Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
zico53
Salve gente, la settimana scorsa sono stato invitato a un matrimonio; giunto in questa splendida villa non ho resistito e mi sono scatenato. Questi che vi mostro sono alcuni scatti modificati con capture specialmente con il D-Lighting. Vorrei chiedervi le vostre impressioni e i vostri suggerimenti al riguardo. Grazie
zico53
Seconda:

zico53
Terza:

zico53
Quarta:

zico53
Quinta e ultima. Ciao

bigmind
smile.gif
Beh!
Complessivamente sono buone ma c'è qualcosa che non mi convince...
Cosa hai usato e come ?
ph34r.gif
Daniele R.
Ciao Pino, come inizio non c'è male, anche se in tutte le immagini vi sono delle pecche che si potevano evitare.

Vediamo se riesco a criticarti senza essere troppo duro nel giudizio:

1- è quella che preferisco, anche se trovo che vi siano delle ombre troppo chiuse date dagli alberi. Anche il riflesso arancione che proviene dal faretto in basso a destra si poteva eliminare con un minimo di fotoritocco.

2- qui secondo me dovresti provare a lavorare sul bilanciamento del bianco, cercando di eliminare quella dominante arancione sotto le arcate di destra. Come per l'immagine precedente, noto delle zone scure in basso, che fanno perdere l'idea della pavimentazione.

3- in questa che non va sono le persone così confuse, troppo mosse li al centro. Questo effetto andrebbe bene in una foto dove si deve dimostrare qualche azione, ma non in una foto statica come questa. Avrei dato un leggerissimo colpo di flash, sottoesponendolo di 2 stop, tanto da schiarire l'anfora a destra, oppure cercherei di schiarirla con il D-Lighting.

4- qui trovo che il bilanciamento del bianco sia il migliore, però le zone d'ombra sono troppo chiuse. Siccome hai accennato che stai imparando ad utilizzare la funzione d-lighting, allora usala con discrezione, ma usala, impostala sulla funzione avanzata e comincia a smanettare fino a che non capisci da che lato è meglio spostare i cursori per avere una foto migliore. anche in questa foto le persone sono mosse, con un leggero lampo di schiarita, avresti congelato maggiormente i movimenti, dando alla foto un aspetto più verosimile.

5- qui non capisco cosa abbia causato quella dominante cyan (azzurra) in basso. c'è un'antiestetica ombra all'estrema destra, che causa una macchia scura, il cappello posizionato li in basso è quasi deformato dalla distorsione del grandangolo utilizzato, sono convinto che abbassando il punto di ripresa ne avrebbe giovato tutta l'immagine. Se l'intento era quello di fotografare il secchio del pozzo, allora è troppo in secondo piano e male illuminato. Se l'intento era quello di fare una foto al cappello, in questo caso è lo stesso cappello ad essere troppo decentrato e male illuminato. Se invece l'intento era quello di fare una foto al pozzo, allora in generale non mi dice molto, insomma è la foto che scarterei di sicuro tra le cinque postate.

Ecco qua, spero di non essere stato troppo duro, le mie critiche sono state mosse in senso costruttivo, nella speranza che in futuro dagli sbagli si possa imparare.
la.deda
la terza mi piace particolarmente anche se in tutte quoto Daniele
il senso di confusione con gente che si muove sfuocata mi ha fatto ricordare i matrimoni a cui ho partecipato
giannizadra
QUOTE(bigmind @ Jun 7 2005, 11:24 PM)
smile.gif
Beh!
Complessivamente sono buone ma c'è qualcosa che non mi convince...
Cosa hai usato e come ?
ph34r.gif
*



Concordo anch'io.
Quello che non mi convince credo sia il bilanciamento del bianco, che ha dato risultati non gradevoli. Se hai scattato in Nef, rivedilo con Capture provando anche le regolazioni fini.
Tutte le osservazioni di Daniele (tecniche e compositive) mi sembrano preziose e condivisibili.
Denis Calamia
Daniele ha proprio detto tutto...caro Zico...Io aggiungerei,un commento sulla prima...vedo troppo rumore nel cielo ,addirittura si possono notare i segni che lasciano(striature in orizzontali) i registri a scorrimento del CCD..
Hai forse usato un impostazione Iso alta?
In alcune foto,per evitare o meglio minimizzare la presenza sia di rumore che di zone troppo sovraesposte o sottoesposte,potresti,usando il treppiedi,effettuare 2 esposizioni,una per le alteluci e una per le ombre...per poi montarle in post produzione,in questo modo avrai un file esente da rumore e con una gamma dinamica (che si restringe moltissimo nelle foto notturne per via del forte contrasto fra luce e ombra) molto + estesa...
Potresti anche adoperare la funzione Riduzione Rumore,ma nell'operare devi stare molto attento alla perdita dei dettagli fini.
Domenica se ti và,ne chiacchieriamo con + calma.. laugh.gif wink.gif
ros62
Ciao Pino, Daniele è stato esaustivo, i suoi consigli sono da leggere attentamente e provare a metterli in atto, nel complesso per iniziare le tue foto non mi sembrano poi così male, avrai tempo e modo per fare altri scatti da proporci, a cominciare da Domenica, che peccato non poter essere dei Vostri. Un abbraccio, saro
zico53
Grazie, Cari, dei commenti; lo scopo era proprio questo, capire dove intervenire sia in fase di ripresa che di post-produzione. Un ringraziamento particolare a Daniele per le dettagliate spiegazioni, ne farò tesoro.
zico53
QUOTE(bigmind @ Jun 7 2005, 11:24 PM)
smile.gif
Beh!
Complessivamente sono buone ma c'è qualcosa che non mi convince...
Cosa hai usato e come ?
ph34r.gif
*




Sono fatte tutte con il 18-70 e ovviamente D70 e cavalletto, ho misurato per le alte luci quindi gli originali sono notevolmente più scuri. Lo scopo era solo quello di documentare il posto in qualche modo.
zico53
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 8 2005, 10:28 AM)
QUOTE(bigmind @ Jun 7 2005, 11:24 PM)
smile.gif
Beh!
Complessivamente sono buone ma c'è qualcosa che non mi convince...
Cosa hai usato e come ?
ph34r.gif
*



Concordo anch'io.
Quello che non mi convince credo sia il bilanciamento del bianco, che ha dato risultati non gradevoli. Se hai scattato in Nef, rivedilo con Capture provando anche le regolazioni fini.
Tutte le osservazioni di Daniele (tecniche e compositive) mi sembrano preziose e condivisibili.
*




Gianni sul bilanciamento del bianco hai perfettamente ragione, infatti ne ho fatto due versioni una regolando su incandescenza e una su fluorescenza. Però non ho operato delle correzioni fini, ed ho scelto queste perchè mi sembravano più gradevoli a monitor. Fra l'altro le ho anche stampate e devo dire che non mi sembrano malvagie. Questo però secondo i miei parametri per giudicare una foto. Difatti ho chiesto il vostro parere proprio per cercare pecche che io a prima vista non vedo, in questo senso la spiegazione di Daniele è veramente impeccabile, e mi ha già fatto riflettere su tanti piccoli particolari, come il flash di schiarita dove c'è la gente (qui comunque ho pensato che fossero troppo lontani per il flash integrato) o sulla macchia arancione che avrei potuto facilmente eliminare, oppure sulla composizione della foto del pozzo. Nella quale a dire il vero ho cercato solo una visione d'insieme; invece come dice Daniele avrei potuto mettere in risalto il cappello, oppure il secchio con i fiori, invece ne è venuta fuori una cosa insipida ne carne ne pesce. Sono questi i consigli che ti fanno crescere, io secondo me a parte la tecnica devo modificare il modo di "vedere" una foto prima di scattarla; la ricerca di un soggetto che possa valorizzare tale foto, invece come dicevo prima ho scattato all'ambiente, alla atmosfera di luci ed ombre che mi affascina molto.
Grazie ancora a tutti per i suggerimenti.
Daniele R.
QUOTE(zico51 @ Jun 8 2005, 01:23 PM)
.....devo modificare il modo di "vedere" una foto prima di scattarla.....


Bravo Pino, in questa frase è racchiuso tutto il senso del discorso e tu, che hai avuto il coraggio di scriverla, troverai sicuramente il modo per trarne tutti i vantaggi del caso.

Molto spesso si scatta così, tanto per scattare e questo va bene per avere delle foto ricordo, ma per ottenere quel qualcosa in più da ogni immagine, occorre guardare e riguardare il soggetto, girandoci intorno, valutando gli aspetti estetici e tecnici. Solo allora si dovrà prendere la decisione e fermare l'immagine proprio nell'esatto modo che ci si era prefissati.

Continua a provare, sei sulla buona strada Pollice.gif
zico53
QUOTE(Daniele R. @ Jun 8 2005, 01:39 PM)
QUOTE(zico51 @ Jun 8 2005, 01:23 PM)
.....devo modificare il modo di "vedere" una foto prima di scattarla.....


Bravo Pino, in questa frase è racchiuso tutto il senso del discorso e tu, che hai avuto il coraggio di scriverla, troverai sicuramente il modo per trarne tutti i vantaggi del caso.

Molto spesso si scatta così, tanto per scattare e questo va bene per avere delle foto ricordo, ma per ottenere quel qualcosa in più da ogni immagine, occorre guardare e riguardare il soggetto, girandoci intorno, valutando gli aspetti estetici e tecnici. Solo allora si dovrà prendere la decisione e fermare l'immagine proprio nell'esatto modo che ci si era prefissati.

Continua a provare, sei sulla buona strada Pollice.gif
*




grazie.gif grazie.gif grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.