Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
scarpegialle
Premetto che ho fatto poca pp,contrasto vividezza e poco altro...
avrei qualche domanda:

1)il rametto in alto a dx (che a me disturba)avrei potuto metterlo a fuoco con tutto il resto?
2)le ombre della zona centrale a me sembrano bluastre,si possono evitare in macchina?o per forza devo intervenire in pp?

3)....come vi sembra la foto? unsure.gif

GRAZIE
SauroIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
marluc64
La foto in generale non mi dice gran che... se l'intento era quello di mettere in risalto le mucche, come sembrerebbe indicare il titolo, dovevi a mio parere stringere di più l'inquadratura, valorizzare il momento di riposo di questi animali.... Ma queste sono considerazioni e gusti personali

le tue domande:

1. Penso che non avresti potuto mettere a fuoco il rametto, credo per via delle leggi sull'iperfocale... però dipende da come hai messo a fuoco, la riprova potresti farla solo tornando sul posto, mettere la macchina in manuale, ghiera della messa a fuoo tra 60 cm e 1 m, diaframma f/8 o f/11...ho letto che è così che si ottiene il tutto a fuoco nelle fotografie di paesaggio

2. per le ombre non so se avresti potuto agire in macchina... comunque in pp basta scaldare un po' il bilanciamento del bianco

3. della foto ti ho già detto. Solo un'aggiunta: le mucche hanno i bianchi bruciati e questo penalizza molto la resa dello scatto che sembra un po' tutto sovraesposto...

ciao, Luca

andcampo
Il manto delle mucche è bruciato forse con una doppia esposizione sarebbe stato sicuramente meglio, il ramo in alto a dx non l'avrei proprio messo nell'inquadratura o l'avrei tolto in pp, infine i colori sono un po' mosci probabilmente per colpa della troppa luce nell'orario che hai scattato. In genarale la foto non mi dice molto, ma questi sono gusti personali.
Saluti
Andrea
scarpegialle
Grazie dei preziosi consigli Luca,proverò in manuale ma ancora mi vegono male anche in auto.. messicano.gif

QUOTE(andcampo @ May 28 2010, 12:29 AM) *
Il manto delle mucche è bruciato forse con una doppia esposizione sarebbe stato sicuramente meglio, il ramo in alto a dx non l'avrei proprio messo nell'inquadratura o l'avrei tolto in pp, infine i colori sono un po' mosci probabilmente per colpa della troppa luce nell'orario che hai scattato. In genarale la foto non mi dice molto, ma questi sono gusti personali.
Saluti
Andrea


Grazie anche a te Andrea,
tu parli di doppia esposizione,cioè una per le luci ed una per le ombre?
mi puoi spiegare come fare?
Sono alle prime armi...abbiate pietà!!! laugh.gif
Claudio Orlando
Ciao kafiro.
1) Fare una doppia esposizione su queste foto mi sembra un'esagerazione ma questo, ovviamente, è un mio parere.

2) Il rametto. La questione non è se metterlo a fuoco o meno, la questione è: perchè inquadrarlo? Meglio lasciar perdere ma anche questo è un mio parere.

3) Il soggetto, immagino, dovevano essere le mucche intente alla ruminazione e il momento di pace che queste suscitano. Il mio consiglio è questo. Secondo me avresti dovuto scendere un po' il pendio che ti divideva da loro. Valorizzare la loro posizione tenedole in primo piano girando loro intorno finchè non trovavi lo sfondo migliore.
andcampo
La doppia esposizione si ottiene semplicemente scattanto due foto (con il cavalletto) senza spostare l'inquadratura esponendo prima per le luci e poi per le ombre e poi unisci il tutto in pp. Altrimenti può semplicemente puoi (scattando in raw) esporre la stessa foto diversamente e poi unire il tutto.
Saluti
Andrea
scarpegialle
QUOTE(andcampo @ May 30 2010, 09:02 PM) *
La doppia esposizione si ottiene semplicemente scattanto due foto (con il cavalletto) senza spostare l'inquadratura esponendo prima per le luci e poi per le ombre e poi unisci il tutto in pp. Altrimenti può semplicemente puoi (scattando in raw) esporre la stessa foto diversamente e poi unire il tutto.
Saluti
Andrea


esponendo prima per le luci e poi per le ombre,
mi puoi spiegare nel dettaglio un esempio di impostazione per luci ed una per le ombre?..o va bene anche con la funzione bracketing?

grazie per il tuo tempo Andrea
Sauro
andcampo
QUOTE(kafiro @ May 31 2010, 10:55 AM) *
esponendo prima per le luci e poi per le ombre,
mi puoi spiegare nel dettaglio un esempio di impostazione per luci ed una per le ombre?..o va bene anche con la funzione bracketing?

grazie per il tuo tempo Andrea
Sauro


Mmmm no il bracketing ti permette di ottenere una foto con un'esposizione ottimale andando a scattare a +1,-1 stop, ma non risolve il problema dovuto una grande differenza di luci e ombre (il bracketing lo uso per esempio quando devo fare una buona foto di un posto che non avrò il tempo di tornarci). Se invece devi fotografare un tramonto al mare ti conviene fare un'esposizione per il cielo (quindi + luminoso e andrai a sottoesporre) e poi una per la sabbia che essendo in controluce dovrai compensare con una sovraesposizione. Poi con un software di fotoritocco vai a unire i due scatti ottenedo un giusto bilanciamento tra il cielo (luminoso) e la sabbia (più scura). Spero di averti chiarito un po' le idee.
Saluti
Andrea
scarpegialle
QUOTE(andcampo @ May 31 2010, 12:45 PM) *
Mmmm no il bracketing ti permette di ottenere una foto con un'esposizione ottimale andando a scattare a +1,-1 stop, ma non risolve il problema dovuto una grande differenza di luci e ombre (il bracketing lo uso per esempio quando devo fare una buona foto di un posto che non avrò il tempo di tornarci). Se invece devi fotografare un tramonto al mare ti conviene fare un'esposizione per il cielo (quindi + luminoso e andrai a sottoesporre) e poi una per la sabbia che essendo in controluce dovrai compensare con una sovraesposizione. Poi con un software di fotoritocco vai a unire i due scatti ottenedo un giusto bilanciamento tra il cielo (luminoso) e la sabbia (più scura). Spero di averti chiarito un po' le idee.
Saluti
Andrea


grazie.gif grazie.gif grazie.gif

Sauro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.