Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
dimitri.1972
mi consigliate un obiettivo con buon rapporto qualità /prezzo per fare foto all'interno di palestre e palazzetti sportivi in occasione di combattimenti di judo?

Spesso, ma non sempre, mi è possibile stare abbastanza vicino il combattimento, ma logicamente un buono zoom sarebbe richiesto.

Livello fotografico familiare e non professionale.

dimenticavo: su d3000.
bergat@tiscali.it
QUOTE(dimitri.1972 @ May 31 2010, 05:48 PM) *
mi consigliate un obiettivo con buon rapporto qualità /prezzo per fare foto all'interno di palestre e palazzetti sportivi in occasione di combattimenti di judo?

Spesso, ma non sempre, mi è possibile stare abbastanza vicino il combattimento, ma logicamente un buono zoom sarebbe richiesto.

Livello fotografico familiare e non professionale.

dimenticavo: su d3000.


Nikon 70-300 VR
gianlucaf
eh su d3000 è un bel problema. con il 70-300 non sarà facile.
dipende tanto dall'illuminazione della palestra.
valuta anche il più economico 55-200 sempre vr.
dimitri.1972
visto che uno costa la metà dell'altro, sapete indicarmi +o- da quanti metri riescono ad effettuare un primopiano?

VR di sicuro......
altre possibilità offerte dal mercato?
gianlucaf
QUOTE(dimitri.1972 @ May 31 2010, 06:39 PM) *
visto che uno costa la metà dell'altro, sapete indicarmi +o- da quanti metri riescono ad effettuare un primopiano?

VR di sicuro......
altre possibilità offerte dal mercato?


minimo o massimo? minimo 4-5 metri massimo credo un 20 metri.
poi dipende, puoi sempre fare un po' di crop o ambientare un pelino la foto.

le alternative sarebbero i fissi, luminosi e di alta qualità.
però non sono motorizzati. ci sarebbe da sapere cosa intendi spendere al massimo.
gian
dimitri.1972
scusa, parlavo di distanza massima per fare un bel primopiano, come minima starei sempre oltre i 6/8 metri (bordo tatami).
Spesa indicativa 2/300€, che mantengano l'AF.

il 20 metri circa era riferito al 55-200VR?
gianlucaf
QUOTE(dimitri.1972 @ May 31 2010, 06:55 PM) *
scusa, parlavo di distanza massima per fare un bel primopiano, come minima starei sempre oltre i 6/8 metri (bordo tatami).
Spesa indicativa 2/300€, che mantengano l'AF.

il 20 metri circa era riferito al 55-200VR?


beh con quella spesa non ha alternative. 55-200.
guardati gli angoli di campo. il 55-200 ha 28°50' - 8°
che se non ricordo male sono riferiti alla diagonale.

per capirci 8° a

15m sono 2.0 m
20m sono 2.8 m
30m sono 4.18 m

ti parlo di metri della diagonale quindi fatti una proporzione a occhio. tongue.gif

qui le altre lenti nikon http://www.nital.it/prodotti-nikon/obietti...ocus-lenses.php
Luigi_FZA
Dimitri.1972,

Secondo me il Problema non sono esclusivamente le ottiche ma, visto l'uso che intendi farne, anche il corpo macchina, intendimi non voglio disprezzare niente e nessuno, ma con la 3000 a "tirare" gli iso la vedo dura.

Ciao,
Luigi
dimitri.1972
QUOTE(arciere_ISR @ May 31 2010, 07:19 PM) *
Dimitri.1972,

Secondo me il Problema non sono esclusivamente le ottiche ma, visto l'uso che intendi farne, anche il corpo macchina, intendimi non voglio disprezzare niente e nessuno, ma con la 3000 a "tirare" gli iso la vedo dura.

Ciao,
Luigi



da me si dice "chi di meglio non ha, con la propria moglie và a letto..."

partendo dal presupposto di non poter cambiare macchina, devo adeguarla all'uso.
Certo che corpi professionali, avrebbero vita più facile.
Luigi_FZA
QUOTE(dimitri.1972 @ May 31 2010, 07:21 PM) *
da me si dice "chi di meglio non ha, con la propria moglie và a letto..."

partendo dal presupposto di non poter cambiare macchina, devo adeguarla all'uso.
Certo che corpi professionali, avrebbero vita più facile.


Si dice che quel detto lo conosca anche al marito della Bellucci. messicano.gif
Metafora goliardica - ma non troppo - a parte, nel mio intervento precedente cercavo di dire che purtroppo mi sembra di capire che al chiuso ed in quei locali da te citati, la gestione della luce e' una battaglia continua. Mi sembra di capire, inoltre, che purtroppo gli elementi che permettono di limitare i danni sono ottiche luminose (ma quelle costano un botto) e corpi macchina in grado di lavorare benino/bene con alti iso (800/1600) e non necessariamente professionali.
Ma credo che quanto ti ho appena detto ti e' gia noto.

Luigi
Anthor
E' il mio primo post e non vorrei dire stupidaggini, ma avendo avuto un problema similare (ginnastica artistica in palestre poco illuminate) alla fine qualche risultato decente l'ho avuto con un 50 1.4 sulla mia D200 il cui rendimento superati gli 800 iso è scarso e necessitando di tempi veloci per bloccare i movimenti non credo ci siano alternative...servono diaframmi aperti... il VR a mio parere è inutile, non blocca i movimenti veloci.

Fatti un 50 1.4, a maggior ragione se puoi avvicinarti al tatami, sicuramente è un ottica che ti rimarra utile per il futuro.
frinz
ciao, prova a cercare un 70 210 usato...è sicuramente migliore del 55 200 che è decisamente lento nella MAF, e dovresti trovarlo ad un prezzo più basso del 70 300
se ti interessa ti mando un MP con l'indirizzo di un negozio inglese molto affidabile dove ne vendono uno.
gianlucaf
d3000 non ha il motore interno per la messa a fuoco quindi il 70-210 dubito gli serva a molto
per quel genere di foto. Non vorrei che tu indendessi consigliarli il 70-200, ma spero proprio di no.
il nuovo 50mm 1.4 motorizzato credo si aggiri sui 400 caffettini inflazionati, quindi già fuori budget.

Valuta pure con uno sforzo ulteriore un flash anche da battaglia (se consentito usarlo)
se poi riuscissi a controllarlo a distanza con i vari sistemi radio/fotocellula
potresti anche ottenere qualche foto spettacolare.

frinz
QUOTE(gianluca.f @ May 31 2010, 08:29 PM) *
d3000 non ha il motore interno per la messa a fuoco quindi il 70-210 dubito gli serva a molto
per quel genere di foto. Non vorrei che tu indendessi consigliarli il 70-200, ma spero proprio di no.
il nuovo 50mm 1.4 motorizzato credo si aggiri sui 400 caffettini inflazionati, quindi già fuori budget.

Valuta pure con uno sforzo ulteriore un flash anche da battaglia (se consentito usarlo)
se poi riuscissi a controllarlo a distanza con i vari sistemi radio/fotocellula
potresti anche ottenere qualche foto spettacolare.


invece, a mio avviso, sarebbe una bella palestra...fare foto con un 70 210 e la d3000;
si trovano degli esemplari in buone condizioni anche a 150 sesterzi.
nonostante l'età sono ancora in grado di distinguere il 70 200 ( che possiedo) dal 70 210 che ho usato con la d50, ed anche con la pellicola...
Anche recentemente un mio collega che sta imparando a fare fotografia sportiva, possiede una attrezzatura simile e sta manualmente imparando a lavorare proprio in questo modo.
c'è stato un tempo si facevano fotografie sportive con buoni risultati anche con queste attrezzature;
se il budget è limitato si può, nel limiti del possibile, compensare con una buona tecnica fotografica, riguardo ad alcuni aspetti.
Su altri, come la luminosità, purtroppo, ci sono dei fattori non correggibili.
Usare un CLS con i "vari sitemi" comporta un costo più elevato ed una certa pratica, nonchè il permesso degli organizzatori.
Le foto spettacolari sono pensate e non solo frutto di una superiore attrezzatura.
L'utilizzo del flash a distanze ravvicinate nelle arti marziali viene spesso vietato se le competizioni hanno una giuria seria, perchè è un evidente motivo disturbante nei confronti degli atleti.
saluti
ti ringrazio comunque dei consigli.
Ho sempre da imparare.
Marco Senn
In termini di luce, ma dipende molto dalla palestra, considera che io riesco a scattare a 1/320 con un'ottica f/2.8 con sensibilità tra gli 800 e i 1600 ISO.
Dipende molto dal tipo di foto che vuoi fare. Se ti accontenti di soggetti fermi, e nel Judo già può essere interessante, 1/250 ti basta. Con un'ottica anche non luminosa riesci a tirare i 1600 ISO della tua D3000 e ottenere scatti decenti. Il mio consiglio, se la macchina lo permette ma credo di si, è usare l'ottica a TA, fissare in manuale il tempo e lasciare l'auto ISO limitato a 1600. Poi quello che è scuro lo puoi in parte salvare almeno pe runo stop. Quello che è oltre è da buttare. Per un primo piano decente con un 200 devi stare almeno a 6-7 metri dal soggetto. Oltre diventa mezzobusto, poi taglio americano.
Mi associo al consiglio di Frinz. Se non hai soldi meglio un 70-210 da usare in manuale che un 55-200. Il 70-210 domani lo rivendi per quello che lo paghi. Certo non sarà facile lavorare in manual focus con la D3000 ma scatti di più e gli scarti li butti.
rcorni
nei palazzetti per foto sportive se non si usano ottiche luminose bisogna accontentarsi di quello che viene ,spesso scatti scadenti.
metto una foto come termine di paragone.
-palestra con illuminazione magnifica,diretta tv sky.
-ottica micro nikon 105 ,apertura 2.8 ,1/400sec (per me tempo limite di sicurezza),iso 1250.
-nonostante ciò all'esame degli istogrammi le foto risultano tutte leggermente sottoesposte,comunque facilmente recuperabili in PP.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 753.9 KB
bisogna fare attenzione al fatto che le zone sottoesposte ad iso gia discretamente alti si portano dietro livelli di rumore molto elevati.
roberto
rcorni
sparo anc'io la mia proposta,se non sei molto distante dalla scena ,forse trovare usato un 85 1.8?
roberto
frinz
QUOTE(rcorni @ May 31 2010, 11:00 PM) *
sparo anc'io la mia proposta,se non sei molto distante dalla scena ,forse trovare usato un 85 1.8?
roberto



non è affatto una brutta proposta...se si ha la possibilità di muoversi per scegliere l'inquadratura, quest'ottica è favolosa.
Hinault lo sa bene.
L'ho posseduta e venduta "solo" per passare alla versione 1.4.... wink.gif
Marco Senn
Si però un f/1.8 mettere a fuoco a mano su una D3000... non la vedo semplice.
maffem
potresti forse provare se lo hai o se qualcuno te lo presta o se boh (da usato costa poco) il 18-105 anche se forse ti rimane un po cortino però se riesci ad avvicinarti parecchio potrebbe fare al caso tuo
io con la mia d90 a 1600 iso e tutta apertura a 1/500 di secondo con un illuminazione pessima c'ho fatto delle foto abbastanza carine ad una gara di ginnastica artistica le ho poi dovute schiarire un po in pp ma tuttosmmato sono discrete anche stampate in a4

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 760.9 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 991.8 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 232 KB


frinz
QUOTE(Hinault @ Jun 1 2010, 08:31 AM) *
Si però un f/1.8 mettere a fuoco a mano su una D3000... non la vedo semplice.

laugh.gif

Pollice.gif
alexb61
I palazzetti sono delle brutte bestie. Ho fotografato basket con ottiche 2,8 e D200. Se c'era tanta luce potevo usare tempi ragionevolmente brevi (1/200") a 1250 iso, diversamente i tempi si allungavano (era impensabile salire con gli iso) e di conseguenza le foto venivano mosse.
Ho trovato una soluzione che a te non piacerà per niente... (si chiama D3... rolleyes.gif )
La soluzione dell'85/1,8 potrebbe essere valida, la luminosità della lente potrebbe aiutarti nella messa a fuoco (credo che il mirino della D3000 sia buietto).
Ciao

alex
frinz
QUOTE(alexb61 @ Jun 1 2010, 09:49 AM) *
I palazzetti sono delle brutte bestie. Ho fotografato basket con ottiche 2,8 e D200. Se c'era tanta luce potevo usare tempi ragionevolmente brevi (1/200") a 1250 iso, diversamente i tempi si allungavano (era impensabile salire con gli iso) e di conseguenza le foto venivano mosse.
Ho trovato una soluzione che a te non piacerà per niente... (si chiama D3... rolleyes.gif )
La soluzione dell'85/1,8 potrebbe essere valida, la luminosità della lente potrebbe aiutarti nella messa a fuoco (credo che il mirino della D3000 sia buietto).
Ciao

alex



eh eh ...certo. anche la mia soluzione è stata la D3s....ma per il nostro amico c'è la D3000 ed a quello ci dobbiamo spartire smile.gif
Luigi_FZA
QUOTE(maffem @ Jun 1 2010, 09:31 AM) *
potresti forse provare se lo hai o se qualcuno te lo presta o se boh (da usato costa poco) il 18-105 ....
io con la mia d90 a 1600 iso e tutta apertura a 1/500 di secondo con un illuminazione pessima c'ho fatto delle foto abbastanza carine.....


Non credo che la 3000 "regga" i 1600 iso come la D90.

Luigi
frinz
QUOTE(arciere_ISR @ Jun 1 2010, 11:12 AM) *
Non credo che la 3000 "regga" i 1600 iso come la D90.

Luigi



idem|
maffem
QUOTE(arciere_ISR @ Jun 1 2010, 11:12 AM) *
Non credo che la 3000 "regga" i 1600 iso come la D90.

Luigi

sinceramente non conosco bene la d3000, certo gli iso alti aiutano non poco se non si puo andare su obbiettivi molto luminosi dovrebbe fare un po' di prove dicono in molti che è meglio alzare gli iso in caso di segnale forte magari si potrebbe fare qualcosa poi in pp per ridurre il rumore e portare a casa comunque lo scatto magari non sara eccelso ma magari puo anche bastare...
rcorni
QUOTE(Hinault @ Jun 1 2010, 08:31 AM) *
Si però un f/1.8 mettere a fuoco a mano su una D3000... non la vedo semplice.

la foto che ho postato è stata fatta con messa a fuoco in manuale ,ho focheggiato su di un punto preciso della rete è ho aspettato l'arrivo della schiacciatrice.
roberto
rcorni
QUOTE(maffem @ Jun 1 2010, 12:06 PM) *
sinceramente non conosco bene la d3000, certo gli iso alti aiutano non poco se non si puo andare su obbiettivi molto luminosi dovrebbe fare un po' di prove dicono in molti che è meglio alzare gli iso in caso di segnale forte magari si potrebbe fare qualcosa poi in pp per ridurre il rumore e portare a casa comunque lo scatto magari non sara eccelso ma magari puo anche bastare...

il discorso di base è che se sul sensore arriva poca luce anche a 200 iso il rumore c'e eccome,figuriamoci a 1600.
roberto
maffem
QUOTE(rcorni @ Jun 1 2010, 12:27 PM) *
il discorso di base è che se sul sensore arriva poca luce anche a 200 iso il rumore c'e eccome,figuriamoci a 1600.
roberto

vero anche questo ma che vogliamo fare o gli suggeriamo qualcosa per poter fare ste foto oppure dobbiamo dirgli di lasciare la macchinetta a casa e goderselo da bordo ring...... chiaro che come abbiamo detto la qualità non sara dalla nostra ma alla fine magari qualcosa di decente potrebbe uscire chissa!?!?!?
Luigi_FZA
QUOTE(maffem @ Jun 1 2010, 12:56 PM) *
vero anche questo ma che vogliamo fare o gli suggeriamo qualcosa per poter fare ste foto oppure dobbiamo dirgli di lasciare la macchinetta a casa e goderselo da bordo ring...... chiaro che come abbiamo detto la qualità non sara dalla nostra ma alla fine magari qualcosa di decente potrebbe uscire chissa!?!?!?


Ho cercato di dire, magari in maniera criptica, che la 3000 usa un sensore che aldila' della tecnologia con cui e' realizzato, o per effetto della tecnologia con cui e' realizzato (ccd), non offre dei risultati in termini di s/n paragonabili a quelli della D90, che dalla sua ha una diversa tecnologia del sensore (finalmente il cmos "serio").
Mo suggerire una lente, che necessariamente comporta, piccola o grossa che sia, una spesa io ripeto che la lente luminosa e' la soluzione che se non risolve, almeno mitiga il problema che quel corpo macchina, che e' e rimane una reflex, purtroppo presenta quando usato al chiuso in condizioni di scarsa luce.

Ciao,
Luigi
maffem
ah ecco non avevo capito che avesse problemi così grossi allora se è cosi mhhh la vedo dura non saprei che fare....
dimitri.1972
Grazie delle rsposte fin qui date....
Sulla questione qualità sò che i miracoli non possono esser fatti, ma sempre meglio qualche foto (speriamo decente) che nulla..... tongue.gif

Avrei anche un'altra domanda:

un mio paesano avrebbe da dare via questo:
Obiettivo Tamron AF 70-300mm F4-5.6 macro per Nikon (pochi mesi di vita)
IPB Immagine

qualcuno sà dirmi se è un buon obiettivo?
bergat@tiscali.it
dipende cosa intendi per buon obiettivo. Non certo come il 70-200 2,8 nikon ne tantomeno come il 70 300 vr nikon. Ecco secondo me se vale 10 il 70-200, 6 il 70-300vr il tamron siamo a 4. Ecco questa è la mia valutazione personale. Adesso che te ne fai di un'opinio personale? piuttosto ricerca i dati obiettivi MTF, i prezzi e fai tu il raffronto.

Io personalmente considero il migliore in termini qualità prezzo il Nikon 70-300 Vr
dimitri.1972
Bhè certo che il Nikkor 70-300VR mi ispirerebbe molto di più anche a me, ma anche i prezzi sono molto diversi: il Tamron mi verrebbe 100€.
alexb61
QUOTE(dimitri.1972 @ Jun 3 2010, 09:59 PM) *
Bhè certo che il Nikkor 70-300VR mi ispirerebbe molto di più anche a me, ma anche i prezzi sono molto diversi: il Tamron mi verrebbe 100€.

prova a chiederti come mai costa 100 euro..... probabilmente viene dato via per disperazione.....

alex
dimitri.1972
QUOTE(alexb61 @ Jun 4 2010, 10:07 AM) *
prova a chiederti come mai costa 100 euro..... probabilmente viene dato via per disperazione.....

alex



Se è per quello, stò trattando anche un Nikkor 18-105Vr per 150, è disperato anche lui?
alexb61
QUOTE(dimitri.1972 @ Jun 4 2010, 06:05 PM) *
Se è per quello, stò trattando anche un Nikkor 18-105Vr per 150, è disperato anche lui?

paragonavamo due 70-300 mi pare. di qualità notevolmente diversa... che c'entra il 18-105? il 50/1,8 allora che lo trovi per 100 euro? si sta per suicidare? laugh.gif
ciao

alex
Marco Senn
QUOTE(dimitri.1972 @ Jun 4 2010, 07:05 PM) *
Se è per quello, stò trattando anche un Nikkor 18-105Vr per 150, è disperato anche lui?


Ho provato quello della nipotina acquistato con la D3000 ed è un oggettino incredibile per quello che costa
rcorni
QUOTE(dimitri.1972 @ Jun 4 2010, 07:05 PM) *
Se è per quello, stò trattando anche un Nikkor 18-105Vr per 150, è disperato anche lui?

se hai la possibilità,provali è l'unica maniera di rendersi conto se fanno per tè.
con delle chiacchiere non si risolve niente,sul forum a volte si trova gente che storce il naso su ottiche da 1000 euro.
chi ha il palato abituato alla "santissima trinita e affini" molto difficilmente ti consiglierà un'ottica da 100 euro.
roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.