Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
mirko_nk
Ciao a tutti! smile.gif

Continuiamo il nostro percorso per stimolare la critica alle foto. In questo thread allego due foto fatte nella stessa location, con scelte compositive volutamente diverse. Una verticale ed una orizzontale. La scelta compositiva ha una conseguenza sull'espressività della foto, pur rimanendo due foto simili.
Ho scattato queste due foto nella Piana di Castelluccio di Norcia, nel centro del Parco dei Sibillini.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Quali sensazioni vi suscitano le due foto? Quali differenze e perché?
A voi la palla...
smile.gif
PaoloAnchini
Ciao Mirko

sono molto belle entrambi, tra le due preferisco la seconda perchè il piccolo corso d'acqua conferisce allo scatto più profondità.... almeno a me da questa impressione, ma considernado che non ci azzecco mai, aspetto le tue delucidazioni. Un saluto Paolo
SimoCapi
Ciao Mirko e grazie per l'esercizio,

Sono d'accordo con Paolo quando parla di "profondità": uno scatto verticale, nella fotografia di paesaggio, mi restituisce più dinamicità rispetto ad uno scatto orizzontale, per me più statico. Da ciò, almeno per i miei gusti, vuol dire comunicare senzazioni diverse: se ho in mente di realizzare un'immagine più "aggressiva" preferisco lo scatto verticale mentre se il messaggio che voglio trasmettere deve essere più tranquillo preferisco il taglio verticale.

Personalmente ho notato, ma mi potrei sbagliare, che tale differenza viene ancor più accentuata in relazione alla scelta dell'ottica. Il gran d'angolo in un taglio verticale mi enfatizza ancor di più questo effetto.

Infine, una piccola considerazione, trovo più facile comporre verticalmente che orizzontalmente.

Saluti Simone.
strega_ccia
io mi baso sempre sul colpo d'occhio, quindi guardando le due foto, sicuramente è la seconda che mi colpisce subito, perchè lo sguardo si posa sul corso d'acqua, mentre la prima lo sguardo cerca qualcosa su dove soffermarsi.
scarpegialle
ciao Mirko,
Innanzitutto... guru.gif ...
La foto in orizzontale a me personalmente piace di più..almeno tra questi 2 scatti,perchè mentre nella foto in verticale è la foto stessa che mi indica come e dove guardare (quindi la foto ha raggiunto lo scopo) creandomi però un percorso obbligato che una volta finito è finito...
nella foto orizzontale mi sento più libero di "viaggiarci" all'interno un pò come fosse un quadro,mi diverto a spaziare nella foto come fossi affacciato ad una finestra.

Spero di essermi spiegato
sauro
andcampo
Interessante vedere così tanta differenza data da una diversa composizione. Preferisco la prima, nella seconda il corso d'acqua ha un'impatto molto forte che secondo me ruba troppo la scena al paesaggio che invece nel taglio orizzontale viene messo in risalto conferendo un senso di ampiezza e tranquillità che la seconda foto non mi trasmette (e mi disturba un po' anche la "gabbia" metallica alla fine del corso d'acqua).
Un saluto
Andrea
chago78
preferisco la prima per compo ed esposizione, colori..

parere personale.
2effe
Tolto il fatto che mi piacciono entrambe, dovendo scegliere preferisco quella orizzontale per la luce e i colori!

ciao
Federico
ScattoPazzo
Ciao Mirko,
ottimi questi esercizi che ci proponi che ci insegnano,secondo me ,a valutare i nostri scatti.
Personalmente preferisco la prima,dove i vari elementi dell immagine( corso d acqua,prato,montagne e cielo) stanno all interno dei propri terzi,
rendendo cosi piu scorrevole la lettura della foto.
Nella seconda lo sguardo fatica un po a raggiungere l orizzonte.
Grazie di nuovo Luca
maffem
preferisco quella orizzontale mi stimola di piu dell altra ed in più sembra che abbia un cielo piu interessante forse dico una castroneria, ma o sono esposte diversamente o sulla prima il polarizzatore ha lavorato meglio (se lo hai usato boh) ihihihihi sono inespertissimo spero di non aver detto troppe inesattezze
nethan
Ad impressione sembra che la prima abbia colori più saturi, e forse cattura molto anche per quello..
La seconda, non so, sembra che lo specchio d'acqua "rubi" troppo la scena. Oppure dirige lo sguardo verso i monti e il cielo che sembrano un po' piatti di colore...
Per questo mi sono permesso di fare una piccola pp per imparare e per capire se l'idea era giusta....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 755.9 KB
Sai che non mi dispiace???
Detto questo, le foto sono molto belle!!!
laspadadiorione
Grazie Mirko.

E' uno dei miei primi commenti alle fotografie d'altri.

La mia sensazione è che sianodue scatti con personalità diversa.

La prima un abbraccio dell'insieme, senza punti focali di interesse, quasi un esercizio di cromatismi;
la seconda, quella verticale, mi sembra l'interpretazione dell'artista dello stesso paesaggio, uno scatto nel quale, oltre all'esercizio cromatico, attraverso giochi di linee (d'acqua, in questo caso) lo sguardo dell'osservatore è condotto verso il punto di interesse (il quale, però, mi sembra troppo piccolo nell'inseime della fotografia, se l'intento era quello di condurci al piccolo borgo sul cocuzzolo)..

Luca
aquila665
Ciao Mirko
come al solito grazie per gli esercizi che ci proponi di tanto in tanto.

Veniamo alle foto:

la prima: è una foto panoramica, quindi dà una panoramica della zona e diventa una foto ad ampio respiro, ma non riesce a mettere in luce piccoli particolari, a meno che..... non cia sia un buon manico wink.gif ,

la seconda: scatto verticale, quindi più verticalità alla foto, restringe il campo visivo e ti aiuta a guidare di più lo sguardo nei punti d'interesse, con dei percorsi ( primi, secondi etc... piani), naturalmente questo dà più dinamicità e profondità allo scatto, chiaramente in base all'obiettivo scelto.

Comunque ci hai abituato a scatti eccellenti e questi due mi dicono poco, rispetto a quello che potresti fare.

Chiaramente fossero due miei scatti direi che sono eccellenti. cool.gif tongue.gif

A prestissimo
Salvatore

PS: porto il pc che mi devi spiegare due cosette spero non ti dispiaccia e scusate per l'OT.
NikFly
Ciao, Mirko, come al solito ci proponi degli ottimi e stimolanti esercizi, sopratutto in un periodo (per me) di magra (fotografica)! biggrin.gif

Guardando le tue foto ho subito pensato che la prima fosse la mia preferita, il taglio orizzontale dona alla foto un ampio respiro rispetto alla verticale. Poi mi sono soffermato un momento e ho pensato: se non ci fosse il confronto fra le due, la seconda come la vedrei? Allora ho cambiato il mio punto di vista. E sono arrivato alla conclusione che, sinceramente, non c'è una delle due che preferisco. Sono due immagini dello stesso luogo con due visioni differenti: nella prima sei riuscito (benissimo) a sottolineare la maestosità del luogo, nella seconda a sottolineare un cammino ideale verso un bellissimo scorcio con un primo piano "invitante". Questo, almeno, è il mio modesto parere. Aspetto le tue conclusioni con trepidazione..rolleyes.gif

Ciao e grazie.gif
Stefano
federollo
ciao a tutti!
....ne approfitto anche io per dire la mia: nel taglio in orizzontale mi sento "osservatrice" della scena (vedo la maestosità del paesaggio, il vento che accarezza l'erba, ecc.), mentre nel taglio in verticale mi sento "protagonista" della scena...praticamente coi piedi immersi nell'acqua...nel taglio verticale, inoltre, mi piace molto anche riuscire a distinguere i "piccoli particolari" della scena (es. fiori)...cosa più difficile da fare nel primo scatto.
...per questo motivo, se dovessi effettuare una scelta, sceglierei la seconda.

ps: complimenti per le foto....magari riuscissi a farle così!!!!
un saluto a tutti!
zUorro
Nel caso delle due foto in qestione preferisco nettamente la prima (orizzontale) che mi fa apprezzare l'abbraccio della natura con i suoi colori digradanti, le ombre e la maestosità del paesaggio. La trovo eqilibrata e ben composta. Proprio perchè manca un soggetto, diventa soggetto stesso il paesaggio con le linee che disegna.

Aggiungo che in generale, nella paesaggistica, preferisco il taglio orizzontale

Nella seconda foto, sebbene ci sia un elemento in basso che fa andare lo sguardo verso sinistra, il punto sul qale viene portata la vista è una specie di rete non ben identificata, il cielo è tagliato, i ciuffi d'erba in primo piano distraggono.

Naturalmente sono pareri del tutto personali
agrestip
provo anch'io a fare due considerazioni sugli scatti

io preferisco la prima e credo che questa mia decisione derivi dal fatto che la nostra mente ed i nostri occhi sono abituati a vedere i paesaggi e le sue immagini in orizzontale

riesco ad apprezzare la foto di paesaggio in verticale solamente dove è presente in primo piano qualcosa, che si integra comunque nel paesaggio fotografato ed in qualche modo lo valorizza (in questo caso il piccolo corso d'acqua non mi pare che sia così determinante)

ti ringrazio comunque per l'esercizio che, prescindendo dal fatto che chiunque ha ragione perchè la fotografia E' anche gusto proprio, mi spinge ad uscire un pò dagli schemi mentali canonici e mi permette di ragionare sulla possibilità di considerare la fotografia di paesaggio in verticale
gidi_34
preferisco la prima...da molta profondita, è rilassante e racconta meglio il paesaggio...non so come spiegarmi...

la seconda potrebbe essere un qualsiasi rivolo d'acqua in un qualsiasi punto del mondo...la prima no...è castelluccio in tutto il suo splendore...

nel senso che se un giorno mi trovassi a passare di la direi:" ah ecco questo è il punto dove mirko_nk ha scattato...della seconda ho già dimenticato i dettagli...

non sono un amante del panorama con lo scatto verticale...l'architettura si, ma il panorama no...per me è solo orizzontale
marluc64
Maledetto lavoro.... Provo comunque a dare anche una mia lettura al volo.

Tutte e due belle immagini, ma a me piace molto di più la prima orizzontale. Mi sembra più euilibrata come composizione e dà un senso di profondità e rilassatezza maggiore. Inoltre anche la resa cromatica generale e le condizioni del cielo in particolari regalano qualcosa in più.

La seconda ha un primo piano (il rivolo d'acqua, che a mio gusto risulta troppo invasiva, tanto quasi da rendere - seppure nella profondità che c'è - poco godibile il resto del panorama (che è anche cromaticamente meno interessante del primo scatto). Inoltre, come qualcuno ha fatto notare, c'è anche un elemento di disturbo (quella specie di rete che si intravede là dove sembra finire il rivolo d'acqua)...

questa la mia lettura, che è ovviamente dettata da gusti e impressioni personali.

E comunque, grazie Mirko per questi esercizi che ci sottoponi

Ciao, Luca
maxiclimb
posso intrufolarmi nella tua "classroom" ? smile.gif

Ho letto molte considerazioni interessanti in questo thread, segno che questi esercizi stimolano e coinvolgono, e segno inequivocabile della vivacità della sezione e dei suoi partecipanti.

Concordo con diversi punti di vista espressi, ma in questo caso preferisco nettamente il taglio orizzontale.
Mi sembra che riesca a raccontare meglio la realtà del luogo.

A volte noi fotografi cerchiamo di "imporre" la nostra visione all'osservatore, con determinate scelte stilistiche e compositive.
Giusto e legittimo, ma in alcuni casi trovo anche utile introdurre una forma di "rispetto" per l'ambiente fotografato e per l'osservatore stesso.
Un panorama "famoso", forse merita di essere reso riconoscibile, magari valorizzato, ma comunque riconoscibile.
Il secondo scatto, come osserva gidi_34, potrebbe essere scattato un po' ovunque, e concentra l'attenzione su una pozza oggettivamente poco significativa.. giocando il suo interesse più sull'effettaccio prospettico della sgrandangolata, che sul reale contenuto dell'immagine.
Più tecnica che cuore, insomma. (absit iniuria verbis!)
Mentre il primo, pur includento un primo piano che fa da "quinta prospettica", mette al centro dell'attenzione l'ambientazione nella sua interezza, rendendolo più godibile e "comprensibile".
Per capirci, nel "posto" della prima foto andrei volentieri a farci un giro, nel secondo no! ohmy.gif

Ho volutamente estremizzato alcuni concetti, sapendo che sai/sapete leggerli nel modo corretto, che è più generale e non solo riferito a queste immagini.

Bellissimo esercizio!

breska
Se posso permettermi da supernovellino vorrei provare a dire la mia:

Nella prima foto_l'inquadratura è due terzi sotto l'orizzonte di campagna e tende a valorizzare la distesa d'erba e quello che su di esso si poggia ponendo centrale la pozza d'acqua; i colori sono molto vividi e tendono a concentrare subito l'attenzione sugli elementi cromaticamente più forti anche se le dominanti di paesaggio rimangono i verdi; il tempo di scatto scelto ha creato fluidità nel movimento dell'erba, delle nuvole e dell'acqua creando un'amalgama molto dolce dell'insieme.

Nella seconda foto_ l'inquadratura è per quattro quinti sotto il piano campagna e quindi aumenta rispetto alla precedente foto la dominante compositiva della distesa d'erba mentre la pozza d'acqua anche se centrale nel primo piano della foto apporta un senso di movimento decentrato con l'appendice sinistra; i colori sono molto netti e taglienti con un contrasto maggiore rispetto alla foto precedente che porta a una grande definizione dei dettagli; il tempo di scatto e l'apertura di diaframma creano una netta definizione dello spazio e una forte descrizione delle cromie e delle geometrie del prato lasciando meno interesse allo sfondo e al cielo.

Senza dare giudizio su quale preferisco (secondo me due foto studiate ed entrambe molto belle) mi sono permesso di esprimere queste note sperando di non aver detto troppe stupidaggini.

grazie.gif dell'esercizio!!!
gidi_34
QUOTE(maxiclimb @ Jun 16 2010, 12:26 PM) *
posso intrufolarmi nella tua "classroom" ? smile.gif

Ho letto molte considerazioni interessanti in questo thread, segno che questi esercizi stimolano e coinvolgono, e segno inequivocabile della vivacità della sezione e dei suoi partecipanti.

Concordo con diversi punti di vista espressi, ma in questo caso preferisco nettamente il taglio orizzontale.
Mi sembra che riesca a raccontare meglio la realtà del luogo.

A volte noi fotografi cerchiamo di "imporre" la nostra visione all'osservatore, con determinate scelte stilistiche e compositive.
Giusto e legittimo, ma in alcuni casi trovo anche utile introdurre una forma di "rispetto" per l'ambiente fotografato e per l'osservatore stesso.
Un panorama "famoso", forse merita di essere reso riconoscibile, magari valorizzato, ma comunque riconoscibile.
Il secondo scatto, come osserva gidi_34, potrebbe essere scattato un po' ovunque, e concentra l'attenzione su una pozza oggettivamente poco significativa.. giocando il suo interesse più sull'effettaccio prospettico della sgrandangolata, che sul reale contenuto dell'immagine.
Più tecnica che cuore, insomma. (absit iniuria verbis!)
Mentre il primo, pur includento un primo piano che fa da "quinta prospettica", mette al centro dell'attenzione l'ambientazione nella sua interezza, rendendolo più godibile e "comprensibile".
Per capirci, nel "posto" della prima foto andrei volentieri a farci un giro, nel secondo no! ohmy.gif

Ho volutamente estremizzato alcuni concetti, sapendo che sai/sapete leggerli nel modo corretto, che è più generale e non solo riferito a queste immagini.

Bellissimo esercizio!


guru.gif

son felice di aver reso l'idea...credevo di nonn esserci riuscito...

tornando a palla sull'argomento ribadisco che l'ultima moda dei supergrandangoli usati in verticale non mi piace per niente...tant'è che su NG di foto del genere, panoramiche, non se ne vedono.

vorrà dire pur qualcosa...o no?
mirko_nk
Benissimo!! smile.gif

Le vostre risposte sono sopra alle mie aspettative. Mi fa molto piacere.

Prima di dire la mia, vorrei ribadire che lo scopo del thread non è quello di dare un parere puramente estetico alle due foto e nemmeno quello di dover scegliere tra le due qual'è la preferita. Lo scopo è quello di capire in generale, quale diverse sensazioni ci restituisce una foto verticale rispetto ad una orizzontale. E mi sembra che quasi tutti abbiate fatto centro. Pollice.gif

Detto questo, le foto orizzontali restituiscono una sensazione di ampiezza rispetto alle verticali dove vince la sensazione di profondità. Le orizzontali inoltre sono più simili alla nostra visione, e per questo più naturali e più descrittive. Non mettono in risalto i particolari, ma nelle foto orizzontali di solito gli elementi sono tutti sullo stesso piano di interesse. Le verticali invece, forti della maggiore profondità esaltano il primo piano e "costringono lo sguardo ad una "visita guidata". L'orizzontale invece si lascia apprezzare più in silenzio e lascia a noi la scelta di cosa guardare e perché... Insomma due visioni diverse. Tra le due varianti l'orizzontale è più facile da fare, ma fare una foto orizzontale che "spacca" è molto più difficile che in quelle verticali.

Quindi riassumendo l'aspetto principale che ci deve condizionare nella scelta è la risposta della foto: profondità per le verticali e ampiezza per le orizzontali. In funzione di questo e dopo aver deciso cosa volgiamo trasmettere e perché, allora scegliamo quale inquadratura utilizzare.

Detto questo, ben vengano le vostre opinioni in merito alla foto. Concordo con chi sostiene che la verticale ha un primo piano invadente e poco ricollegabile al luogo dove è stata scattata, ma concordo anche con chi sostiene che la verticale ci guida verso lo sfondo.


Tra le due io preferisco l'orizzontale per due semplici motivi:

1 - è molto più descrittiva dell'altra. In questa location un po vuota, la presenza sia di Castelluccio che del Monte Vettore è fondamentale. Non c'era un primo piano importante e quindi una foto verticale risulterebbe una forzatura maggiore.

2 - il primo piano non è molto interessante. Si si notano i particolari, ma non mi trasmettono molto. Insomma una foto tecnica e poco espressiva. Lo sfondo è praticamente assente.


Per quanto riguarda gli altri discorsi grandangolo o no, si potrebbe parlare per ore. Ognuno ha il suo modo di vedere la fotografia e non è detto che una ottica sia più "giusta" di un altra, soltanto perché NG magari utilizza soltanto certe focali. Ci sono grandissimi fotografi che utilizzano grandangolari molto spinti. Certamente l'utilizzo dei grandangolari molto spinti è cosa recente e meno classica, magari poco adatta a fotografie dove ci sono animali, ma utili per dare delle prospettive interessanti. Siamo sempre alle solite: dipende da cosa vogliamo comunicare. In base a questo sceglieremo cosa enfatizzare e cosa nascondere.


Credo che dovremmo, soprattutto in questa fase di forte crescita fotografica, utilizzare ogni tipo di tecnica ed attrezzatura che possiamo utilizzare. Soltanto dopo una certa maturazione fotografica sapremo cosa e come ci piace fotografare, senza per questo snobbare quello che non rispecchia il nostro modo di intendere la fotografia.


Se avete dubbi e/o domande da fare per proseguire su questi aspetti della fotografia, sono a completa disposizione.
smile.gif

Grazie a tutti per i passaggi.
gidi_34
grazie ancora mirko_nk...quando parlavo di NG non parlavo di focali ma di compo sulle panoramiche..a memoria negli ultimi due anni non credo sdi aver mai visto paesaggi fatti in verticale...nel senso di paesaggio stretto
mirko_nk
QUOTE(gidi_34 @ Jun 16 2010, 01:58 PM) *
grazie ancora mirko_nk...quando parlavo di NG non parlavo di focali ma di compo sulle panoramiche..a memoria negli ultimi due anni non credo sdi aver mai visto paesaggi fatti in verticale...nel senso di paesaggio stretto


Sicuramente è una scelta editoriale.
Una foto bella, è bella sia in verticale che in orizzontale.
Per il loro scopo, l'orizzontale si presta sicuramente meglio.
smile.gif
gidi_34
QUOTE(mirko_nk @ Jun 16 2010, 02:09 PM) *
Sicuramente è una scelta editoriale.
Una foto bella, è bella sia in verticale che in orizzontale.
Per il loro scopo, l'orizzontale si presta sicuramente meglio.
smile.gif


già forse hai ragione!
rolleyes.gif
mirko_nk
Dimenticavo... anche se ho detto la mia, l'esercizio è ancora aperto...
smile.gif
Miche1
arrivo tardi biggrin.gif dico brevemente la mia ripetendo quello che hanno già detto in molti

io preferisco il taglio orizzontale per l'equilibrio e tranquillità che trasmette il panorama
nel taglio verticale, anche se lo sguardo viene guidato in profondità, trovo il primo piano troppo invadente
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.