Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
serpet
Vorrei una vostra opinione: possiedo una (bellissima) D70 con il suo bravo firmware aggiornato ed i seguenti obiettivi (tutti nikon, ovviamente biggrin.gif ):
- un 18-35/3,5-4,5
- un 'cinquantino' f1,8
- un 80-200/2,8

Ora, nelle mie gite domenicali in moto con zavorrina a seguito, diventa sempre più complicato portarsi dietro l'attrezzatura ed è praticamente impossibile fare una foto con il cavalletto. Quindi il bellissimo 80-200 si sta arrugginendo per lo scarso uso, purtroppo.

Probabilmente apprezzerei di più un'ottica leggera, facile da portare sempre dietro, che magari si spinga sino a 100mm, più che sufficienti per un ritratto, per esempio.
Inoltre io amo il grandangolo, anche più spinto del 18-35 che peraltro non mi soddisfa molto come obiettivo.

Capisco che come domanda sia complicata, ma in base alla vostra esperienza avreste un qualche suggerimento (diverso da 'datti all'ippica' ovviamente wink.gif )?

Dare via l'80-200 in favore di un 105 micro per esempio?
Tentare la strada del 12-24 (un po' costoso per le mie tasche) considerando che adoro il grandangolo?

che fareste voi? huh.gif

Sergio
georgevich
Scusa ma non lo darei via il tuo 80-200 rolleyes.gif
ciro207
Che sei matto a dar via l'80.200?!
Compra uno zaino e lo metti su tutte e due le spalle senza faticare più che tanto.

oppure lascialo a casa, ma venderlo è un'eresia. Prendi il 12.24 per cominciare e poi cerca di colmare le focali centrali, magari con un 35.70 o l'ottimo 18.70 con il quale faresti anche i ritratti di cui hai bisogno.
Molti si sbarazzano del 18.70 perchè non lo sanno usare o perchè lo cambiano con i più costosi 28.70 o 17.55
Si trovano quindi a prezzi veramente bassi. In caso più avanti prendi un 70.300 leggerissimo per le uscite, ma senza dar via l'80.200 dalla qualità eccezionale
serpet
QUOTE(vladimir1950 @ Jun 6 2005, 11:49 AM)
Scusa ma non lo darei via il tuo 80-200 rolleyes.gif
*


Mi piange il cuore infatti.... huh.gif

Ma considerato lo scarso utilizzo e la scarsa pecunia...
unsure.gif

Mauro Villa
Prendere il 105micro è un buon consiglio ma vendere l'80-200 proprio non te lo consiglio. Se ti piace il grandangolo gli amici dicono che il 12-24 è un'ottimo vetro.
Una borsa da serbatoio ben imbottita? Tanti anni fà viaggiavo con 2 corpi e 4 ottiche sul serbatoio e non sono riuscito a distruggerle neanche dopo un volo in curva.
serpet
QUOTE(ciro207 @ Jun 6 2005, 11:52 AM)
Che sei matto a dar via l'80.200?!
Compra uno zaino e lo metti su tutte e due le spalle senza faticare più che tanto.

oppure lascialo a casa, ma venderlo è un'eresia. Prendi il 12.24 per cominciare e poi cerca di colmare le focali centrali, magari con un 35.70 o l'ottimo 18.70 con il quale faresti anche i ritratti di cui hai bisogno.
Molti si sbarazzano del 18.70 perchè non lo sanno usare o perchè lo cambiano con i più costosi 28.70 o 17.55
Si trovano quindi a prezzi veramente bassi. In caso più avanti prendi un 70.300 leggerissimo per le uscite, ma senza dar via l'80.200 dalla qualità eccezionale
*



Grazie del consiglio. Purtroppo trovo veramente difficile fare foto con lo splendido 80-200. A mano libera solo in pochissimi casi, poi devo sempre usare il cavalletto o il monopiede, con conseguente nervosismo della 'zavorrina' adorata...
E' tutto li il problema huh.gif
fabug
Io il problema l'ho in parte risolto con un paio di borse ad hoc per le diverse passeggiate (una Tamrac Velocity quando giro per le città ed uno zainetto per quando faccio trekking). Vendere l'80-200 penso che sia un peccato se non per sostituirlo con un 70-200 VR che ti permetterebbe di alleggerirti del monopiede/cavalletto (e gli scritti su questi due obbiettivi si sprecano). Puoi accoppiarlo con un 70-300 che pesa meno della metà del tuo ma non si comporta come il tuo.
Per esperienza oltre agli obbiettivi, in funzione di cosa si vuole fotografare, bisogna considerare anche le borse per trasportare al meglio (a seconda della giornata) la necessaria attrezzatura. I grandi (leggi ottimi) obbiettivi spesso pesano.
Lorenzo Ceva Valla dice giustamente che con pochi obbiettivi, in borsa, si fanno le foto con tanti si fa il trasportatore.
Bisogna imparare quindi ad ottimizzare le proprie risorse (fisiche ed economiche). Nel mio caso, con quello che avevo in borsa, se volevo fare una foto ho lavorato per farla al meglio con quello che avevo. Anche questa è una sfida.
Infine un saluto (ho appena iniziato a scrivere) a tutti i 'vecchi' di questo forum.
Fa'
giannizadra
Benvenuto Fa'.
A serpet: non vendere l'80-200. E non comprare il 70-300 (il risultato sarebbe lo stesso: 80-200 inusato).
Molti di questi problemi si risolvono con il contenitore "giusto".
Programmerei invece (con calma..) il 12-24 ed eventualmente il 105 Micro, che può farti anche da tele "leggero quando ti senti molto stanco.. wink.gif
F.T.
Ciao,
in alternativa al 105 hai valutato la possibilità dell'85mm... se vuoi fare dei ritratti cosa c'è di meglio sotto i 100mm??

Ciao
carmelogenovesi
Non vendere l'80/200!!! ohmy.gif

Te lo dice uno che se lo sogna la notte. biggrin.gif

ciao.

gabrieleD70
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 6 2005, 12:12 PM)
Benvenuto Fa'.
A serpet: non vendere l'80-200. E non comprare il 70-300 (il risultato sarebbe lo stesso: 80-200 inusato).
Molti di questi problemi si risolvono con il contenitore "giusto".
Programmerei invece (con calma..) il 12-24 ed eventualmente il 105 Micro, che può farti anche da tele "leggero quando ti senti molto stanco.. wink.gif
*



Concordo in pieno con chi mi ha preceduto. Il fatto di avere qualche obiettivo in più, se acuistato con intelligenza, non fa altro che arricchire il tuo corredo. Non è sempre detto che quando esci devi portarti tutto l'arsenale. Portati l'essenziale.
Ma non scendere di qualità... un buon vetro non si cambia!

Anch'io l'80-200 lo uso meno di quanto sperassi, ma non me ne separerei mai... quando viene il momento ce l'ho e ne sono orgoglioso.

Non fare il passo indietro...
oesse
Se proprio devi .... vendilo a carmelogenovesi

biggrin.gif

.oesse.
Bruno L
Qualunque scelta fai, non mi sbarazzerei di un obiettivo prestigioso come l'80-200.

Se ho capito bene, i problemi esposti sarebbero due : il 18-35 che non ti soddisfa come grandangolo e l'80-200 per il peso. Per il primo l'alternativa sarebbe il 12-24, e se per adesso è troppo costoso, è opportuno aspettare piuttosto che orientarti in altre direzioni. Per il secondo, tieniti l'80-200, magari attrezzandoti adeguatamente con zaino, ecc. , .. non capisco perchè ti sia difficile fare foto a mano libera, fai prevalentemente foto con poca luce? apri di più il diaframma senza problemi. smile.gif Comunque, per le uscite leggere hia pensato anche al 24-120VR ? potrebbe essere un soluzione comoda.

saluti
Bruno
Giallo
Sono d'accordo con tutti coloro che ti sconsigliano di disfarti dell'eccellente 80-200.

Però se le tue esigenze fossero irrinunciabili, un degno sostituto potrebbe essere un bel AFD 180/2.8. Praticamente, qualtà leggermente superiore, peso e ingombro quasi dimezzati. Ma non è uno zoom.
Se la cosa non ti dà fastidio, la morte sua potrebbe essere con il 12-24 ed il 60/2.8. Minimo ingombro, massima versatilità (da superWide a tele spinto Dx), poca praticità, però, per i frequenti cambi ottiche.

Un'altra soluzione, ancora meno ingombrante, ma valida per il Dx, sarebbe 17-55 + 180.
Zoom da grandangolare a mediotele, + tele spinto (in Dx) entrambi luminosi.
Perdi le possibilità macro, guadagni in praticità d'uso.

smile.gif
serpet
QUOTE(Bruno L @ Jun 6 2005, 01:32 PM)
Qualunque scelta fai, non mi sbarazzerei di un obiettivo prestigioso come l'80-200.

Se ho capito bene, i problemi esposti sarebbero due : il 18-35 che non ti soddisfa come grandangolo e l'80-200 per il peso. Per il primo l'alternativa sarebbe il 12-24, e se per adesso è troppo costoso, è opportuno aspettare piuttosto che orientarti in altre direzioni. Per il secondo, tieniti l'80-200, magari attrezzandoti adeguatamente con zaino, ecc. , .. non capisco perchè ti sia difficile fare foto a mano libera, fai prevalentemente foto con poca luce? apri di più il diaframma senza problemi.  smile.gif Comunque, per le uscite leggere hia pensato anche al 24-120VR ? potrebbe essere un soluzione comoda.

saluti
Bruno
*



Bruno hai azzeccato il problema! In effetti mi dispiacerebbe molto disfarmi dell'80-200, se lo facessi sarebbe solo per questioni economiche (i soldi per un altro obiettivo per ora non ci sono...).
In effetti avevo pensato proprio ai due obiettivi che hai detto tu. Solo che il 12-24 siamo oltre i 1.100? mentre il 24-120 sarebbe più abbordabile...
Avevo pensato di disfarmi (ahimè) dell'80-200 solo per poter prendere questo. Non ci sono paragoni, ovviamente, ma l'alternativa ora è continuare a fare foto con il cinquantino.
Sapete dirmi nulla sulla qualità del 24-120?

Grazie a tutti per le risposte smile.gif (tranne ovviamente a oesse wink.gif )
S.
DVittorio
Ciao,
3 anni fa avevo un F100 con il mitico 80-200 bighiera, e purtroppo quando decisi di passare al digitale ho venduto tutto... per poi tornare ad una reflex digitale nikon D70 e pentirmi della vendita dell'80-200..... va be' sono sbagli che si possono fare.
Adesso ho un 24-120 vr, mi ci trovo benissimo, e compatto e molto pratico, praticamete un tutto fare, ma come qualità l'80-200 è decisamente superiore!!
Quando decidi di venderlo, fammelo sapere.....
Ciao
gabrieleD70
.... unsure.gif ..... huh.gif ..... hmmm.gif

Cosa dirti del 24-120 (intendi il Vr?).
Io ce l'ho da dicembre 2004 ed è la mia croce e delizia. Né mi entusiasma, né posso dire che non sia un buon vetro.

Avendo il Vr perde un po' in nitidezza... si dice, però, che con Photoshop si recupera tutto, ma ! Talvolta ho i miei dubbi.

Un consiglio che ti posso dare è quello di usare il Vr solo quando è indispensabile. Altrimenti tiello disinserito.
E' un bel vetro, abbastanza nitido, soprattutto alle focali intermedie (da 60 a 100 mm). A 24 non mi esalta, si ammorbidisce un po'. Sui soggetti vicini è più incisivo, su quelli lontani, magari ricchi di dettagli, si perde un po'.

E' molto pratico, anche se un po' pesantuccio. Talvolta i 24 mm in dx non sono sufficienti.

Sono moderatamente soddisfatto di questa ottica. Unico difetto è che è un ottica di compromesso: grande escursione focale (5,2x) e Vr. Di contro ha la poca luminosità e la non estrema nitidezza. Nulla a che vedere con il 50ino di cui parlavi.

Gabriele
oesse
QUOTE(serpet @ Jun 6 2005, 02:38 PM)
Grazie a tutti per le risposte smile.gif (tranne ovviamente a oesse wink.gif )
S.
*



Spero tu non te la sia presa! biggrin.gif wink.gif Pollice.gif

.oesse.
serpet
QUOTE(oesse @ Jun 6 2005, 02:54 PM)
QUOTE(serpet @ Jun 6 2005, 02:38 PM)
Grazie a tutti per le risposte smile.gif (tranne ovviamente a oesse wink.gif )
S.
*



Spero tu non te la sia presa! biggrin.gif wink.gif Pollice.gif

.oesse.
*



Ma che scherzi?????

Tra parentesi, tempo fa credo di aver girellato su qualche pagina dove parli di GIMP etc. Pollice.gif
Federix
QUOTE(DVittorio @ Jun 6 2005, 01:51 PM)
Ciao,
3 anni fa avevo un F100 con il mitico 80-200 bighiera, e purtroppo quando decisi di passare al digitale ho venduto tutto... per poi tornare ad una reflex digitale nikon D70 e pentirmi della vendita dell'80-200..... va be' sono sbagli che si possono fare.
Adesso ho un 24-120 vr, mi ci trovo benissimo, e compatto e molto pratico, praticamete un tutto fare, ma come qualità l'80-200 è decisamente superiore!!
Quando decidi di venderlo, fammelo sapere.....
Ciao
*



Avrei bisogno di un favore date e da tutti i possessori del 24-120 VR. Alla focale 24 e alla focale 120, quanto è lungo il barilotto in centimetri??? Inoltre, questo suo allungarsi in avanti, comporta sbilanciamenti all'apparato macchina-obiettivo??
@ssembl@tore
L' 80-200 e' un'ottica richiestissima(e' anche un'assegno circolare) sul mercato ( nonostante l'uscita del 70-200 vr)
ragion per cui cercherei di tenerla piu' cara possibile.
Chissa' un giorno cambi idea o trovi uno zaino fatto propio su misura per la tua attrezzatura....vivrai di rimorsi per tutta la vita dry.gif
serpet
Si tratta di scelta fatte nel corso della vita: l'80-200 lo comprai in un periodo dove facevo molte foto a teatro con la F70; mi serviva uno zoom luminoso, volevo fare dei buoni primi piani, rendere al meglio le espressioni del volto. (ovviamente, da schiappa quale sono, non credo di esserci riuscito...)
Ora mi sto accorgendo che con la D70 potrei fare molte, molte più foto se solo avessi un qualcosa di 'tuttofare'; anche se vado a scapito un po' della qualità, scattando molte più foto spero di imparare qualcosa di più.
Potrei portarmi dietro uno o al massimo due obiettivi, possibilmente leggeri, e scattare, scattare, scattare...
Effettivamente, vendere l'80-200, è un vero peccato e un domani me ne pentirei.

Penso mi orienterò verso il 24-120vr appena avrò la disponibilità economica e magari, più in la, un buon grandangolo....

nikk
Serpet, fammi sapere per MP quanto avresti intenzione di realizzare con il tuo 80-200 e di che zona d'Italia sei... cool.gif
Facciamo il business! biggrin.gif
@ssembl@tore
QUOTE(serpet @ Jun 6 2005, 03:17 PM)
QUOTE
Effettivamente, vendere l'80-200, è un vero peccato e un domani me ne pentirei.

In effetti te ne pentirai!!

QUOTE
Penso mi orienterò verso il 24-120vr appena avrò la disponibilità economica e magari, più in la, un buon grandangolo....

E' una buona lente ma per il digitale non credo sia il massimo...
...queste ottiche tutto fare... hmmm.gif
Se preferisci la versatilita' alla qualita'.....
*


Roberto Romano
QUOTE(gabrieleD70 @ Jun 6 2005, 01:52 PM)
Avendo il Vr perde un po' in nitidezza...

Un consiglio che ti posso dare è quello di usare il Vr solo quando è indispensabile. Altrimenti tiello disinserito.

*



Domanda un po' OT rispetto al thread: il sistema VR comporta una perdita di nitidezza? accade lo stesso con il 70-200VR a VR inserito?
Grazie
Giallo
QUOTE(rromano @ Jun 6 2005, 02:39 PM)
QUOTE(gabrieleD70 @ Jun 6 2005, 01:52 PM)
Avendo il Vr perde un po' in nitidezza...

Un consiglio che ti posso dare è quello di usare il Vr solo quando è indispensabile. Altrimenti tiello disinserito.

*



Domanda un po' OT rispetto al thread: il sistema VR comporta una perdita di nitidezza? accade lo stesso con il 70-200VR a VR inserito?
Grazie
*



Per quel che posso: il VR comporta la necessità di un gruppo ulteriore di lenti in un progetto ottico normalmente già complesso. Queste lenti non hanno lo scopo di migliorare la qualità, ma di deviare il percorso dei raggi luminosi in fuzione del movimento impartito dai sensori del sistema di stabilizzazione.
Che il sistema sia attivo o meno, le lenti in più ci sono comunque, e non credo che in controluce, soprattutto, ciò faccia bene.
Tutto ciò in teoria, perchè alla fin fine le differenze tra AFS 80-200 ed il Vr70-200 risultano talmente minime da essere ininfluenti: non a caso l'eccellente 80-200 è infatti uscito dal listino.
Non rinuncerei, invece, al VR.
smile.gif
gabrieleD70
QUOTE(rromano @ Jun 6 2005, 02:39 PM)
QUOTE(gabrieleD70 @ Jun 6 2005, 01:52 PM)
Avendo il Vr perde un po' in nitidezza...

Un consiglio che ti posso dare è quello di usare il Vr solo quando è indispensabile. Altrimenti tiello disinserito.

*



Domanda un po' OT rispetto al thread: il sistema VR comporta una perdita di nitidezza? accade lo stesso con il 70-200VR a VR inserito?
Grazie
*



A me risulta di sì. Mi è stato anticipato anche da chi me lo ha venduto.
E' chiaro, non è che le foto vengono sfocate, ci mancherebbe. Mica che la Nikon si sputt...na così, per un obiettivo.
Una volta, quando non c'era il digitale, ma già c'erano i primi obiettivi stabilizzati, si correggeva il problema con pellicole più nitide.
Oggi si può fare qualcosa con le maschere di contrasto... ma non è proprio la stessa cosa.
gabrieleD70
Vorrei che fosse chiaro che sto parlando di una leggera perdita di nitidezza. E ripeto NON che le foto vengono sfocate o confuse.

E' solo che, applicando un po' di maschera di contrasto ad una foto nitida, tale nitidezza si esalta ulteriormente. Mentre, se si apllica ad una foto dove le parti più dettagliate sono un po' confuse, il risultato è quello di avere più granulosità apparente.

Questa almeno è la mia esperienza.

Gabriele
Giallo
Se la perdita di nitidezza porta a risultati comunque come questi, per me va bene lo stesso...
smile.gif

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=16385
Livio
QUOTE(@ssembl@tore @ Jun 6 2005, 02:07 PM)
L' 80-200 e' un'ottica richiestissima (e' anche un'assegno circolare) [...]
*



Ma è un assegno circolare che tutti consigliano di non incassare mai biggrin.gif
In pratica sembra che non sia incassabile...
Federix
Avevo pensato a quest'ottica in virtù del fatto che con un unico obiettivo, soddisfo il digitale e l'analogico, come và questo obiettivo con le classiche pellicole???
Lambretta S
Secondo me il 24-120 va benissimo con il digitale e altrettanto bene con la pellicola... sempre se si ha l'accortezza di scattare solo quando il dispositivo anti vibrazioni ha finito il suo lavoro... come tra l'altro è scritto a chiare note sul manuale di utilizzo dell'obiettivo... il dispositivo VR essendo questo un obiettivo che parte da una focale grandangolare è più utile alle focali opposte quelle tele... metto di seguito un paio di immagini scattate con quest'ottica senza vr inserito non ce n'era bisogno...

user posted image

user posted image
gabrieleD70
QUOTE(Giallo @ Jun 6 2005, 03:00 PM)
Se la perdita di nitidezza porta a risultati comunque come questi, per me va bene lo stesso...
smile.gif

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=16385
*




Bella foto, complimenti.

Io non posso parlare del 70-200 Vr perché non ce l'ho e non l'ho mai provato, quindi non posso dire (ha anche un'altro costo rispetto al 24-120Vr, ndr)
Ritornando sul 24-120 ho detto che nei primi piani / ritratti, comunque soggetti vicini, non mi delude, tutt'altro.
E' alla focale maggiore (24mm se non ho detto male) ed in presenza di soggetti lontani e ricchi di dettagli (come i panorami) che mi perde in nitidezza e tende a confondermi le trame.
Lambretta S
QUOTE(gabrieleD70 @ Jun 6 2005, 03:21 PM)
E' alla focale maggiore (24mm se non ho detto male) ed in presenza di soggetti lontani e ricchi di dettagli (come i panorami) che mi perde in nitidezza e tende a confondermi le trame.


Quella dei gommoni è scattata a 24 mm... wink.gif
Lambretta S
QUOTE(Lambretta S @ Jun 6 2005, 03:53 PM)
QUOTE(gabrieleD70 @ Jun 6 2005, 03:21 PM)
E' alla focale maggiore (24mm se non ho detto male) ed in presenza di soggetti lontani e ricchi di dettagli (come i panorami) che mi perde in nitidezza e tende a confondermi le trame.


Quella dei gommoni è scattata a 24 mm... wink.gif
*



Tempo di posa 1/125 di sec a f/22... un po' di nitidezza se proprio dovesse mancare penso sia dovuta alla diffrazione... Isola.gif
Lambretta S
La barchetta invece è fatta con la focale 120 mm tempo di posa 1/180 di sec sempre a f/22... stesse considerazioni di cui sopra per quanto concerne la nitidezza... wink.gif
lucaoms
QUOTE(francesco.taurozzi @ Jun 6 2005, 12:22 PM)
Ciao,
in alternativa al 105 hai valutato la possibilità dell'85mm... se vuoi fare dei ritratti cosa c'è di meglio sotto i 100mm??

Ciao
*


ritratti a 85mm (che sul digitale diventano 127mm)secondo me è un po troppo lunga come focale per i ritratti hmmm.gif
maxter
Potrebbe venire dei rimpianti a vendere l'80-200, se non costretto lo terrei.

PS
da quel che vedo ed ho visto, il 24-120 VR non è per niente male! Anzi!
DVittorio
QUOTE(Federix @ Jun 6 2005, 03:06 PM)
QUOTE(DVittorio @ Jun 6 2005, 01:51 PM)
Ciao,
3 anni fa avevo un F100 con il mitico 80-200 bighiera, e purtroppo quando decisi di passare al digitale ho venduto tutto... per poi tornare ad una reflex digitale nikon D70 e pentirmi della vendita dell'80-200..... va be' sono sbagli che si possono fare.
Adesso ho un 24-120 vr, mi ci trovo benissimo, e compatto e molto pratico, praticamete un tutto fare, ma come qualità l'80-200 è decisamente superiore!!
Quando decidi di venderlo, fammelo sapere.....
Ciao
*



Avrei bisogno di un favore date e da tutti i possessori del 24-120 VR. Alla focale 24 e alla focale 120, quanto è lungo il barilotto in centimetri??? Inoltre, questo suo allungarsi in avanti, comporta sbilanciamenti all'apparato macchina-obiettivo??
*


Alla focale 24 dal corpo macchina sporge per 9,5 cm e a 120 per 12,5 cm
@ssembl@tore
QUOTE(Livio @ Jun 6 2005, 04:02 PM)
QUOTE(@ssembl@tore @ Jun 6 2005, 02:07 PM)
L' 80-200 e' un'ottica richiestissima (e' anche un'assegno circolare) [...]
*



Ma è un assegno circolare che tutti consigliano di non incassare mai biggrin.gif
In pratica sembra che non sia incassabile...
*

Il mio di sicuro non e' incassabile!! pero' se se vogliamo... wink.gif
gabrieleD70
QUOTE(Lambretta S @ Jun 6 2005, 03:53 PM)
QUOTE(gabrieleD70 @ Jun 6 2005, 03:21 PM)
E' alla focale maggiore (24mm se non ho detto male) ed in presenza di soggetti lontani e ricchi di dettagli (come i panorami) che mi perde in nitidezza e tende a confondermi le trame.


Quella dei gommoni è scattata a 24 mm... wink.gif
*



Il genere fotografico dove ho maggiormente riscontrato questo calo di nitizza è quello del paesaggio con prati in primo piano alberi a mezza distanza e colline in lontananza.
Le trame degli alberi e dell'erba spesso risultano leggermente confuse...
Poi, per carità, non voglio accendere una diatriba sulla maggiore o minore nitidezza di un vetro che è comunque un gran bel vetro. Se tu Lambretta, come altri del resto, ritenete la nitidezza di quest'ottica invidiabile... va bene così.
Può darsi che il problema sia mio, che non riesco a avere un buon feeling con il vetro suddetto. O, come dirrebbero le malelingue wink.gif che "non so usarlo e allora è meglio che sto zitto!".
Comunque il 24-120 Vr me lo sono comprato e l'ho pagato e se a me non soddisfa avrò almeno il diritto di pensarlo?
cool.gif
Ma la caratteristica più evidente, a me, è qhe quando scatto con il 12-24 o l'80-200, la foto è bella nitida e non devo aumentarla quando apro il NEF in PS o NC.
Viceversa quando apro un NEF realizzato con il 24-120 devo lavorarci un po' su per arrivare agli stessi risultati. Tutto qui.

grazie.gif
ciro207
QUOTE(gabrieleD70 @ Jun 7 2005, 07:34 AM)
Ma la caratteristica più evidente, a me, è qhe quando scatto con il 12-24 o l'80-200, la foto è bella nitida e non devo aumentarla quando apro il NEF in PS o NC.
Viceversa quando apro un NEF realizzato con il 24-120 devo lavorarci un po' su per arrivare agli stessi risultati. Tutto qui.

grazie.gif
*


Ma scusa non puoi fare un confronto del genere!! Sono ottiche di livello assolutamente diverso. Non c'entra non saperlo usare: 80.200 e 12.24 sono due ottiche eccezionale con una grandissima resa, mentre il 24.12o è un tuttofare, utile per uscite leggere ma (come il 18.70) un vetro morbido senza eccessi.
gabrieleD70
QUOTE(ciro207 @ Jun 7 2005, 07:42 AM)
QUOTE(gabrieleD70 @ Jun 7 2005, 07:34 AM)
Ma la caratteristica più evidente, a me, è qhe quando scatto con il 12-24 o l'80-200, la foto è bella nitida e non devo aumentarla quando apro il NEF in PS o NC.
Viceversa quando apro un NEF realizzato con il 24-120 devo lavorarci un po' su per arrivare agli stessi risultati. Tutto qui.

grazie.gif
*


Ma scusa non puoi fare un confronto del genere!! Sono ottiche di livello assolutamente diverso. Non c'entra non saperlo usare: 80.200 e 12.24 sono due ottiche eccezionale con una grandissima resa, mentre il 24.12o è un tuttofare, utile per uscite leggere ma (come il 18.70) un vetro morbido senza eccessi.
*



E' quello che ho cercato di dire fin dai miei primi interventi, con il 12-24 e l'80-200 mi sono abituato male...
Poi si possono (ed è giusto che sia così) fare belle foto anche con il famigerato 28-100. texano.gif
gabrieleD70
... e poi l'attrezzatura è una cosa ed il manico un'altra. Se poi ci sono tutt'e due meglio ancora.
Io sicuramente avrò più attrezzatura che manico (in proporzione). Ma per me è una passione un divertimento.

Seguo, giustamente questo forum più per imparare dagli altri, che per insegnare agli altri. Ma è un piacere lo stesso. Quando posso dico la mia, le mie esperienze, le mie impressioni....
Sugli obiettivi poi, non abbiamo sempre detto e ribadito che le misurazioni statistiche (test MTF e compagnia bella) lasciano il tempo che trovano ? e che la vera qualità di un ottica o di un corpo macchina si misura soggettivamente tenendole in mano ed usandole, in base alle sensazioni ed al feeling che si instaura ?

Be' in ragione di ciò IO con il 24-120 non ho un bel feeling. Questa è la mia sensazione maturata dalla MIA esperienza con l'ottica, e di null'altro si tratta.

Se Tu Lambretta, come vedo dalle immagini, hai un buon feeling con quell'ottica è giusto che tu la usi e che tu ne consigli l'uso. Pollice.gif

mavelot
Confermo nel mio piccolo che il 24-120Vr è un ottica comodissima.

L'ho messo a confronto con il 18-70 e il 50/1.4, ed ovviamente è risultato meno nitido, ma non fa rimpiangere la spesa, anzi.

Se vuoi fare un uscita "leggera" è l'ideale. Con una sola ottica copri il 90% delle situazioni. Magari abbinato al 12-24, hai un'accoppiata non troppo pesante, anche per le passeggiate...
Giallo
Gabriele, ti ho già allegato qualche scatto a focale 24 con il 24-120, con i crop del relativo ingrandimento 100%.
Sono compressioni Jpeg di scatti effettuati in RAW con nitidezza settata normal, senza interventi successivi di ottimizzazione.
Ne ho ottenuto eccellenti stampe 30x45 cm. sulle quali è meglio percepibile la qualità nel dettaglio di quanto non sia possibile farlo a monitor.
Ho tentato anche un 50x75, e lì si comincia a percepire, ma leggermente, la differenza tra il 24-120 ed il 12-24 a 24mm di focale, ma più in termini di saturazione che di nitidezza.

Se per feeling intendi che questa nitidezza, per un tuttofare, non ti basta, cambia l'obiettivo; se no, non ho capito cosa intendi per feeling, ma non darti la pena di spiegarmelo... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Buona scelta, e buona luce!

smile.gif
gabrieleD70
QUOTE(Giallo @ Jun 7 2005, 01:55 PM)
Se per feeling intendi che questa nitidezza, per un tuttofare, non ti basta, cambia l'obiettivo; se no, non ho capito cosa intendi per feeling, ma non darti la pena di spiegarmelo...
Buona scelta, e buona luce!

*



Per feeling non intendo SOLAMENTE che per un tuttofare questa nitidezza non mi basta.... ma stai tranquillo: non perderò tempo a spiegartelo.
Riguardo a cambiare obiettivo sarà mia cura cambiarlo non appena sarò riuscito a trovarne uno che soddisfi le mie esigenze per quel range di focali (e che sia sopportabile per le mie tasche) e con il quale riesca ad avere un buon feeling!

Grazie.

Saluti.
Federix
Scusate, secondo i grandi esperti, quale è un buon obiettivo per prezzo/prestazioni che copra una range di focali comprese tra 24 e 135 (Nikon, Sigma, Tamron e altri amici)???
ciro207
Direi sicuramente il 24.120Vr
Calza proprio!!
giannizadra
Credo di capire cosa intende Gabriele.
Personalmente, dopo vari tentativi di procurarmi un "tuttofare" per escursioni e arrampicate in montagna, ho deciso di rinunciarvi, e ho eletto a ottica generalista il 28-70 AFS sul 24x36, e il 17-35 AFS sul Dx.
Il problema è che con un obiettivo compatto (relativamente) e di grande escursione focale, e per giunta VR, si finisce per portarsi dietro solo quello (nelle occasioni migliori) a scapito di ottiche più performanti eventualmente presenti nel proprio corredo. Ciò non toglie che il 24-120 Vr sia un'ottica buona, conveniente e versatile.
Circa il VR, un mio amico che ha aggiunto a uno sterminato corredo Nikon l'80-400 Vr, ha portato al fotoclub una lunga serie di dia scattate a mano libera nelle stesse condizioni (che consentivano tempi veloci) con e senza il VR inserito. A suo parere, e anche a parere dei presenti, le foto realizzate a VR disattivato erano regolarmente più nitide. Egli ne traeva la conclusione che il VR è utilissimo per portare a casa immagini altrimenti impossibili, ma che appena non serve è meglio farne a meno.
Io ho l'80-200 AFS, e nonostante ricorrenti tentazioni, ho rinunciato a cambiarlo col 70-200 Vr per il timore di perdere un infinitesimo della sua straordinaria qualità (oltre alla ghiera dei diaframmi e a..un gruzzoletto di €). Ma non ho mai testato in prove comparate i due splendidi attrezzi.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.