Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
umberto81
E' tanto che seguo le discussioni in questa seziona ma non posto mai nulla perché con i mezzi limitati di concorrenza non riesco ad ottenere nulla di interessante. In attesa di comprare lo scafandro per la D90 e un sistema di illiminazione migliore della mia torcia da 50€ mi barcameno con una Canon PowerShot A540 di 5 anni fa. Non sarà una grande macchina ma è la mia fidata compagna di immersione. Posto una foto scattata l'altra notte in notturna nella zona di Brindisi.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 460.2 KB
In attesa di luci migliori posso comunque lavorare sull'inquadratura e sulla tecnica di ripresa subacquea.
p.cremone
Beh per quello che ti consente la macchina, ottimo scatto.. più che altro dovresti lavorare sul bilanciamento del bianco.. se hai impostato il programma sub ti conviene toglierlo, e settare il bilanciamento a luce a tungsteno.. almeno non avrai tutto quel rosso..
Gennaro Ciavarella
quello che dice Pietro è corretto

il faro sbilancia il wb

questa è stata leggermente corretta da me ......
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
cristiansub
La macchina ha sicuramente dei limiti ma un paio di anni fa mia moglie con una A540 e 2 flash ha fatto una foto che ha vinto un concorso internazionale nella sezione pro.

Ciao,
Cristian.
Gennaro Ciavarella
già attualmente il limite più grande sta nell'assenza dei flash
umberto81
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Jun 10 2010, 11:07 AM) *
già attualmente il limite più grande sta nell'assenza dei flash


Devo fare qualche tentativo modificando il WB effettivamente.
Riguardo il flash esterno non mi sono ancora interessato a fondo alla questione perché non pensavo di poterlo utilizzare con la mia macchina attuale.
umberto81
Sono riuscito a fare qualche scatto modificando i bianchi e struttando meglio il flash. C'è un modo per ridurre la sospensione? C'è qualche accortezza nell scatto che mi manca?
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 49.9 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 71.3 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 145.5 KB
AlessandroPagano
L'unica accortezza da seguire è quella di inclinare e allontanare il flash dall'asse ottico. In questo modo le particelle di sospensione vengono illuminate non frontalmente ma lateralmente, rendendole meno visibili sul fotogramma. Pensa alla luna e alle sue fasi wink.gif

Questa è la tua immagine dopo un passaggio in camera bianca.... rolleyes.gif
Hai notato il piccolo gamberetto sopra la schiena del doride?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 188.8 KB

Su sfondi uniformi e monocromatici è fattibile, mentre su altri diventa impossibile o quasi.
Quello che consiglio sempre è di cercare di ottenere delle immagini di partenza "pulite" quanto più è possibile in modo che l'intervento di post produzione si limiti a pochi e banali interventi.

Ciao
Alessandro
umberto81
QUOTE(alecacciafotosub @ Jun 14 2010, 11:03 AM) *
L'unica accortezza da seguire è quella di inclinare e allontanare il flash dall'asse ottico. In questo modo le particelle di sospensione vengono illuminate non frontalmente ma lateralmente, rendendole meno visibili sul fotogramma. Pensa alla luna e alle sue fasi wink.gif

Questa è la tua immagine dopo un passaggio in camera bianca.... rolleyes.gif
Hai notato il piccolo gamberetto sopra la schiena del doride?

Ingrandimento full detail : 188.8 KB

Su sfondi uniformi e monocromatici è fattibile, mentre su altri diventa impossibile o quasi.
Quello che consiglio sempre è di cercare di ottenere delle immagini di partenza "pulite" quanto più è possibile in modo che l'intervento di post produzione si limiti a pochi e banali interventi.

Ciao
Alessandro

Grazie Alessandro, avevo notato qualcosa ma non sapevo fosse un gamberetto. Purtroppo per il momento non posso orientare alcun flash perché uso quello integrato nella fotocamera. Se utilizzassi una lampada in aggiunta al flash avrei un risultato analogo?
Cosa intendi per "camera bianca"? Che tipo di PP hai fatto?
morena70
Se ti puó essere utile la mia esperienza:
fotografo benino in superfice ma quando comperai scafandro e due flash i risultati furono cosí scadenti che meditai di vendere tutto dopo un pó di tempo. Per caso trovai un bellissimo libro di fotografia subacqua dove si spiegava veramente tutto in merito e mi sono sparato 340 pagine in 3 gg. Sono ripartito quindi da zero e subito hanno iniziato ad arrivare dei risultati discreti (a mio avviso) mentre prima brancolavo nel buio. Poi ovviamente tanta pratica.
Ciao
AlessandroPagano
QUOTE(umberto81 @ Jun 14 2010, 11:14 AM) *
Grazie Alessandro, avevo notato qualcosa ma non sapevo fosse un gamberetto. Purtroppo per il momento non posso orientare alcun flash perché uso quello integrato nella fotocamera. Se utilizzassi una lampada in aggiunta al flash avrei un risultato analogo?
Cosa intendi per "camera bianca"? Che tipo di PP hai fatto?



Aggiungendo la lampada non risolveresti il problema, perché il flash incorporato sparerebbe ugualmente il lampo parallelamente all'asse ottico con i problemi di cui sopra.
Per camera bianca si intende proprio il computer e quindi la post produzione.
Le correzioni che ho effettuato sono state prima di tutto rivolte ad eliminare alcuni punti dell'immagine con i bianchi "pelati". Con l'NX2 ho usato un punto di controllo proprio sulla parte anteriore del doride abbassandone la luminosità ed elevandone il contrasto. Poi con lo strumento "pennello ritocco" ho effettuato la clonazione di tutti gli spot di sospensione. Infine ho contrastato leggermente tutta l'immagine e applicato una maschera di contrasto al 15% per aumentare la sensazione di nitidezza. Ultima operazione un crop compositivo atto a bilanciare meglio i volumi in gioco tra soggetto e sfondo.

Un saluto
Alessandro

p.s.: morena ti ha dato un ottimo consiglio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.