Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Blaiter
Carissimi amici Nikonisti
Ho ripreso dalla mia vecchia attrezzatura per sistema analogico, il flash della Philips P32GTC con Nr Guida 32 ( una bella potenza, non trovate ? ). Ho letto tutto il tred di NONNOGG riguardante l'impiego di vecchi flash con le nostre nuove fotocamere ed ho appreso che, purtroppo, non posso utilizzarlo direttamente sulla mia D60 a causa del valore di tensione troppo alto sul cavetto sincro.
Ho seguito il consiglio di NONNOGG, ovvero, ho acquistato una servocellula e l'ho collegata al P32GTC.
Per scattare, scatta, in sincronia col flash interno della D60, ma non vedo l'effetto della sua luce nelle foto che scatto. Per come lo posiziono, di lato e vicino al soggetto, dovrei vederlo proprio l'effetto.
La sensazione che ho e che la fotocamera tenga in considerazione solo il flash interno e regoli l'esposizione solo per la luce generata dallo stesso.
L'effetto del lampo prodotto dal P32GTC aggiuntivo, nonostante lo regoli anche alla massima potenza e lo avvicini gradualmente sempre più vicino al soggetto da fotografare, non si vede affatto.
Ho fatto molteplici tentativi ma sempre senza effetto.
Mi viene il sospetto che si debba impostare qualche funzione sul corpo della D60. Ma non saprei ne come, ne quale.
Chiedo a Voi, amici super esperti, di aiutarmi a risolvere il mio problema, spiegandomi nella maniera più elementare possibile (ho i miei limiti, mi scuserete), cosa e come devo fare.
Vi ringrazio in anticipo per l'attenzione che presterete al mio problema. grazie.gif
nonnoGG
In condizioni normali il flash incorporato è settato in i-TTL, perciò, prima del lampo di potenza (quello che in effetti illuminerà la scena al momento dell'apertura dell'otturatore), emette una serie di quasi invisibili pre-lampi di monitoraggio. Questi -per quanto di infinitesima potenza- innescano la fotocellula alla quale è collegato il tuo vecchio Philips (impiegato in questo caso come flash ausiliario), facendolo scattare in anticipo rispetto all'apertura dell''otturatore: in pratica inutilmente.

Per ovviare a questo inconveniente dovrai settare il flash incorporato in modalità manuale come indicato a pag. 113 del manuale della D60, gestendo poi insieme, coordinandole, le potenze dei due punti luce.

Spero che questo possa esserti d'aiuto, in caso contrario non hai che da chiedere... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
fotoMaurizioFRANZINI
dopo la sapiente spiegazione di "nonnoGG"

se può esserti utile leggi anche qui:
http://www.nikonclub.it/forum/D700sb900sb80dx-t161690.html

e anche qui:
http://www.nikonclub.it/forum/D700_E_Due_O...li-t155737.html

interessante anche la lettura all'nizio del forum flash dell'ing. MAIO, EVOLUZIONE DEL FLASH TTL, D-TTL e i-TTL

Ciao, Maurizio.

Blaiter
Corro a prendere il manuale della D60 e leggerò immediatamente il contenuto della pagina 113 come dice NONNOGG . Poi aprirò i due link postati da Dionisio . Metterò tutto insieme e farò delle prove. Vi ringrazio tantissimo per i suggerimenti e appena avrò terminato le prove ritornerò ancora per darvi riscontro di cosa sarò riuscito a combinare.
Blaiter
Un GROSSO GRAZIE a NONNOGG ed a DIONISIO.
Finalmente sono riuscito ad ottenere quanto speravo.
Per il momento niente di eccezionale, ma come diceva NONNOGG devo imparare a coordinare le potenze dei due punti luce.
Eccovi giusto un esempio di quanto sono riuscito a fare.
Se avete ulteriori suggerimenti o link da visitare, mi farete estremamente felice.

Salutoni,

Salvatore

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 370.8 KB

grazie.gif
nonnoGG
Mi sembra che Salvatore abbia trovato la soluzione ottimale per riutilizzare il suo Philips P32GTC.

Suggerirei di sperimentare anche con questi settaggi:
- D60 in Manuale 1/250", diaframma e ISO compatibili con quelli del Philips P32GTC impostato in Auto;
- Camera flash in M ad 1/128 di potenza per innescare il lampo ausiliario senza contribuire significativamente all'illuminazione della scena;

Avanti così e buone foto... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Blaiter
QUOTE(nonnoGG @ May 15 2010, 09:28 AM) *
Mi sembra che Salvatore abbia trovato la soluzione ottimale per riutilizzare il suo Philips P32GTC.

Suggerirei di sperimentare anche con questi settaggi:
- D60 in Manuale 1/250", diaframma e ISO compatibili con quelli del Philips P32GTC impostato in Auto;
- Camera flash in M ad 1/128 di potenza per innescare il lampo ausiliario senza contribuire significativamente all'illuminazione della scena;

Avanti così e buone foto... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!



Ora le cose si fanno un po più difficili, ma era proprio questo genere di suggerimento che speravo di avere.
Solo un approfondimento: mi fai capire meglio cosa intendi per diaframma e ISO compatibili con quelli del Philips P32GTC impostato in Auto;

Cosa devo fare in pratica? Scusami, ma non sono un grosso tecnico, si era capito, vero? hmmm.gif

Ti ringrazio ancora per quanto hai fatto per me e spero che tu abbia ancora tanta pazienza. messicano.gif

Salvatore
mav155
Questo forum è una fonte di informazioni inesauribile!
Oltre alle ottiche OM ho trovato nella borsa anche il suddetto flash P32GTC.
Che servocellula mi servirebbe per farlo funzionare con la D90?
Neanch'io sono un tecnico, s'era capito? smile.gif) Però ho una voglia enorme di imparare (la sete di informazioni non ha limiti)
Grazie

Alessio
nonnoGG
Buongiorno... rolleyes.gif

Per asservire un flash universale alle nostre moderne DSLR occorre innanzi tutto una normalissima fotocellula, meglio se già dotata di slitta a contatto caldo, altrimenti occorre l'apposito raccordino.

Il flash "pilota" della fotocamera va settato in Manuale alla frazione di potenza voluta: per annullarne totalmente l'effetto consiglio di scegliere la minima potenza e schermarlo con un fotogramma o diapositiva recuperati dalla coda (il cosiddetto frame "nero") che lascerà passare la sola componente IR del lampo pilota.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
mav155
Grande trucco quello della coda di pellicola...
Il flash in questione non ha la slitta, ha solo il cavo sincro, che comunque attaccherei alla servocellula (ne prendo una con presa sincro)
Mi chiedevo anche se i ricevitori dei trigger (tipo ctr-301p) che hanno la presa sincro possono svolgere la stessa funzione della fotocellula hmmm.gif
nonnoGG
Si, Alessio, posso confermare che i trigger (Tx + Rx) svolgono la stessa funzione di una servo-cellula, anzi sono molto più prestanti (in termini di distanza coperta) e sicuri (la servo-cellula è in "balia" di qualsiasi flahsettino di compattina... biggrin.gif).

Al solito, come recita il proverbio che odiano gli scozzesi, chi più spende meno spende...wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
mav155
Procederò all'acquisto wink.gif
Testerò il kit 1Tx+2Rx per sperimentare...poi vi farò sapere.
Buon pomeriggio

Alessio
mav155
Un Grazie a nonnoGG, i trigger PT-04 CN funzionano perfettamente anche col vecchio Philips P32GTC (solo presa sincro), peraltro abbastanza potente per gli anni che ha.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.