Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
MisterBaloo
Salve a tutti sono nuovo di questo forum, mi sono da pochissimo avvicinato a questo fantastico mondo della fotografia, 3 giorni fa ho comprato la mia prima reflex una D3000 con kit base 18-55 non stabilizzato.
Ho pensato che per quello che avevo capito leggendo qualcosa, per le foto che posso fare con questo tipo di obiettivo in fondo non era strettamente necessario il VR.
Devo dire che prima mi divertivo con una videocamera che portavo sempre con me in viaggio ma delle compatte mi ero stufato da tempo e di foto non ne facevo praticamente più. E' proprio vero che quando prendi in mano una reflex te ne innamori, dal primo giorno ho iniziato a voler capire come funzionasse, utilizzando prima le modalità preimpostate (sport,macro ritratti ecc...), ora sto cercando di capire come funzionino M A S P
Forse come la maggior parte dei principianti ho iniziato a fare foto a dei fiori o agli interni di casa, devo dire che spunti non ce ne sono!

Vi scrivo perchè vorrei iniziare a capirci qualcosa di più, ho comprato il manuale di fotografia digitale di Tom Ang, ma non mi sembra parta veramente dalle basi, piuttosto mi pare un'esposizione per temi. Io invece ho bisogno di capire tutti i concetti che stanno dietro a queste modalità, in base a cosa si regola l'esposizione, l'apertura, il tempo di posa...Per non parlare del postproduzione....ho photoshop cs4 ma l'ho aperto 2-3 volte per poi chiuderlo dopo pochi minuti in cui non ho capito niente.
Penso dunque che sia meglio iniziare a capire come fotografare e come settare la macchina a seconda della situazione, poi vedere di imparare a migliorare i miei scatti in postproduzione.

Mi scuso per la prolissità, spero di imparare tanto da tutti voi.
Intanto vi posto alcune foto, in attesa che qualcuno forte di stomaco sia mosso dalla pietà e mi aiuti a migliorare hihihi...
grazie in anticipo
MisterBaloo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MB
MisterBaloo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MB

ecco altre 2 foto
maurizioricceri
Ciao Mister,prima di tutto BENVENUTO .Per qiuanto riguarda le tue domande, farti un corso sia pur accellerato di fotografia base, saremme troppo lungo e ti riempiresti la testa di nozioni che invece vogliono il loro tempo per essere assimilate. In rilievo a questa sessione ci sono tante belle discussioni dove apprendere i primi rudimenti e dove non capisci,fai delle domande specifiche in modo da poter fare ordine nei tuoi pensieri.La foto da te messa non è male ma se tu la guardi bene ti accorgerai che il tuo occhio vaga dal fiore centrale a quelli adiacenti che sono tagliati a metà senza sapere dove soffermarsi , prova ad immaginare quella stessa foto con solo due fiori ma ripresi per intero che concentrano la tua attenzione ...non credi sarebbe stato meglio ???
Ciao ed a presto.
OPS...quando ho risposto era visibile solo la prima foto, comunque il discorso vale anche per le altre, cerca di concentrarti su un particolare che funga da soggetto su cui soffermare la propria attenzione e che lo ritragga per intero.
MisterBaloo
QUOTE(maurizioricceri @ May 6 2010, 02:06 PM) *
Ciao Mister,prima di tutto BENVENUTO .Per qiuanto riguarda le tue domande, farti un corso sia pur accellerato di fotografia base, saremme troppo lungo e ti riempiresti la testa di nozioni che invece vogliono il loro tempo per essere assimilate. In rilievo a questa sessione ci sono tante belle discussioni dove apprendere i primi rudimenti e dove non capisci,fai delle domande specifiche in modo da poter fare ordine nei tuoi pensieri.La foto da te messa non è male ma se tu la guardi bene ti accorgerai che il tuo occhio vaga dal fiore centrale a quelli adiacenti che sono tagliati a metà senza sapere dove soffermarsi , prova ad immaginare quella stessa foto con solo due fiori ma ripresi per intero che concentrano la tua attenzione ...non credi sarebbe stato meglio ???
Ciao ed a presto.
OPS...quando ho risposto era visibile solo la prima foto, comunque il discorso vale anche per le altre, cerca di concentrarti su un particolare che funga da soggetto su cui soffermare la propria attenzione e che lo ritragga per intero.


Ciao maurizio grazie per la risposta....comunque hai ragione, ma pensa che quella foto è stata la mia prima foto in assoluto con la nuova macchina, ovviamente scattata con programma macro....
Ho capito il discorso anche per ciò che riguarda le altre, devo concentrarmi su un solo soggetto che domini la foto.
A questo punto volevo chiederti, secondo te da cosa è meglio iniziare? mi è venuto spontaneo farlo con i fiori, ma ho visto che in tanti lo fanno.
E, ancora, è importante imparare da subito l'utilizzo di photoshop e similari nonostante io debba ancora assimilare le basi della fotografia?
L'ultima poi non ti disturbo più rolleyes.gif : con quale programma devo cominciare a scattare? M A S P?
grazie.gif grazie.gif grazie.gif


Claudio Orlando
Provo a rubare il mestiere a Maurizio laugh.gif anche se lui saràcertamente più preciso di me.
Innazitutto delle tre foto, quella che a me piace è la seconda. Quel taglio, credo voluto, mi ha convinto.

Per quanto riguarda le tue domende, ti dirò: Il fatto che siano in molti a fotografare i fiori non deve certo impedirti di farlo anche a te. Se ti piace e ne sei attratto, fallo! All'inizio si tende a fotografare, giustamente di tutto ed è bene che sia così. Piano piano si capisce da cosa si è più attratti e di cosa ci si vuole interessare. Non c'è nessuna regola da seguire, solo il tuo interesse ti sarà da guida.
Nella fotografia digitale, la conoscenza, anche minima ed elementare di un programma di fotoritocco è basilare e deve andare di pari passo con la conoscenza della tecnica, in senso stretto, fotografica. La postproduzione, nel digitale, è parte integrante dello sviluppo completo della foto.
Tralasciando il "P" che trovo assurdo, ogni programma ha un suo perchè. Il Manuale lascia la scelta finale al fotografo in tutto e per tutto. Lo si usa in modo consapevole per ottenere particolari esposizioni, quando i programmi automatici cioè, renderebbero la foto in modo "perfetto" dal punto di vista dell'esposizione ma non è quel che cerchiamo.
Il programma "S" viene usato, soprattutto, nelle foto sportive e in qualche caso nelle foto naturalistica. Quando cioè la velocità di scatto è prioritaria sul resto.
Il Programma "A" lo si usa quando l'importante è la scelta del diaframma. Quindi foto street, di panorama etc. etc....

Ognuno quindi ha un suo perchè e va usato quando serve o quando TU decidi che a te serva.
MisterBaloo
QUOTE(Claudio Orlando @ May 7 2010, 05:37 PM) *
Provo a rubare il mestiere a Maurizio laugh.gif anche se lui saràcertamente più preciso di me.
Innazitutto delle tre foto, quella che a me piace è la seconda. Quel taglio, credo voluto, mi ha convinto.

Per quanto riguarda le tue domende, ti dirò: Il fatto che siano in molti a fotografare i fiori non deve certo impedirti di farlo anche a te. Se ti piace e ne sei attratto, fallo! All'inizio si tende a fotografare, giustamente di tutto ed è bene che sia così. Piano piano si capisce da cosa si è più attratti e di cosa ci si vuole interessare. Non c'è nessuna regola da seguire, solo il tuo interesse ti sarà da guida.
Nella fotografia digitale, la conoscenza, anche minima ed elementare di un programma di fotoritocco è basilare e deve andare di pari passo con la conoscenza della tecnica, in senso stretto, fotografica. La postproduzione, nel digitale, è parte integrante dello sviluppo completo della foto.
Tralasciando il "P" che trovo assurdo, ogni programma ha un suo perchè. Il Manuale lascia la scelta finale al fotografo in tutto e per tutto. Lo si usa in modo consapevole per ottenere particolari esposizioni, quando i programmi automatici cioè, renderebbero la foto in modo "perfetto" dal punto di vista dell'esposizione ma non è quel che cerchiamo.
Il programma "S" viene usato, soprattutto, nelle foto sportive e in qualche caso nelle foto naturalistica. Quando cioè la velocità di scatto è prioritaria sul resto.
Il Programma "A" lo si usa quando l'importante è la scelta del diaframma. Quindi foto street, di panorama etc. etc....

Ognuno quindi ha un suo perchè e va usato quando serve o quando TU decidi che a te serva.


Grazie mille claudio per le dritte...il taglio della seconda foto è voluto si...devo dire che è anche la mia preferita per il semplice fatto che le altre due sono pessime.....ehehe..

Ho finalmente capito a cosa servono i programmi, dunque quello che userò di più presumo sarà il programma A.
L'apertura del diaframma la regolo io e la macchina mi da il tempo di posa esatto? Più apertura maggiore sfocatura dello sfondo e luminosità, con diaframma più chiuso invece profondità di campo maggiore e meno luminosità.
A questo punto mettendo il caso che mi trovi a fotografare la sera, una serata tra amici, e volessi una foto non sfocata di sfondo dovrò agire sulla sensibilità ISO? e per quanto riguarda il WB come si usa? la mia macchina non mi da dei valori ma solo delle indicazioni, nel senso ci sono delle foto esempio come una camera,un parco, un ufficio, una scena notturna ecc....

...perdonate la mia sete di sapere!
Claudio Orlando
QUOTE(MisterBaloo @ May 7 2010, 08:08 PM) *
L'apertura del diaframma la regolo io e la macchina mi da il tempo di posa esatto? Più apertura maggiore sfocatura dello sfondo e luminosità, con diaframma più chiuso invece profondità di campo maggiore e meno luminosità.


Tutti i programmi, quindi anche quello a priorità dei siaframmi, non influiscono sulla "luminosità" (credo intenda dire esposizione). Esatto la primaparte, non la seconda. Più il diaframma è aperto minore sarà la profondità di campo ma la "luminosità sarà la stessa che se usassi un diaframma chiuso. Il perchè è presto detto: A maggior apertura, la macchina imposterà, per compensare, un tempo di scatto più rapido. A minor apertura, la macchina imposterà, sempre per compensare, un tempo di scatto più lento. Quel che vedrai quindi sul risultato finale, sarà un'esatta esposizione (luminosità) per entrambi gli scatti che sarà quindi nei due: IDENTICA! Cambierà SOLO, la profondità di campo-

QUOTE
A questo punto mettendo il caso che mi trovi a fotografare la sera, una serata tra amici, e volessi una foto non sfocata di sfondo dovrò agire sulla sensibilità ISO?


ESATTO! Pollice.gif

QUOTE
e per quanto riguarda il WB come si usa? la mia macchina non mi da dei valori ma solo delle indicazioni, nel senso ci sono delle foto esempio come una camera,un parco, un ufficio, una scena notturna ecc....


Per poter intervenire in modo fine sul WB ti consiglio l'acquisto di Captur NX. Non costa molto ed è, su questo lato, il migliore. Potresti farlo anche con altri programmi di fotoritocco ma è molto più complicato.


MisterBaloo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MB

ecco quello che sono riuscito a fare in tutta la mia ignoranza con photoshop...
potevo azzardare un pò di più? consigli?
MisterBaloo
cavolo l'ultima foto ha tolto il fiato a tutti...ehehe messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.