Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Picchiolino
Ciao, stavo facendo delle prove con il flash e mi sono venuti dei dubbi.
Per l'esposizione esiste un esposimetro interno alla macchina che mi calcola la coppia corretta di tempi e diaframmi, ma se attivo il flash questi parametri non sono più validi, o meglio sono falsati poichè non considerano la luce del flash e sono "limitati" dai tempo di sincronia corretto?
Non avendo un esposimetro esterno non ho la possibilità di sapere quanta luce flash servirà giusto?
Come faccio quindi a sapere che potenza usare del flash? e poi è meglio il TTL o il manuale?
Facciamo un esempio pratico con soggetto in controluce, scattando senza flash (esposizione presa sullo sfondo) ottengo una silhouette e fin qui niente di strano. Ma se voglio schiarire il soggetto, come faccio a determinare che potenza di flash mi servirà? Appena attivo il flash i tempi mi cambiano e quindi non mi so più regolare.Devo solo fare le prove cambiando la potenza o c'è un metodo meno empirico?
In parole povere..scattare con il flash è un casino.
decarolisalfredo
In TTL il flash prima dello scatto vero e propio manda dei prelampi di monitoraggio che riflessi dal soggetto (propio come la normale luce ambiente) vengono captati dall'esposimetro della fotocamera che provvede ad illuminare correttamente il soggetto.

Nel mirino i dati che vedi sono riferiti, comunque, alla luce presente in scena e non calcolati con l'aggiunta della luce flash.
Diciamo che sono i dati riguardanti lo sfondo e che all'occorenza possoono servirti, aprendo il diaframma od alzando gli Iso, a rendere più leggibile lo sfondo, sempre che la cosa ti interessi.

In un controluce puoi benissimo usare il flash in TTL, per schiarire le parti in ombra lasciandolo in TTL-BL, se vedi che la luce flash è troppo dominante, puoi correggere l'emissione del flash sempre restando in TTL.

In manuale dovrai fare i conti tu con il numero guida, gli Iso, il diaframma e la distanza.

OT: con la mia D300, ma solo con la mia, in una situazione come da te descritta non ottengo una siluette, ma una foto perfetta anche senza flash. Però gli altri dicono che è colpa mia cerotto.gif
Lutz!
Riposto questo simpatico diagramma, che chiarisce molto le idee.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 13.7 KB
Picchiolino
QUOTE(decarolisalfredo @ May 27 2010, 01:21 AM) *
In un controluce puoi benissimo usare il flash in TTL, per schiarire le parti in ombra lasciandolo in TTL-BL, se vedi che la luce flash è troppo dominante, puoi correggere l'emissione del flash sempre restando in TTL.


Ok, ma come mai se faccio una foto con il flash di sera in una stanza con luce artificiale le foto sono tutte sparate? Devo praticamente correggere la potenza del sempre di circa -1.
E poi la funzione TTL-BL dove la trovo? Io ho la d90 e nel menu trovo solo TTL, manuale, strobo e commander, poi con i tasti del flash posso solo modificare Occchi rossi, front,rear e gli step EV
Sbaglio qualcosa?
Picchiolino
QUOTE(Lutz! @ May 27 2010, 09:51 AM) *
Riposto questo simpatico diagramma, che chiarisce molto le idee.


Ingrandimento full detail : 13.7 KB


Ma quindi il tempo di scatto agisce solo sullo sfondo giusto? E il soggetto rimarrebbe sempre fermo poichè non posso agire sulla velocità del flash
decarolisalfredo
QUOTE(Picchiolino @ May 27 2010, 09:54 AM) *
Ok, ma come mai se faccio una foto con il flash di sera in una stanza con luce artificiale le foto sono tutte sparate? Devo praticamente correggere la potenza del sempre di circa -1.
E poi la funzione TTL-BL dove la trovo? Io ho la d90 e nel menu trovo solo TTL, manuale, strobo e commander, poi con i tasti del flash posso solo modificare Occchi rossi, front,rear e gli step EV
Sbaglio qualcosa?

Se non c'è riportato TTL-BL, va bene ugualmente basta TTL (scusa ma io uso solo flash esterni).

Se ti vengono foto bruciate la colpa potrebbe essere il fatto che sei troppo vicino, potresti provare anche a chiudere il diaframma (ISO sempre al minimo).

Se ti vengono foto che sembrano quelle segnaletiche, la colpa è del fatto che con il flash sparato in faccia, molto di più non si può ottenere.
Lutz!
Ragioniamo insieme sull'uso del flash per schiarire una scena buia:
  • Fatto certo: Durante tutta l'apertura dell'otturatore, la luce della scena inquadrata impressiona il sensore/pellicola.
  • Altro Fatto certo: La quantita' di luce che entra lungo tutta la fase di apertura otturatore e' regolata dal diaframma.
Da un punto di vista quantitativo, che sia luce del flash, luce ambiente, diretta riflessa, etc, non ce ne importa niente. La luce e' luce. Quello che si registera' se sensore/pellicola sara' la somma di tutte le luci in scena presenti durante il tempo di scatto.

Dimentichiamo per un attimo che il flash abbia una durata brevissima e Immaginiamo il flash come una luce fissa:
  • L'efficacia di questa luce fissa artificiale, dipende dalla intensita' della luce, e dalla sua distanza del soggetto. Se la luce e' troppo forte o dura, il soggetto verra' sovraesposto e Sparato", se la luce e' troppo debole, verra' buio.
  • La regolazione di questa luce artificiale, e' CRITICA, in quanto rischia spesso di esser troppo forte e di sovrastare completamente le altre luci presenti, specie in locali con poca luce, o all-aperto alla sera. Immagina di avere un faro da 200W attaccato alla reflex e di fotografare una persona a distanza di un metro e mezzo....
Una buona regolazione della nostra luce artificiale, potrebbe esser una regolazione bilanciata rispetto alla luce di ambiente, in modo da illuminare il nostro soggetto principale, senza pero far sparire nel nero tutto il contorno della scena.

Nota che ne otturatore, ne diaframma possono nel caso immaginario di un flash come una luce fissa, regolare questo bilanciamento. L'unica cosa che puoi fare e' variare l'intensita' della luce artificiale/flash, che ancora stiamo immaginando come fissa.

Per regolare l'intensita' della luce, puoi fare in due modi: La misuri direttametne sul soggetto, oppure, calcoli l' intensita' necessaria in base alla distanza.

Il TTL fa sostanzialmente questo: misura sul soggetto la quantita' di luce emessa dalla luce artificiale, negli obiettivi D e G integra questa lettura con le informazioni relativi alla distanza del soggetto. Fatta la misura, regola l'intensita' del flash in modo adeguato, per BILANCIARE la scena.

Ma il flash non e' una luce fissa, dura molto poco...

ecco dunque che ci troviamo con due luci: quelle di scena, e quelle artificiali flash, che hanno durate diversa. Le luci di scena fisse restano accese per tutta la durata dell'esposizione, mentre le luci artificiali a flash, durano solo un istante.

Ecco allora che il tempo otturatore influisce sul bilanciamento tra luci fisse e flash, proprio perche' ti permette di variare la quantita' di luce fissa entrante.
decarolisalfredo
QUOTE(Picchiolino @ May 27 2010, 10:13 AM) *
Ma quindi il tempo di scatto agisce solo sullo sfondo giusto? E il soggetto rimarrebbe sempre fermo poichè non posso agire sulla velocità del flash

Vuoi dire agire sulla velocità del lampo del flash? Ma è nell'ordine di decine di migliaia di decimo di secondo: 1/10.000 ed arriva anche ad 1/50.000, mentre con potenti flash esterni a tutta potenza si possono avere anche tempi più lunghi intorno ad 1/880 di secondo (SB900).

Oppure non ho capito la domanda?
Picchiolino
QUOTE(decarolisalfredo @ May 27 2010, 04:59 PM) *
Vuoi dire agire sulla velocità del lampo del flash? Ma è nell'ordine di decine di migliaia di decimo di secondo: 1/10.000 ed arriva anche ad 1/50.000, mentre con potenti flash esterni a tutta potenza si possono avere anche tempi più lunghi intorno ad 1/880 di secondo (SB900).

Oppure non ho capito la domanda?


No sono io che mi spiego come un cane.
Intendevo dire, appunto perchè il flash è velocissimo, che il tempo di scatto non conta per fermare il soggetto, ma ho detto una bippata.
Ho provato allora a fare altre prove per cercare di capire il funzionamento delle varie modalità di flash e ho scoperto, grazie al manuale che le modalità Fill In e slow sono attivabili solo sui programmi A,P. Ora mi è tutto un po' più chiaro, non so ancora quando aumentare/diminuire la potenza del flash, farò delle prove e sperimenterò, in fondo per imparare bisogna provare provare provare.
Grazie a tutti per la pazienza che avete.
nikorapa
... argomento complesso questo qua.
a mio parere era interessante anche la primissima domanda di picchiolino: come mai l'esposimetro sballa non appena apro il flash?

io imposto apertura e tempi in modo tale da avere la scena perfettamente esposta, poi apro il flash e l'inicatore nel mio mirino si sballa del tutto.


- domanda: come mi comporto? devo "riportare" l'esposimetro al centro come prima di aprire il flash? oppure scatto anche se l'esposimetro mi segnala tot EV di svoraesposizione, perchè quella che conta è l'esposizione che ho settato prima di aprire il flash?
decarolisalfredo
QUOTE(nikorapa @ May 28 2010, 04:01 PM) *
... argomento complesso questo qua.
a mio parere era interessante anche la primissima domanda di picchiolino: come mai l'esposimetro sballa non appena apro il flash?

io imposto apertura e tempi in modo tale da avere la scena perfettamente esposta, poi apro il flash e l'inicatore nel mio mirino si sballa del tutto.
- domanda: come mi comporto? devo "riportare" l'esposimetro al centro come prima di aprire il flash? oppure scatto anche se l'esposimetro mi segnala tot EV di svoraesposizione, perchè quella che conta è l'esposizione che ho settato prima di aprire il flash?

Quando apri il flash (lo accendi) e sei in TTL il tempo di scatto si imposta automaticamente ad 1/60 se sei nei modi P o A.
Ammenochè la luce ambiente non sia molta, come di giorno per schiarire le ombre, in questo caso il tempo di scatto diviene più veloce fino al sincro flash.

Questo serve (il 1/60) per poter riprendere anche la luce ambiente, mentre il flash esporrà correttamente il soggetto (dove hai messo a fuoco), vedi lo schemino di Lutz.

Quello che leggi nell'esposimetro in quel momento è di quanto lo sfondo verrà sottoesposto, così puoi agire aprendo il diaframma o alzando gli Iso.

Quello che non ho capito nella tua domanda è in quale modalità operi P,A,S o M, sapendolo potrei essere più preciso.
Di solito il mirino indica sottoesposizione non sovra, quindi se mi dici qualche cosa di più sul tuo modo di operare riesco a risponderti meglio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.