Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Michele Volpicella
Spero che qualcuno, magari Manovi, possa aiutarmi.
Sono un utente decisamente avanzato, che lavora in un ambiente totalmente calibrato e profilato con Eye-One Pro e software vari come MonacoProfiler, ProfileMaker e Basiccolor.
Recentemente ho installato Windows7 64bit e mi sono trovato bene, ma ho iniziato a notare che le stampe venivano più scure di quello che vedevo su CS5 (sia 32 bit che 64bit).
Poi finalmente mi sono accorto che le immagini su LR3 erano invece uguali alle stampe e controllando ho "scoperto" che c'è una differenza notevole tra CS5 e LR3, il primo mi fa vedere le immagini troppo chiare mentre il secondo è perfetto con le stampe (uso un nuovo Canon IPF8300 da 12 cartucce e 44" profilato con MonacoProfiler).
Non penso di aver fatto errori basici, come non caricare i profili o caricarli due volte, e anche se fosse non si spiegherebbe perchè LR3 viene diverso da CS5.
Su CS5 non uso il proof view per questo confronto con LR3.
Dimenticavo: lavoro con 2 monitor (ognuno col suo profilo caricato su una GT9800) e il problema si ripete su tutti e due: tutti e due, cioè, mostrano immagini nettamente più chiare su CS5 che su LR3.
Ho provato a cambiare profilo per le immagini, da Prophoto a AdobeRGB a sRGB, ma naturalmente non cambia assolutamente niente.

Non so proprio da dove cominciare: è totalmente sorprendente.
Spero davvero in qualche luce...
Massimo.Novi
Andiamo per esclusione.

Come vedi l'immagine se la apri da Camera Raw (ovviamente impostando ProPhotoRGB in ACR e esportando da LR anche l'XMP dell'immagine)? Uguale a Lightroom? Uguale a PS?

Sei sicuro che i profili siano correttamente caricati da PS in avvio? Controlla sul menu a discesa del working space (spazio di lavoro) delle impostazioni colore di PS se il nome del profilo monitor visualizzato corrisponde.

I profili sono V2 o V4? Con LUT o a matrice? Gamma L* o 2.2?

Hai provato togliendo entrambi i profili monitor e riavviando?

LR ha qualche preset attivato?

Massimo

Michele Volpicella
Ciao Massimo e grazie perchè sono in balia dei flutti...

allora ho seguito la tua scaletta, ma prima devo dire che ho visto meglio e il problema esiste solo sul monitor secondario che però è proprio quello che uso per l'editing delle immagini. Il monitor principale non presenta questo problema

1. Il problema dei RAW l'ho bypassato perchè ho scelto di usare un file tif a 16 bit per questo confronto.
2. I profili sono caricati correttamente. Lo vedo sia andando su ColorManagement di W7 sia usando quella piccola utility di X-Rite ("Display Profile") che si trascina sui monitor e ti mostra istantaneamente il nome del profilo caricato su quel monitor e se c'è una "gamma table tag" (c'è).
3. Il menu di CS5 monitor mostra il profilo corretto, però solo quello del monitor principale, quello dell'altro monitor non appare, neanche se apro CS5 sul monitor secondario. Questo mi sembra preoccupante. Avevo pensato che forse CS5 vedeva solo un profilo e ho settato anche il monitor2 col profilo del monitor1 per vedere se l'immagine restava invariata...macché...cambia e tanto, quindi non penso che CS5 veda lo stesso profilo per i due monitor...e infatti...
4. Il monitor secondario carica qualcosa dentro a CS5 perché con un'immagine caricata se cambio il profilo, istantaneamente cambia l'immagine, quindi qualcosa fa.
5. Ho provato anche con ViewNX e va benissimo anche sul secondo monitor, proprio come LR3. QUINDI ESCLUDIAMO CHE IL PROBLEMA SIA CON LR3.
6. I profili per il monitor che uso adesso hanno gamma 2.2 e sono stati fatti con ProfileMaker5. Prima usavo basiccolor, ma col nuovo driver di Eye-One pro per w7 mi dà un bianco diverso da quello di PM5 (chissà, magari ha lo stesso problema di CS5...) e così ho cambiato. Sono del tipo v2.4 con LUT a 33 gridpoints e un volume di circa 1.300.000 da Colorthink. Aprendolo su Colorthink ho notato che ha come CMM preferito Apple, proverò a cambiarlo su Adobe o Windows, ma ho paura che non cambierà niente.

Per quantificare la cosa ho "diviso in due" il secondo monitor (quello che dà il problema) e ho aperto una finestra di LR3 e una di CS5 con la stessa immagine. Poi ho fatto uno "Stamp" e ho incollato l'immagine in un nuovo documento. Sono andato a leggere i valori Lab delle due immagini e ti confermo che la differenza per un incarnato ad esempio è
LR3 - Lab= (61,18,20)
CS5 - Lab= (65,16,18)

quindi "enorme" se lavori di fino.
Proverò a caricare un "vecchio" profilo di Basiccolor e a cambiare il CMM preferito del profilo attuale.
L'ultima risorsa è usare il monitor 2 (che è il migliore dei miei) come principale e anche di edizione e vedere se trasferisco il problema al monitor meno buono...ma sa tanto di sconfitta vero?

Ti ringrazio di nuovo (te e chiunque mi possa aiutare) se vorrai darmi una mano.
Michele
Massimo.Novi
Andiamo per ulteriore esclusione.

PS ha sempre avuto su Windows problemi nel commutare il profilo monitor (dovrebbe cambiare a seconda di dove si trova il cursore ma non è così). Su Windows funziona avendo la stessa scheda video duplicata (in pratica due schede uguali). Su Mac funziona sempre (almeno per quanto ho visto).

Infatti da menu vedi sempre lo stesso profilo monitor caricato.

Prova a porre LR in modo che sia comune con la finestra di sviluppo ai due monitor e vedi se l'immagine è analoga o comunque se cambia qualcosa spostando il cursore.

Prova a disattivare OpenGL in PS. Vedi se le cose migliorano. Assumo che tu abbia drive aggiornati per la scheda video.

Di solito si usa PS su un singolo monitor. In caso di coppia, il secondo solo per le palette e eventuali accessi a Bridge senza correzione.

Non toccare il CMM preferito nel profilo. Non serve a nulla. PS usa quello definito nelle preferenze colore.

Io non faccio mai profili LUT perchè PS li digerisce peggio di quelli a matrice in alcuni casi. Ma può essere un caso e comunque non riguarda il problema.

Massimo

Michele Volpicella
Penso di aver risolto il problema. Mi hai messo la pulce nell'orecchio quando mi hai chiesto se i profili erano v2 o v4. Ho caricato un "vecchio" profilo v4 fatto con Basiccolor e l'ho provato: nessun problema, tutto perfetto anche su PS!!

Per essere sicuro che il problema stesse nella versione v2 ho caricato due profili std sRGB uno v2 e uno v4: entrambi vanno bene. Quindi il problema non è la versione v2 in sè.
Invece, il problema sta nei profili generati da ProfileMaker5 (PM5): un'altra delusione da questo sw, dopo quella nella creazione dei profili per la stampa, dove per me, Monaco profile è enormemente superiore.
Per fare una prova, ho costruito un profilo v4 con PM5: il problema con PS in effetti non si ripete, ma per qualche motivo viene scurissimo ed è inutilizzabile.

Quindi la conclusione è: i profili v2 per monitor generati da PM5 non sono compatibili con PS CS5 in ambiente Windows7 a 64bit (neanche con la versione 32bit sotto W7x64).
Una grossa sorpresa che mi lascia un po' l'amaro in bocca.

Adesso dovrò usare Basiccolor che come detto mi imposta un bianco in modo più freddo di PM5 (con lo stesso strumento Eye-One Pro e lo stesso driver): chi avrà ragione?

Ti ringrazio, Massimo, senza la tua dritta su v2 vs v4 non ci sarei mai arrivato

Michele

PS Su W7 (e credo Vista, ma non l'ho mai usato) la gestione del colore è sostanzialmente come sul Mac e si possono impostare profili diversi per utente, per sistema default e per monitor. Non servono più schede separate o il "color applet" di XP
Massimo.Novi
Profile Maker lo uso per eseguire comparazioni di gamut e simili ma non per creare profili.

Basiccolor lo trovo efficiente e valido. Non ho mai rilevato "freddo" un profilo. Il delta di solito è sempre entro le tolleranze richieste. I software a corredo delle sonde sono spesso molto peggio.

Come detto, uso più spesso profili a matrice. Meno intrinsecamente precisi (dipendono dal motore CMM) ma più affidabili e meno "critici" per certi software.

Ho ancora dubbi che che PS abbia risolto il problema della comunicazione tra schede e profili usandolo su più monitor in contemporanea in Windows. Almeno nelle beta non era indicato. PS dovrebbe usare il profilo monitor corretto quando si sposta il cursore del mouse da un monitor all'altro. Ti risulta che lo faccia? Ossia, l'immagine è correttamente ottimizzata sui due monitor se la finestra dell'immagine viene allargata per coprire entrambi? Se il nome del profilo non cambia nel menu a discesa RGB delle preferenze colore di PS spostando la finestra di dialogo di PS su uno o l'altro monitor (quindi attivando alternativamente una o l'altro monitor), mi sa che non è così.

Vista e Windows 7 hanno aggiunto un motore di gestione colore al sistema operativo, ma non sono ancora interamente "color managed" in tutte le loro parti. In realtà è l'applicazione di caricamento (di Basiccolor nel nostro caso) che aggiorna le LUT in avvio per entrambe le schede o per le due LUT della medesima scheda.

Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.