Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
nevemiche74
carissimi amici della nikon
volevo un vostro consiglio per l'acquisto del sigma 70-200 2.8 stabilizzato e un eventuale moltiplicatore x un safari in kenia per non trovarmi impreparato con la mia d300.
secondo voi e troppo oppure è un acquisto sbagliato visto il viaggio?
gio.67
il modello precedente,da quello che sò,era ottimo come prestazioni e pertanto questo dovrebbe essere migliore,dato che e anche stabilizzato.
lo volevo acquistare anch'io ma poi ho valutato per un 70-200 nikon usato che è certamente di un altro pianeta come prestazioni generali.
fossi in te opterei per questa soluzione,vedrai che in kenia ti sarà un compagno affidabile e il risultato finale ti ripagherà dei soldi spesi.buon safari texano.gif
nevemiche74
e per un moltiplicatore sul nikkor cosa ne pensi
kintaro70
QUOTE(nevemiche74 @ Jun 20 2010, 08:22 PM) *
e per un moltiplicatore sul nikkor cosa ne pensi



Ho il 70-200 VR2 e moltiplicato 2x perde parecchio all'infinito.

Ora ho appena preso un 1.7x Nikkor ma è presto per esprimere giudizi.
marce956
QUOTE(nevemiche74 @ Jun 20 2010, 08:22 PM) *
e per un moltiplicatore sul nikkor cosa ne pensi

Il 2.0x rallenta l'autofocus, l'1,4x è ottimo, l'1.7x mai provato...
maurizio angelin
Il TC 17 che ho tuttora rappresenta il miglior "compromesso".
Avevo il TC 20 ma l'ho cambiato per la velocità di MAF che era un po' troppo lenta.
Sicuramente il TC come resa ottica é migliore ma, come ho detto prima, sono sceso a qualche compromesso al fine di avere qualche millimetro in più.
Se cerchi nelle discussioni simili ho già postato scatti sia col TC20 che col TC17.
Ciao

Maurizio
edate7
Io ho provato il 70-200 VR II con il TC-20 III e non mi è sembrato affatto lento nella messa a fuoco. Inoltre non mi è sembrato che l'ottica perdesse granchè, nè come sfuocato, nè come nitidezza ed equilibrio tonale generale. Può darsi che l'inconveniente della messa a fuoco lenta sia proprio del TC-20 II (che non conosco)?
Ciao
Attilio PB
Uso occasionalmente il 70-200 con il TC-20 II ed in situazioni di luce abbondante non incontro grandi difficoltà, le prestazioni AF sicuramente decadono ma non drammaticamente. Non appena la luce ambiente diminuisce anche le prestazioni dell'AF diventano piu' incerte. C'è da dire che l'acquisto in funzione del safari in Kenia va ponderato attentamente, vero che la luce non manca, non appena albeggia (o finché il sole non è tramontato) la luce è già abbastanza per scattare in sicurezza, c'è anche da dire che il più delle volte gli animali che fotograferai saranno grandi e vicini, il TC 20 rischi di tenerlo sempre in tasca, personalmente con il 300 spesso mi sono trovato troppo lungo... ed altrettanto spesso era la lunghezza focale giusta, probabilmente un TC 17 è ampiamente più che sufficiente per la situazione e garantisce prestazioni ottiche e di AF migliori.
Ciao
Attilio
kintaro70
QUOTE(edate7 @ Jun 20 2010, 10:32 PM) *
Io ho provato il 70-200 VR II con il TC-20 III e non mi è sembrato affatto lento nella messa a fuoco. Inoltre non mi è sembrato che l'ottica perdesse granchè, nè come sfuocato, nè come nitidezza ed equilibrio tonale generale. Può darsi che l'inconveniente della messa a fuoco lenta sia proprio del TC-20 II (che non conosco)?
Ciao


A livello di resa ottica TC17EII vs TC20EIII, ho trovato interessante questo test:
http://www.pixel-shooter.com/forum/showthread.php?p=291239

In effetti il 2x non perde moltissimo, ma confrontato col fatto che il 2x si trova solo nuovo a 550 euro ed il TC17EII l'ho appena preso usato immacolato alla metà dei soldi, direi che per me non c'è storia. Miglior resa complessiva al 50% sella spesa (rinunciando ovviamente a 60mm sul mio 70-200) dry.gif
nevemiche74
carissimi amici della nikon,

ringrazio tutti per i consigli preziosi che avete espresso
scotucci
c'e da dire che bisognerebbe vedere i test del nuovo sigma in quanto rispetto alla vecchia versione non stabilizzata cambia di parecchio il prezzo e non credo che oltre 700 euro di differenza col non os siano dovute al solo stabilizzatore
su un sito online lo ho visto oltre i 1400 euro
c'e' da dire che a queste cifre ci si prende un nikkor vr1 usato
e viste comunque le cifre in gioco io vivo felice col mio hsm prima serie (quello non macro)
GiulianoPhoto
non per andare OT ma per un safari in kenya opterei per un buon 300 f4 afs + tc 1,7 .... rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.