Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
pignatarog
Stiamo calmi perchè non è successo ancora niente.
Sulla lunga controversia relativa al rapporto prestazioni/qualità dell'YS 250 PRO vorrei aggiungere una cosa fresca fresca, notata in questo preciso istante.
Credo che le frequenti infiltrazioni di acqua nel vano batterie possano essere imputate da uno stampo del guscio fatto da cani.
nella sede dell'o-ring vano batteria si notano le due giunture della plastica.
Provate a passarci sopra una punta di stuzzicadenti e se sentite il gradino o la giuntura fatevi il segno della croce.
Sono quelle cose che mi fanno inc.....e quando reputi un'azienda al quasi top per prodotto e per un'uso in tanti anni impeccabile con altri prodotti e poi... si perdono in un vero bicchiere di acqua salata.
Ero in diatriba se aggiungere un secondo YS oppure un INON... ora ho preso la decisione.

A TUTTI I POSSESSORI DI YS 250, CONTROLLATE E DATEMI INFO.

Giuseppe
AlessandroPagano
Quando vuoi ti presto i miei due Subtronic....... wink.gif

Ciao
Alessandro
davide.lomagno
io no ho allagati 2 su 2..di cui 1 sostituito in garanzia e l'altro riparato..fortunatamente,erano entrate poche gogge e non hanno fatto gravi danni,buttato il battery pack e sostituiti per cautela i contatti dorati in garanzia...adesso passo ad Inon...
pignatarog
Grazie Alex, ma credo non ce ne sia bisogno.
Seconda immersione profonda ed è tutto ok.

Davide se puoi mi controlli se anche sui tuoi c'è la sbavatura?

Giuseppe
Gennaro Ciavarella
certe volte le aziende si perdono proprio in p...te roba da pazzi e il bello è che si fanno pagare e come
davide.lomagno
no',non ho trovato la scalettatura che riferisci in nessuno dei 2...allora sono ancor piu' convinto che il problema fosse la valvola di sovrapressione...pero' alla fine le c.....e che hanno fatto sono ben 2...che è peggio.
pignatarog
Eccola nel suo massimo splendore vicino al marchio PASSED.
Se questo è il controllo qualità di S&S ......

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 131.3 KB

Noto, ad aggiungere a quanto già ... che l'o-ring è di una mescola di silicone molto morbida e ruvida.
Sia con il silicone tradizionale che con quello in dotazione tende a dare resistenza alla chiusura del vano batterie e a striare l'oring.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MB

Ciò non avviene con o-ring della custodia, flash INON e tutto quanto mi è passato per le mani in 30 anni di fotosub.
Detto francamente, non penso sia solo il caso del mio flash con appena 3 dive.

Qualcuno usa cavetti flash di 10 Bar?
Ma questa è un'altra storia.

Giuseppe
Se continua così lo faccio a pezzi.

AlessandroPagano
Un problema simile l'ho risolto in un altro flash di altra marca, che presentava proprio la "bava" dello stampo.
Ho preso un pezzettino di carta abrasiva a grana 1000 e con un pò di pazienza ed attenzione ho rimosso del tutto la "bava", poi con la cera abrasiva da carrozziere ho lucidato la parte....non si vedeva più nulla e gli o-r hanno ringraziato.

Ciao
Alessandro
davide.lomagno
QUOTE(alecacciafotosub @ Jun 28 2010, 03:11 PM) *
Un problema simile l'ho risolto in un altro flash di altra marca, che presentava proprio la "bava" dello stampo.
Ho preso un pezzettino di carta abrasiva a grana 1000 e con un pò di pazienza ed attenzione ho rimosso del tutto la "bava", poi con la cera abrasiva da carrozziere ho lucidato la parte....non si vedeva più nulla e gli o-r hanno ringraziato.

Ciao
Alessandro



vabbè,ma visto quel che li fanno pagare..potrebbero pensarci loro. Pollice.gif
pignatarog
In effetti il problema non è risorverlo, cosa molto facile, è solo mettere in guardia chi magari non ha questa manualità e soprattutto capire se i frequenti allagamenti, confermati da altre parti d'Italia, sono realmente frutto della valvolina di sfogo oppure altro.

Giuseppe
pignatarog
Ormai abbiamo detto tanto su questo problema e ieri, dopo aver effettuato lo spianamento della sede dell'o-ring e sostituito con nuovo (58x3) ho fatto una prova a 30 mt.
Tutto è filato perfettamente liscio.
La sostituzione dell'o-ring l'ho reputata necessaria inquanto quelli originali in dotazione risultanvano molto ruvidi, anche dopo ingrassaggio, rendendo difficoltosa l'apertura del tappo anche il giorno successivo.
Rimane in sospeso lo sfiato di sovrappressione che risolverò a breve.
Ho effettuato i test YS 250 PRO Vs Z 240 IV.
Sarà ma la potenza dell'YS in ambiente si vede, quella dell'INON un pò meno.

Giuseppe
davide.lomagno
quali oring hai usato?chi li vende?ciao...
pignatarog
Gli O-ring usati sono di quelli comuni in commercio con sigla/misure 58x3.
Io li trovo da un grossista che vende nello specifico tutte le misure di o-ring.
La mescola è un pò più dura ma li uso da più di 20 anni per custodie, fari e flash.
Ho anche la misura per gli INON già collaudata in stessa immersione.
Se hai difficoltà dimmelo che te li invio.

Giuseppe
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.