Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
dimapant
Facendo seguito ad una discussione tenuta sulla stampa fatta in proprio, ora in evidenza, vengo a chiedere informazioni sul Soft Proofing.
Se e come lo fate, trucchi etc.

Io lo faccio con PP:
- copio l’immagine finita presupposta pronta per la stampa (originale) dopo il fotoritocco
- applico il soft proffing da Photoshop, col profilo della carta scelta ed intento di rendering, alla copia dell’originale
- confronto, ossia apro e pongo fianco a fianco l’originale duplicato e la copia dopo il passaggio del softproofing.
- faccio ulteriore fotoritocco (di solito, curve, saturazione etc) alla copia duplicata, fino a che non assomiglia il più possibile all’originale
- stampo

Voi come lo fate? Cosa avete riscontrato di differenze significative e come le eliminate, tra l'originale ed il soft proofing?


Grazie e saluti cordiali
Massimiliano Piatti
Ciao Ale....... smile.gif non ci sono tanti modi di effettuare il soft profing di solito io quando stampo in proprio lo eseguo direttamente sul file che poi stampero' senza copiarlo su altri file anche perche' con l'anteprima della finestra "personalizza condizione prova" riesco a valutare immediatamente le differenze.
ormai il mio sistema di post e' collaudato e so che quando applico il soft profing devo solo aumentare leggermente il contrtasto con una curva ad esse.
Aggiungo che nel mio modo di operare non faccio uso ne della funz. simula colore carta ne simula inchiostro nero.
Il mio profilo per stampe a colori e' solitamente impostato per carta hahnemuhle baryta 315 che richiede un intento di redering percettivo senza compensazione del punto di nero.

Massi smile.gif
maxiclimb
Nemmeno io (tranne in rari casi) affianco due documenti, uso il proofing con il profilo della carta utilizzata e tramite la scorciatoia da tastiera (ctrl+y) riesco a notare zona per zona dove si verificano i cambiamenti.
(Mi aiuto anche con l'avvertimento gamma, ma devo dire che non mi capita molto spesso di avere tinte così out of gamut da dover fare degli interventi localizzati, con spugna o pennelli)
Dopodichè regolo le tinte che lo richiedono, ma limitandomi (in genere) a rendere piacevole a video la foto con il soft-proof attivato.
Poi per esperienza so che devo aggiungere una curva per aumentare leggermente luminosità e contrasto, e lo faccio al termine di tutto.

dimapant
QUOTE(maxiclimb @ May 24 2010, 06:39 PM) *
Nemmeno io (tranne in rari casi) affianco due documenti, uso il proofing con il profilo della carta utilizzata e tramite la scorciatoia da tastiera (ctrl+y) riesco a notare zona per zona dove si verificano i cambiamenti.
(Mi aiuto anche con l'avvertimento gamma, ma devo dire che non mi capita molto spesso di avere tinte così out of gamut da dover fare degli interventi localizzati, con spugna o pennelli)
Dopodichè regolo le tinte che lo richiedono, ma limitandomi (in genere) a rendere piacevole a video la foto con il soft-proof attivato.
Poi per esperienza so che devo aggiungere una curva per aumentare leggermente luminosità e contrasto, e lo faccio al termine di tutto.


Grazie ad entrambi, tu e Pimassi, per le informazioni!
saluti cordiali

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.