Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
Palfe
La scorsa settimana, approfittando di un giorno di ferie, decido di andare al parco Geominerario dell'Iglesiente.
Levataccia, verso le 7.30 arrivo a Nebida, paesino sulla costa occidentale, e qui decido di visitare la LAVERIA LAMARMORA.
Un vialetto molto panoramico e ricco di ginestre mi conduce esattamente sopra la pregevole struttura ottocentesca, questa si trova molto più in basso e contrasta bene col mare blu.
Palfe
Un ripido sentiero e un'infinità di scale mi portano alla meta.
Palfe
Il posto è incantevole, immerso in un gran silenzio, il mare sembra un lago e per un pò mi fermo a contemplare queste bellezze...
Palfe
All'interno della laveria, su tre piani differenti, il minerale veniva frantumato, sfangato e classificato. Oggi il tetto non esiste più, rimangono solo le pareti ricche di ampi archi che si affacciano sul mare...
Palfe
... che panorama !!!
Palfe
In lontananza si vede Pan di Zucchero, un imponente faraglione alto 140 metri, il più alto d'Europa, che sta lì come sospeso sull'acqua.
Decido di osservarlo meglio, risalgo il sentiero con una sudata niente male e vado in macchina a vedere questa meraviglia.
Dopo pochi chilometri si apre davanti a me la vista sulla miniera di Masua oggi diventata un museo, scendo sino al mare ed ecco il grande faraglione ….
Giorgio Baruffi
spero tu non abbia già finito!!!

che meraviglia di posto... molto belli anche i tuoi scatti....

Pollice.gif
Palfe
Non pago di tante bellezze, visto che sono solo le 11, faccio un tentativo per vedere se è aperta la miniera di Porto Flavia, una signorina, al telefono, mi dice che alle 12 va in visita una scolaresca, per cui posso andare con loro.
Dopo una mattina passata in questo paradiso di pace e silenzi, solo il nome 'scolaresca', mi fa inorridire, ma non ho scelta, perciò mi avvio all'ingresso della miniera.
Questo gioiello dell'archeologia mineraria fu realizzato tra il 1922 e il 1924 e nacque per l'esigenza di ridurre tempi e costi del trasporto del materiale.
In quel periodo si estraeva Blenda e Galena per poi ricavarne Piombo e Zinco, dopo l'estrazione, i minerali venivano portati tramite carri a buoi alla spiaggia di Masua e da lì caricati da braccianti su barche a vela che portavano il materiale all'isola di S. Pietro, si scaricava il tutto in attesa di ricaricarlo sulle barche e portarlo alle navi attraccate al largo.
L’ Ing. Vecelli con questa ingegnosa e avveniristica soluzione tecnica risolse il problema. Fu scavata la montagna per circa 600 metri costituendo due gallerie sovrapposte, in prossimità dello sbocco al mare 7 grandi silos, alti 20 metri, furono ricavati tra le due gallerie.
Un trenino trasportava il minerale estratto percorrendo la galleria superiore, lo scaricava dentro i silos, alla base di questi il materiale veniva caricato su un nastro trasportatore che con un ingegnoso braccio mobile sul mare, scaricava direttamente nella stiva delle navi di carico alla fonda.
Ciò che si faceva in settimane di duro lavoro, veniva fatto in un unico giorno !

...La fortuna è dalla mia parte, la scolaresca è in ritardo e la guida decide di iniziare la visita per non farci aspettare, siamo in quattro....
Palfe
meglio di così....
anbri
Un gran bel posto e le foto rendono l'incantevolezza del luogo.
Ogni immagine parla di mare e silenzio ...
Mi piacciono molto le inqadrature ben curate e i colori saturi! Pollice.gif
Palfe
Percorriamo la galleria superiore e a pochi metri dall'uscita la vista richiede subito una foto.
Una volta fuori, il panorama è strepitoso e si rimane incantati da questo progetto ingegnoso e dai colori della natura che ci circonda. Vorrei rimanere lì ancora ad assaporare tutto questo, ma la guida mi richiama all'ordine: è passata un'oretta e bisogna rientrare
Palfe
Sono circa le 13, un ultimo sguardo alle ginestre che mi hanno accompagnato in tutta la giornata di oggi e si rientra a casa.
Il traffico di Cagliari non sarà quello di Roma o Milano, ma stona così tanto con la bellezza silenziosa di quei posti....
Palfe
Sperando di non avervi annoiato....
Un saluto a tutti.

Ciao Paolo
padrino
...CHe dire...incantevole il posto, belli gli scatti!!!
VOglio andare in Sardegnaaaa...mi viene da piangere...nn mi accompagna nessuno, uffi... mad.gif
Cmq ancora complimenti...sei stato davvero bravissimo a far si che tale splendore rimanesse intatto anche nelle fotografie...Bravo!!! laugh.gif
Giorgio Baruffi
Annoiato?

No caro, QUESTA è Nikon LIFE!!!!

ottimi scatti accompagnati dalle giuste descrizioni, direi che se vuoi puoi annoiarci un paio di volte al giorno dai.... wink.gif

grazie.gif grazie.gif
photoflavio
Palfe,

grazie.gif per le bellissime immagini della terra natia dei miei genitori, terra alla quale mi sento profondamente legato.
Corro ad annotare questi luoghi e mi riprometto di andarli a visitare quanto prima, sperando di poter presto tornare "sulla mia isola", come la definisco simpaticamente con amici e colleghi.

Gli scatti sono tutti belli; preferisco il terzo ed il quarto, per quel mare nel quale verrebbe voglia di perdersi...

Buona serata e buone foto.
Flavio

Palfe
Giorgio, Ambri, Flavio e padrino, siete troppo buoni ... e vi ringrazio molto.

Ciao Paolo
morgan
Complimenti Paolo,
un bellissimo reportage, luoghi a me sconosciuti ma di grande interesse, ottima anche l'interpretazione fotografica, con immagini originali, ben composte e dai colori vivaci....complimenti!!! Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Franco
_Nico_
Che luoghi di pace e silenzio! Ma hai ordinato tu al mare di restare immobile? laugh.gif
Complimenti Paolo, le immagini restituiscono perfettamente il 'genius loci', e il tuo racconto è utilissimo per comprenderne la storia.

Sbaglio, o sono millenni che in Sardegna s'estraggono metalli?
gongolo
Delle foto che comunicano qualcosa, accompagnate da belle descrizioni. Mi piace molto l'ultima "posa" del pan di zucchero e quel mare sotto che sembra finto per quanto è immobile.

Un'altro scatto che mi ha colpito credo sia uno dei primi della serie "archi", l'ho rivisto in bianco e nero, mi ricorda molto acquedotti romani in quel di Roma e Lazio...complimenti ancora
Luca Podda
Posto Meraviglioso... ahhhh.. Pan di Zucchero meta fissa tutti gli anni nella mia infanzia...

Molto belle anche le Foto, rendono... e come se rendono...

Quest'anno devo accontentare mia moglie e vado in Calabria, ma l'anno prossimo... SONO DI NUOVO IN SARDEGNA!!!!

Ciao,

Luca
jo
Un luogo veramente suggestivo che hai saputo fotografare in modo favoloso !!!!


Un consiglio, tornaci col brutto tempo e fotografalo in B/N ( sai che spettacolo ! )

ciao e ancora complimenti Pollice.gif

Johnny
brusa69
Ciao,
le foto sono belle, il luogo incantevole e il mare semplicemente splendido...
Pollice.gif
fenderu
luogo incantevole e splendidi scatti;

tutti eccellenti ma i miei preferiti sono quelli con l'arco in primo piano e dentro la galleria, entrambi che incorniciano lo sfondo; Pollice.gif

la levataccia è stata più che premiata!

complimenti Paolo, bellissimi colori, sono scatti da pro! guru.gif

(polarizzatore?)

gianluca
__Claudio__
Che posti splendidi! ohmy.gif Se solo avessi la possibilità li visiterei tutti. Soprattutto questi, così lontani dalla confusione, così emblematici.
Tu sei riuscito a farmici andare, almeno con la mente e per questo ti ringrazio. Testo e foto stupendi semplici e bellissimi come la tua Terra. Panorami mozzafiato che tu hai ritagliato rendendoli al meglio. BRAVISSIMO!
elwood67
QUOTE(Palfe @ May 30 2005, 11:54 PM)
Sperando di non avervi annoiato....
Un saluto a tutti.

Ciao Paolo
*




Paolo... tutt'altro! complimenti sia per le belle foto (sicuramente ben assortite e molto interessanti) che per il racconto veramente ben scritto! Pollice.gif

Buonissime foto

Stefano
Palfe
Ringrazio tutti di cuore per le belle parole e sono contento di essere riuscito a trasmettervi almeno un po' di quella pace....
I complimenti per le foto sono graditissimi, ma il merito è, per lo più, di quei posti incantevoli.

QUOTE(_Nico_ @ May 31 2005, 07:44 AM)
Sbaglio, o sono millenni che in Sardegna s'estraggono metalli?
*



Sì, il territorio della Sardegna da millenni è sfruttato dal punto di vista minerario, un tempo con strumenti di scavo semplici poi, solo dopo il 1850, è iniziata l'era industriale.

Grazie ancora e ciao a tutti.
Paolo

mmarzan
...Ottimo reportage, le tue foto mi hanno veramente entusiasmato, grazie per averle condivise!
Bruno L
Un Bellissimo reportage, immagine suggestive dai colori saturi e ben raccontate. Complimenti, bello e interessante, mi è piaciuto molto! Pollice.gif

saluti

Bruno
oesse
visto che sono certo del fatto che hai fatto altre foto, beh ... ora credo sia giunta l'ora di postare anche le altre.
Complimenti per tutto, sono ottime!
Bravo!!!


.oesse.
Lapis
Veramente grazie per gli attimi di "vacanza" che ci hai regalato.
Donaci ancora qualche altra immagine.
Veramente belle.
Lapis
zico53
E' sempre più raro potere godere di posti così belli e fuori dalle rotte ordinarie, dove finalmente si può restare un attimo a contemplare le meraviglie della natura e perchè no dell'ingegno umano; grazie di averli condivisi con noi.
Palfe
Grazie ancora Mmarzan, Bruno, Oesse, Lapis Zico51 ....
QUOTE(oesse @ May 31 2005, 10:35 PM)
visto che sono certo del fatto che hai fatto altre foto, beh ... ora credo sia giunta l'ora di postare anche le altre.
*


Oesse, io posto altre tre foto anche se la "zuppa" è sempre quella .....

Ciao Paolo
Palfe
L'ultima .....

Buonanotte.
Paolo
Bruno L
Paolo, ti rinnovo i complimenti anche per queste foto, davvero molto belle. Colori saturi, splendide inquadrature, Bravo! Pollice.gif

saluti
Bruno
oesse
QUOTE(Palfe @ Jun 1 2005, 11:05 PM)
Grazie ancora Mmarzan, Bruno, Oesse, Lapis Zico51 ....
QUOTE(oesse @ May 31 2005, 10:35 PM)
visto che sono certo del fatto che hai fatto altre foto, beh ... ora credo sia giunta l'ora di postare anche le altre.
*


Oesse, io posto altre tre foto anche se la "zuppa" è sempre quella .....

Ciao Paolo
*



sai ...io sono italiano .... mangio spaghetti tutti i giorni! A volte anche 2 volte al di'!
Quindi se la zuppa e' buona..... come mai non continuare?
Non crederai mica di liquidarci con solo altri 3 scatti?? No no, posta tutto, sono fantastiche!!

.oesse.
Francesco T
Effettivamente, come dice Oesse, se la zuppa è buona - e questa lo è - chi si stanca di mangiarla? wink.gif

Complimenti Paolo, una sola domanda: questi luoghi, restano così incantevolmente tranquilli anche d' estate?

Ciao
Palfe
Grazie, grazie ancora ....
Marco (Oesse) io gradisco moltissimo i tuoi complimenti e ti ringrazio ancora tanto, ho qualche altra foto, ma non aggiungerebbe niente al racconto della giornata, sarebbe solo una ripetizione ......sul serio.

QUOTE(Francesco T @ Jun 2 2005, 10:04 AM)
..... una sola domanda: questi luoghi, restano così incantevolmente tranquilli anche d' estate?
*



... No, d'estate la musica cambia molto, le spiagge si riempiono e il mare è strapieno di barche d’ogni tipo. Da metà settembre in poi ritorna la pace, e tanti posti riesci a vederli nella loro naturale bellezza.... è questo il periodo che vi consiglio.

Ciao Paolo
Luca Moi
Bravissimo Paolo, ho visto solo ora questa discussione e le tue foto mi sono piaciute parecchio!! I posti che hai fotografato sono davver splendidi e sarebbero dovuti essere il principale motivo di interesse dello scorso meeting tra nikonisti sardi, ma purtroppo il tempo pessimo ha rovinato tutto ph34r.gif
Sarà per l'anno prossimo, e ovviamente non potrai mancare!!
Palfe
Grazie Luca,
sono contento che le foto ti siano piaciute e l'anno prossimo, o alla prima occasione buona, mi unisco con molto piacere al gruppo.

Ciao Paolo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.