Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
danielepelella
Salve,
Il titolo la dice lunga sulla mia esperienza con una reflex, praticamente pari a zero.
Ho acquistato or-ora la D3000 solo body e qui comincia l'imbarazzo della scelta di un obiettivo.
Ho cercato in rete dei consigli, ma ci sono migliaia di discussioni e non so cosa decidere.
Avrei bisogno di un obiettivo tuttofare (tanto per cominciare) che non sia molto costoso e mi sono orientato su un Sigma 18-125mm f/3.8-5.6 DC OS HSM che mi dicono compatibile con Nikon.
Pensate sia una buona scelta?
O dovrei optare per un Tamron?
Inoltre il Sigma in questione ha il motore interno che manca alla D3000?
Qualcuno di voi ce l'ha?
Com'è la qualità delle foto?

Sono davvero tante domande, ma soltanto voi potete aiutarmi!
Nicolaio
QUOTE(danielepelella @ May 27 2010, 12:11 PM) *
Salve,
Il titolo la dice lunga sulla mia esperienza con una reflex, praticamente pari a zero.
Ho acquistato or-ora la D3000 solo body e qui comincia l'imbarazzo della scelta di un obiettivo.
Ho cercato in rete dei consigli, ma ci sono migliaia di discussioni e non so cosa decidere.
Avrei bisogno di un obiettivo tuttofare (tanto per cominciare) che non sia molto costoso e mi sono orientato su un Sigma 18-125mm f/3.8-5.6 DC OS HSM che mi dicono compatibile con Nikon.
Pensate sia una buona scelta?
O dovrei optare per un Tamron?
Inoltre il Sigma in questione ha il motore interno che manca alla D3000?
Qualcuno di voi ce l'ha?
Com'è la qualità delle foto?

Sono davvero tante domande, ma soltanto voi potete aiutarmi!


Io ti consiglio il Nikon AF-S 18-105mm VR...lo trovi a poco, anche usato, ed ha un ottimo rapporto Q/P.

Ciao, Nico.
rickyjungle
QUOTE(danielepelella @ May 27 2010, 12:11 PM) *
Salve,
Il titolo la dice lunga sulla mia esperienza con una reflex, praticamente pari a zero.
Ho acquistato or-ora la D3000 solo body e qui comincia l'imbarazzo della scelta di un obiettivo.
Ho cercato in rete dei consigli, ma ci sono migliaia di discussioni e non so cosa decidere.
Avrei bisogno di un obiettivo tuttofare (tanto per cominciare) che non sia molto costoso e mi sono orientato su un Sigma 18-125mm f/3.8-5.6 DC OS HSM che mi dicono compatibile con Nikon.
Pensate sia una buona scelta?
O dovrei optare per un Tamron?
Inoltre il Sigma in questione ha il motore interno che manca alla D3000?
Qualcuno di voi ce l'ha?
Com'è la qualità delle foto?

Sono davvero tante domande, ma soltanto voi potete aiutarmi!


Ma perché invece di prendere solo corpo non hai preso un kit completo di obiettivi? spendevi molto meno e avevi tutto, invece di prendere un corpo e poi cercare un obiettivo tutto fare...
Tra l'altro la ricerca di un obiettivo è figlia di una scelta ponderata sui gusti che si hanno fotografando, chiaramente dopo che uno ha iniziato... ma per iniziare ci sono appunto i kit che ti danno tutto e poi ti specializzi..
Lo trovo un pò un controsenso comprare le cose "a rate" quando le danno già belle pronte.. tra l'altro non è che risparmi soldi col sigma e neanche fai un salto di qualità rispetto alle lenti kit...
Davide-S
Il Nikkor 18-105 VR è ottimo.

Io posseggo il sigma e per me è una lenta valida.
Ogni esperienza, però, è soggettiva.
hasitro
QUOTE(rickyjungle @ May 27 2010, 12:53 PM) *
Ma perché invece di prendere solo corpo non hai preso un kit completo di obiettivi? spendevi molto meno e avevi tutto, invece di prendere un corpo e poi cercare un obiettivo tutto fare...
Tra l'altro la ricerca di un obiettivo è figlia di una scelta ponderata sui gusti che si hanno fotografando, chiaramente dopo che uno ha iniziato... ma per iniziare ci sono appunto i kit che ti danno tutto e poi ti specializzi..
Lo trovo un pò un controsenso comprare le cose "a rate" quando le danno già belle pronte.. tra l'altro non è che risparmi soldi col sigma e neanche fai un salto di qualità rispetto alle lenti kit...

Pollice.gif

infatti, forse era meglio iniziare con un bel kit, ... e avresti anche risparmiato!

ciao Stefano
danielepelella
QUOTE(hasitro @ May 27 2010, 01:24 PM) *
Pollice.gif

infatti, forse era meglio iniziare con un bel kit, ... e avresti anche risparmiato!

ciao Stefano


Il fatto è che l'ho comprata negli USA e il prezzo era particolarmente vantaggioso (€220) in più già posseggo un Obiettivo Nikon AF 28-100. E' vero non ha l'autofocus, ma comunque fa il suo lavoro.
Quello che mi serve è un "tuttofare", poi con i dovuti tempi, aumenterò il mio parco obiettivi.
Un'altra domanda: sono affascinato dalle foto fatte in posa B, con quei bellissimi effetti grafici fatti con la luce....
Come cominciare?
C'è qualche manuale specifico?
alfomos
QUOTE(danielepelella @ May 27 2010, 12:11 PM) *
Salve,
Il titolo la dice lunga sulla mia esperienza con una reflex, praticamente pari a zero.
Ho acquistato or-ora la D3000 solo body e qui comincia l'imbarazzo della scelta di un obiettivo.
Ho cercato in rete dei consigli, ma ci sono migliaia di discussioni e non so cosa decidere.
Avrei bisogno di un obiettivo tuttofare (tanto per cominciare) che non sia molto costoso e mi sono orientato su un Sigma 18-125mm f/3.8-5.6 DC OS HSM che mi dicono compatibile con Nikon.
Pensate sia una buona scelta?
O dovrei optare per un Tamron?
Inoltre il Sigma in questione ha il motore interno che manca alla D3000?
Qualcuno di voi ce l'ha?
Com'è la qualità delle foto?

Sono davvero tante domande, ma soltanto voi potete aiutarmi!

A parte il giusto consiglio di "accoppiare" la D3000 con il Nikon
AF-S 18-105 VR, il Sigma 18-125 che indichi è motorizzato.
Giacomo.B
Essendo una domanda inerente ad obiettivi NON Nikon, sposto al Bar.

Saluti

Giacomo
maffem
secondo la mia seppur limitata esperienza ti consiglierei il 18-105 buono per parecchie cose seppur con limitazioni c' ho fatto anche un po' di sport in palazzetto pero son dovuto salire con gli iso (con d90) il costo non è proibitivo io fossi in te ci farei un pensierino texano.gif
ste.pi
Anche io su D90 ho il 18-105. Anche io ho iniziato come te un anno fa' da puro neofita, solo un po' di studio teorico (che non fa mai male...) E anche io ti consiglio il 18-105. Possiedo anche un 50ino e un 70-300 sigma, ma devo dire che quando faccio un uscita e sono indeciso sull'obbiettivo, alla fine propendo ancora per quello da "kit" (il 18-105, appunto).
Perchè è un discreto obbiettivo, se non hai troppi problemi di luminosità fa egregiamente il suo dovere, senza alzare troppo gli iso, e perchè ha una estensione focale che ti permette di andare dal grandangolo (inquadratura equiparata a 27 in FF) a tele medio-lungo (nquadratura equiparata a 152,5 in FF). E non hai nemmeno grossi problemi di aberrazioni o deformazioni dell'immagine. Usato si trova a prezzi veramente ridicoli, per essere pure stabilizzato.
Se dai un occhiatina quì trovi un piccolo club e alcune immagini di chi possiede quest'ottica.
Ciao, Stefano
danielepelella
QUOTE(ste.pi @ May 27 2010, 11:50 PM) *
Anche io su D90 ho il 18-105. Anche io ho iniziato come te un anno fa' da puro neofita, solo un po' di studio teorico (che non fa mai male...) E anche io ti consiglio il 18-105. Possiedo anche un 50ino e un 70-300 sigma, ma devo dire che quando faccio un uscita e sono indeciso sull'obbiettivo, alla fine propendo ancora per quello da "kit" (il 18-105, appunto).
Perchè è un discreto obbiettivo, se non hai troppi problemi di luminosità fa egregiamente il suo dovere, senza alzare troppo gli iso, e perchè ha una estensione focale che ti permette di andare dal grandangolo (inquadratura equiparata a 27 in FF) a tele medio-lungo (nquadratura equiparata a 152,5 in FF). E non hai nemmeno grossi problemi di aberrazioni o deformazioni dell'immagine. Usato si trova a prezzi veramente ridicoli, per essere pure stabilizzato.
Se dai un occhiatina quì trovi un piccolo club e alcune immagini di chi possiede quest'ottica.
Ciao, Stefano

PERFETTO!
Penso che opterò per il 18-105 da voi consigliato.
Questo forum è straordinario: ho imparato più in due giorni leggendo le risposte ai vari quesiti che un mese in giro per il web!
Grazie!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.