Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
vittosss
scendiamo in campo e schieriamo la formazione:
Hasselblad 500c
Nikon Fm 105 Ai
D300 con 17-70

ho fatto una sessione fotografica al museo della scienza e della tecnica di milano.
in tutti i casi valori di iso mai superiori ai 400 iso. tendenzialmente sui 100-125 iso.
la prima cosa che noto sono i dettegli. il medio formato è stupefacente...no anzi...è STUPEFACENTE...la lettura del dettaglio delle finiture. sono sbalordito. non leggo un simile dettaglio e una nitidezza simile ne su fm ne su d300 (impostata a 200 iso e raw).
da cosa dipende? dall'ottica? certo, per avere una stampa il 35mm devo tirarlo di +...immagino conti anche questo. la prova che voglio fare ora è usare un anello adattatore per accoppiare corpo nikon con ottiche hassel e vedere cosa vien fuori.
altra cosa che mi ha stranito...è vedere la ilford hp5 (400 iso) secondo me troppo granulosa....se qualcuno ha consigli in merito, ben venga.

ps: parlo sempre e solo di bianco e nero (ad eccezione della d300)

ciao!
V.
ares80
Non si tratta di ottiche ma di dimensione del supporto,una pellicola medio formato grande 56x56 acquisisce più informazioni di una pellicola (o sensore FF) 24x36 che acquisisce più informazioni di un sensore 21x15.Maggiore è l'area in cui si registra l'immagine maggiori sono le info che ci sono (lasciando perdere il discorso dei megapixel).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.