Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Evil_Jin
Qualcuno usa gia' il nuovo programma Adobe ed ha trovato vantaggi rispetto al precedente ?
Io ce l'ho da ieri sera e non ho avuto il tempo di smanettarci !
hmmm.gif
giannizadra
Sono reduce da una tormentata vicenda di installazione di versione trial e disinstallazione con una serie infinita di guai.
Il programma funziona benissimo, supporta i 32 bit, ma tutto sommato per l'uso che ne faccio io (in abbinamento a Capture) trovo molto più comodo e utile Photoshop Elements3.
Rispetto a CS, oltre a quella citata, le novità di CS2 sono poche, e costose.
Fedro mi ha formalmente diffidato dal riprovare con CS2. biggrin.gif
toad
Ciao Gianni!,
una sola curiosità, se hai avuto modo di provare: il comando "luci ombre" di CS2 può essere utilizzato come "livello di regolazione" al pari dei vari "livelli" "curve" ecc. o è rimasto tutto come prima?

Grazie e ciao

Guido
Fedro
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 1 2005, 09:37 AM)
Fedro mi ha formalmente diffidato dal riprovare con CS2. biggrin.gif
*


e lo rifaccio! ma solo perchè dopo poi vuoi disinstallarlo .... rolleyes.gif
Evil_Jin
capisco allora vuol dire che sta sera smanettero' un po smile.gif !!
giannizadra
QUOTE(TOAD @ Jun 1 2005, 09:53 AM)
Ciao Gianni!,
una sola curiosità, se hai avuto modo di provare: il comando "luci ombre" di CS2 può essere utilizzato come "livello di regolazione" al pari dei vari "livelli" "curve" ecc. o è rimasto tutto come prima?

Grazie e ciao

Guido
*



Non sono in grado di risponderti. Dovrei reinstallarlo... Fulmine.gif
toad
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 1 2005, 02:08 PM)
QUOTE(TOAD @ Jun 1 2005, 09:53 AM)
Ciao Gianni!,
una sola curiosità, se hai avuto modo di provare: il comando "luci ombre" di CS2 può essere utilizzato come "livello di regolazione" al pari dei vari "livelli" "curve" ecc. o è rimasto tutto come prima?

Grazie e ciao

Guido
*



Non sono in grado di risponderti. Dovrei reinstallarlo... Fulmine.gif
*


Ok, lascia perdere, non mi sembra proprio il caso!

grazie ciao

GUIDO
Marco Negri
Photoshop CS2 presenta diverse innovazioni, tra cui:
- Adobe Bridge, il nuovo browser image che facilita la ricerca e la catalogazione delle immagini.
- Fuoco prospettico, permette di clonare e modificare le prospettive applicabili alle immagini.
- Controllo di più livelli, raggruppare e trasformare oggetti in maniera intuitiva.
- pennello correttivo al volo che, consente di ritoccare al volo le immagini a 16 bit, veramente un toccasana per chi pretende precisione nella clonazione di piccoli particolari.

E... tanti altre particolarità che possono aiutare in modo non indifferente il workflow del Professionista o del Dilettante evoluto.

Un saluto
toad
QUOTE(Marco Negri @ Jun 1 2005, 03:14 PM)
Photoshop CS2 presenta diverse innovazioni, tra cui:
- Adobe Bridge, il nuovo browser image che facilita la ricerca e la catalogazione delle immagini.
- Fuoco prospettico, permette di clonare e modificare le prospettive applicabili alle immagini.
- Controllo di più livelli, raggruppare e trasformare oggetti in maniera intuitiva.
- pennello correttivo al volo che, consente di ritoccare al volo le immagini a 16 bit, veramente un  toccasana per chi pretende precisione nella clonazione di piccoli particolari.

E... tanti altre particolarità che possono aiutare in modo non indifferente il workflow del Professionista o del Dilettante evoluto.

Un saluto
*


grazie.gif molte per le preziose informazioni

Un caro saluto

Toad
oesse
se poi uno guarda il prezzo .... bello o brutto che sia ... lo lascia dov'e' a meno che non gli serva veramente. Ma, francamente, avendo capture ....


.oesse.
glav
QUOTE(oesse @ Jun 1 2005, 03:35 PM)
se poi uno guarda il prezzo .... bello  o brutto che sia ... lo lascia dov'e' a meno che non gli serva veramente. Ma, francamente, avendo capture ....


Beh l'ostacolo del prezzo si può facilmente aggirare biggrin.gif biggrin.gif


Io trovo MOLTO utile la funzione luci/ombre Pollice.gif , non so se ci siano degli equivalenti nelle precedenti versioni o in capture
giannizadra
QUOTE(glav @ Jun 1 2005, 08:40 PM)
QUOTE(oesse @ Jun 1 2005, 03:35 PM)
se poi uno guarda il prezzo .... bello  o brutto che sia ... lo lascia dov'e' a meno che non gli serva veramente. Ma, francamente, avendo capture ....


Beh l'ostacolo del prezzo si può facilmente aggirare biggrin.gif biggrin.gif


Io trovo MOLTO utile la funzione luci/ombre Pollice.gif , non so se ci siano degli equivalenti nelle precedenti versioni o in capture
*



Preferisco nettamente (risultati più selettivi e naturali) il D-lighting e il color lighness di Capture.
In quella specifica funzione (luci/ombre) Nikon ha cominciato molto prima, ed è tuttora più performante, di Adobe...
georgevich
QUOTE(Marco Negri @ Jun 1 2005, 02:14 PM)
Photoshop CS2 presenta diverse innovazioni, tra cui:
- Adobe Bridge, il nuovo browser image che facilita la ricerca e la catalogazione delle immagini.
- Fuoco prospettico, permette di clonare e modificare le prospettive applicabili alle immagini.
- Controllo di più livelli, raggruppare e trasformare oggetti in maniera intuitiva.
- pennello correttivo al volo che, consente di ritoccare al volo le immagini a 16 bit, veramente un  toccasana per chi pretende precisione nella clonazione di piccoli particolari.

E... tanti altre particolarità che possono aiutare in modo non indifferente il workflow del Professionista o del Dilettante evoluto.

Un saluto
*



grazie.gif per le tue informazioni sempre puntuali e sintetizate...
Un caro saluto
Vladimir
buzz
la cosa che ho notato immediatamente dopo l'installazione è che ps2 sembra essere più veloce del precedente nell'applicazione dei filtri.
Tutto ciò mi fa pensare che abbiano migliorato qualcosa nel suo interno, o che sia maggiormente compatibile con il mio processore a 64 bit ( ma non credo che sia sfrurttato bene perchp ol S.O. è ancora il "vecchio" XP a 32 bit.

Per il resto, prezzo a parte, rimane sempre il leader indiscusso dei programmi di fotoritocco.
E' anche più veloce di Capture sia nel comando luci-ombre che nelle altre funzioni.
buzz
dimenticavo però di dire che parecchi dei nuovi plugin incorporati ( pulizia rumore e deformazioni delle lenti) sono peggiori dei programmi di terze parti ( pt-lens e noiseware)
Il Capture, anche se più lento, rimane sempre più performante e potente.
oesse
QUOTE(glav @ Jun 1 2005, 08:40 PM)
QUOTE(oesse @ Jun 1 2005, 03:35 PM)
se poi uno guarda il prezzo .... bello  o brutto che sia ... lo lascia dov'e' a meno che non gli serva veramente. Ma, francamente, avendo capture ....


Beh l'ostacolo del prezzo si può facilmente aggirare biggrin.gif biggrin.gif



*



Mi risulta che l'attivazione sia solo tramite telefonata ad Adobe.....


.oesse.
Marco Negri
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 1 2005, 07:52 PM)
[Preferisco nettamente (risultati più selettivi e naturali) il D-lighting e il color lighness di Capture.
In quella specifica funzione (luci/ombre) Nikon ha cominciato molto prima, ed è tuttora più performante, di Adobe...
*




A riguardo... non ho dubbi!
Capture!! Pollice.gif

Un saluto.
glav
QUOTE(oesse @ Jun 1 2005, 11:18 PM)
QUOTE(glav @ Jun 1 2005, 08:40 PM)
QUOTE(oesse @ Jun 1 2005, 03:35 PM)
se poi uno guarda il prezzo .... bello  o brutto che sia ... lo lascia dov'e' a meno che non gli serva veramente. Ma, francamente, avendo capture ....


Beh l'ostacolo del prezzo si può facilmente aggirare biggrin.gif biggrin.gif



*



Mi risulta che l'attivazione sia solo tramite telefonata ad Adobe.....


.oesse.
*



Ti risulta male biggrin.gif, provato personalmente Pollice.gif
se ti interessa mandami un PM con la tua mail..
scriverei anche qui nel forum ma credo che gli amministratori nn ne siano contenti...

glav
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 1 2005, 07:52 PM)
Preferisco nettamente (risultati più selettivi e naturali) il D-lighting e il color lighness di Capture.
In quella specifica funzione (luci/ombre) Nikon ha cominciato molto prima, ed è tuttora più performante, di Adobe...


Ho provato il D-lighting solo con Picture Project e non mi è piaciuto perchè permetteva solo di selezionare tre livelli e inoltre si applicava più o meno a tutta l'immagine slavandola... Quello di Capture è diverso?


aliant
QUOTE(Marco Negri @ Jun 1 2005, 03:14 PM)
Photoshop CS2 presenta diverse innovazioni, tra cui:
- Adobe Bridge, il nuovo browser image che facilita la ricerca e la catalogazione delle immagini.
- Fuoco prospettico, permette di clonare e modificare le prospettive applicabili alle immagini.
- Controllo di più livelli, raggruppare e trasformare oggetti in maniera intuitiva.
- pennello correttivo al volo che, consente di ritoccare al volo le immagini a 16 bit, veramente un  toccasana per chi pretende precisione nella clonazione di piccoli particolari.

E... tanti altre particolarità che possono aiutare in modo non indifferente il workflow del Professionista o del Dilettante evoluto.

Un saluto
*



quoto interamente marco, ed aggiungo che c'e' anche la possibilita' di usare il sistema HDR per mixare piu' foto con esposizioni diverse ed aumentare la gamma dinamica

ammetto tuttavia che basterebbe cominciare a imparare bene i fondamenti di photoshop prima di pensare alle differenze

comprendere già bene il sistema dei layers-livelli e' una gran cosa

ed inoltre e' un programma che richiede studio, applicazione, errori, prove e riprove
ma alla fine si e' ben ripagati

ciao



abyss
Ho provato il CS2 in versione Demo.
Sarà questione di abitudini, ma preferivo la disposizione dei menu’ del precedente CS.
Certo, il nuovo Camera Raw è molto bello e performante (anche se continuo a preferire, di gran lunga, Capture per la regolazione dell'immagine) e ci sono nuove ed utili funzioni, come già descritto.
Comunque, tanto per cambiare, devo dire che concordo con Gianni: Elements 3 (unito a Capture) è ampiamente sufficiente per le esigenze di un normale fotografo che deve dare un’aggiustata alla foto (togliere qualche piccolo particolare col timbro o roba simile, ad esempio).
Certo, per chi fa della fotoelaborazione, dei montaggi etc. una professione, photoshop ‘grande’ resta un must, ma per i fotoamatori normali credo che nel 99% dei casi il grande Photoshop sia un po' sovrabbondante!
Comunque, splendido programma!
giannizadra
QUOTE(glav @ Jun 2 2005, 10:57 AM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 1 2005, 07:52 PM)
Preferisco nettamente (risultati più selettivi e naturali) il D-lighting e il color lighness di Capture.
In quella specifica funzione (luci/ombre) Nikon ha cominciato molto prima, ed è tuttora più performante, di Adobe...


Ho provato il D-lighting solo con Picture Project e non mi è piaciuto perchè permetteva solo di selezionare tre livelli e inoltre si applicava più o meno a tutta l'immagine slavandola... Quello di Capture è diverso?
*




Quello di Capture è completamente diverso (due modalità, 3+2 cursori con infinite possibilità di graduazione, e inoltre il color lighness, in Editor LCH, che ti consente di variare la luminosità anche di un singolo punto di colore senza modificarne la cromia...).
Chi non conosce Capture 4.2 non sa cosa si perde... wink.gif
Fabrizio C.
QUOTE(glav @ Jun 2 2005, 10:57 AM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 1 2005, 07:52 PM)
Preferisco nettamente (risultati più selettivi e naturali) il D-lighting e il color lighness di Capture.
In quella specifica funzione (luci/ombre) Nikon ha cominciato molto prima, ed è tuttora più performante, di Adobe...


Ho provato il D-lighting solo con Picture Project e non mi è piaciuto perchè permetteva solo di selezionare tre livelli e inoltre si applicava più o meno a tutta l'immagine slavandola... Quello di Capture è diverso?
*



Ciao Glav,
visto che lo usi....ma il comando "salva per Web" ce l'hai attivo??
Ho notato che in questa versione a differenza che in quella precedente alcuni comandi sono oscurati.
Ho provato a smanettare nelle opzioni generali, ma non sono riuscito a trovare il perchè.
Tu ne sai qualcosa??

Ciao

Fabrizio
glav
QUOTE(Fabrizio C. @ Jun 3 2005, 10:41 AM)
Ciao Glav,
visto che lo usi....ma il comando "salva per Web" ce l'hai attivo??
Ho notato che in questa versione a differenza che in quella precedente alcuni comandi sono oscurati.
Ho provato a smanettare nelle opzioni generali, ma non sono riuscito a trovare il perchè.
Tu ne sai qualcosa??

Ciao

Fabrizio
*



Da me funziona correttamente il comando "salva per Web", mentre è oscurato l'help...
Ma nel gruppo programmi hai image ready?
Fabrizio C.

Da me funziona correttamente il comando "salva per Web", mentre è oscurato l'help...
Ma nel gruppo programmi hai image ready?
*

[/quote]


Si, ho Image Ready e da li il comando funziona! Pensi che dipenda da qualche impostazione su questo programma??
buzz
[quote=Fabrizio C.,Jun 3 2005, 01:30 PM]
Da me funziona correttamente il comando "salva per Web", mentre è oscurato l'help...
Ma nel gruppo programmi hai image ready?
*

[/quote]


Si, ho Image Ready e da li il comando funziona! Pensi che dipenda da qualche impostazione su questo programma??
*

[/quote]

potrebbe dipendere dal fatto che è una demo.....
se manca l'help, è una provenienza "parallela" e a caval donato, si sa, .....
glav
QUOTE(Fabrizio C. @ Jun 3 2005, 12:30 PM)
Si, ho Image Ready e da li il comando funziona! Pensi che dipenda da qualche impostazione su questo programma??
*



ma hai installato il demo?
io l'ho installato scaricando il demo dal sito ufficiale di Adobe, e non ho fatto strane impostazioni, prova a reinstallarlo, forse ha fatto casino il registro...
ma a te l'help va?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.