Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Cristiano Orlando
Ciao a tutti,
da un po' di tempo ho visto che si è iniziato a parlare di fotografia astronomica, un settore sicuramente affascinate ed estremamente tecnico della fotografia. Da astrofilo e utente del forum, ho deciso di condividere quello che so con gli utenti su questo argomento, scrivendo una serie di piccole guide introduttive al mondo della astrofotografia. Non ho titoli particolari per farlo di cui fregiarmi, non dico verità assolute, né aspiro a null'altro che aiutare chi comincia ad interessarsi del mondo della astrofilia in semplice qualità di astrofilo. Il pdf che allego, non è altro che questo la PRIMA PARTE di una piccola guida INTRODUTTIVA all'astrofotografia, non pretendo quindi di essere completo, ma spero sia sufficiente ad iniziare a fare belle foto. Compatibilmente con i tempi che poso dedicargli affronterò un argomento alla volta in ordine di difficoltà e di strumentazione necessaria. Spero vi sarà utile e ci sarà gradita, naturalmente sarà ben accetta ogni critica, suggerimento, consiglio o qualunque cosa vogliate. La prima puntata (che spero arriverà ad una seconda, se vorrete) riguarderà la fotografia a camera fissa alle costellazioni. Una fotografia molto semplice e che ciò nonostante ha il merito di permettere di familiarizzare con le tecniche fotografiche e di conoscere il cielo visibile dal balcone di casa.
Buona lettura (spero)
Cris
luca.bertinotti
biggrin.gif
Io ti ringrazio sentitamente. Avevo avuto modo di 'lamentarmi' in passato della poca considerazione che si dava a questa specializzazione di nicchia della Fotografia. Qualcuno mi aveva fatto molto giustamente notare quanti post si erano andati nel tempo accumulando (piu' o meno 'nascosti' all'interno di discussioni piu' generali...) nel forum. Mi pare che il tuo contributo sia non solo affascinante (ottimo questo inizio di guida), ma anche molto importante per chi come me adora anche l'astronomia oltre alla fotografia e che, pur essendo meno che alle prime armi, le vorrebbe felicemente far convivere!
Quindi complimenti! Aspetto con impazienza la fine dell'opera!
luca
__Claudio__
Sono un po' imbarazzato a commentare questa discussione. ph34r.gif

Cerco quindi di spogliarmi dai legami e passo innanzitutto a complimentarmi per il contributo che hai cominciato a dare ad un settore della fotografia che, pur essendo di nicchia, ha dalla sua un fascino particolare. L'inizio mi sembra buono e promette per il prosieguo di essere anche coinvolgente. L'esposizione è chiara e facilmente comprensibile.
Auguri per il futuro delle prossime puntate che, sono convinto, serviranno a chi vuole affacciarsi a questo mondo così affascinante in modo semplice eppur prodigo di soddisfazioni. wink.gif
Cristiano Orlando
Spero vivamente che sarà utile, certo è solo un primo passo, credo che la prossima volta passerò alle meteore a camera fissa in modo da essere pronti per la notte di San Lorenzo e spero per ogni altra pioggia meteorica.
Grazie dei complimenti
Cris
Giandox
QUOTE(Cristiano Orlando @ Jun 7 2005, 06:06 PM)
Spero vivamente che sarà utile, certo è solo un primo passo, credo che la prossima volta passerò alle meteore a camera fissa in modo da essere pronti per la notte di San Lorenzo e spero per ogni altra pioggia meteorica.
Grazie dei complimenti
Cris
*



Ti ringrazio del contributo, per me che sono un neofita in tutto (astrofilia e fotografia) è esattamente ciò che mi serviva...
ludofox
Sono appassionato di fotografia e di astronomia/astrofisica. Ma non di fotografia astronomica.

Ma documenti come questo sono avvincenti!

Complimenti!
Evil_Jin
personalmente non amo molto questo tipo di fotografia , ma mio padre è piuttosto "malato" in questo senso,appena posso postero' qualche scatto a giove e saturno eseguito con webcam e compatta digitale in afocale !
anche per galassie e ammassi stellari da che so io la via migliore è sempre la webcam + programma specifico chiamato Iris !
troverete molte informazioni qui
Cristiano Orlando
Grazie a tutti quanti mi hanno fatto i complimenti per il lavoro è ovviamente una soddisfazione. Cercherò quanto prima di scrivere anche le altre esperienze.
Sono molto contento ovviamente di trovare appassionati di astronomia/astrofisica e di fotografia astronomica e spero di incontrarvi presto per poterci conoscere e magari vivere qualche esperienza celeste insieme. biggrin.gif

QUOTE
ma mio padre è piuttosto "malato" in questo senso ,appena posso postero' qualche scatto

Non vedo l'ora. La webcam in astrofotografia è stata la grande innovazione di quest'ultimo periodo (qualche anno) e con essa si sono raggiunti risultati eccelsi come quelli di Thierry Legault, tanto per citarne uno.

QUOTE
anche per galassie e ammassi stellari da che so io la via migliore è sempre la webcam + programma specifico chiamato Iris !


Personalmente non lo ritengo il metodo migliore, ma senz'altro quello con il miglior rapporto qualità-prezzo. Con poche decine di euro infatti è possibile ottenere risultati sbalorditivi, ma continuo a ritenere camere CCD e programmi come MaximDL o Astroart, che comunque hanno dei prezzi alti, il miglior modo di lavorare, soprattutto nella categoria del cielo profondo.
Iris in ogni caso è un programma freeware che come tale è eccezionale poichè molto ricco di funzioni dotate di buona precisione.
Solo da poco tempo si è cominciato ad usare le macchine digitali reflex assiduamente nella fotografia astronomica e i risultati sono più che buoni, salvo qualche inconveniente tecnico.
Cris
gio

Grazie Cris,
molto interessante Pollice.gif , chissà che un giorno non mi venga la voglia di cimentarmi?
Ti seguo semmai dovessi proseguire l'opera!

Ciao!
Gio'
barbatrukko
mmm........
sbaw...sbaw.......
sto scaricando ...sto ascaricando...ed aspettando foto.....
M@uro
Bè i complimenti sono già stati elargiti, i ringraziamenti sono stati fatti.... che dire, aggiungi i miei!! grazie.gif
Mi piace parechio questo tipo di fotografia e faccio incetta di tutto questo materiale!
Attendo quindi con ansia di mettere in pratica i tuoi suggerimenti!!! tongue.gif E sopratutto la tua prossima uscita! biggrin.gif

Ciaooo e grazie ancora!
nuvolarossa
Il dna è quello giusto... Vedremo grandi cose!

Vai Cris!!!! Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
ludofox
QUOTE(nuvolarossa @ Jun 9 2005, 10:00 AM)
Il dna è quello giusto...
*



blink.gif Sono rintronato! Non c'è dubbio.
Ho capito solo adesso che Cristiano è figlio d'arte!

Complimenti ad entrambi! wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.