Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
saramik
Ciao ragazzi, innanzitutto chiedo scusa se qualche discussione del genere esiste già sul forum, ma ho provato a cercare NEF e DNG e naturalmente non esce fuori nulla. Veniamo al quesito.
Io generalmente scatto sempre in NEF, e ora che ho Lightroom2 mi sono posta sul serio la domanda di come archiviare i file. Prima importavo sul Mac, tramite Bridge, i file come NEF, e ne facevo anche una copia su un disco esterno, sempre come NEF. Poi quando li modificavo, (dopo modificati)convertivo in DNG, o in JPEG se era una foto per web, o pronta per stampa, a volte anche in PSD.
Ora mi chiedo, viste tutte le diatribe tra DNG, formato aperto, e NEF, formato proprietario, che in futuro non si sa se si riuscirà a usufruirne come ora, ecc ecc, come conviene importare le foto?
Mi sono detta che forse sull'HD esterno le potrei importare come NEF, magari anche copiandole su un supporto tipo CD/DVD, mentre sul pc sono indecisa: le importo come NEF, come DNG, o come DNG con RAW incorporato?? Cosa conviene fare secondo voi? Qual'è la scelta migliore? Considerate che non ho problemi di copyright, cioè non vendo foto, o guadagno con esse, ma cmq vorrei rendere le mie "creazioni" disponibili anche per i posteri....nel modo piu leggero possibile per il mio Mac...
Grazie a tutti, e ripeto, se una discussione del genere esistesse già, mi scuso in anticipo e vi chiedo il link! Baci!
filo.m
O ho capito male io, o hai un po' di confusione.

Vuoi archiviare le foto senza pp?-> nef o dng
A mio modo di vedere nef, anche perché una copia dei programmi vecchi io la tengo sempre, quindi riuscirò sempre a leggere i miei nef, il dng poi non mi sembra prenda molto piede...

Vuoi archiviare foto con pp?-> jpg, tiff...

Spero di averti risposto, ma sicuramente qualcuno più bravo ed esperto di me ti illuminerà maggiormente

Ciao
nippokid (was here)
Ciao Psysara, ti metto il link ad una recente discussione dove puoi trovare qualche (mia tongue.gif ) considerazione in merito.

Mi pare che tu abbia una più che opportuna "politica" di backup ridondante, a questo punto puoi conservare entrambi i formati su supporti differenti, tagliando così la testa al toro sul passato, sul presente e sul futuro... smile.gif

Ah, già il link... http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=165498

Se trovi qualche spunto poi possiamo proseguire qui, se credi..

IPB Immagine

saramik
Ciao npkd, ho letto la discussione che mi hai linkato e ti ringrazio. Trovo le tue considerazioni giuste; in effetti, anche se io non uso sw Nikon, non è detto che un domani non possa farlo, ed ignoravo il fatto che questi sw non aprissero i DNG.... Il mio dubbio si basava sul fatto che in diversi testi di fotoritocco ecc come primo consiglio c'è convertire in DNG. Credevo anche che i due formati fossero completamente identici, e invece da come mi dici tu il DNG non incorpora le impo della fotocamera (ache se scattando in raw le tengo sempre a zero), e quindi andrei a perdere informazioni che in futuro potrebbero essermi molto utili. Ricapitolando, per foto originali non pp, la raccomandazione sarebbe di archiviarle in formato proprietario (ovvio che io non ho la necessità della tua triplice copia...) e magari anche di riversarle su un disco tipo CD/DVD, sempre in NEF o al limite in DNG con incorporato NEF originale.
Altro discorso è quello per le foto che hanno subìto una seppur minima pp. Generalmente io seguo due strade in questo caso. Su quasi tutti i miei scatti regolo (prima in ACR, ora in Lr) le cose essenziali, come WB, Toni, Nitidezza, senza esportare la foto. In tal caso viene conservato il NEF con il file XMP collaterale. Su alcune foto che invece mi interessano di piu effettuo regolazioni piu approfondite, o il b/n, e in quel caso in genere esporto la foto in un'altra cartella. In questo caso non posso mantenere il NEF, nessun programma Adobe me lo fa fare, e quindi mi trovo a dover scegliere tra DNG, TIFF o PSD. In questo caso che fare??? Sinceramente non amo molto i PSD, a meno che non abbia eseguito modifiche consistenti in PS, e nemmeno i TIFF per la loro grandezza, ma conviene esportare in DNG sempre per il discorso sopra?? Che faccio???
Grazie cmq della risposta! Baciiii

P.S:non esporto queste foto in JPEG fino a che non sono completamente soddisfatta delle modifiche, ma è anche vero che adesso con Lr forse potrei farlo....che mi consigliate?
nippokid (was here)
Eccomi smile.gif

Tengo a precisare, casomai ce ne fosse bisogno, che quelle sono personalissime valutazioni che non hanno pretesa di oggettività (sebbene ci siano dei dati incontrovertibili..) e che la "situazione" è in tale continua evoluzione che ogni aspetto può essere rapidamente sconfessato dall'evoluzione stessa.
A me però sembrano abbastanza ragionevoli... tongue.gif

Come detto, io archivierei (archivio) in formato proprietario, non vedendo alcun vantaggio immediato nel DNG (esclusa la retrocompatibilità dei RAW con vecchie versioni di ACR..) e potendo eventualmente contare sulla conversione in qualunque momento.
Ti consiglio però di "diffidare" da supporti come CD o DVD che non danno grandi garanzie in termini di durata del supporto (se n'è parlato parecchio in passato..), costringendo a periodiche verifiche e sostituzioni del supporto per evitare di trovarsi improvvisamente di fronte al fatto compiuto; escludendo poi eventuali problematiche di (retro)compatibilità con i vari lettori. Credo che con i BRay-Disc le cose non siano diverse..
Trovo che l'archiviazione su HD sia molto più sicura ed economica.

Allo stesso modo, senza arrivare ad eccessi di prudenza, a volte però indispensabili, non sarebbe opportuno affidarsi ad un unico supporto di backup. Anche quando utilizzato esclusivamente per il tempo di backup e poi riposto in luogo sicuro...sai come si dice, no? la fortuna è cieca, ma la sfig...etc. etc.
Una coppia di HD, magari anche solo uno di sistema ed uno esterno, ritengo sia il minimo per stare relativamente tranquilli.
Ecco che in questo sarebbe possibile e forse (?) conveniente conservare entrambi i formati..

Il DNG con "inglobato" il NEF mi pare francamente uno spreco di spazio.

Io solitamente "esporto" in TIFF 16bit. Sono enormi, è vero, ma non è necessario conservarli per sempre..
Raggiunto il "target" desiderato, puoi salvare un Jpeg sRGB a minima compressione ed eliminare il TIFF.
Il TIFF lo riotterresti facilmente esportandolo nuovamente con gli stessi parametri di sviluppo, rimasti "annotati" nel software utilizzato.
E' altresì ragionevole ritenere che l'intenzione di voler rivedere da capo un'immagine partendo dal RAW, comporti anche un diverso "sviluppo" del RAW stesso, vuoi per cambiamento di gusti, vuoi per utilizzare nuove funzionalità di una nuova release del software (o per un cambio di software utilizzato). Ecco che il vecchio TIFF risulterebbe comunque "obsoleto"...non so se mi spiego.

E' corretto non salvare in Jpeg fino a quando l'immagine non viene considerata definitiva, quindi intoccabile. Bisogna però dire che il flusso di lavoro non distruttivo permesso, tra gli altri, da LR consente di esportare Jpeg e poi riprenderne le modifiche "a monte", semplicemente buttando il vecchio Jpeg. Ammesso che tutto venga fatto all'interno dello stesso software, ovvio.

Ecco...io farei così. smile.gif

Ciaociao..

saramik
Grazie npkd, farò come mi suggerisci e resterò sul NEF... Il discorso sui CD mi giunge nuovo, pensavo fosse un metodo sicuro...Cmq di HD ne ho sempre 2, uno di backup di Time machine, e uno per gli originali, per me credo che bastino. Grazie mille dei consigli, bacio!
larsenio
QUOTE(Psysara @ Jun 21 2010, 01:01 PM) *
Grazie npkd, farò come mi suggerisci e resterò sul NEF... Il discorso sui CD mi giunge nuovo, pensavo fosse un metodo sicuro...Cmq di HD ne ho sempre 2, uno di backup di Time machine, e uno per gli originali, per me credo che bastino. Grazie mille dei consigli, bacio!

Senz'altro il CD è il supporto più duraturo rispetto ai DVD, questi dopo un paio d'anni di norma diventano poco leggibili specie se sono stati scritti a velocità superiori ai 4x.
Massimo.Novi
QUOTE(larsenio @ Jun 23 2010, 12:01 AM) *
Senz'altro il CD è il supporto più duraturo rispetto ai DVD, questi dopo un paio d'anni di norma diventano poco leggibili specie se sono stati scritti a velocità superiori ai 4x.


Veramente è il contrario (DVD strutturalmente migliore del CD). Inoltre DVD R+ migliore di DVD R-.

Inoltre la scrittura a basse velocità è meno affidabile di quella a velocità nominale del DVD.

Non ci credete?

Non preoccupatevi, vivrete benissimo lo stesso.

A proposito, il supporto conta molto. E non crediate che nomi come TDK e Verbatim siano il top.

Massimo

PS attenzione a consigliare solo la memorizzazione su HD. I sistemi magnetici sono soggetti a perdite nel tempo. Per non parlare della compatibilità dei formati di partizione, degli attacchi virus e robetta simile. Bisogna verificare periodicamente il contenuto degli HD.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.