Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
BELROB
Premetto non sono esperto in fotografie:
ho cpmprato da poco una COOLPIX4600.
Di notte o in ambienti poco illuminati le foto mi vengono sfuocate e mosse.
Vorrei sapere come fare.Grazie!!!!!
(allego un esempio)
oesse
munisciti di treppiedi. E magari usa l'autoscatto! tara l'esposimetro sulla zona piu' illuminata e poi vai di nickon capture per recuperare le ombre.
Rislutato garantito Pollice.gif


.oesse.
LucaInfo
QUOTE(oesse @ Jun 7 2005, 09:27 PM)
munisciti di treppiedi. E magari usa l'autoscatto! tara l'esposimetro sulla zona piu' illuminata e poi vai di nickon capture per recuperare le ombre.
Rislutato garantito Pollice.gif


.oesse.
*




cosa significa "tarare l'esposimetro sulla zona più illuminata?
Io sto scattando con la 7900 in notturno e guardando dal mirino (non dal monitor lcd) e premendo delicatamento il pulsante di scatto ho ottenuto ottimi risultati. Forse con l'autoscatto va ancora meglio.


ps: il nikon capture per recuperare le ombre? come si usa e quando?

scusate ste domande ma son inesperto unsure.gif
praticus
...vuol dire misurare l'esposizione sulle zone più illuminate in modo da non perdere i dettagli di queste; infatti se tu misurassi nelle zone meno illuminate queste verrebbero ben esposte, ma quelle con molta luce sarebbero solo delle macchie bianche.

Capture è un software della Nikon , lo trovi nel CD allegato alla macchina in versione di prova gratuita per 30gg, che ha fra le sue caratteristivìche quella di recuperare dettagli dalle zone più scure dello scatto. Anche PictureProject ha una funzione simile (D-Lighting) seppure più limitata nella funzionalità

Ergo torniamo a quello che diceva oesse........
Esponi per le zone più illuminate, ricomponi l'immagine e scatta; poi usa il software per "illuminare" quelle più scure......

L'unico dubbio che mi rimane è se sia possibile con la 7900 bloccare l'esposizione prima dello scatto............guarda il manuale e se non è possibile almeno Oesse ti avrà dato un utile suggerimento per quando comprerai una macchina più performante. wink.gif wink.gif wink.gif

Ciao......


oesse
Grazie Francesco!
non ho mai posseduto una coolpix e non so dirti esattamente come regolare l'esposizione. Se chiedi ad MDJ sono certo che otterrai delle risposte validissime sulle coolpix.
Per il resto.....che dire ....scatta! e poi facci vedere il risultato!

.oesse.
mdj
Non credo che la 7900 consenta il blocco dell'esposizione, ma non avendone una sottomano non posso che rimandarti alla lettura del manuale per verificare se permetta o meno questa importante possibilità.

Tuttavia, la 7900 consente la compensazione dell'esposizione, che in certe situazioni aiuta allo stesso modo perchè nella maggior parte delle situazioni non è poi molta la differenza tra adoperare un blocco dell'esposizione o sottoesporre di -2 con il pulsante della compensazione.

Impossibile in poche parole, a far comprendere uno degli aspetti più difficili della fotografia.

Posso allegare questo esempio, in cui l'esposizione è stata MISURATA sulle zone chiare dell'immagine per poi schiarire le ombre con il d-lighting di Nikon Capture:



user posted image
oesse
Un uomo un mito.
Lo citi, arriva subito e risolve il problema.
Grazie!

.oesse.
mdj
Questo esempio dovrebbe rendere l'idea del risultato dovuto ad una sottoesposizione forzata, applicata per evitare la sovraesposizione verso le alte luci...

Lo scatto originale sottoesposto ha fatto perdere la leggibilità in molti particolari, poi messi in luce dalla funzione d-lighting...

user posted image

Notare come le foglie ed i fiori sottoesposti sono tornati a splendere, senza per questo aver compromesso ciò che era correttamente esposto in fase di ripresa.
mdj
Ritornando all'argomento di partenza, in quest'altro esempio cerco di far capire l'importanza dell'esposizione sulle alte luci.

Come possiamo notare, l'immagine a sinistra ha preservato le alte luci rendendo illeggibile tutto il resto.

user posted image

Prima della funzione d-lighting, per ottenere un risultato simile si dovevano fare 2 scatti, uno con esposizione sulle alte luci (come foto a sinistra) ed un'altro sulle zone in ombra, senza muoversi dal punto di ripresa, quindi con l'uso obbligatorio di un cavalletto. Poi si sovrapponevano le immagini e, per fusione si stabiliva il giusto equilibrio tra luci ed ombre.

Saluti!
mdj
Vista l'importanza dell'argomento, sposto la discussione nella sezione appropriata, dove potranno aggiungersi altri pareri e consigli.
robertobaccelliere
QUOTE(mdj @ Jun 8 2005, 09:14 AM)
Non credo che la 7900 consenta il blocco dell'esposizione, ma non avendone una sottomano non posso che rimandarti alla lettura del manuale per verificare se permetta o meno questa importante possibilità.


Ho la 5900 da poco tempo e non ricordo benissimo...
Mi sembra che mantenendo premuto a metà corsa il pulsante di scatto si blocchi sia la messa a fuoco che l'esposizione.
In particolare mi pare di averlo sperimentato per una foto al tramonto (ho confrontato il risultato a calcolare l'esposizione sul cielo piuttosto che sulle zone scure).
Ciauz
lucabres
Grazie a MDJ, ho scaricato subito il trial di Nikon Capture ....

Spiegazione chiara, semplice e ... illuminante.


Luca Bresin
zico53
Una domanda a MDJ: siamo sicuri che schiarendo le ombre con D-lighting non vengano toccate il alcun modo le luci? o bisogna prima fare una selezione? Dico questo perchè io ci sto smanettando un pò con capture ma ho l'impressione che assieme alle ombre, in caso di intervento pesante, schiarisce tutto il resto. I parametri da impostare sono soggettivi (foto per foto) oppure ci sono valori di massima da rispettare. Ho notato , per esempio, che ogni volta che clicco sul D-lighting sia base che avanzato i parametri scritti sono sempre gli stessi qualunque sia la foto. Ci sono delle preimpostazioni da fare? che io magari ancora non ho scoperto? Grazie.
mdj
QUOTE(zico51 @ Jun 8 2005, 12:38 PM)
Una domanda a MDJ: siamo sicuri che schiarendo le ombre con D-lighting non vengano toccate il alcun modo le luci? o bisogna prima fare una selezione?
Ci sono delle preimpostazioni da fare? che io magari ancora non ho scoperto?  Grazie.
*



Non può esistere un'impostazione di default per ogni immagine. Ogni foto deve essere trattata in base all'esposizione di luci ed ombre in fase di ripresa.

Le impostazioni che appaiono in d-lighting avanzato sono quindi di default del software, e vanno regolate in base all'immagine.

Lo schiarimento delle ombre comporta si anche uno schiarimento delle luci, ma in modo molto leggero. Per questo è importante regolarsi in fase di ripresa, senza aver troppa paura di sottoesporre.

Saluti!
zico53
Grazie, molto esauriente.
LucaInfo
sto usando PictureProject ma nikon capture è migliore? dovrei usare quello?

si si al limite lo compro visto che nel cd c'è la versione di valutazione.


grazie.gif
BELROB
QUOTE(oesse @ Jun 7 2005, 09:27 PM)
munisciti di treppiedi. E magari usa l'autoscatto! tara l'esposimetro sulla zona piu' illuminata e poi vai di nickon capture per recuperare le ombre.
Rislutato garantito Pollice.gif


.oesse.
*


BELROB
QUOTE(BELROB @ Jun 7 2005, 09:24 PM)
Premetto non sono esperto in fotografie:
ho cpmprato da poco una COOLPIX4600.
Di notte o in ambienti poco illuminati le foto mi vengono sfuocate e mosse.
Vorrei sapere come fare.Grazie!!!!!
(allego un esempio)
*


mdj
Nikon Capture è specifico per i file delle Coolpix,

pertanto lavora il file sui dati "grezzi" dell'immagine acquisita nel formato RAW (.NEF).

E' ideale anche per elaborare i file JPG delle Coolpix di cui al mio experience:
Capture e JPG

Visto che è un software economico, e che permette aggiornamenti gratuiti che potranno beneficiare la piena compatibilità dei file provenienti dai successivi modelli Nikon, direi che è il complemento ideale che ci consente di preparare in modo ottimale i file da stampare.

Saluti!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.