Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
F.Giuffra
Stamane ho cercato di fare delle foto controluce a moglie e figlia, le mie modelle predilette, usando il sole per accendere i capelli e il mio fedele sb 900 per schiarirle ed evitare di avere una silhouette, ma mi venivano scure come se il flash non ci fosse.

Alla fine ho cambiato le batterie, delle ricaricabili molto potenti, da 2700 mAh, ma purtroppo senza tecnologia anti auto scarica, e tutto è andato bene, il flash è tornato a funzionare.

Ma l'sb 900 non ha una spia che avverte quando la carica è finita?
Alessandro Castagnini
Pagina C27 del manuale: ti spiega quando cambiare le batterie in base al tempo dell'accensione della spia pronto lampo.

Comunque, quando la batteria è scarica, dovrebbe apparire il classico simbolo.

Ciao,
Alessandro.
meialex1
Curiosità....

Hai il firmware aggiornato dell SB900 ?

Quando le pile non ce la fanno più a ricaricare il Flash appare un simbolo batteria e basta, senza permettere altra operazione.

Ciao

P.S.
Se le pile che avevi eri sicuro della loro carica ti consiglio di controllare anche le pile, magari una ha problemi.
Paolo66
QUOTE(F.Giuffra @ Jun 27 2010, 02:45 PM) *
Stamane ho cercato di fare delle foto controluce a moglie e figlia, le mie modelle predilette, usando il sole per accendere i capelli e il mio fedele sb 900 per schiarirle ed evitare di avere una silhouette, ma mi venivano scure come se il flash non ci fosse.

Alla fine ho cambiato le batterie, delle ricaricabili molto potenti, da 2700 mAh, ma purtroppo senza tecnologia anti auto scarica, e tutto è andato bene, il flash è tornato a funzionare.

Ma l'sb 900 non ha una spia che avverte quando la carica è finita?

...non sai quante volte ho stramaledetto l'800 per questa mancanza, all'inizio!

Ora metto una serie di pile appena ricaricate prima di ogni utilizzo intenso od importante.
Lutz!
QUOTE(Paolo66 @ Jun 27 2010, 08:12 PM) *
...non sai quante volte ho stramaledetto l'800 per questa mancanza, all'inizio!

Ora metto una serie di pile appena ricaricate prima di ogni utilizzo intenso od importante.


Scusate ma credo che la spia batteria sui flash sia del tutto superflua. Si capisce subito dal tempo di carica se le pile son buone o no, e non appena avverto che inziano a perder carica, e richider piu tempo per caricare il condensatore vanno cambiate.

Su un cellulare o un portatile, sapere lo stato della batteria e' utile perche con batteria poco carica il cellulare continua a funzionare per ore, e possiamo fare una previsione di tempi di ricarica.
Paolo66
QUOTE(Lutz! @ Jun 30 2010, 10:41 AM) *
Scusate ma credo che la spia batteria sui flash sia del tutto superflua. Si capisce subito dal tempo di carica se le pile son buone o no, e non appena avverto che inziano a perder carica, e richider piu tempo per caricare il condensatore vanno cambiate.

Se non hai molto tempo per fare attenzione al tempo di ricarica, se stai seguendo soggetti in movimento, se stai facendo molti scatti e non c'è nulla che ti avverta in modo esplicito della quantità di carica, ti accorgi delle batterie scariche solo dopo qualche scatto sottoesposto.
Forse sono "duro" io, ma se trovo seccante la cosa da fotoamatore, posso immaginare un professionista!
QUOTE
Su un cellulare o un portatile, sapere lo stato della batteria e' utile perche con batteria poco carica il cellulare continua a funzionare per ore, e possiamo fare una previsione di tempi di ricarica.

Sui vecchi cellulari, dove l'indicazione erano a malapena un due o tre "tacche", sai quante volte mi si è troncata una conversazione per aver finito il "carburante", nonostante all'inizio vi fossero almeno 3/4 di carica? tongue.gif
Però, in questo caso, il fatto d'vere una catteria dedicata comporta il vantaggio di una migliore comunicazione fra la stessa e l'elettronica del dispositivo.
cristiansub
QUOTE(Paolo66 @ Jun 30 2010, 11:56 AM) *
...
Forse sono "duro" io, ma se trovo seccante la cosa da fotoamatore, posso immaginare un professionista!
...


Sono fotografo di professione e sinceramente non ho necessità di una spia che mi indichi la carica delle batterie, metto dei set freschi di batterie alcaline ogni volta che faccio un servizio così lavoro tranquillo e conosco l'autonomia dei flash perciò so quando arrivo al momento di dover cambiare le batterie.

Ho eliminato dal mio studio quasi tutte le batterie ricaricabili (le uso solo per la compatta delle fototessere e per alcuni flash subacquei).

Ciao,
Cristian.
Lutz!
QUOTE
Se non hai molto tempo per fare attenzione al tempo di ricarica....


Se conosci la tua attrezzatura, dopo 2 volte che la usi, ti accorgi immdiatamente se il tempo di ricarica rallenta. E poi le batteria di riserva devono esser sempre con te, nessun professionista o fotoamatore che si rispetta esce per fare foto con delle batterie semi-cariche o si affiderebbe a un indicatore. anche il sibilo del flash in fase di carica e' indicativo. Concordo con Cristian.
Paolo66
QUOTE(Lutz! @ Jun 30 2010, 05:12 PM) *
Se conosci la tua attrezzatura, dopo 2 volte che la usi, ti accorgi immdiatamente se il tempo di ricarica rallenta. E poi le batteria di riserva devono esser sempre con te, nessun professionista o fotoamatore che si rispetta esce per fare foto con delle batterie semi-cariche o si affiderebbe a un indicatore. anche il sibilo del flash in fase di carica e' indicativo. Concordo con Cristian.


Allora si vede che sono "de coccio", in vent'anni che fotografo ancora non ci riesco biggrin.gif

Comunque ho specificato che anch'io uso batterie appena ricaricate, quando c'è in previsione un lavoro importante. Le uniche ricaricabili che uso sono le Hybrio, le uniche che ho trovato paragonabili a delle alcaline, delle quali, comunque, tengo sempre una scorta in borsa.

Alessandro Castagnini
Assolutamente....Pile cariche e riserva nello zaino.

Le batterie sono la cosa più semplice da risolvere, quindi, non lo chiamerei neppure problema.

Il vero problema che ho riscontrato (siamo sempre lì...avendo un solo 900, non posso fare il cambio) è il blocco termico di sicurezza...voi come lo risolvete (e non mi dite cambiando flash perchè così è troppo semplice...biggrin.gif)?

Certo, scattare meno, lasciare trascorrere un pò più di tempo tra una foto e l'altra...cose così....ma mi è capitato al matrimonio di mia cognata e, per fortuna non era in un momento "importante" quindi, non è stato un problema....ma se mi capitava durante lo scambio degli anelli???

Ciao,
Alessandro.
Paolo66
Non ce l'ho, e non ho mai provato ma, da quello che avevo capito dalle altre discussioni, mi pare che si possa tranquillamente disabilitare la protezione, almeno per quei momenti "topici" in cui è meglio non avere nessun "blocco di sicurezza".

Se è stata resa possibile la scelta di disabilitarlo quando necessario, liberamete dalle impostazioni, non dovrebbe costituire un pericolo. Forse le istruzioni, da questo punto di vista, non sono molto chiare...
Paolo66
QUOTE(xaci @ Jul 1 2010, 07:39 AM) *
Assolutamente....Pile cariche e riserva nello zaino.

Le batterie sono la cosa più semplice da risolvere, quindi, non lo chiamerei neppure problema.

Eh! nello zaino lo ho pure io! E' quando, quella volta che forse sarà capitata solo a me, mi sono ritrovato con le batterie che iniziavano a scaricarsi, accorgendomene solo dopo aver controllato lo scatto...sottoesposto.
Forse è ora di cambiare sport! biggrin.gif
QUOTE
Il vero problema che ho riscontrato (siamo sempre lì...avendo un solo 900, non posso fare il cambio) è il blocco termico di sicurezza...voi come lo risolvete (e non mi dite cambiando flash perchè così è troppo semplice...biggrin.gif)?

Certo, scattare meno, lasciare trascorrere un pò più di tempo tra una foto e l'altra...cose così....ma mi è capitato al matrimonio di mia cognata e, per fortuna non era in un momento "importante" quindi, non è stato un problema....ma se mi capitava durante lo scambio degli anelli???

Ciao,
Alessandro.

F.Giuffra
Tengo sempre delle batterie senza auto scarica nella borsa, e infatti dopo le ho cambiate, ma al momento credevo che fosse rotto il flash, faceva scatti a raffica, ma le immagini, che per fortuna ho controllato nel display, non mi sembravano molto schiarite, erano dei contro sole che, a occhio, mi sembravano troppo contrastati.

Quindi la morale è che non ci si deve fidare della spia ma controllare sempre le foto sul display e quando sono troppo scure (o contrastate sotto il sole) cambiarle anche se scatta a raffica e la spia non si accende.

unsure.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.