Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
paolo.rigo
Ho trovato una buona offerta per il 18-135,
commenti sul tipo di obiettivo??
fabco77
QUOTE(paolo.rigo @ Apr 30 2010, 11:10 AM) *
Ho trovato una buona offerta per il 18-135,
commenti sul tipo di obiettivo??


Io lo uso da 5 anni con buoni risultati. Ha una buona resa, in termini di nitidezza e contrasto. Non è particolarmente luminoso, soprattutto a focali elevate, ma nel complesso è un buon obiettivo tutto fare. Chiaramente distorce (come tutti gli zoom, anche quelli più professionali) e te ne accorgi intorno ai 18-20mm, ma elimini la questione con Capture NX2 con "distortion control".

Dalla sua ha: economicità, peso e dimensioni ridotte, buona resa, ampia escursione di focali che lo rende molto comodo nelle gite!

Se vuoi risultati professionali però, lascialo perdere. rolleyes.gif
paolo.rigo
capisco...avendo già il 18-55 in dotazione con la mia d3000 c'è il rischio di avere un doppione a livello di risultato
o il 18-135 è diverso?

Grazie
gambit
io te lo sconsiglio. lo uso ogni tanto (quando sono costretto) su D80 e D300 e lo trovo pessimo.
forse a volte e' pure nitido ma soffre terribilmente di abberrazioni cromatiche.

io lascerei stare e visto il corredo che hai comprerei il 55-200 o il 70-300.
momiziano
L'ho venduto 2 anni fa per il 18-200 VR che ho venduto a sua volta. Secondo me era meglio il 18-135. Non è certamente privo di difetti ma è un obiettivo leggero onesto e versatile. Se è una buona occasione (non più di 200 caffè) lo comprerei.
Franco_
E' rimasto tra le mie mani per un mesetto (era attaccato ad una D80 acquistata usata), dopodichè l'ho venduto a 180€ (il tutto l'avevo pagato 400€).

Non c'ho fatto molte foto, direi un obiettivo che da il meglio di se quando lo danno tutti gli obiettivi anche quelli scarsi rolleyes.gif , quindi focali intermedie e diaframmi intorno a f/8. Nitido e con colori saturi, accattivante per scatti senza pretese. Non posso dire molto per quanto riguarda i controluce avendoci fatto solo un paio di foto... i riflessi sono comunque presenti...

I problema vero è che distorce in modo impossibile da correggere, se nelle foto di panorama la cosa non si nota (a meno che non fotografi il mare all'orizzonte) nelle foto architettoniche la distorsione a baffo contorto è insopportabile. Una volta c'ho fatto una foto che era come la coperta corta: l'aggiustavi da una parte e la peggioravi dall'altra... alla fine ho buttato la foto.

Se te lo hanno offerto per 100€ (considera che meccanicamente lascia molto a desiderare) e lo usi conoscendone i limiti può essere un oggetto simpatico. Dimenticavo, la mancanza della baionetta di metallo fa si che ogni tanto si perde il contatto elettrico con il corpo macchina: in questi casi basta ruotare leggeremente l'ottica attorno al proprio asse. Devo dire che con il passare del tempo la frequenza del problema sembrava diminuire... poi l'ho venduto, ma i dubbi sulla sua persistenza mi sono rimasti... ovviamente ho avvertito l'acquirente del "problema".
Andrea05
QUOTE(Franco_ @ Apr 30 2010, 09:01 PM) *
E' rimasto tra le mie mani per un mesetto (era attaccato ad una D80 acquistata usata), dopodichè l'ho venduto a 180€ (il tutto l'avevo pagato 400€).

Non c'ho fatto molte foto, direi un obiettivo che da il meglio di se quando lo danno tutti gli obiettivi anche quelli scarsi rolleyes.gif , quindi focali intermedie e diaframmi intorno a f/8. Nitido e con colori saturi, accattivante per scatti senza pretese. Non posso dire molto per quanto riguarda i controluce avendoci fatto solo un paio di foto... i riflessi sono comunque presenti...

I problema vero è che distorce in modo impossibile da correggere, se nelle foto di panorama la cosa non si nota (a meno che non fotografi il mare all'orizzonte) nelle foto architettoniche la distorsione a baffo contorto è insopportabile. Una volta c'ho fatto una foto che era come la coperta corta: l'aggiustavi da una parte e la peggioravi dall'altra... alla fine ho buttato la foto.

Se te lo hanno offerto per 100€ (considera che meccanicamente lascia molto a desiderare) e lo usi conoscendone i limiti può essere un oggetto simpatico. Dimenticavo, la mancanza della baionetta di metallo fa si che ogni tanto si perde il contatto elettrico con il corpo macchina: in questi casi basta ruotare leggeremente l'ottica attorno al proprio asse. Devo dire che con il passare del tempo la frequenza del problema sembrava diminuire... poi l'ho venduto, ma i dubbi sulla sua persistenza mi sono rimasti... ovviamente ho avvertito l'acquirente del "problema".


Ciao franco,la descrizione che hai fatto dell'obbiettivo in quesstione,a mio parere non poteva essere più veritiera.Il mio purtroppo è in riparazione(se ne vale la pena,attendo il preventivo)ho rotto la baionetta;per un uso di "tutti i giorni"va bene ,basta accettarne i limiti,nel mio caso se non dovesse valerne la pena di ripararlo,non saprei cosa acquistare per sostituirlo.
Ciao e buon week end.


Massimiliano Piatti
Sposto in Obiettivi

Massi
edate7
QUOTE(gambit @ Apr 30 2010, 04:49 PM) *
io te lo sconsiglio. lo uso ogni tanto (quando sono costretto) su D80 e D300 e lo trovo pessimo.
forse a volte e' pure nitido ma soffre terribilmente di abberrazioni cromatiche.

io lascerei stare e visto il corredo che hai comprerei il 55-200 o il 70-300.


Sono d'accordo. Più che comprare un'ottica molto (e inutilmente) sovrapposta al 18-55 completerei il range di focali con le ottiche suggerite da gambit.
paolo.rigo
Mille grazie molto gentili tutti, ma dopo le varie disamine su quest'obiettivo penso aspetterò anche perchè l'offerta era di 250 (forse trattabili). A dir la verità più che il zoom mi ispirerebbe un focale fisso, tipo 50mm, che riesce a "staccare" le immagini dallo sfondo e rende l'immagine in sè più realistica all'occhio...il 18-135 lo avevo semplicemente notato su un sito di compravendita on line...
fabco77
se lo devi affiancare al 18-55, te lo sconsiglio pure io. Ripeto, secondo me è una buona ottica in rapporto al prezzo, ma va bene come ottica economica tuttofare. E i risultati sono come quelli del 18-55 (ho provato e confrontato su D40X, il 18-55 distorce un pò meno, ma nitidezza e contrasto sono quelli), per cui fino a 55mm le due ottiche si "affiancano".

Se vuoi qualcosa di più performante, prova il 16-85. Se no o vendi il 18-55 e scegli poi che obiettivo mettere sulla tua D3000. Che, per inciso, mi sembra faccia ottime foto!


Ti posto qualche esempio, foto fatte con D40X e 18-135.
paolo.rigo
grazie e belle foto !
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.