Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ges
Salve a tutti,
ho da alcuni mesi il mitico 24-70 f/2.8 (con D700) e devo dire un'ottica fantastica, però a causa del suo peso mi sto rendendo conto che quando vado in giro spesso lo sacrifico per l'80-200 f/2.8, che è la focale che uso di più, almeno per ora.

Stavo pensando di prendere un grandangolare fisso, qindi, da tenere per le uscite "più leggere" e quindi ho pensato al 24mm, ma anche il 28 (forse) o chissà il 35mm tenendo conto che togliendo lo zoom la focale più corta che mi ritrovo è il cinquantino.

Una cosa che ci tengo è che sia nitido e quindi cerco qualche consiglio da voi.
Gian Carlo F
QUOTE(ges @ May 27 2010, 02:21 PM) *
Salve a tutti,
ho da alcuni mesi il mitico 24-70 f/2.8 (con D700) e devo dire un'ottica fantastica, però a causa del suo peso mi sto rendendo conto che quando vado in giro spesso lo sacrifico per l'80-200 f/2.8, che è la focale che uso di più, almeno per ora.

Stavo pensando di prendere un grandangolare fisso, qindi, da tenere per le uscite "più leggere" e quindi ho pensato al 24mm, ma anche il 28 (forse) o chissà il 35mm tenendo conto che togliendo lo zoom la focale più corta che mi ritrovo è il cinquantino.

Una cosa che ci tengo è che sia nitido e quindi cerco qualche consiglio da voi.


difficile consigliarti, secondo me forse dovresti guardare gli exif degli scatti che hai fatto in passato con lo zoom e scegliere la lunghezza focale che hai usato di più.

Io come zoom ho il più amatoriale 24-85mm f2,8-4 , come fissi ho 20mm, 24mm e 35mm e me li tengo stretti tutti, sarei tentato di prendere addirittura anche un 28mm, ma questo è forse più che altro collezionismo.

Dovessi usarne uno solo forse opterei per il 24mm, non tanto per la qualità (il 35mm è migliore), quanto per l'angolo di campo bello ampio, senza esagerare con la prospettiva, però quello che mi restituisce la prospettiva più naturale (cioè come noi la vediamo con i nostri occhi) è appunto il 35mm, infine il 20... e chi ha il coraggio di disfarsene?

Per la nitidezza non m formalizzerei troppo, sono tutti ottimi, si narra che il 28mm (AIs o AFD però) sia forse il migliore, anche per quello vorrei aggiungerlo agli altri....
kintaro70
A livello di MTF puri il 28AFD sembra il più nitido in assoluto più o meno alla pari col 35mm ma a f2.8 non a TA

24mm AFD
IPB Immagine
28mm AFD
IPB Immagine
35mm AFD
IPB Immagine
Giacomo.B
Sinceramente gli Mtf non gli avevo mai visionati, anche perche' preferisco rendermi da solo conto di quello che ho in mano, devo dire pero' che anch'io ho avuto la stessa imressione e cioe' che fra i Nikkor citati il 28mm AFD abbia una marcia in piu' rispetto sul piano della nitidezza....

Saluti

Giacomo
Paolo66
Nei fissi anch'io preferisco il 28 al 24, che alterno ad un 20mm.
kintaro70
Mi trovo spesso in accordo con le prove strumentali di Photozone.de, lo uso per fare una prima scrematura nella scelta.
Difficilmente mi è capitato che loro giudichino buona una lente ed io invece no.
Gian Carlo F
Interessante, vedere gli mtf rende oggettivo quanto grossomodo si suppone.
Comunque grosse differenze non m sembra che ce ne siano, a questo punto la scelta ha da essere più per l'angolo di campo.

Considerato che hai il 50mm io passerei direttamente a una scelta tra 28mm e 24mm.

Il 35mm è un must però in questo caso non te lo consiglio, a meno che non decidessi di vendere il 50mm che ha una focale troppo vicina (resterebbe inesorabilmente a casa).

Un tempo, quando gli zoom non c'erano o facevano pietà i corredi di fissi erano impostati più o meno in questo modo:

20(o24) - 35 - 85(o105)
24(o28) - 50 - 105(o135)

Paolo66
QUOTE(giancarloSV @ May 27 2010, 05:23 PM) *
Interessante, vedere gli mtf rende oggettivo quanto grossomodo si suppone.
Comunque grosse differenze non m sembra che ce ne siano, a questo punto la scelta ha da essere più per l'angolo di campo.

Considerato che hai il 50mm io passerei direttamente a una scelta tra 28mm e 24mm.

Il 35mm è un must però in questo caso non te lo consiglio, a meno che non decidessi di vendere il 50mm che ha una focale troppo vicina (resterebbe inesorabilmente a casa).

Un tempo, quando gli zoom non c'erano o facevano pietà i corredi di fissi erano impostati più o meno in questo modo:

20(o24) - 35 - 85(o105)
24(o28) - 50 - 105(o135)


Sono andato avanti per quasi dieci anni con solo questi tre, a pellicola (ma Pentax...)
ges
Quindi mi pare di capire che il 28mm è leggermente superiore del 24mm come resa.
Gian Carlo F
QUOTE(Paolo66 @ May 27 2010, 05:26 PM) *
Sono andato avanti per quasi dieci anni con solo questi tre, a pellicola (ma Pentax...)


infatti.... era la logica dei corredi di fissi, tutt'ora valida.

io con Nikkormat avevo 20-35-85, poi assieme alla F3 mi regalarono il 50mm f1,8, avrà fatto 10 scatti in 30 anni, recentemente lo ho addirittura venduto, era troppo vicino sia al 35 che all'85mm, tra l'altro due focali troppo belle....
kintaro70
QUOTE(ges @ May 27 2010, 05:25 PM) *
Quindi mi pare di capire che il 28mm è leggermente superiore del 24mm come resa.


A nitidezza ed uniformità di resa sembra così.
edate7
Il 28mm AFD (attenzione: AFD) è l'obiettivo grandangolare più nitido di casa Nikon, leggermente superiore persino al mitico ed eccezionale 35mm AFD. Posso dirlo con una certa cognizione di causa avendo tutti i fissi Nikkor AFD fino all'85mm. Sulla scelta della focale, credo che il 24mm sia un grandangolare più universale.
Non avendo nulla, io suggerirei una classica tripletta fatta da 24, 35 e 85 o 105 f2,5 AIs.
Dovendo sceglierne uno solo, avendo il 24-70 e il 50 fisso, senza dubbio il 28 (che sia AFD, mi raccomando! l'AF ha uno schema ottico diverso ed è peggiore), anche se io venderei il 50 a favore del 35.
Ciao e buona scelta.

P.S. I miei pareri sono basati sull'utilizzo degli obiettivi su D3.
Gian Carlo F
QUOTE(edate7 @ May 27 2010, 10:31 PM) *
Il 28mm AFD (attenzione: AFD) è l'obiettivo grandangolare più nitido di casa Nikon, leggermente superiore persino al mitico ed eccezionale 35mm AFD. Posso dirlo con una certa cognizione di causa avendo tutti i fissi Nikkor AFD fino all'85mm. Sulla scelta della focale, credo che il 24mm sia un grandangolare più universale.
Non avendo nulla, io suggerirei una classica tripletta fatta da 24, 35 e 85 o 105 f2,5 AIs.
Dovendo sceglierne uno solo, avendo il 24-70 e il 50 fisso, senza dubbio il 28 (che sia AFD, mi raccomando! l'AF ha uno schema ottico diverso ed è peggiore), anche se io venderei il 50 a favore del 35.Ciao e buona scelta.

P.S. I miei pareri sono basati sull'utilizzo degli obiettivi su D3.


anche io la penso così.
Il 35mm è una lunghezza focale davvero molto bella
Corraflex1971
Io ho il 28 AF-D e come nitidezza è molto alta,il 24 non lo ho mai avuto ,e il 35 lo preso in prestito da un amico ma secondo me è meno nitido del 28 a parità di diaframma e si vede anche da un occhio non allenato.

Ps:
Su D90 è quasi sempre lui montato,il mio preferito.
Gian Carlo F
QUOTE(corraflex71 @ May 28 2010, 01:33 PM) *
Io ho il 28 AF-D e come nitidezza è molto alta,il 24 non lo ho mai avuto ,e il 35 lo preso in prestito da un amico ma secondo me è meno nitido del 28 a parità di diaframma e si vede anche da un occhio non allenato.

Ps:
Su D90 è quasi sempre lui montato,il mio preferito.


dei 3 il 28mm (ma solo l'AIs e l'AFD) sentendo molte campane sembrerebbe il migliore, lo si vede anche dagli MTF pubblicati sopra, però dai test eseguiti da Rokwell sembrerebbero migliori il 35 e il 24.....
Alla fine però le differenze non mi paiono alte, se poi si montano su un corpo FX sono convinto che le si notano ancor meno.
Apippi78
Salve a tutti,
dato che anch'io sto cercando un fisso con queste focali, mi permetto di aggiungere un grafico ricavato dai dati di Photozone, con un paio di premesse.
In genere queste dati sono ricavati da prove effettuate su corpi APS-C (è specificato), quindi potrebbero non essere del tutto veritiere e fedeli alla realtà utilizzando un corpo FX.
La prova migliore, secondo me, è comunque quella "sul campo"; questi test non credo vadano presi come verità assoluta, ma devono essere solo indicativi della qualità di un'ottica.
Fatte queste due premesse, nel grafico ho riportato i valori di MTF sia al centro (linea continua) che ai bordi (tratteggiata) e coerentemente con le impressioni lette da chi queste ottiche le possiede, mi pare di poter dire che il 35 se la cava egregiamente (a parte il primo valore ai bordi, ma mi pare troppo basso per poter fare media) e che purtroppo il 24 (lunghezza focale che mi interessa maggiormente) ai bordi non è così buono, mentre al centro è ottimo. Oltretutto siamo su APS-C e temo che su FX la cosa possa solo peggiorare, concordate?
Detto questo, le differenze sono comunque modeste e che le belle foto, comunque e per fortuna, non le fanno i numeri! messicano.gif


Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
kintaro70
QUOTE(Apippi78 @ May 29 2010, 10:38 AM) *
... e che purtroppo il 24 (lunghezza focale che mi interessa maggiormente) ai bordi non è così buono, mentre al centro è ottimo. Oltretutto siamo su APS-C e temo che su FX la cosa possa solo peggiorare, concordate?
Detto questo, le differenze sono comunque modeste e che le belle foto, comunque e per fortuna, non le fanno SOLO i numeri! messicano.gif
...


In realtà da quello che vedo più il wide diventa wide più mostra la corda il progetto di vecchia data (almeno per nikon).
Mentre i 35mm e i 28mm sono ancora validi con le moderne reflex (forse anche per le inferiori criticità di architettura), i vari 24 e 20 mm mostrano via via la corda sopratutto ai bordi ai diaframmi meno favorevoli.
Concordo che i numeri (da soli) non fanno buone foto, ma anche gli eccellenti fotografi con la compatta usa e getta trovano qualche difficoltà.

Ideale è avere un assieme bilanciato (nel mio caso meglio sbilanciato verso l'altro per le attrezzature a compensare un fotografo scarso).
bergat@tiscali.it
QUOTE(kintaro70 @ May 27 2010, 05:19 PM) *
Mi trovo spesso in accordo con le prove strumentali di Photozone.de, lo uso per fare una prima scrematura nella scelta.
Difficilmente mi è capitato che loro giudichino buona una lente ed io invece no.


Ma da quello che hai pubblicato, mi sembra che la palma se l'aggiudichi il 24 al diaframma 5,6
kintaro70
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 29 2010, 04:37 PM) *
Ma da quello che hai pubblicato, mi sembra che la palma se l'aggiudichi il 24 al diaframma 5,6


Per me una buona lente non è solo il valore max che raggiunge ad un diaframma, ma la resa media nel complesso.

bergat@tiscali.it
QUOTE(kintaro70 @ May 29 2010, 04:42 PM) *
Per me una buona lente non è solo il valore max che raggiunge ad un diaframma, ma la resa media nel complesso.



Certo, e deve essere così che si sceglie una lente! Ma io mi riferivo al fatto che il valore di picco più alto di risoluzione lo ha il 24.
kintaro70
Mi avete stuzzicato e alla fine ho preso un 28mm AFD f2.8 ... potrei resistere a tutto tranne che ad una tentazione.
ges
QUOTE(kintaro70 @ May 31 2010, 09:40 PM) *
Mi avete stuzzicato e alla fine ho preso un 28mm AFD f2.8 ... potrei resistere a tutto tranne che ad una tentazione.


Come ha detto qualcuno "Il miglior modo per vincere la tentazione è cedere ad essa"!

Se poi ci dici le tue impressioni sul campo (fecendoci vedere qualche foto) col 28mm ...... almeno io.. ti sarei grato. smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.