Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
stefanocucco
Smontaggio del campo dopo tendata ai Prati di Sara



Dettagli tecnici:
443 foto ogni 4"
salvatore_p.
Non sono un esperto,ma sembra ben fatto!
Saluti Salvatore
ziouga
Gran bella idea, ben realizzata!
Il sole che sorge poi è meraviglioso! smile.gif

Peccato per il flickering: non sei riuscito a bloccare l'esposizione?
Se monti con Adobe Premiere o After Effects puoi provare con un plugin che in questi casi fa miracoli: GBDeflicker.

Trovo anche leggermente sovraesposto il tutto: fossi in te proverei a chiudere un po', sfruttando poi le varie possibilità offerte dal formato raw per aprire le ombre senza perdere in saturazione.


ciao
Alessandro
logitech61
Ganzo ! Rabbia perchè ancora non riesco a montare un Time Laps con Quick Time Pro !! Prima o poi riuscirò...
Bel lavoro
stefanocucco
grazie.gif
è una funzionalità molto carina quella dell'intervallometro...

QUOTE(ziouga @ May 30 2010, 01:24 PM) *
Peccato per il flickering: non sei riuscito a bloccare l'esposizione?
Se monti con Adobe Premiere o After Effects puoi provare con un plugin che in questi casi fa miracoli: GBDeflicker.

Trovo anche leggermente sovraesposto il tutto: fossi in te proverei a chiudere un po', sfruttando poi le varie possibilità offerte dal formato raw per aprire le ombre senza perdere in saturazione.
ciao
Alessandro


Ciao Alessandro, grazie per i consigli!
Io ho usato il banalissimo Movie Maker di Xp...è stato divertente ridurre la durata di ogni foto cerotto.gif
Non conosco il flickering, cmq non ho bloccato l'esposizione proprio per andare in contro alle variazioni di luce: non si deve operare in questo modo? hmmm.gif
ho visto alcuni filmati dove viene ripresa la nascita di un fungo e si parte dalla notte fino ad arrivare al mattino: in casi come questi l'esposizione non deve variare man mano? se l'esposizione la regolo di notte poi gli scatti di giorno verrebbero tutti bruciati
P.S.
Purtroppo ho scattato in jpeg: vista la mole di scatti che avevo previsto, se avessi scattato in raw avrei esaurito la memoria dry.gif
ziouga
QUOTE(logitech61 @ May 30 2010, 01:35 PM) *
ancora non riesco a montare un Time Laps con Quick Time Pro !!

Vuoi dire menu Documento -> Apri sequenza immagini -> seleziona un file qualsiasi della sequenza -> scegli la frequenza che preferisci (numero di fotogrammi al secondo) -> fatto?

Nella versione che ho io di QuickTime Pro (7.6.4 su Tiger 10.4.11) si può scegliere da 60 fotogrammi al secondo a 10 secondi per fotogramma. Magari chi ha SnowLeopard può fare di meglio...

O c'è qualcos'altro che mi sfugge?
ziouga
QUOTE(stefanocucco @ May 30 2010, 01:57 PM) *
...è stato divertente ridurre la durata di ogni foto cerotto.gif
Allora forse il consiglio nel mio precedente messaggio ti può tornare utile! biggrin.gif

QUOTE(stefanocucco @ May 30 2010, 01:57 PM) *
Non conosco il flickering
Sono quegli sbalzi improvvisi di luminosità fra uno scatto e l'altro.
Se guardi la pagina del plugin che ti ho segnalato ci sono video esplicativi.
Il flickering è la bestia nera di chi realizza film in stop motion: neppure i minimi sbalzi sono ammissibili...

QUOTE(stefanocucco @ May 30 2010, 01:57 PM) *
non si deve operare in questo modo? hmmm.gif
Di preciso non lo so, non ho esperienza diretta di timelapse all'aperto ma solo di stopmotion in studio in luce continua.

Credo che l'esposizione si debba bloccare in ogni caso per evitare il flickering, e contemporaneamente sfruttare la dinamica del sensore (o della pellicola) per sotto- o sovra-esporre gradualmente in fase di editing.
O al limite scattare tutto in bracketing, ma questo impone lo scatto remoto da pc...

QUOTE(stefanocucco @ May 30 2010, 01:57 PM) *
ho visto alcuni filmati dove viene ripresa la nascita di un fungo e si parte dalla notte fino ad arrivare al mattino: in casi come questi l'esposizione non deve variare man mano? se l'esposizione la regolo di notte poi gli scatti di giorno verrebbero tutti bruciati
Sono perfettamente d'accordo, ma non ho una risposta valida.
Credo comunque che in molti casi quello che vediamo sia un mix fra differenti situazioni di luce riprese con differenti esposizioni, poi miscelate in montaggio.

Da una rapida scorsa sul web, si direbbe che i timelapse giorno-notte siano imprese tutt'altro che semplici.
È probabile che quelli che vediamo siano solo la (riuscita) punta dell'iceberg di una serie di insuccessi impubblicabili, dovuti alle tante variabili in gioco in riprese così lunghe e imprevedibili.

QUOTE(stefanocucco @ May 30 2010, 01:57 PM) *
se avessi scattato in raw avrei esaurito la memoria
Naturalmente!
Magari si può ridurre il formato in pixel per non rinunciare al raw, ma anche così si rischia di rimanere a secco...

È un campo decisamente interessante ma ancora molto inesplorato, mi pare.
Se avessi una D700 inizierei a sperimentare volentieri anch'io... rolleyes.gif biggrin.gif


ciao
Alessandro
ziouga
Ho trovato un filmato interessante: verso 00:37 si notano chiaramente alcuni salti di luminosità in successione, che poi si assestano quando il cielo diventa nero.

Non so dire se abbia aumentato leggermente il tempo di otturazione, o abbia piuttosto aperto il diaframma, o entrambi.
Penso comunque che sia l'unico modo per realizzare una cattura simile, in quelle condizioni meteo.

In ogni caso quei salti (voluti e controllati) li trovo personalmente più accettabili degli sbalzi continui e imprevedibili dovuti al flickering da esposizione automatica.
Che ne pensi? smile.gif


ciao
Alessandro
FZFZ
Quoto Alessandro (ziouga)! (ciao! smile.gif )
Le riprese in esterni andrebbero fatte bloccando l'esposizione in manuale e nel caso compensando in maniera molto delicata il cambio di luminosità in maniera il più progressiva possibile (magari in passaggi di 1\3 di stop)
In RAW , chiaramente , si può ottimizzare ulteriormente affinando in PP l'esposizione e rendendo , così, i passaggi molto più graduali
Chiaramente è un lavoro piuttosto lungo ed impegnativo ( e richiede parecchie schede di memoria!)
Più comodo se è fatto controllando la fotocamera direttamente da un pc

Buone foto!

Dimenticavo: complimenti...il lavoro è molto molto carino! Pollice.gif

Federico
stefanocucco
Grazie per le info
cmq rimango dubbioso sul fatto che bisogna bloccare l'esposizione...almeno di non essere dei masochisti: elaborare e correggere l'esposizione di centinaia e centinaia di raw è da suicidio! controllare gli istogrammi RGB, WB...esposizione...non so

QUOTE(ziouga @ May 30 2010, 03:48 PM) *
Ho trovato un filmato interessante: verso 00:37 si notano chiaramente alcuni salti di luminosità in successione, che poi si assestano quando il cielo diventa nero.


ohmy.gif ...sono rimasto a bocca aperta....il tipo che ha realizzato quei timelapse è un mostro...fantastiche quelle in notturna con il movimento della volta celeste guru.gif guru.gif

penso che per realizzare filmati di questo tipo in primis serve un PC dalle prestazioni notevoli...il mio PC si è piantato con pochi scatti cerotto.gif
ziouga
QUOTE(stefanocucco @ May 30 2010, 03:57 PM) *
cmq rimango dubbioso sul fatto che bisogna bloccare l'esposizione...almeno di non essere dei masochisti: elaborare e correggere l'esposizione di centinaia e centinaia di raw è da suicidio! controllare gli istogrammi RGB, WB...esposizione...non so

Forse non ci capiamo smile.gif: più variabili blocchi prima, meno lavoro hai poi.
Se il primo frame ha le stesse impostazioni (WB, A, S, ISO) dell'ultimo, basta fare copincolla su tutti i frames: niente di più rapido.
Se invece hai lasciato impostazioni automatiche su ognuno, addio!...

Forse la strada più "pulita" è proprio la ripresa in bracketing: dovrebbe essere semplice passare gradualmente dagli scatti sotto- a quelli sovraesposti mediante banalissime dissolvenze.
Il problema più grosso è però la gestione di una mole assurda di files...


ciao
Alessandro
stefanocucco
Io sto pensando a realizzare timelapse in ambienti in luce non controllata come quelli del video da te postato
faccio un esempio: voglio fare un timelapse dal tramonto alla notte
se lavoro in M e quidi fisso una tripla (tempo, diaframma e ISO) ottimale, WB auto ecc. gli scatti avranno un esposizione corretta solo per le prime ore...poi durante tutta la notte avrò degli scatti completamente scuri perchè ci sarà ovviamente meno luce....se invece imposto in A riesco a bilanciare meglio l'esposizione.. texano.gif

QUOTE(ziouga @ May 30 2010, 04:18 PM) *
Il problema più grosso è però la gestione di una mole assurda di files...

ecco...forse è questo l'aspetto più brutto del realizzare questi filmati.. cerotto.gif
secondo me dietro alcuni filmati c'è un lavoro di giorni e giorni!
bergat@tiscali.it
QUOTE(ziouga @ May 30 2010, 03:25 PM) *
Se avessi una D700 inizierei a sperimentare volentieri anch'io... rolleyes.gif biggrin.gif


ciao
Alessandro


Basta anche una p6000 rolleyes.gif
ziouga
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 30 2010, 05:16 PM) *
Basta anche una p6000 rolleyes.gif

Non ho dubbi.
Se è per quello, bastava anche una cinepresa 8mm, ai tempi.

Era una scusa ironica: il timelapse mi piace, ma sono troppo pigro per praticarlo in proprio... rolleyes.gif
ziouga
QUOTE(stefanocucco @ May 30 2010, 04:25 PM) *
se invece imposto in A riesco a bilanciare meglio l'esposizione.. texano.gif

Sicuramente, ma non potrai evitare la generazione del flickering.
Che potrai poi provare ad eliminare con il famoso plugin...

Ah! Come vorrei avere tempo di fare prove sul campo invece di star qui a parlarne e basta...


ciao
Alessandro
dragoslear
...ma si possono accendere fuochi sui prati????
stefanocucco
QUOTE(dragoslear @ May 30 2010, 09:16 PM) *
...ma si possono accendere fuochi sui prati????


Ai prati di sara, ma come in tutto il parco, no. Come non si potrebbe nemmeno piantare una tenda.. Cmq di gran secco non c'era...a camminare in quei prati al mattino o alla sera ti ritrovi con gli scarponi lavati messicano.gif
E poi basta avere certe accortezze... rolleyes.gif
maxiclimb
Bel lavoro comunque: nella mia ignoranza di videoriprese, il flickering lo trovo comunque tollerabile. smile.gif

Una critica TECNICA però devo fartela:

Non si montano le tende sotto gli alberi, specie in montagna!!!

tongue.gif
Gianmaria Veronese
L'esposizione si può e si deve far variare nel caso di timelaps prolungati..

Il segreto è farlo in maniera molto dilungata su più fotogrammi e con variazioni dell'ordine del terzo di stop alla volta...

Molto sta all'esperienza nel capire quando iniziare la variazione e quando farla finire, per avere una miscelazione ottimale...

Vi segnalo un sito che penso valga la pena di vedere: http://www.timescapes.org/ qua sono talmente evoluti che usano teste a gremagliera per ricreare anche i cambi di inquadratura!! Non perdetevelo!! smile.gif

In più è disponibile il forum, dove per chi mastica un pò di inglese ci sono un sacco di consigli utili.. http://timescapes.org/phpBB3/index.php

Ciaoo
stefanocucco
QUOTE(maxiclimb @ May 30 2010, 10:30 PM) *
Non si montano le tende sotto gli alberi, specie in montagna!!!

dry.gif

lo so lo so....ma ho pensato: quel faggio è li da almeno un centinaio di anni.....vuoi che proprio un fulmine caschi quando ci sono sotto... messicano.gif
cmq non è isolato...di fianco c'erano altri faggi più piccoli wink.gif
@Tore jr: grazie per i link!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.