Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Luca Podda
Ho trovato su un famoso sito d'aste (du pall.... possibile che ancora non si possa dire il nome?) biggrin.gif questo telescopio:

Telescopio Seben Space Taxi 350-60



Descrizione del prodotto:


Entrate nel mondo dei telescopi Se ben Space Taxi e potrete partire per un viaggio affascinante attraverso le stelle oppure scoprire paesaggi magnifici e osservare animali da distanze enormi.

Il telescopio Seben Space Taxi è al passo con l'attuale tendenza alla multifunzionalità delle osservazioni (2 in 1) e potete perciò utilizzarlo rapidamente e facilmente ovunque. Grazie al prisma d'inversione potete effettuare osservazioni senza dover usare una lente d'inversione ottenendo immagini non invertite e diritte sia sulla terra che nell'universo.

La breve focale di 350mm con la contemporanea apertura ad alta luminosità di 60mm fanno del Seben Space Taxi il telescopio da viaggio ideale.

Grazie al tipo di costruzione up-to-date e al moderno e potente allungamento dell'oculare da 1,25“ (31,7mm), il telescopio Seben Space Taxi può essere attrezzato con quasi tutti gli accessori, come ad es. l'adattatore per macchine fotografiche, che consente di fare le popolari foto astrali oppure di animali.



Noi pensiamo a tutto, infatti gli accessori da 1,25“ elencati qui a seguito sono inclusi nel nostro „Big Pack“. Mentre per molte altre marche presenti sul mercato dovreste acquistarli a parte, nel nostro caso non pagate nessun cent in più !

La lente Barlow da 1,25“ (31,7mm) compresa nel pacchetto consente di raddoppiare la capacità di ingrandimento degli oculari che vengono usati.

Con gli oc ulari (12mm, 20mm) da 1,25“ (31,7mm) compresi nel pacchetto è possibile ottenere i seguenti ingrandimenti senza dover acquistare ulteriori accessori costosi: 17,5x, 29x, 35x, 58x.

Il pacchetto comprende anche uno stativo da tavolo di metallo stabile.

Affinché il trasporto sia confortabile e soprattutto sicuro il telescopio Seben Space Taxi viene fornito con una borsa portatile impermeabile all'acqua e antipolvere.





Dati technici e incluso nella fornitura:


Fatti che parlano da sè:

* Diametro dello specchio: 60 mm di potenza
* Distanza focale: fino a 350mm
* Risoluzione in secondi ad arco: 2.3
* Rapporto di apertura: 1:6
* Oculare: 1,25“ (31,7mm)
*
* Ingrandimento: H12mm/38x, H20mm/17.5x
* Ingrandimento con la lente Barlow: H12mm/76x, H20mm/35x
* Peso: 2kg
* Allungabile con estensione da 1,25“ (31,7mm) fotografia, motore, filtri ecc.


Incluso nella fornitura:

* Telescopio Seben Space Taxi

-> inoltre otterrete assolutamente gratis :

* oculare H12mm da 1,25“ (31,7mm)
* oculare H20mm 1,25“ (31,7mm)
* lente Barlow da 1,25“ (31,7mm)
* stativo da tavolo stabile di metallo
* borsa impermeabile all'acqua e antipolvere





IL TUTTO a meno di 80 € con le spese di spedizione.... ne vale la pena?


Ciao,

Luca
__Claudio__
Ma questo è il telescopio di Paperino laugh.gif laugh.gif

Scherzi a parte, l'astrofotografia ha necessità di qualcosa di "un po' " più serio.

Per farti un esempio è come se volessi fare caccia fotografica con una compatta con ottica da 80mm.

Gli oculari a corredo sono con schema "H" tre lenti di plastica per capirci...

Inoltre il telescopio in questione, se così si può dire, non è motorizzato. Come dovrebbe inseguire il moto apparente della volta celeste secondo loro durante la posa? blink.gif

Insomma io direi di soprassedere, poi tu regolati come vuoi ovviamente, sappi però che un telescopio che abbia il minimo indispensabile costa "almeno" dieci volte tanto anche su un'asta, e anche con quello non è che potresti sbizzarrirti più di tanto. wink.gif
Cristiano Orlando
QUOTE
IL TUTTO a meno di 80 € con le spese di spedizione.... ne vale la pena?


Personalmente ritengo di no!
Certo il prezzo è bassissimo, anzi per un telescopio praticamente te lo stanno regalando, ma credo che la delusione sarebbe terribile. Un rifrattore da 60mm, anche non di qualità eccelsa, costa almeno 450-500€ e sto parlando di cinesoni.
Gli oculari H, magari fossero in 3 lenti laugh.gif so' solo due.
Ti dico la verità non ho letto test fatti su di essi, in compenso ho letto qualche cosa su forum stranieri e usando un eufemismo ti posso dire che li considerano "garbage"(mondezza).
Scusa la durezza, non voglio smontarti, ma un incauto acquisto spesso può portare ad accantonare la materia totalmente.
Se cerchi del materiale astronomico usato ti consiglio di rivolgerti ai grandi negozi sparsi in italia
tipo:
Miotti
ottica San marco
Staroptics
oppure annunci di privati su:
Astrosell

Se vuoi possiamo cercare di calibrare insieme il telescopio di cui hai bisogno sulle tue esigenze. ma come consiglio ti dico di lasciar perdere quello.
Certo a quel prezzo non ne troverai, ma con un po' di sforzo potremmo trovare qualosa di economico e soddisfacente.
Saluti
Cris
Matteo Barducci
Takahashi Takahashi!

tongue.gif
__Claudio__
QUOTE(Matteo Barducci @ Jun 16 2005, 07:47 PM)
Takahashi Takahashi!

tongue.gif
*


biggrin.gif Oltre al nome...mandagli anche il link del listino prezzi... cerotto.gif
Luca Podda
ok, ok, già contattato ottica Miotti, mi farò un giro di persona e mi spiegheraano bene loro che sono del mestiere...

Grazie Ciao,

Luca
__Claudio__
Grazie a te per la fiducia.... laugh.gif
Evil_Jin
Prova anche qui
Mantorok
Leggendo la descrizione del pezzo mi sembrava di assistere alla tizia delle televendite di "mai dire lunedì".... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

GRATTO'!!! E CHE CE FACCIO CO' GRATTO'??? laugh.gif laugh.gif laugh.gif

A.
buzz
80 euri sono pochi così come è poca la focale del telescopio.
Un tele da 200 su d70 da lo stesso risultato.
Senza spendere cigre "astronomiche" orientati sul supercolaudato 1000 mm. con specchio da 11 cm. e schema newton. E' corredato di un sacco di accessori compreso l'anello per fotocamera e il motore da inseguimento.
Ovviamente occorre la montatura equatoriale per seguire gli astri.
Ma la cosa più importante è che tu dovrai imparare a puntarlo e allinearlo, operazione che per un esperto porta via davvero molto tempo.
marcelus
forse arrivo tardi....
io ho comprato da quell'azienda su quel sito (e che pall da noi si dice "cittu cittu a mienzu la chiazza").
ho comprato un 1000/114 con motore e adattatore per fotocamera.
la merce vale i soldi che spendi, funziona ma non aspettarti esplorazioni spaziali.
il mio per osservare ad occhio va banissimo, ma dimentica l'astrofotografia. nonostante la sua robustezza quando ci piazzo sopra la d70 non riesco a fare una foto "presentabile", il micromosso la fa da padrone, e non c'è modo d risolvere, è proprio la struttura poco adatta, considera pure che io scatto con specchio sollevato e da pc. invece con gli stessi "30 denari" sono riuscito a reperire un MTO1000 in ottime condizioni che se piazzato su un bel trespolo mi dà grandi soddisfazioni.
una nota: in questi giorni di luna piena e bassa sia con il telescopio che con l'MTO, montati sulla d70, la luna strasborda e non riesco a fotografarla per intero. quindi, tranne che tu non voglia fare il cercatore di lune, mi permetto di suggerirti di cercare un'ottica in buone condizioni magari russa, con focale tra i 500 e i 1000 mm, e stai sicuro che avrai foto molto più belle del telescopio.

in all la mia prima luna con MTO1000, ma poi sono migliorato
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.