Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
danyNikon87
Vi pongo questo quesito:ho una Nikon D3000 da qualche mese e ho fatto un bel numero di foto...però in molti casi noto sempre lo stesso errore(ovviamente fatto da me)e cioè di non riuscire a rendere nitido in tutta la sua completezza il soggetto immortalato...ho provato a cambiare l'esposizione tra spot e matrix,ma il problema persiste...visto che non riesco ancora a gestire alla perfezione l'autofocus voi dite che sarebbe meglio focheggiare a mano per risolvere il problema?
bergat@tiscali.it
perchè non provi a inviare un nef zippato in cui si evidenzia il difetto? vedremo di aiutarti
Fr3ddie87
puoi postare qualche foto?

saluti
danyNikon87
QUOTE(Fr3ddie87 @ May 31 2010, 02:32 PM) *
puoi postare qualche foto?

saluti


Eccolo qui l'esempio più evidente...la maggior parte della farfalla è a fuoco ma sulla destra nella zona dell'ala si nota un pò di sfocatura...posto solo questa perchè le altre sarebbero quasi identiche,cambia solo la situazione ma il succo è questo...capita spesso che riesca a rendere nitida solo una porzione del soggetto(solitamente quella parte in primo piano)mentre il resto del corpo risulta sfocato...ho provato anche a chiudere un pò il diaframma per avere più profondità di campo ma i risultati sono quelli...credo di sbagliare qualcosa...ditemi la vostra opinione wink.gif
bergat@tiscali.it
Ma in una macro la profondità di campo è minima millimetri o centesimi di millimetro.
E naturale quindi che laddove tu riesca a mettera fuoco è praticamente solo in un punto. Ti consiglio di utilizzare diaframmi molto chiusi, 16...22 utilizzare tempi molto brevi e fotografare con un flash.
danyNikon87
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 31 2010, 02:53 PM) *
Ma in una macro la profondità di campo è minima millimetri o centesimi di millimetro.
E naturale quindi che laddove tu riesca a mettera fuoco è praticamente solo in un punto. Ti consiglio di utilizzare diaframmi molto chiusi, 16...22 utilizzare tempi molto brevi e fotografare con un flash.


Non è vero e proprio macro ho usato solo la massima lunghezza focale dell obiettivo in questione(che è un 18-105)e ho cercato di immortalare questa farfalla nel miglior modo possibile...comunque seguirò sicuramente i tuoi consigli ti ringrazio smile.gif in questo modo potrei risolvere ogni tipo di problema legato alla nitidezza?
Giorgio Baruffi
forse c'è un pò di confusione in atto...

innanzitutto, scegliere come metodo di esposizione fra matrix e spot, non influenza la nitidezza, semmai influenza appunto l'esposizione (qui il primo consiglio, prova a dare un'occhiata qui: http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php è molto istruttivo anche se sono le basi).

ciò che tu definisci, correttamente, nitidezza, è influenzato dalla Profondità di Campo, e cioè cosa riesco a tenere nell'area della messa a fuoco davanti e dietro al punto specifico in cui scelgo di effettuarla... è un dato che varia per colpa di moltissimi fattori, dalla lunghezza focale al diaframma utilizzato, ecco perchè ti rimando a quella lettura.

tu prova a perderci un ò di tempo, e poi torna qui, vedrai che nel giro di poco cambierai il tuo approccio alla fotografia...
gand59
QUOTE(danyNikon87 @ May 31 2010, 02:50 PM) *
Eccolo qui l'esempio più evidente...la maggior parte della farfalla è a fuoco ma sulla destra nella zona dell'ala si nota un pò di sfocatura...posto solo questa perchè le altre sarebbero quasi identiche,cambia solo la situazione ma il succo è questo...capita spesso che riesca a rendere nitida solo una porzione del soggetto(solitamente quella parte in primo piano)mentre il resto del corpo risulta sfocato...ho provato anche a chiudere un pò il diaframma per avere più profondità di campo ma i risultati sono quelli...credo di sbagliare qualcosa...ditemi la vostra opinione wink.gif

I dati Exif dicono:

Camera: Nikon D3000
Lens: AF-S DX VR Zoom-Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED
Shot at 105 mm
Exposure: Auto exposure, Aperture-priority AE, 1/40 sec, f/5.6, ISO 200
Flash: none
Focus: AF-S at 45cm, with a depth of field of about 3mm centered on the focus point

Ho evidenziato i dati critici: la profondità di campo è di 3 mm e il tempo di scatto di 1/40 di secondo con un tele di 105mm, ben oltre i tempi di sicurezza. In queste condizioni, la nitidezza della foto è già notevole. Si può sicuramente fare di peggio, ma difficilmente migliorarla.
Massimiliano Piatti
QUOTE(gand59 @ May 31 2010, 03:26 PM) *
I dati Exif dicono:

Camera: Nikon D3000
Lens: AF-S DX VR Zoom-Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED
Shot at 105 mm
Exposure: Auto exposure, Aperture-priority AE, 1/40 sec, f/5.6, ISO 200
Flash: none
Focus: AF-S at 45cm, with a depth of field of about 3mm centered on the focus point

Ho evidenziato i dati critici: la profondità di campo è di 3 mm e il tempo di scatto di 1/40 di secondo con un tele di 105mm, ben oltre i tempi di sicurezza. In queste condizioni, la nitidezza della foto è già notevole. Si può sicuramente fare di peggio, ma difficilmente migliorarla.


Ti sei scordato di dire una cosa ancora piu' critica che la foto e' stata scattata a tutta apertura (5,6 e' il diaframma minimo a 105mm) come si fa a pretendere la nitidezza?
fabimb
QUOTE(gand59 @ May 31 2010, 03:26 PM) *
I dati Exif dicono:

Camera: Nikon D3000
Lens: AF-S DX VR Zoom-Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED
Shot at 105 mm
Exposure: Auto exposure, Aperture-priority AE, 1/40 sec, f/5.6, ISO 200
Flash: none
Focus: AF-S at 45cm, with a depth of field of about 3mm centered on the focus point

Ho evidenziato i dati critici: la profondità di campo è di 3 mm e il tempo di scatto di 1/40 di secondo con un tele di 105mm, ben oltre i tempi di sicurezza. In queste condizioni, la nitidezza della foto è già notevole. Si può sicuramente fare di peggio, ma difficilmente migliorarla.


Ciao, mi sono imbattuto per caso in questa discussione... ti posso chiedere che software hai utilizzato per visualizzare i dati exif? Mi ha colpito molto la chiarezza con cui sono riportati.

Grazie, Fabrizio
Attilio PB
On line il mio preferito è questo:

http://regex.info/exif.cgi

inserisci il link all'immagine on-line e ti dice tutto, compresa la PDC smile.gif

Ciao
Attilio
maxbunny
QUOTE(Attilio PB @ Jul 29 2010, 08:37 PM) *
On line il mio preferito è questo:

http://regex.info/exif.cgi

inserisci il link all'immagine on-line e ti dice tutto, compresa la PDC smile.gif

Ciao
Attilio



Yes!

oppure scarichi la foto sul pc, tasto destro del mouse--> proprietà-->dettagli
SkZ
se usi firefox add-on Exif Viewer
zUorro
QUOTE(gand59 @ May 31 2010, 03:26 PM) *
I dati Exif dicono:

Camera: Nikon D3000
Lens: AF-S DX VR Zoom-Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED
Shot at 105 mm
Exposure: Auto exposure, Aperture-priority AE, 1/40 sec, f/5.6, ISO 200
Flash: none
Focus: AF-S at 45cm, with a depth of field of about 3mm centered on the focus point

Ho evidenziato i dati critici: la profondità di campo è di 3 mm e il tempo di scatto di 1/40 di secondo con un tele di 105mm, ben oltre i tempi di sicurezza. In queste condizioni, la nitidezza della foto è già notevole. Si può sicuramente fare di peggio, ma difficilmente migliorarla.



QUOTE(Massimiliano Piatti @ May 31 2010, 07:06 PM) *
Ti sei scordato di dire una cosa ancora piu' critica che la foto e' stata scattata a tutta apertura (5,6 e' il diaframma minimo a 105mm) come si fa a pretendere la nitidezza?


Beh oltre a queste dovute considerazioni tecniche ti aggiungerei anche una cosa... il 18-105 non è un obiettivo macro... quindi non pretendere di fare una foto macro come qelle che vedi nelle apposite sezioni^^ qualcosa si può fare ma non più di tanto^^
Lutz!
Nitidezza ? Ma no, messa a fuoco!

Senza scendere nel dibattito su cosa sia e cosa intendiamo per nitidezza, concentrati innanzi tutto sulla messa a fuoco!
decarolisalfredo
Per me deve solo sapere che cosa è la profondità di campo e come la si gestisce.

Io devo scappare, per favore diteglelo voi!!!
SkZ
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
e attenzione anche alla distanza di messa a fuoco minima
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.