopo un lungo ragionamento e tante riflessioni ho ordinato una bella D90.... Della D200 mi attirava il corpo PRO e la possibilità dell'esposimetro con le vecchie ottiche AI, si, mi attirava ma, che te ne fai??? Io sono un amatore, difficilmente porterò la macchina in condizioni estreme(polvere, acqua, gelo,caldo torrido,con quello che costa,x questo mi tengo la D60 che dovrei cmq svendere), non ci devo lavorare, voglio solo fare belle foto(o provarci), gli obiettivi AI li posso montare anche sulla D90 anche se devo esporre ad occhio(sbaglierò qualche foto, pazienza), tutto il resto, credo sia a vantaggio della D90, a partire dal sensore, la tecnologia più recente ed il fatto di essere molto più simole ad una D300 che ad una D200.

spero di esserti stato di aiuto. Vincenzo.
valentinacostantino
Grazie a tutti, che assistenza! grazie.gif
@Silver Black: Purtroppo al momento la d90 non è una scelta che posso fare smile.gif
@devilman: il dubbio non è sulla d90 ma sulla d5000 ahimè smile.gif

Esatto, il problema principale della d5000 sono le impostazione da cambiare tramite menu e non tramite tasti...mentre il problema della d200 sugli alti iso è anche importante...
Invece non ho lenti AFD quindi quel problema non c'è... Via, mi faccio prestare la d5000 in prova! GRAZIE a tutti ancora!
Silver Black
QUOTE(supermacvale @ Jul 21 2010, 04:05 PM) *
Grazie a tutti, che assistenza! grazie.gif
@Silver Black: Purtroppo al momento la d90 non è una scelta che posso fare smile.gif
@devilman: il dubbio non è sulla d90 ma sulla d5000 ahimè smile.gif

Esatto, il problema principale della d5000 sono le impostazione da cambiare tramite menu e non tramite tasti...mentre il problema della d200 sugli alti iso è anche importante...
Invece non ho lenti AFD quindi quel problema non c'è... Via, mi faccio prestare la d5000 in prova! GRAZIE a tutti ancora!


Ricorda anche che la D5000 oltre a non avere la seconda ghiera di selezione non ha nemmeno il display superiore per controllare le impostazioni della macchina dall'alto. Vedi tu se puoi convivere con queste mancanze, oltre a quelle già dette del motore autofocus e dei flash remoti.
valentinacostantino
QUOTE(Silver Black @ Jul 21 2010, 04:08 PM) *
Ricorda anche che la D5000 oltre a non avere la seconda ghiera di selezione non ha nemmeno il display superiore per controllare le impostazioni della macchina dall'alto. Vedi tu se puoi convivere con queste mancanze, oltre a quelle già dette del motore autofocus e dei flash remoti.

risolto il problema, due dei miei 3 obbiettivi non potrei usarli senza il motore quindi niente 5000 smile.gif grazie a tutti ancora!


QUOTE(supermacvale @ Jul 22 2010, 07:48 PM) *
risolto il problema, due dei miei 3 obbiettivi non potrei usarli senza il motore quindi niente 5000 smile.gif grazie a tutti ancora!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.