Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
barbarian
Sto cercando un esposimetro "esterno" e vorrei un consiglio per l'acquisto.

Ho iniziato da poco a scattare in studio e in esterni con luci controllate, ed apprezzo tantissimo l'uso dell'esposimetro (lo so, è scontato). Avendolo ovviamente lo userei anche in condizioni più naturali, tanto all'interno quando all'esterno.
Inizialmente ero orientato sul Sekonic L358, ma vorrei fare un acquisto duraturo che mi permetta di sfruttarlo a lungo.

Leggendo alcune recensioni su internet ho trovato l'ovvio che l'L758D è notevolmente superiore al 358 (e che costa ~200€ in più).
Poiché non penso di cambiare spesso esposimetro preferisco spendere qualcosa in più oggi (il 758 rientra nel budget) e non trovarmi a doverne comprare un altro (al netto di malfunzionamenti, ma spero che duri a lungo) nel giro di pochi anni.

Quindi la mia domanda è: la resa del 758 rispetto al 358 è effettivamente notevole e potendo prendere il 758 vale la pena farlo, o meglio guardare a qualche altro esposimetro?
Nell'ultimo caso, quale?
Attilio PB
In tutta sincerità il 358 è ampiamente piu' che sufficiente anche per un uso complesso, personalmente ne ho più d'uno e nonostante tutto da oltre un anno uso quasi solo un modestissimo 308 comprato quasi per caso, magari in alcune situazioni è un pochino limitato ma il piu' delle volte con un minimo di esperienza basta ed avanza. Il 758 è eccellente e chiaramente continuerà ad andare benissimo per anni, come gli altri del resto, trovo pero' che sia davvero fin troppo complesso per un uso normale anche professionale, insomma tra un 358 ben usato ed un 758 la differenza è minima (nulla ?) in termini di risultato ma l'impegno nella comprensione di tutte le funzioni e sottigliezze del modello superiore in compenso richiede ancor piu' tempo.
Ciao
Attilio
barbarian
Grazie Attilio: sei sempre chiaro, preciso e puntuale!

A questo punto, chi in fotografia ha davvero bisogno del 758?
Ho avuto l'impressione che il 758 sia stato sviluppato per il cinema e poi prodotto in esemplari ridotti nelle caratteristiche per riciclarli anche per il mercato della fotografia e rientrare ripartire le spese e moltiplicare i guadagni.

ps:
Del 308 ho piacevolmente notato che l'alimentazione è basata su AA.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.