Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
marluc64
dovevo sperimentare un treppiede che mi è stato dato stasera tardi in prova... Ho tentato con la luna, che non ho mai fotografato in modo davvero consapevole

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 142.6 KB

ciao a tutti, Luca
aquila665
Ciao Luca

bella foto del nostro satellite, molto chiara, vedendo gli exif ho notato che hai scattato a f5,6 ed 1/200 di tempo.

Quindi se guardi l'istogramma troverai sicuramente la luna sovraesposta.

Io non sono molto pratico, ma ho letto parecchio in questi giorni sulle foto notturne, di solito consigliano con cielo senza nuvole e luna piena o quasi di usare f.11 iso 200 e se scatti in A il tempo lo calcola da solo la macchina, ma ti consiglierei di fare in manuale, cavalletto , scatto flessibile e live view. wink.gif

Spero sia sufficiente e giusto quello che ho letto.

Ciao
Salvatore
easycon69
Un buono scatto considerato anche il fatto che, presumo, tu abbia utilizzato attrezzatura 'comune' e non specializzata per l'astrofotografia.

Anch'io ovviamente, come tutti del resto (chi non sente la magica attrazione del nostro satellite..), mi sono cimentato in qualche scatto della Luna, ma poi mi annoiava perchè alla fine, senza attrezzatura specifica, quello che tiri fuori è sempre la stessa minestra....

Luca
aquila665
QUOTE(easycon69 @ Jun 23 2010, 11:10 PM) *
Anch'io ovviamente, come tutti del resto (chi non sente la magica attrazione del nostro satellite..), mi sono cimentato in qualche scatto della Luna, ma poi mi annoiava perchè alla fine, senza attrezzatura specifica, quello che tiri fuori è sempre la stessa minestra....

Luca



Come non quotarti? wink.gif

Salvatore
marluc64
QUOTE(aquila665 @ Jun 23 2010, 10:57 PM) *
Ciao Luca

bella foto del nostro satellite, molto chiara, vedendo gli exif ho notato che hai scattato a f5,6 ed 1/200 di tempo.

Quindi se guardi l'istogramma troverai sicuramente la luna sovraesposta.

Io non sono molto pratico, ma ho letto parecchio in questi giorni sulle foto notturne, di solito consigliano con cielo senza nuvole e luna piena o quasi di usare f.11 iso 200 e se scatti in A il tempo lo calcola da solo la macchina, ma ti consiglierei di fare in manuale, cavalletto , scatto flessibile e live view. wink.gif

Spero sia sufficiente e giusto quello che ho letto.

Ciao
Salvatore


Non sono pratico neanche io... comunque proverò anche come suggerisci tu. E grazie della visita, del giudizio e dei suggerimenti


QUOTE(easycon69 @ Jun 23 2010, 11:10 PM) *
Un buono scatto considerato anche il fatto che, presumo, tu abbia utilizzato attrezzatura 'comune' e non specializzata per l'astrofotografia.

Anch'io ovviamente, come tutti del resto (chi non sente la magica attrazione del nostro satellite..), mi sono cimentato in qualche scatto della Luna, ma poi mi annoiava perchè alla fine, senza attrezzatura specifica, quello che tiri fuori è sempre la stessa minestra....

Luca


Sì, Luca è l'attrezzatura che uso normalmente per le foto delle gare di pattinaggio della società dove gareggia mia figlia:
D90
Sigma 70-200 f/2.8 e (in questo caso) moltiplicatore sigma 2x
Un piccolo crop

In effetti, mi rendo conto che senza attrezzatura specifica più di questo è difficile da tirare fuori. Sono comunque appagato dall'esperimento e di aver soddisfatto l'attrazione fatale che suscita la luna.

Grazie della visita anche a te

A presto, Luca
scarpegialle
bella, Pollice.gif

posso sapere che obiettivo hai usato?
grazie

sauro
Eolias
QUOTE(marluc64 @ Jun 23 2010, 11:32 PM) *
Non sono pratico neanche io... comunque proverò anche come suggerisci tu. E grazie della visita, del giudizio e dei suggerimenti
Sì, Luca è l'attrezzatura che uso normalmente per le foto delle gare di pattinaggio della società dove gareggia mia figlia:
D90
Sigma 70-200 f/2.8 e (in questo caso) moltiplicatore sigma 2x
Un piccolo crop

In effetti, mi rendo conto che senza attrezzatura specifica più di questo è difficile da tirare fuori. Sono comunque appagato dall'esperimento e di aver soddisfatto l'attrazione fatale che suscita la luna.

Grazie della visita anche a te

A presto, Luca



Con l'ottica che ti ritrovi potresti fare molto meglio, la luna è molto più luminosa di quello che generalmente si pensa. Se la notte è limpida imposta in manuale 1/320s, diaframma 11, gli Iso in auto e autoscatto. Vedrai che probabilmente non supererai i 400/600 ISO e otterrai un'immagine nitidissima.
La tua luna ha un doppio bordo, quindi o hai mosso la reflex o probabilmente il tempo era meno di 1/250s.
Purtroppo hai cancellato gli exif.
Riprova e posta.
scarpegialle
QUOTE(marluc64 @ Jun 23 2010, 11:32 PM) *
Sigma 70-200 f/2.8 e (in questo caso) moltiplicatore sigma 2x


..eh..eh..eh..il sonno fa brutti scherzi!!
marluc64
Intanto grazie.gif ancora a tutti per il passaggio

QUOTE(Eolias @ Jun 24 2010, 09:22 PM) *
Con l'ottica che ti ritrovi potresti fare molto meglio, la luna è molto più luminosa di quello che generalmente si pensa. Se la notte è limpida imposta in manuale 1/320s, diaframma 11, gli Iso in auto e autoscatto. Vedrai che probabilmente non supererai i 400/600 ISO e otterrai un'immagine nitidissima.
La tua luna ha un doppio bordo, quindi o hai mosso la reflex o probabilmente il tempo era meno di 1/250s.
Purtroppo hai cancellato gli exif.
Riprova e posta.


grazie.gif dei preziosissimi suggerimenti. Ritenterò senz'altro seguendo le tue indicazioni e, appena pronto, posterò il risultato. In effetti io sono rimasto sotto 1/250s...

Ciao

Luca
giodic
QUOTE(marluc64 @ Jun 25 2010, 01:08 AM) *
Intanto grazie.gif ancora a tutti per il passaggio
grazie.gif dei preziosissimi suggerimenti. Ritenterò senz'altro seguendo le tue indicazioni e, appena pronto, posterò il risultato. In effetti io sono rimasto sotto 1/250s...

Ciao

Luca


Su cavalletto e con il 200 moltiplicato, anche con 1/125 la Luna dovrebbe essere bella nitida .....
In effetti il bordo (colorato) sulla parte superiore della Luna lo vedo anch'io, ma non non mi sembra dovuto al mosso, perché altrimenti dovrebbe essercene uno analogo dalla parte opposta e poi perché comunque il resto dell'immagine è abbastanza nitido.
Quindi il bordo colorato potrebbe essere dovuto all'ottica (aberrazioni, o riflessi interni all'obbiettivo), oppure dovuto alla post produzione ......
marluc64
QUOTE(giodic @ Jun 25 2010, 01:25 AM) *
Su cavalletto e con il 200 moltiplicato, anche con 1/125 la Luna dovrebbe essere bella nitida .....
In effetti il bordo (colorato) sulla parte superiore della Luna lo vedo anch'io, ma non non mi sembra dovuto al mosso, perché altrimenti dovrebbe essercene uno analogo dalla parte opposta e poi perché comunque il resto dell'immagine è abbastanza nitido.
Quindi il bordo colorato potrebbe essere dovuto all'ottica (aberrazioni, o riflessi interni all'obbiettivo), oppure dovuto alla post produzione ......


Ho riguardato lo scatto e, in effetti, credo proprio che si tratti o di aberrazione o di un rilesso interno all'ottica e non alla PP, perché nel NEF è addirittura più marcato. Magari cercherò di vedere se in post è possibile ridurlo ancora.
grazie.gif mille del passaggio e dell'analisi

ciao, Luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.