Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Simone Marri
Ragazzi vorrei un consiglio su come creare al meglio delle foto digitali in B&W!
Nel forum ho visto degli esempi splendidi, praticamente d'autore, e mi chiedevo se le funzioni che utilizzo in PS sono corrette!
..Ho sempre paura di "perdere" dettagli importanti!!

Nell'esempio che allego (la prima foto originale, senza alcuna modifica) ho operato così:
-duplico lo sfondo
-creo un livello di tonalità/saturazione e porto la saturazione a 0
-creo un livello di regolazione livelli (ci "gioco" finchè mi sembra ok)
-creo un livello di regolazione curve (come sopra)
-Aggiusto luminosità/contrasto e ombre/alteluci
-inserisco maschera di contrasto

..Il Risultato vi sembra "eccessivo"??

Questa è la foto originale:


Simone Marri
..Questa la foto convertita!

Ciao e Grazie,

Simone
cratty
Dai un'occhiata qui:

http://www.nital.it/experience/b&w.php

e qui

http://www.nital.it/experience/dslr.php


Personalmente io uso miscelatore di canale.

Ciao
Simone Marri
..Cratty temo di essere stato poco preciso, scusa wink.gif
Gli experiences che mi hai segnalato (comunque Grazie smile.gif ) li consulto da diverso tempo, ed è proprio da quelli che ho provato ad elaborare in modo un pò diverso per riuscire ad ottenere un risultato che mi soddisfacesse maggiormente tongue.gif
..Più che altro ero curioso di sapere se questo B&W lo vedete "giusto" o se invece come l'ho elaborato risulta troppo scuro, se perdo dettagli nelle ombre o cose simili!

Ciao e Grazie,

Simone
sergiopivetta
QUOTE(Simone Marri @ May 31 2005, 12:29 AM)
..Cratty temo di essere stato poco preciso, scusa  wink.gif
Gli experiences che mi hai segnalato (comunque Grazie  smile.gif ) li consulto da diverso tempo, ed è proprio da quelli che ho provato ad elaborare in modo un pò diverso per riuscire ad ottenere un risultato che mi soddisfacesse maggiormente  tongue.gif
..Più che altro ero curioso di sapere se questo B&W lo vedete "giusto" o se invece come l'ho elaborato risulta troppo scuro, se perdo dettagli nelle ombre o cose simili!

Ciao e Grazie,

Simone
*


Se già hai dimestichezza con i vari metodi per trasformare il file in B&W,
allora il tuo problema è di altro tipo.
Se interpelli mille persone riceverai mille pareri diversi.
E' il TUO parere quello che conta.
Fai quello che piace a te perchè è a te che deve innanzitutto piacere.
Regolarmente, fai in modo di esporre le tue immagini magari assieme a quelle di altri.
Così avrai modo di verificare a che stadio sei e se quello che hai fatto ti piace ancora, non ti piace proprio più, o se sei comunque sulla buona strada.
Correggi quindi il tiro ma, sempre, fatti guidare dalla tua visione del bello, e non da quella degli altri.
Se ci sono le qualità (non quelle tecniche), i risultati non tarderanno.
sergio pivetta

www.sergiopivetta.com
SMB
L'elaborazione della moto a me sembra buona, anche se personalmente non sono convintissimo che per una bella foto in B&N sia necessario enfatizzarle così tanto come insegna in quell'experience.
Senza dubbio i lavori ottenuti sono molto belli e l'articolo di Bonomo è utilissimo, voglio solo dire che forse a volte si possono ottenere delle belle foto in B&N senza caricare così contrasto o altro.
Se poi il risultato che tu ti prefiggi è quello dell'experience, allora mi pare tu ci sia riuscito, almeno a me sembra molto bella! Pollice.gif
Simone Marri
Grazie per i consigli Sergio!
In effetti a me piace il risultato ottenuto, e lo giudico buono per il mio gusto personale tongue.gif
Ma a volte, seguendo (o inseguendo) appunto la propria visione del bello, può capitare di scostarsi da una regola generale che suggerisce determinati accorgimenti! Non che la cosa mi dispiaccia, anzi! Certo è che se posso coniugare delle regole che impongono un rispetto, ad esempio, per i dettagli delle ombre con ciò che suggerisce il mio gusto personale sono davvero più felice!!

SMB Grazie per le osservazioni!
Mi fa piacere che ti piaccia smile.gif ! Trovo splendidi gli articoli di Bonomo e Lopez, capaci di giocare col B&W mantenendo sempre un bilanciamento fantastico tra luci e ombre Pollice.gif
..Ma loro sono Maestri! Ancora mi chiedo se nell'elaborazione che ho fatto e che comunque incontra il mio gusto, sia riuscito a creare un equilibrio simile hmmm.gif

Ciao,

Simone
sergiopivetta
QUOTE(Simone Marri @ Jun 1 2005, 02:09 AM)
...regole che impongono un rispetto, ad esempio, per i dettagli delle ombre con ciò che suggerisce il mio gusto personale sono davvero più felice!!

Simone
*


regole?
di chi?

e se invece a me piacessero zone bruciate, o basse luci tappate prive di dettaglio?
Se tu vuoi il dettaglio vedi anche tu se c'è o non c'è.

Capisco queste forme di insicurezza, ci sono passato anch'io, ed è per questo che ti consiglio di non dar loro più importanza di quella che hanno,
cioè quel poco di insicurezza che ci fa cercare di migliorare scatto dopo scatto.
Se invece è di più di quel poco, rischia di diventare patologica ed un freno alla creatività.
sergio
Simone Marri
..Guarda, mi è piaciuta parecchio quest'ultima risposta perchè individua il problema di fondo: l'insicurezza.
Tu suggerisci di seguire comunque il proprio gusto come forma di espressione unica e personale. Come darti torto?
Ma come avrai già intuito sono alle prime armi con la fotografia: tra prove, letture e suggerimenti (tutti importanti) ancora sto cercando "la mia strada", tra diversi dubbi, con conseguenti limiti della creatività. E questo mi da un pò fastidio!

Le tue parole, Sergio, probabilmente non potevano giungere in un momento migliore Pollice.gif
..Stimolano a fidarsi più del proprio "naso", e ricerscare sè stessi, e questo mi piace!

Ti Ringrazio: dico una banalità, ma mi ci voleva proprio.

Ciao,

Simone
Carlo79
Simò, la conversione in bn è una cosa che non mi fa dormire la notte... cerotto.gif niente, provo e riprovo ma non riesco ad ottenere quello che dico io ! huh.gif

ad esempio, cosa ne pensate di questo bn??? ( scusa Simo se ne approfitto del tuo thread ) smile.gif


user posted image
Bruno L
Simone il metodo che hai descritto è gia buono, devi solo sperimentare e affinarlo con un po di pratica. Qual'è il metodo migliore? Ce ne sono tanti. Personalmente, ne uso diversi, potrei dire che non è quai mai lo stesso. biggrin.gif Cambia a seconda l'effetto desiderato ma anche in base alla comodità, a volte, infatti ricorro anche all'uso di plugin, più veloci e dai risultati efficaci. Quello a cui do invece molto importanza, più che al metodo, è l'ottimizzazione locale, agendo specificamente nelle zone d'ombra e alte luci per valorizzarne i dettagli, anche qui con diverse soluzioni: maschere, scherma e brucia, aggiungi e moltiplica, ecc. ecc...

Nella foto di Carlo, per esempio, la parte a sinistra è un po bruciata con troppo contrasto, (l'avrei schermata leggermente) mentre la signora, soprattutta la testa è poco contrastata con troppo grigio, non risalta bene dallo sfondo, secondo me naturalmente .. wink.gif

a titolo di esempio, ho provato una leggera aggiustatina che allego

saluti
Bruno
sergiopivetta
QUOTE(Simone Marri @ Jun 2 2005, 05:21 AM)
..Guarda, mi è piaciuta parecchio quest'ultima risposta perchè individua il problema di fondo: l'insicurezza.   
Tu suggerisci di seguire comunque il proprio gusto come forma di espressione unica e personale. Come darti torto?
Ma come avrai già intuito sono alle prime armi con la fotografia: tra prove, letture e suggerimenti (tutti importanti) ancora sto cercando "la mia strada", tra diversi dubbi, con conseguenti limiti della creatività. E questo mi da un pò fastidio!

Le tue parole, Sergio, probabilmente non potevano giungere in un momento migliore  Pollice.gif 
..Stimolano a fidarsi più del proprio "naso", e ricerscare sè stessi, e questo mi piace!

Ti Ringrazio: dico una banalità, ma mi ci voleva proprio.

Ciao,

Simone
*


Pollice.gif

e ti vorrei suggerire, e non me ne frega nulla anche se scatterai in digitale,

http://tracker.tradedoubler.com/click?p=10...an=978880805806

che, per chi ha occhi per vedere e sà leggere fra le righe, ti aiuterà molto.
sergio
Simone Marri
Carlo ma che scusa?? Allega allega, mi stai facendo un favore biggrin.gif
Ho visto il tuo B&W e dalla prima impressione non mi è dispiaciuta affatto (..non mi è sembrata troppo facile come conversione! ), anche se poi, leggendo sotto le osservazioni di Bruno e guardando la sua modifica, ammetto di preferire la sua tongue.gif
..Cmq credo che al max mi sarei avvicinato al risultato che hai ottenuto tu, Carlo!

Bruno ho letto con estremo interesse le tue parole (non a caso i tuoi B&W.. guru.gif )! Quello dell'ottimizzazione locale è un aspetto che, purtroppo, ancora tratto poco: in particolare mi hanno molto incuriosito le soluzioni come "scherma e brucia, aggiungi e moltiplica"..Posso chiederti dove trovare argomenti che spieghino le procedure da compiere??

Grande Sergio, suggerimento graditissimo Pollice.gif

A Tutti grazie.gif

Simone
christian.coco
La disscussione mi interessa non poco visto che ultimamente non faccio altro xhe sperimentare la conversione di fil raw in bianconero con la tecnica della miscelazione RGB.

Ho anche invertito per poter stampare su lucido in modo da poter stampare a contatto su carte politenate o baritate.

Non disponendo di camera oscura mi sono affidato ad un noto stampatore in bianconero della mia citta e sono tutt'ora in attesa di ritirare le stampe per verificarne i risultati.

Stampare bianconero con inkjet determina il problema delle famose dominanti non ottenendo tonalità neutre.

Esistono dei fotolab specializzati per la stampa B/N in digitale?

Ho letto da qualche parte del d.Lab2 di AGFA.

Qualcuno ne sa qualcosa di più?



Aggiungo una mia recente conversione B/N col metodo dei canali RGB.
Bruno L
QUOTE(Simone Marri @ Jun 3 2005, 11:18 AM)
... Quello dell'ottimizzazione locale è un aspetto che, purtroppo, ancora tratto poco: in particolare mi hanno molto incuriosito le soluzioni come "scherma e brucia, aggiungi e moltiplica"..Posso chiederti dove trovare argomenti che spieghino le procedure da compiere??
*



Simone a questo Link (purtroppo in inglese), trovi spiegati alcuni procedimenti.

La definizione 'Scherma e Brucia' deriva proprio dal procedimento che si usa in camera oscura: schema per schiarire, esponendo la carta, se ne copre una parte per sottoesporla; Brucia per scurire, è il procedimento inverso. In Photoshop, perciò, usando gli appositi tools, intervieni localmente per schiarire o scurire una zona.

Aggiungi e Moltiplica, secondo me molto efficace in certe circostanze, lo uso in questo modo:
Nelle alte luci eccesive, seleziono la zona, la copio e la incollo come nuovo oggetto, nei Livelli scelgo la modalità "Moltiplica (Multiply) e regolo la trasparenza fino a ottenere il risultato desiderato.
Per recuperare dettagli nelle zone d'ombra troppo dense, invece, stessa procedura seleziona, copia e incolla ma nella modalità "Aggiungi".

scusa se la spiegazione è po contorta.

saluti
Bruno
Simone Marri
Link estremamente interessante, e spiegazione Chiarissima guru.gif
..Ora non mi resta che fare delle prove (..molte, molte!)

grazie.gif Bruno, sei sempre Gentilissimo ed esauriente!

Ciao,

Simone
Simone Marri
..Per rimanere in tema:
Ho letto che questo mese il volume n.45 della "biblioteca del fotografo" (editrice reflex) sarà dedicato alla fotografia digitale in bianconero.
il fascicolo, realizzato da Patrick Rice, spiega come ottenere in digitale alti livelli qualitativi anche nella foto in b&w, con consigli e spunti per migliorare la cattura della luce, una serie di strategie di perfezionamento digitale dei toni e un'approfondita lezione sulla presentazione e valorizzazione delle stampe.
Dite che vale l'acquisto?? Mi sembra parecchio interessante, tra le altre cose, la parte sui "consigli per migliorare la cattura della luce": in un altro 3d mi ha fatto molto riflettere proprio una tua frase, Bruno, nella quale dicevi che quando esci per scattare in bianconero, PENSI in bianconero.

Ciao,

Simone
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.