Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
doriangrelli
Salve a tutti, non so se la sezione è quella giusta. Ho trovato un obbiettivo Elicar tra le cose di mio padre. Non capisco che tipo d' obiettivo sia (ho avuto per le mani solo un 18:55) e non capisco nemmeno se sia compatibile con la mia D5000. Attorno alla lente più esterna dell' obbiettivo c è scritto : "ELICAR AUTOMATIC 1:2.8 (significa 28???) f=135mm No. 741593 55°". Qualcuno mi delucida? grazie!
monteoro
1:2.8 significa che l'apertura massima del diaframma è f/2.8
135 mm è la lunghezza focale dell'obiettivo quindi hai tra le mani un 105 mm f/2.8, resta da vedere se la baionetta è del tipo Nikon, se si presumo che l'obiettivo possa essere del tipo AI-S, puoi utilizzarlo ma perdi tutti gli automatismi e l'esposimetro.

Da quello che ho letto sul web è un obiettivo di tutto rispetto.
ciao
Franco
doriangrelli
QUOTE(monteoro @ Jun 30 2010, 08:59 PM) *
1:2.8 significa che l'apertura massima del diaframma è f/2.8
135 mm è la lunghezza focale dell'obiettivo quindi hai tra le mani un 105 mm f/2.8, resta da vedere se la baionetta è del tipo Nikon, se si presumo che l'obiettivo possa essere del tipo AI-S, puoi utilizzarlo ma perdi tutti gli automatismi e l'esposimetro.

Da quello che ho letto sul web è un obiettivo di tutto rispetto.
ciao
Franco

Che bella notizia...in che senso attacco a baionetta? c' è un filettatura e poi un piccolissimo perno che rientra se sottoposto a pressione! Magari fosse compatibile...
doriangrelli
QUOTE(monteoro @ Jun 30 2010, 08:59 PM) *
1:2.8 significa che l'apertura massima del diaframma è f/2.8
135 mm è la lunghezza focale dell'obiettivo quindi hai tra le mani un 105 mm f/2.8, resta da vedere se la baionetta è del tipo Nikon, se si presumo che l'obiettivo possa essere del tipo AI-S, puoi utilizzarlo ma perdi tutti gli automatismi e l'esposimetro.

Da quello che ho letto sul web è un obiettivo di tutto rispetto.
ciao
Franco

Ah...mi era sfuggito il fatto di perdere anche l' esposimetro! Quello sarebbe un problemino...ma non è il corpo macchina che calcola la luminosità dell' ambiente? Non pensavo fosse l' obbiettivo!
sarogriso
QUOTE(doriangrelli @ Jun 30 2010, 09:24 PM) *
Che bella notizia...in che senso attacco a baionetta? c' è un filettatura e poi un piccolissimo perno che rientra se sottoposto a pressione! Magari fosse compatibile...

Di sicuro è un'ottica datata,presenta il classico attacco 42x1,il pernetto serve a comandare la chiusura del diaframma.
Se esistono ancora,trovi un anello adattatore,perdendo tutti gli automatismi,se non erro lavorerai in stop/down,cioè esponendo con la chiusura effettiva del diaframma,sempre con riserva a pareri più autorevoli.

ciao
saro
Gian Carlo F
QUOTE(sarogriso @ Jun 30 2010, 10:42 PM) *
Di sicuro è un'ottica datata,presenta il classico attacco 42x1,il pernetto serve a comandare la chiusura del diaframma.
Se esistono ancora,trovi un anello adattatore,perdendo tutti gli automatismi,se non erro lavorerai in stop/down,cioè esponendo con la chiusura effettiva del diaframma,sempre con riserva a pareri più autorevoli.

ciao
saro


nemmeno in stop-down, ma in manuale, un anello adattatore con comando del diaframma penso non esista.

A parte che la D5000 con ottiche manuali mi pare che non possa misurare l'esposizione.

Non so nemmeno se, ammesso di trovare un anello adattatore m42-Nikon F, riesce a mantenere la maf all'infinito per questione di tiraggio.

Insomma, mi spiace dirlo ma non so se il gioco vale la candela
monteoro
In effetti da una ricerca sul web ho notato che la maggior parte di quelli che lo montano lo fanno su Canon mediante un anello adattatore.
La cosa è sicuramente dovuta al diverso tiraggio, anche secondo me il gioco non vale la candela.
Peccato perchè in ciò che ho trovato, per lo più interventi su forum anglo/americani, non se ne parla male.
ciao
Franco
sarogriso
Giusto quanto detto,niente trasmissione,esposizione manuale e via dicendo ma non impossibile da trovare.
Quello in mio possesso,che usavo 30 anni fa per montare lenti 42x1 su pentax mx sarà in soffitta in qualche scatola ed era veramente esiguo,pagato 4/5 mila lire,ne ho anche un paio di altri tipi,non ne conosco il nome esatto,ma tanto per capirci quelli in due pezzi, con lo zoccolo a coda di rondine e la ghiera esterna con le tre minuscole viti,lo usavo su mto reflex.
Qualcosa si trova ancora in commercio,non metto il collegamento commerciale perchè non ammesso,ma un paio di immagini con descizione forse posso.
Stiamo parlando sempre di soluzioni così,tanto per giocare.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ciao
saro
doriangrelli
QUOTE(sarogriso @ Jul 1 2010, 12:22 AM) *
Giusto quanto detto,niente trasmissione,esposizione manuale e via dicendo ma non impossibile da trovare.
Quello in mio possesso,che usavo 30 anni fa per montare lenti 42x1 su pentax mx sarà in soffitta in qualche scatola ed era veramente esiguo,pagato 4/5 mila lire,ne ho anche un paio di altri tipi,non ne conosco il nome esatto,ma tanto per capirci quelli in due pezzi, con lo zoccolo a coda di rondine e la ghiera esterna con le tre minuscole viti,lo usavo su mto reflex.
Qualcosa si trova ancora in commercio,non metto il collegamento commerciale perchè non ammesso,ma un paio di immagini con descizione forse posso.
Stiamo parlando sempre di soluzioni così,tanto per giocare.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ciao
saro

Se non sbaglio un modello permetto di lavorare in stepdown e un altro con la messa a fuoco all' infinito? non capisco se vale la pena spendere questi 20 euro...mi puoi mandare un messaggio privato con il link???
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.