Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Afe
Ciao ragazzi, scrivo per avere qualche consiglio su come comportarmi, sperando sia la sezione giusta.
Attualmente ho una D60 (da poco più di un anno) uno speedlight sb600, il 50mm Nikkor f.18 e i due fondi di bottiglia che erano con la macchina (18-55 e 55-200).

Da quando ho comprato il flash (un mese fa), ho iniziato a studiare varie tecniche di illumiazione e ho iniziato a capire che la D60 mi sta stretta.
Ora, la macchina che vorrei sarebbe la D300s che però per il momento ha un prezzo troppo alto per me. Dovrei aspettare almeno un annetto e mezzo (se non due).

L'alternativa sarebbe la D90 e quindi procedere per step per arrivare solo in un secondo momento alla D300s. Passando, fra qualche mese, alla D90 potrei iniziare a gestirmi meglio il mio flash in wireless e sfruttare inoltre la messa a fuoco del cinquantino (anche se ormai la messa a fuoco manuale non è un problema).

Voi cosa mi conisgliate?
Grazie dell'aiuto.
Felicione
QUOTE(Afe @ Jun 14 2010, 11:59 AM) *
Ciao ragazzi, scrivo per avere qualche consiglio su come comportarmi, sperando sia la sezione giusta.
Attualmente ho una D60 (da poco più di un anno) uno speedlight sb600, il 50mm Nikkor f.18 e i due fondi di bottiglia che erano con la macchina (18-55 e 55-200).

Da quando ho comprato il flash (un mese fa), ho iniziato a studiare varie tecniche di illumiazione e ho iniziato a capire che la D60 mi sta stretta.
Ora, la macchina che vorrei sarebbe la D300s che però per il momento ha un prezzo troppo alto per me. Dovrei aspettare almeno un annetto e mezzo (se non due).

L'alternativa sarebbe la D90 e quindi procedere per step per arrivare solo in un secondo momento alla D300s. Passando, fra qualche mese, alla D90 potrei iniziare a gestirmi meglio il mio flash in wireless e sfruttare inoltre la messa a fuoco del cinquantino (anche se ormai la messa a fuoco manuale non è un problema).

Voi cosa mi conisgliate?
Grazie dell'aiuto.

Ciao, per prima cosa vorrei sapere quali sono i limiti da te ravvisati nella D60 in considerazione alle tecniche di illuminazione studiate/sperimentate.
La D90 è un'ottima scelta ma, a questo punto, sarebbe più sensato il passaggio ad una FX che rimanere sul DX (poi ognuno fa/farà le sue scelte in base le proprie esigenze e possibilità) ma tenendo presente i tempi che dici, un anno e mezzo forse due, potresti puntare decisamente a qualche D700 usata: ne girano abbastanza adesso, figuriamoci tra due anni.
tortuga89
QUOTE(Felicione @ Jun 14 2010, 12:17 PM) *
Ciao, per prima cosa vorrei sapere quali sono i limiti da te ravvisati nella D60 in considerazione alle tecniche di illuminazione studiate/sperimentate.
La D90 è un'ottima scelta ma, a questo punto, sarebbe più sensato il passaggio ad una FX che rimanere sul DX (poi ognuno fa/farà le sue scelte in base le proprie esigenze e possibilità) ma tenendo presente i tempi che dici, un anno e mezzo forse due, potresti puntare decisamente a qualche D700 usata: ne girano abbastanza adesso, figuriamoci tra due anni.

non ci crederai ma io mi trovo nella tua stessa situazione (in più ho solo il tamron 90!).
Quello a cui stavo pensando in questi giorni è questo:
Potrei comprare una d90 usata (ho visto degli annunci allettanti: 450 €!) che pagherei quasi interamente con la vendita della d60 + 18-55 vr + 55-200 vr .
Successivamente (quando raggiungerò la quota necessaria) comprerò la d300s e la d90 la tengo come secondo corpo.
Quello che ti ha suggerito Felicione non lo condivido a pieno perchè dipende che tipo di fotografie fai.
Per farti capire: io faccio prevalentemente fotografia naturalistica, soprattutto macro! io credo che sia più sensato utilizzare nel mio caso una aps-c e non una FF.. due motivi lampanti che mi vengono in mente: raffica maggiore e fattore di ingrandimento.
Afe
QUOTE(Felicione @ Jun 14 2010, 12:17 PM) *
Ciao, per prima cosa vorrei sapere quali sono i limiti da te ravvisati nella D60 in considerazione alle tecniche di illuminazione studiate/sperimentate.
La D90 è un'ottima scelta ma, a questo punto, sarebbe più sensato il passaggio ad una FX che rimanere sul DX (poi ognuno fa/farà le sue scelte in base le proprie esigenze e possibilità) ma tenendo presente i tempi che dici, un anno e mezzo forse due, potresti puntare decisamente a qualche D700 usata: ne girano abbastanza adesso, figuriamoci tra due anni.


Beh, la D700 è ancora più cara della D300s e non penso di farcela in 2 anni.
Il limite maggiore della D60 è rappresentato dal fatto di non poter usare al massimo lo speedlight. Vorrei poterlo usare anche in remoto controllato dalla macchina.
Per quanto riguarda la messa a fuoco automatica del cinquantino non c'è problema in realtà. Mi sono abituato a fare in manuale.

@tortuga89: stavo pensando anch'io se fare o meno la stessa cosa. L'unica differenza è che le mie ottiche non sono VR.
Felicione
QUOTE(tortuga89 @ Jun 14 2010, 12:34 PM) *
non ci crederai ma io mi trovo nella tua stessa situazione (in più ho solo il tamron 90!).
Quello a cui stavo pensando in questi giorni è questo:
Potrei comprare una d90 usata (ho visto degli annunci allettanti: 450 €!) che pagherei quasi interamente con la vendita della d60 + 18-55 vr + 55-200 vr .
Successivamente (quando raggiungerò la quota necessaria) comprerò la d300s e la d90 la tengo come secondo corpo.
Quello che ti ha suggerito Felicione non lo condivido a pieno perchè dipende che tipo di fotografie fai.
Per farti capire: io faccio prevalentemente fotografia naturalistica, soprattutto macro! io credo che sia più sensato utilizzare nel mio caso una aps-c e non una FF.. due motivi lampanti che mi vengono in mente: raffica maggiore e fattore di ingrandimento.

sul fattore ingrandimento potrei anche essere d'accordo anche se, da neofita di macrofotografia naturalistica, ritengo più importante la lunghezza focale della lente macro.
Sulla raffica un pò meno: non conosco le caratteristiche della D300 ma la D700 con batterypack e batterie Enel-4 spara 8 fotogrammi al secondo, liscia va a 5.

per Afe: prima di pensare al cambio del corpo macchina, visto che parli di controllo remoto dei flash, allora ti consiglio di farti un bel giro tra le discussioni relative l'uso dei flash e considerare l'acquisto di un SB-800
Così su due piedi intanto ti posso dire che con un SB-800 montato in macchina puoi comandare in remoto l'SB-600 e decidere se far partecipare o meno l'SB-800 all'illuminazione della scena.
Spesa abbordabile visto che usati se ne trovano parecchi, in più te lo ritrovi in futuro quando vorrai/potrai cambiare corpo macchina.
Afe
QUOTE(Felicione @ Jun 14 2010, 03:08 PM) *
sul fattore ingrandimento potrei anche essere d'accordo anche se, da neofita di macrofotografia naturalistica, ritengo più importante la lunghezza focale della lente macro.
Sulla raffica un pò meno: non conosco le caratteristiche della D300 ma la D700 con batterypack e batterie Enel-4 spara 8 fotogrammi al secondo, liscia va a 5.

per Afe: prima di pensare al cambio del corpo macchina, visto che parli di controllo remoto dei flash, allora ti consiglio di farti un bel giro tra le discussioni relative l'uso dei flash e considerare l'acquisto di un SB-800
Così su due piedi intanto ti posso dire che con un SB-800 montato in macchina puoi comandare in remoto l'SB-600 e decidere se far partecipare o meno l'SB-800 all'illuminazione della scena.
Spesa abbordabile visto che usati se ne trovano parecchi, in più te lo ritrovi in futuro quando vorrai/potrai cambiare corpo macchina.


Anche questo è un punto che avevo considerato, ma due SB600 posso averli in qualsiasi momento (io e una mia amica li abbiamo comprati insieme). Anche se sono "solo" SB600, con un corpo macchina che mi permette di usarli in remoto sarei sicuramente avvantaggiato.
Inoltre credo che la scelta della macchina invece del flash mi garantirebbe anche migliore qualità, dovuta dalla macchina (anche passando dalla D90).
L'SB800 l'avevo cercato a suo tempo usato, ma non ne ho trovati molti a prezzo così abbordabile, così la mia scelta è caduta su un SB600 USA.
tortuga89
Per felicione: certo che dipende dalla lunghezza focale dell'obiettivo; però una cosa è montare ad es. un 200mm su una FF e un'altra è farlo su una aps-c. Su FF rimarrà un 200mm su aps-c nikon diventerà un 300mm. Questo significa maggiore distanza di lavoro, sfocato più omogeneo ecc...

Per quanto riguarda la raffica, la D300s liscia arriva a 7fps. Quindi credo che sia molto più indicata per fotografia naturalistica (vedi caccia fotografica) rispetto ad una D700. Anche la D300s con batterypack e batterie Enel-4 arriva a 8fps ma ti ricordo che quest'ultimo accessorio non è per niente economico.
tra 7fps e 8fps la differenza è minima; tra 5 e 8 è gia un pò superiore. Con la d300s hai una differenza minima di fps a "costo 0" (calcolando di non acquistare le batterie enel-4).


Per Afe: il suggerimento di felicione riguardo all'sb-800 non è sbagliato. io lo valuterei.
Dato che da come sembra di intuire il tuo problema principale è l'uso del flash, al posto tuo prenderei una D90 o addirittura una d80 usata!!
kintaro70
QUOTE(tortuga89 @ Jun 14 2010, 04:12 PM) *
Per felicione: certo che dipende dalla lunghezza focale dell'obiettivo; però una cosa è montare ad es. un 200mm su una FF e un'altra è farlo su una aps-c. Su FF rimarrà un 200mm su aps-c nikon diventerà un 300mm. Questo significa maggiore distanza di lavoro, sfocato più omogeneo ecc...

Per quanto riguarda la raffica, la D300s liscia arriva a 7fps. Quindi credo che sia molto più indicata per fotografia naturalistica (vedi caccia fotografica) rispetto ad una D700. Anche la D300s con batterypack e batterie Enel-4 arriva a 8fps ma ti ricordo che quest'ultimo accessorio non è per niente economico.
tra 7fps e 8fps la differenza è minima; tra 5 e 8 è gia un pò superiore. Con la d300s hai una differenza minima di fps a "costo 0" (calcolando di non acquistare le batterie enel-4).
Per Afe: il suggerimento di felicione riguardo all'sb-800 non è sbagliato. io lo valuterei.
Dato che da come sembra di intuire il tuo problema principale è l'uso del flash, al posto tuo prenderei una D90 o addirittura una d80 usata!!


Mi dispiace contraddirti ma non è proprio così.
Su APSC i mm son sempre 200 e il RR è sempre 1:1, lo sfocato è sempre quello di un 200mm (perchè è tipico della lente e non della fotocamera).
L'unico vantaggio che hai è che hai un maggior RR percepito su APSC, ovvero un insetto lungo 1/2 lunghezza fotogramma su Dx al RR1:1, sarà 1/3 di fotogramma su Fx sempre con RR 1:1, chiaramente a parità di megapixel (12mpxl ad esempio tra D300 e D700), questo comporta che una volta stampata la foto il soggetto apparirà 1,5volte più grande e quindi il RR percepito è 1:1,5
tortuga89
Per kintaro70: ti ringrazio per la precisazione. Io ho sempre saputo che un 200mm su ff è un 200mm. su aps-c devi moltiplicare la lunghezza focale per 1,5 in caso si parlasse di corpo macchina nikon.
Infatti su altro forum si parlava di tele per caccia fotografica; nello specifico 300 f/4.. molti utenti dissero che se devi usare quell'obiettivo su aps-c ti risulta più efficace perchè in realtà sarebbe un 450!
Quindi questa cosa è sbagliata?
Potresti spiegarmi meglio?
Non si finisce mai di imparare..
kintaro70
La fotocamera DX prende una porzione del campo totale inquadrabile dalla lente 300mm su FX, pari a quello di un 450mm (ma la focale resta sempre 300mm), quindi io vedrò attraverso il 300mm un campo più ristretto tutto qua.
Ciò significa che se ho un sensore APSC a 12mpxl Vs un sensore Fx a 12 mpxl è come se questo (il DX) ingrandisse la fotografia (nella sua parte centrale) grazie alla maggior densità dei pixel e quindi alla superiore risoluzione sul ritaglio è questo che inganna chi vede la foto, il campo è più ristretto in abbinata al crop da l'illusione di una focale maggiore.
Viceversa se paragoniamo i 6 Mpxl di una D70 con i 12 della D700 o i 12Mpxl della D300 vs i 24 della D3x, la fotocamera DX non ha nessun vantaggio di ingrandimento rispetto a quella di formato pieno.

La PdC e/o il circolo di confusione, invece sono legati solamente alla lente, diaframma ed al RR (ovvero la distanza di MaF e la focale), come vedi la fotocamera non entra nella formula.
Afe
QUOTE(tortuga89 @ Jun 14 2010, 04:12 PM) *
Per felicione: certo che dipende dalla lunghezza focale dell'obiettivo; però una cosa è montare ad es. un 200mm su una FF e un'altra è farlo su una aps-c. Su FF rimarrà un 200mm su aps-c nikon diventerà un 300mm. Questo significa maggiore distanza di lavoro, sfocato più omogeneo ecc...

Per quanto riguarda la raffica, la D300s liscia arriva a 7fps. Quindi credo che sia molto più indicata per fotografia naturalistica (vedi caccia fotografica) rispetto ad una D700. Anche la D300s con batterypack e batterie Enel-4 arriva a 8fps ma ti ricordo che quest'ultimo accessorio non è per niente economico.
tra 7fps e 8fps la differenza è minima; tra 5 e 8 è gia un pò superiore. Con la d300s hai una differenza minima di fps a "costo 0" (calcolando di non acquistare le batterie enel-4).
Per Afe: il suggerimento di felicione riguardo all'sb-800 non è sbagliato. io lo valuterei.
Dato che da come sembra di intuire il tuo problema principale è l'uso del flash, al posto tuo prenderei una D90 o addirittura una d80 usata!!


@Tortuga: Quindi anche te preferiresti una D90 quasi subito ad una D300s fra qualche anno da quanto dici.
Invece tra le altre due cose (SB800 e D90) preferisco comunque buttarmi in una macchina migliore.
tortuga89
io allora fossi in te comprerei subito una d90 e non ci penserei piu!!
Afe
QUOTE(tortuga89 @ Jun 14 2010, 05:26 PM) *
io allora fossi in te comprerei subito una d90 e non ci penserei piu!!


Ottimo, grazie mille ancora. Anche se "subito" acquisterà il valore di "tra qualche mese" smile.gif
tortuga89
Meglio tardi che mai come si dice!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.