Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Sergej Schafer
A me a volte li "vede" a volte no, e non ho ancora capito il perchè, eppure ho fatto un po' di prove...

Devo precisare che uso Lightroom (v. 2,7) da sempre, e solo da pochi giorni ho Bridge CS4... su alcuni .jpg modificati in Lightroom mesi fa, Bridge è capace di vedere le modifiche contenute nel catalogo di Lightroom, sulla maggior parte no.

Ho anche pensato che potesse "vedere" le modifiche solo se avessi salvato i dati di pp nei file .xmp, ma mi sbagliavo, le modifiche che riesce a vedere sono in file che non hanno il file .xmp.

Chiedo lumi...

Gestire le foto con Bridge vedendo le modifiche anche prima di "svilupparle" sarebbe una comodità...
plxmas
QUOTE(Sergej Schafer @ May 17 2010, 12:46 PM) *
Ho anche pensato che potesse "vedere" le modifiche solo se avessi salvato i dati di pp nei file .xmp, ma mi sbagliavo, le modifiche che riesce a vedere sono in file che non hanno il file .xmp.

sei sicuro di quello che stai dicendo?
penso, anzi sono sicuro, sia il contrario.
condivisione modifiche LR<->Bridge: SI xmp
non condivisione modifiche LR<->Bridge: NO xmp
Sergej Schafer
QUOTE(plxmas @ May 17 2010, 06:24 PM) *
condivisione modifiche LR<->Bridge: SI xmp
non condivisione modifiche LR<->Bridge: NO xmp


Mi riservo di fare qualche prova, molto probabilmente hai ragione tu, con la gestione dei file ci si impiccia...

Anche se a dire il vero i file .xmp complicano un po' la vita e avevo pensato di non utilizzarli...
Sergej Schafer
QUOTE(plxmas @ May 17 2010, 06:24 PM) *
condivisione modifiche LR<->Bridge: SI xmp
non condivisione modifiche LR<->Bridge: NO xmp


Dunque, hai ragione, ma confermo l'assoluta stranezza, ossia:

impostando la scrittura dei file .xmp, modifico un file e PUR NON VEDENDO IL FILE .XMP NELLA CARTELLA (?!?!?!?!) Bridge vede la modifca.

Poi vado a modificarne un altro e Bridge ignora la modifica e così tutte le foto seguenti....

Com'è possibile?!?!!? E perchè nn vedo i file .xmp in cartella???

Che nervoso... mad.gif
plxmas
QUOTE(Sergej Schafer @ May 18 2010, 04:09 PM) *
Dunque, hai ragione, ma confermo l'assoluta stranezza, ossia:

impostando la scrittura dei file .xmp, modifico un file e PUR NON VEDENDO IL FILE .XMP NELLA CARTELLA (?!?!?!?!) Bridge vede la modifca.

Poi vado a modificarne un altro e Bridge ignora la modifica e così tutte le foto seguenti....

Com'è possibile?!?!!? E perchè nn vedo i file .xmp in cartella???

Che nervoso... mad.gif

andiamo con ordine.
modifichi in file in lightroom (dopo aver abilitato la scrittura di xmp) e poi vedi le modifiche in bridge.
modichi un file che vedi in bridge (con quale programma? in che modalità) e non vedi le modifiche in bridge ne in lightroom.

ho ben inteso?
Sergej Schafer
QUOTE(plxmas @ May 18 2010, 04:14 PM) *
andiamo con ordine.

Mi sono spiegato male, ci riprovo:

il secondo file che modificavo, ma sempre con LR, non me lo faceva vedere modificato in BR.

Cmq, adesso sembra tutto a posto, tutti i file modificati in LR vengono visualizzati con le modifiche in BR, anche se nelle cartelle non c'è traccia dei file .xmp, saranno mica nascosti in LR 2.7?

In ogni caso, ho fatto tutto 'sto casino invano, poichè il software che uso per inviarle al sito che me le stampa non tiene conto dei .xmp, perciò sono comunque costretto a "sviluppare" un jpg (doppione) con le modifiche incorporate.
plxmas
QUOTE(Sergej Schafer @ May 18 2010, 06:45 PM) *
Mi sono spiegato male, ci riprovo:

il secondo file che modificavo, ma sempre con LR, non me lo faceva vedere modificato in BR.

Cmq, adesso sembra tutto a posto, tutti i file modificati in LR vengono visualizzati con le modifiche in BR, anche se nelle cartelle non c'è traccia dei file .xmp, saranno mica nascosti in LR 2.7?


non mi ricordo se in windows i file xmp vengono trattati come file "nascosti", e quindi se di conseguenza impostando la non visualizzazione dei file e cartelle nascoste dalle proprietà del sistema questi vengano di fatto resi invisibili.

QUOTE(Sergej Schafer @ May 18 2010, 06:45 PM) *
In ogni caso, ho fatto tutto 'sto casino invano, poichè il software che uso per inviarle al sito che me le stampa non tiene conto dei .xmp, perciò sono comunque costretto a "sviluppare" un jpg (doppione) con le modifiche incorporate.

quello che tu chiami "casino invano" è la vera forza di lavorare in lightroom.
cioè tu lavori su una anteprima, scrivi le modifiche in file collegato ad esso (xmp) oppure in un database (quando decidi di non scrivere il file xmp) e solo alla fine generi un file reale con le tue modifiche. e il tuo file originale non è stato mai toccato, quindi non c'è nessuna possibilità di perdita di informazioni o di danneggiamenti del file stesso.
Sergej Schafer
QUOTE(plxmas @ May 18 2010, 07:59 PM) *
quello che tu chiami "casino invano" è la vera forza di lavorare in lightroom.


Certo, certo... è per questo che non mi schiodo da LR, neanche per la gestione dei NEF...

Il "casino invano" era perchè cercavo il modo di modificare con LR >> Creare agevolmente una raccolta in BR >> caricare la raccolta con il software che "dialoga" col sito di stampe (che però non vede le modifiche negli .xmp, quindi il problema non si pone più).

Se ci sono consigli sul workflow in merito, li accetto volentieri...
plxmas
QUOTE(Sergej Schafer @ May 18 2010, 08:39 PM) *
Certo, certo... è per questo che non mi schiodo da LR, neanche per la gestione dei NEF...

Il "casino invano" era perchè cercavo il modo di modificare con LR >> Creare agevolmente una raccolta in BR >> caricare la raccolta con il software che "dialoga" col sito di stampe (che però non vede le modifiche negli .xmp, quindi il problema non si pone più).

Se ci sono consigli sul workflow in merito, li accetto volentieri...

nessun consiglio.
semplicemente non è possibile fare quello che chiedi, nemmeno andando fisicamente al laboratorio di stampa.
fatto salvo il caso di stampe fai da te.
morando
per "fare uscire" le proprie immagini, catalogate e sviluppate il LR, la strada è quella dell'ESPORTAZIONE. Quindi:
1. crea le raccolte in LR (inutile coinvolgere Br)
2. esporta il contenuto (creati dei preset ad hoc) da dare in pasto al sw di stampa remota
In questo modo i file "cucinati" per l'esportazione saranno dei Jpeg o Tiff costruiti in base ai comandi di modifica scelti in LR (che conserva un catalogo di dati "originali" associati ad una sequenza di trasformazione).
Ciao

Mauro Morando
morando
sulla presenza dei file xmp:
1. se cataloghi dei raw e scrivi, automaticamente o esplicitamente, le modifiche nei file, crei sicuramente dei files sidecar xmp (che vengono recepiti da Br)
2. se cataloghi jpeg, tiff e psd controlla in Impostazioni catalogo -> Metadati -> Includi impostazioni... che, se "chekkato", abilita LR a scrivere i comandi xmp ALL'INTERNO dei tuoi file (nei metadati) e, quindi, senza creare il file xmp (ovviamente Br "vede" ugualmente le modifiche).
... ariciao
Mauro morando
Sergej Schafer
QUOTE(morando @ May 19 2010, 08:42 PM) *
1. crea le raccolte in LR (inutile coinvolgere Br)
2. esporta il contenuto (creati dei preset ad hoc) da dare in pasto al sw di stampa remota

Ok, effettivamente è meglio creare la raccolta dinamica in LR (elimino il passaggio in BR).
In che senso devo "creare dei preset ad hoc"? Cioè quelli "and", "or" per i criteri di inclusione nella raccolta?

Per quanto riguardo i file .xmp, non li vedo perchè sono all'interno dei .jpg, giusto? Effettivamente, in passato mi era capitato di mettere mano solo a dei file RAW ed i file .xmp erano visibili.

Grazie dell'aiuto, il workflow è una cosa molto complessa da gestire perchè si può impostare in mille modi, e io, nonostante usi LR da tempo, sto ancora mettendo a punto il mio flusso di lavoro personale. Ed ora che sto cominciando a stampare le mie foto mi trovo a cercare il modo più snello per inviare le foto al sito di stampa remoto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.