Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
felix720
salve, essendo in procinto di cambiare il mio ormai obsoleto pc, vi chiedo se è meglio acquistare un pc "normale" ossia classico (non un Mac per intenderci) oppure se sia meglio aquistare un Mac. La domanda perchè un amico mi ha detto che i Mac sono stati progettati appositamente per la grafica, anche a livello hardware, e quindi mi diche che a parita di configurazione (cpu, ram, ecc) sono più veloci nella grafica.
Quindi la mia domanda in definitiva è :
1) è vero che per l'elaborazione di foto (con photoshop, capture nx o altro, di jpeg e sopratutto di nef o raw) a parità di configurazione cpu, ram, disco fisso, scheda grafica ecc. , un mac è più veloce?
2) la seconda domanda: su cosa devo puntare sopratutto per lavorare i nef-raw, e cosa invece non ha molta importanza? (velocita della cpu, ram, scheda video, hard disk ecc)

Molto graditi i commenti seri anche e soprattutto di eventuali esperti in materia per poter avere giudizi attendibili e obiettivi, grazie a tutti
Francesco Martini
Ho..no!!!! rolleyes.gif
Ancora!!!!
Si riapre la disputa PC vs MAC...... ph34r.gif
Buone foto
Francesco Martini
fedelise83
ahaaha in effetti il Sig. Martini non ha tutti i torti!! E' la solita disputa!
Il mac una volta era considerato nato per la grafica. Il pieno supporto ai font infatti è venuto prima che su win...e possibilità di geestire spazi colore e profili. Ma oggi non è più cosi. Qualsiasi scelta va bene. PC e Mac condividono lo stesso hardware. La differenza è solo il sistema operativo, il design e purtroppo il costo. Il costo di un mac a pari hardware è piu alto ma hai un prodotto che mantiene alto il valore nel tempo nel caso tu lo voglia rivendere.
Per rispondere direttamente ai punti:
1) assolutamente non è vero, o meglio è tutto da dimostrare ma in ogni caso non ci sono differenze rilevanti.
2) per esperienza darei importanza in ordine a Ram, Cpu, Scheda Video, Hd. Questo per la conversione raw e eleborazione grafica in genere. Ma naturalmente ogni sistema oggi assemblato o Mac qualsiasi ha un hardware ben bilanciato nei vari componenti. Non troverai mai super computer con mega Cpu e sheda video scarsa.
Paolo66
messicano.gif

Sono quasi vent'anni che sento speso ripetere la stessa domanda: meglio PC o Mac?

Penso che, se in così tanto tempo non è ancora stata trovata una risposta univoca ed inconfutabile....questa non esista!

Tu quale sistema preferisci?

Lutz!
QUOTE(Paolo66 @ Apr 29 2010, 02:19 PM) *
messicano.gif

Sono quasi vent'anni che sento speso ripetere la stessa domanda: meglio PC o Mac?

Penso che, se in così tanto tempo non è ancora stata trovata una risposta univoca ed inconfutabile....questa non esista!

Tu quale sistema preferisci?


Direi che non esite piu per il discorso che i processori son gli stessi, l-architettura e' sempre X86 quindi non c'e' alcuna differenza sonstanziale. Cambia solo il sistema operativo, e li, non si hanno dispute, le massime prestazioni le da un sistema operativo GNU/Linux.
Massimiliano Piatti
QUOTE(Lutz! @ Apr 29 2010, 05:19 PM) *
Direi che non esite piu per il discorso che i processori son gli stessi, l-architettura e' sempre X86 quindi non c'e' alcuna differenza sonstanziale. Cambia solo il sistema operativo, e li, non si hanno dispute, le massime prestazioni le da un sistema operativo GNU/Linux.


Ha ha ha ha laugh.gif io non mi pronuncio perche' lo sapete quasi tutti ormai da che parto sto,del resto basta guardare il mio avatar e si capisce..... pero' per riassumere in parole poverissime quello che dice Lutz............MAC.


Massi smile.gif
murfil
gnu/linux non significa solo mac.. si può avere un comune, banale, pc (dove in una piccola partizione sonnecchia indisturbato e dimenticato windows) e il sistema linux che ogni giorno va..
Massimiliano Piatti
QUOTE(murfil @ Apr 29 2010, 07:09 PM) *
gnu/linux non significa solo mac.. si può avere un comune, banale, pc (dove in una piccola partizione sonnecchia indisturbato e dimenticato windows) e il sistema linux che ogni giorno va..


Certo!!!! la mia voleva essere prima di tutto una battuta tongue.gif

Massi smile.gif
felix720
QUOTE(fedelise83 @ Apr 28 2010, 11:43 PM) *
ahaaha in effetti il Sig. Martini non ha tutti i torti!! E' la solita disputa!
Il mac una volta era considerato nato per la grafica. Il pieno supporto ai font infatti è venuto prima che su win...e possibilità di geestire spazi colore e profili. Ma oggi non è più cosi. Qualsiasi scelta va bene. PC e Mac condividono lo stesso hardware. La differenza è solo il sistema operativo, il design e purtroppo il costo. Il costo di un mac a pari hardware è piu alto ma hai un prodotto che mantiene alto il valore nel tempo nel caso tu lo voglia rivendere.
Per rispondere direttamente ai punti:
1) assolutamente non è vero, o meglio è tutto da dimostrare ma in ogni caso non ci sono differenze rilevanti.
2) per esperienza darei importanza in ordine a Ram, Cpu, Scheda Video, Hd. Questo per la conversione raw e eleborazione grafica in genere. Ma naturalmente ogni sistema oggi assemblato o Mac qualsiasi ha un hardware ben bilanciato nei vari componenti. Non troverai mai super computer con mega Cpu e sheda video scarsa.


chiedo umilmente scusa se ho aperto una discussione che a quanto pare è aperta da anni.. io fino ad ora non mi ero mai posto il problema e quindi per me è assolutamente nuova
Un grazie a fedelise per avere risposto direttamente alla mia domanda, che era rivolta a tutti anzi a chi volesse rispondermi, che fosse per qualche motivo competente in materia o che avesse avuto modo di possedere entrambi i sistemi. Io avendo avuto sempre solo pc e mai mac, non sono in grado di fare comparazioni e non posso dire cosa preferisco, come mi è stato chiesto; non conoscendo assolutamente il mondo mac ho posto la domanda, poiche dovendo spendere 800-1.000 per cambiare il pc, preferirei spenderli bene e per un prodotto che magari risponde meglio alle mie esigenze, di qui la mia domanda
brusa69
QUOTE(Lutz! @ Apr 29 2010, 05:19 PM) *
... Cambia solo il sistema operativo, e li, non si hanno dispute, le massime prestazioni le da un sistema operativo GNU/Linux.

Lasciamo perdere le varie incarnazioni di linux perchè se non si è un ingegnere informatico di estrazione unix alla prima difficoltà o aggiornamento storto si deve piallare tutto e si passa piu tempo a installare che a utilizzare. Per non parlare poi delle suite sw checchè se ne dica non sono a livello di win e mac.

Il mac, bello ... certo ma a che prezzi?
Un bel pc costruito con componenti valide... il sw indispensabile, e vivi felice.

Poi ognuno scelga quello che gli pare, ma sto mito che il mac è meglio sempre e comunque ... mah!
Erwin_Zadra
QUOTE(brusa69 @ Apr 29 2010, 07:35 PM) *
Lasciamo perdere le varie incarnazioni di linux perchè se non si è un ingegnere informatico di estrazione unix alla prima difficoltà o aggiornamento storto si deve piallare tutto e si passa piu tempo a installare che a utilizzare. Per non parlare poi delle suite sw checchè se ne dica non sono a livello di win e mac.

Il mac, bello ... certo ma a che prezzi?
Un bel pc costruito con componenti valide... il sw indispensabile, e vivi felice.

Poi ognuno scelga quello che gli pare, ma sto mito che il mac è meglio sempre e comunque ... mah!

Sai cos'ha il mac di bello? che dopo 3 anni non ti si aprono 20 cartelle quando accendo il pc.. in windows invece sì..(per la mia esperienza) Io cambio un pc ogni 3 anni perchè poi non funziona praticamente più.. Un mac dura sicuramente di più.. ma a che prezzo blink.gif
brusa69
QUOTE(mastro87borntogrill @ Apr 29 2010, 08:16 PM) *
Sai cos'ha il mac di bello? che dopo 3 anni non ti si aprono 20 cartelle quando accendo il pc..


biggrin.gif al tuo pc serve un esorcista !
Posso essere d'accordo che Windows necessita qualche 'attenzione' e 'riguardo' in piu', soprattutto evitare di installare e disinstallare a raffica... io non disinstallo mai . Basta solo fare una immagine con sw appositi tipo acronis, norton ghost di un windows stabile con il sw indispensabile e ripristinarla quando necessario e il tutto ritorna stabile e veloce come appena installato.

Io apprezzo il pc perchè con spese 'umane' riesco a tenerlo sempre tecnologicamente aggiornato, cosa che vedendo i prezzi del mac mi risulterebbe mooolto piu' problematica.
Francesco Martini
Allora....a parte gli scherzi e le battute su Mac vs PC.... rolleyes.gif
considera che se usi un computer per lavorare sulle foto, i programmi che userai saranno gli stessi sia su MAC e sia su PC....
quindi per me e' piu' importante saper lavorare bene con quei programmi, poi con quale computer lo farai, poco importa.... rolleyes.gif
Buone foto
Francesco Martini
felix720
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 29 2010, 08:37 PM) *
Allora....a parte gli scherzi e le battute su Mac vs PC.... rolleyes.gif
considera che se usi un computer per lavorare sulle foto, i programmi che userai saranno gli stessi sia su MAC e sia su PC....
quindi per me e' piu' importante saper lavorare bene con quei programmi, poi con quale computer lo farai, poco importa.... rolleyes.gif
Buone foto
Francesco Martini


Francesco sai cosa, che io cambiando pc vorrei cominciare ad usare nikon capture nx, che da quello che leggo dal forum è molto lento, e io stesso avevo installato al versione di prova per testarlo ma mi risultava praticamente inutilizzabile per la lentezza dellle elaborazioni delle foto, sopratutto in raw/nef. Quindi chiedevo se magari un Mac a parita di configurazione fosse piu veloce, potrei fare lo sforzo economico, se invece i risultati sono praticamente gli stessi lo sforzo economico preferisco non farlo e andare su un pc non mac wink.gif
A quanto mi pare di capire dai vostri commenti quindi, alla fine non c'è alcun vantaggio (se non minimo) nella velocita di fotoelaborazione a usare un mac rispetto a un tradizionale, giusto mi confermate?
ma una domanda curiosa mi viene, allora perchè tutti questi convinti sui mac? io li ho sempre evitati perche pensavo fossero simili ai pc normali ma a costi molto piu alti quindi non mi interessano (dell estetica o di fare il figo col mac non mi interessava). Ultimamente avevo sentito qualcuno che diceva che sono superiori e piu veloci nell elaborazione grafica , e allora ci potevo trovare un senso nel prendere un mac.. ma se non è cosi, allora per quale motivo prendere un mac che costa molto di piu ? boh mistero.. forse filosofie di vita wink.gif

QUOTE(brusa69 @ Apr 29 2010, 08:25 PM) *
biggrin.gif al tuo pc serve un esorcista !
Posso essere d'accordo che Windows necessita qualche 'attenzione' e 'riguardo' in piu', soprattutto evitare di installare e disinstallare a raffica... io non disinstallo mai . Basta solo fare una immagine con sw appositi tipo acronis, norton ghost di un windows stabile con il sw indispensabile e ripristinarla quando necessario e il tutto ritorna stabile e veloce come appena installato.

Io apprezzo il pc perchè con spese 'umane' riesco a tenerlo sempre tecnologicamente aggiornato, cosa che vedendo i prezzi del mac mi risulterebbe mooolto piu' problematica.


questo è interessante.. quindi disinstallando programmi , alla fine le cose non tornano come in origine? cioè tutto il sistema si rallenta? questo è interessante non lo sapevo, ora capisco perchè col tempo il mio pc si è sempre piu rallentato, in parte anche per questo motivo. E suppongo anche la funzione "ripristina configurazione di sistema" di windows abbia gli stessi effetti?
Interessante anche il discorso di "sw appositi tipo acronis, norton ghost di un windows stabile con il sw indispensabile e ripristinarla quando necessario e il tutto ritorna stabile e veloce come appena installato", qualcun altro lo fa? è complicata la cosa?
Francesco Martini
Felix, Capture NX2 con il PC non e' lento...(almeno con Windows7)...ma tutto e' relativo e dipende da cosa ci vuoi fare con Capture. Se lo usi a livello amatoriale o professionale per ritoccare poche foto, va benissimo anche un PC "vulgaris"....ma se devi , per esempio, trasformare in Jpeg 200 foto di un matrimonio che hai scattao in Nef...e devi usare il comando "bacht"...allora il Mac e' di gran lunga piu' veloce di qualsiasi PC con sistema Windows....
Ma tu lo farai questo uso?????? rolleyes.gif
Buone foto
Francesco Martini
murfil
QUOTE(brusa69 @ Apr 29 2010, 07:35 PM) *
Lasciamo perdere le varie incarnazioni di linux perchè se non si è un ingegnere informatico di estrazione unix alla prima difficoltà o aggiornamento storto si deve piallare tutto e si passa piu tempo a installare che a utilizzare. Per non parlare poi delle suite sw checchè se ne dica non sono a livello di win e mac.


concordo solo su un punto: sui software tecnici (tipo photoshop, autocad) non c'è storia.. su linux non ci sono dei corrispettivi allo stesso livello..e farli girare sotto wine è quasi un'impresa titanica (che peraltro a me non riesce) ma su tutto il resto, mi spiace non concordo.. allo stato attuale linux può essere utilizzato facilmente senza nessun tipo di formazione informatica, allo stesso modo in cui si usa windows (o il mac) ma a differenza di windows quando va online non si carica di tutte le schifezze del mondo per cui devi metterti antivirus, firewall etc per preservarti da attacchi, non va in crash ogni 2 x 2 (quante volte mi è capitato nel bel mezzo di una relazione! rolleyes.gif ), non ci mette 30 ore per accendersi e caricare tutto nonostante su linux abbia le peggio applicazioni e su windows praticamente nulla.. e in più ogni programma è completamente OPEN SOURCE..
purtroppo però, per chi vuole lavorare seriamente con le immagini e lavora molto in post-produzione, spesso photoshop risulta indispensabile.. per cui il problema di scelta si pone.. e tra i 2 preferisco non schierarmi (anche se l'ultima volta che ho preso il pc qualche mese fa ero molto molto molto tentata dal mac).
Francesco Martini
QUOTE(felix720 @ Apr 29 2010, 09:29 PM) *
questo è interessante.. quindi disinstallando programmi , alla fine le cose non tornano come in origine? cioè tutto il sistema si rallenta? q

Dico anche qui la mia.... Windows e' un sistema "asburgico" e se anche disistalli un programma, qualcosina o qualche DLL inutile ti rimane sempre nel HD..e talvolta rimane anche la relativa cartella in c: che va eliminata manualmente; .ma, non rallenta nulla e esistono programmi per cancellare l'inutile, come il comunissimo "pulizia disco" di Windows (che andrebbe usato regolamnete) o anche il "quick clean" di Macaffe.....che ti ripulisce anche la cache e il registro di sistema.
Non fanno miracoli, ma tanta roba inutile te la levano di torno... rolleyes.gif
Francesco Martini
Marco Senn
Francesco Martini ha perfettamente ragione. Io ho fatto il passaggio a Apple a novembre. Fino a quel momento avevo usato DOS, windows dalla versione 3 se non sbaglio passando per 95, 2000, Me, XP, saltando a piè pari Vista e per ultimo Seven che ho su un portatile. La più lunga esperienza recente XP Home Edition.
Non ho mai avuto tragedie particolari ma tutti i miei sistemi windows, malgrado le promesse, sono andati incontro agli stessi problemi: dopo 6 mesi di utilizzo più o meno e di aggiornamenti un rallentamento evidente delle prestazioni. Trascuro le problematiche soprattutto di driver per le cose più varie che c'ho attaccato perchè non dipendono da Microsoft ma ho un fascicolo di comunicazioni e telefonate con Pinnacle per Studio 8 e la sua scheda di acquisizione che alla fine non sono mai riuscito a far funzionare a dovere.
A novembre, complice il prezzo a mio modo di vedere concorrenziale, ho preso un iMac 27" 3.06GHz con 4 GB di ram. L'inizio non è stato dei più felici. La prima macchina è andata il giorno dopo in negozio perchè dopo 5 minuti si congelava ed è stata sostituita (3 settimane). La seconda è stata 4 settimane in assistenza perchè non funzionava la firewire. Quindi dei primi 2 mesi con Apple ho goduto piuttosto poco...
Ora funziona e bene. Il S.O. non è all'inizio troppo intuitivo per un utente windows ma adesso non ho nessun problema particolare. La cosa che più mi ha positivamente colpito è che non si impianta mai. Quello che attacchi lo vede. software ne trovi più o meno per tutto quello che può servire. C'ho installato e tolto un sacco di cose e lui non batte ciglio. L'avessi fatto su XP avrei dovuto reinstallare già da un pò...
Per le prestazioni l'unica cosa che posso dire è che con 4GB di ram stanno su 10 cose in parallelo senza apprezzabili rallentamenti. Ma per velocità e altro è come un pc stesso tipo...
Io sono piuttosto contento, senza atteggiamenti maniacali che spesso leggo posso dire che il sistema operativo è ottimo tanto che sul pc della moglie, quando lo uso, non mi trovo a mio agio.
Se puoi prendilo, non avrai a pentirtene
murfil
ps: per restare in tema "la difesa del pinguino" tongue.gif
leggi
comunque se non esistesse linux che mi consente di far a meno di windows e avessi bisogno di usare photoshop prenderei un mac, per tutte le ragioni per cui preferisco linux a windows e che sono comuni anche al sistema op del mac (che è pur sempre unix)
Francesco Martini
QUOTE(murfil @ Apr 29 2010, 10:00 PM) *
ps: per restare in tema "la difesa del pinguino" tongue.gif
leggi
comunque se non esistesse linux che mi consente di far a meno di windows e avessi bisogno di usare photoshop prenderei un mac, per tutte le ragioni per cui preferisco linux a windows e che sono comuni anche al sistema op del mac (che è pur sempre unix)

Scusa la domanda...
ma Capture NX2, e Photoshop sul sistema operativo Linux...ci girano????
Francesco Martini
murfil
QUOTE(murfil @ Apr 29 2010, 09:39 PM) *
sui software tecnici (tipo photoshop, autocad) non c'è storia.. su linux non ci sono dei corrispettivi allo stesso livello..e farli girare sotto wine è quasi un'impresa titanica (che peraltro a me non riesce)

purtroppo però, per chi vuole lavorare seriamente con le immagini e lavora molto in post-produzione, spesso photoshop risulta indispensabile.. per cui il problema di scelta si pone.. e tra i 2 preferisco non schierarmi (anche se l'ultima volta che ho preso il pc qualche mese fa ero molto molto molto tentata dal mac).



mi quoto.. l'ho detto prima: se vuoi usare photoshop o capture non hai alternative a mac o windows.. qualcuno, riesce a farci girare sotto emulatore (Wine) capture.. io non ci sono mai riuscita, ne in realtà mi ci sono molto applicata.. per sviluppare i raw utilizzo bibble e con photoshop ho un rapporto piuttosto negativo.. ho provato ad utilizzare millenni fa la photoshop 5 (credo che fosse un elements) ma non ci ho mai cavato nulla di buono e non ho mai avuto il tempo/voglia per applicarmici seriamente smile.gif
Ps. l'utilizzo (per ora in trial di capture nx2) sarà (l'ho scaricato ma non ancora installato) l'unico motivo per cui aprirò la partizione windows.. e va cosi ormai dal 2003 smile.gif
fedelise83
il problema di tutti i windows non è il sistema in se, ma è la sua struttura a registro di sistema. Il fatto che il pc rallenti dopo pochi mesi è proprio per questo. Per carità ci si convive ma non si risolve del tutto il problema neanche facendo una attenta pulizia del registro. Andrebbe riscritto tutto il codice di win da capo e non credo avverrà a breve. Oggi abbiamo un ottimo sistema operativo come windows 7 ma che è afflitto da questi problemi. Questo non avviene in ambienti derivati da unix, come Mac os e Linux. Per la sicurezza informatica non c'e confronto windows è battuto in partenza. Stabilità sconosciuta a Windows. Questi sono i motivi che possono spingere un utente a comprare un mac e non è poco. Per contro il costo è più elevato in partenza ma credetemi quando lo ridate indietro dopo 2 o 3 anni il valore resta altissimo. Ma questo non vuol dire che su Windows non si lavori bene lo stesso. Ognuno di noi ha delle priorità, bisogna capire quali sono e se vale la pena spendere di piu per un mac. La cosa migliore per chi vuole avvicinarsi ad un mac è andare in un apple store e prendere confidenza con il "mezzo". Ci sono tantissimi seminari gratutiti di mezzora o un ora che spiegano direttamente in negozio il funzionamento di mac os X...o semplicemente si può giocherellare un pò per capire se piace o meno.
Sinceramente trovo persone che hanno difficoltà con capture nx2 in termini di velocità. A quanto pare però ci sono pareri discordanti su questo dovuti alla scarsa ottimizzazione di questo software. Io per dire lo faccio girare su un pentium 4 3.2 ghz che proprio nuovo non è e va stra bene. Mai un rallentamento anche se processo 300 raw di fila.
Linux è un ottima alternativa a windows, ma non è detto che si debba rinunciare a win del tutto. Basta fare una partizione e con il boot loader Grub si sceglie il sistema all' avvio. Oggi le distribuzioni ubuntu vanno veramente bene anche per i neofiti di linux. Io utilizzo linux praticamente sempre e windows per photoshop e Capture.
fedelise83
in realtà ci sono software alternativi a tutto anche su linux. MA vince sempre il software che si impone come standard. Oggi autocad è uno standard ma non è l 'unico software cad. C'e ne sono altri altrettanto buoni anche su linux. Ma nessun professionista si sognerebbe mai di cambiare per paura di non ottenere gli stessi risultati e di imparare un nuovo software da capo. E purtroppo non si trova neanche chi fa corsi su software alternativo. Prendete ad esempio Maya. E' diventato uno standard nel cinema e nell 'animazione 3d da quando è entrato in orbita autodesk...Questo perchè ha dato la sicurezza agli sviluppatori di avere un software valido e con possibilità di crescità enormi offerti da una potenza come autodesk. Ma era già da prima il miglior software solo che non ci si fidava!
brusa69
QUOTE(felix720 @ Apr 29 2010, 09:29 PM) *
Interessante anche il discorso di "sw appositi tipo acronis, norton ghost di un windows stabile con il sw indispensabile e ripristinarla quando necessario e il tutto ritorna stabile e veloce come appena installato", qualcun altro lo fa? è complicata la cosa?


Assolutamente no,
fai il boot di un CD del programma di backup (acronis, ghost o altri), fai l'immagine del disco C su un altro disco e hai salvato il tuo sistema con sw e prestazioni ottimali. Se si incasina (virus, disinstallazioni, drivers incasinati ...) o se vuoi ritornare a come era in origine, in 5 minuti ripristini l'immagine. Io lavoro cosi' da anni e il ripristino di windows l'ho pure disattivato.


QUOTE(murfil @ Apr 29 2010, 09:39 PM) *
... allo stato attuale linux può essere utilizzato facilmente senza nessun tipo di formazione informatica,

anche io qui non concordo... ;-)
ci sono delle configurazioni in cui non c'e' verso di far andare il wireless, o i driver video , o la scheda di rete, e li' cosa fai visto che i drivers spesso sono 'open' ... ripeto linux va bene come server o per chi usa qualche programma di base (mail, navigazione ...) ma per un uso piu' 'advanced' di conoscenze informatiche ce ne vogliono eccome... e a volte non bastano.

murfil
mah.. io uso linux (da qualche mese ubuntu, prima debian) dal 2003; attualmente (cioè proprio in questo momento) ho il pc che funziona in wifi con l'adsl posizionata al 1 piano e io sono fuori in giardino.. ho una stampante epson px700 w che mi funziona in wifi, non ho nessuna difficoltà ne sul mio pc attuale, ne su quello precendente e su quelli precedenti ancora ad usare drivers video.. ne a fare sincro con altri dispositivi (reflex, palmari, perfino cellulare.. l'iphone è più ostico, ma perchè è la filosofia loro); ci sono ben poche cose che non riesco a fare con linux: l'unica che mi viene in mente è farci funzionare cs4 o nx sotto wine.. ma devo ammettere pure che non mi ci sono neppure impegnata e che le mie competenze informatiche sono alquanto limitate.. è proprio per questo che dico che se sono in grado io di far andare linux.. lo possono fare tutti.. si tratta solo di aver la voglia di provarlo.
Infine, come ho già detto, e come ha ribadito qualcun altro usare linux non significa dover rinunciare per forza a windows.. basta lasciarlo in una partizione sul disco e utilizzarlo per quelle applicazioni (per me davvero poche cose.. saranno mesi che non lo faccio partire in boot con win) che con linux non riesci a farti proprio funzionare.
Inoltre è un sistema in costante, gratuita, evoluzione: non è detto che un driver che non ti funziona oggi (magari appena uscito) non ti funzioni non dopodomani ma domani..
Francesco Martini
Allora..... rolleyes.gif
Stamattina ho fatto una prova un po' stupida e che lascia il tempo che trova... rolleyes.gif
Ho aperto lo stesso NEF sia con il mio Sony Vaio e Windows 7, poi con il Mac Pro di un mia amico, usando in ambedue Nikon Capture NX2
Quando si apre un Nef, nella barra in alto alla foto appare la seguente scritta (che dopo poco scompare) : "aggiornamento immagine in corso"...
Con il Vaio la scritta e' scomparsa dopo 9 secondi;
con il Mac Pro dopo 13 secondi....... unsure.gif
Da considerare che il Mac pro del mio amico fotografo e' "pieno come un uovo"..di foto... laugh.gif
Buone foto
Francesco Martini
Alessandro Castagnini
mah...sul mio MacBookPro 17" (file 14bit D700) ho cronometrato (roughly) 10 sec....ma con aperte 6 tabs di Safari, le versioni di prova di Dreamweaver e Flash CS4 e MSN.....

Dovrò riprovare solo con NX2 aperto... biggrin.gif

Comunque, a parte tutti questi test che lasciano il tempo che trovano, il discorso è sempre lo stesso (come Nikon vs. Canon, Mercedes vs. BMW...ecc.) ...che sia PC o Mac non importa, l'importante è che faccia quello che ci si aspetta.

Personalmente sono passato a Mac a Febbraio ed ancora adesso, non me ne pento, anzi: lo trovo very user friendly, non s'impalla mai (o meglio, non si è ancora impallato smile.gif ).
All'inizio può essere traumatico (ma neppure più di tanto), dopo secoli passati su WIN, s'impara, comunque, molto velocemente ad usarlo. Certo, tutti i segreti vengono fuori pian piano, provando chiedendo, leggendo vari forum (un pò come la fotografia), ma ci lavori da subito.

'somma...indietro non torno, ma non sputo nel piatto in cui ho mangiato tutti questi anni: sarò stato, forse, fortunato, ma neppure con WIN ho mai avuto problemi (a parte i vari format c: che si fanno ogni tanto. Ma questo è fisiologico del sistema).

Ciao,
Alessandro.
znnpla
Con la potenza di calcolo raggiunta dai calcolatori attuali penso non abbia più nessun senso parlare se sia meglio o più veloce un pc/portatile "classico" o un mac... le differenze, ammesso che ce ne siano, saranno al massimo nell'ordine dei secondi!

Se ti trovi bene con windows e hai già acquistato programmi che girano in questo ambiente comprati un pc/portatile, se non ti crea problemi imparare ad usare un nuovo sistema operativo o non sopporti windows wink.gif prenditi un mac con relativi programmi smile.gif
FZFZ
QUOTE(brusa69 @ Apr 29 2010, 07:35 PM) *
Il mac, bello ... certo ma a che prezzi?
Un bel pc costruito con componenti valide... il sw indispensabile, e vivi felice.

Poi ognuno scelga quello che gli pare, ma sto mito che il mac è meglio sempre e comunque ... mah!



Il mac costa esattamente quanto un pc
Ma , naturalmente, devi paragonarmi una workstation ad un Mac Pro, non di certo un assemblato...
A paragoni corretti i prezzi sono gli stessi (ed i mac hanno qualche vantaggio come il S.O. )


Federico
giac23
QUOTE(felix720 @ Apr 28 2010, 08:44 PM) *
salve, essendo in procinto di cambiare il mio ormai obsoleto pc, vi chiedo se è meglio acquistare un pc "normale" ossia classico (non un Mac per intenderci) oppure se sia meglio aquistare un Mac. La domanda perchè un amico mi ha detto che i Mac sono stati progettati appositamente per la grafica, anche a livello hardware, e quindi mi diche che a parita di configurazione (cpu, ram, ecc) sono più veloci nella grafica.
Quindi la mia domanda in definitiva è :
1) è vero che per l'elaborazione di foto (con photoshop, capture nx o altro, di jpeg e sopratutto di nef o raw) a parità di configurazione cpu, ram, disco fisso, scheda grafica ecc. , un mac è più veloce?
2) la seconda domanda: su cosa devo puntare sopratutto per lavorare i nef-raw, e cosa invece non ha molta importanza? (velocita della cpu, ram, scheda video, hard disk ecc)

Molto graditi i commenti seri anche e soprattutto di eventuali esperti in materia per poter avere giudizi attendibili e obiettivi, grazie a tutti

Vanno bene sia il PC che il MAC!
Dipende cosa si preferisce.
I PC costano generalmente meno dei MAC ed hanno un sistema più "aperto" per tutto quello che riguarda gli accessori ed i software free.
I MAC hanno soprattutto il vantaggio di non patire i Virus informatici e di avere un design sempre molto ricercato, ma abbastanza caro...
FZFZ
QUOTE(giac23 @ Apr 30 2010, 12:30 PM) *
Vanno bene sia il PC che il MAC!
Dipende cosa si preferisce.
I PC costano generalmente meno dei MAC ed hanno un sistema più "aperto" per tutto quello che riguarda gli accessori ed i software free.
I MAC hanno soprattutto il vantaggio di non patire i Virus informatici e di avere un design sempre molto ricercato, ma abbastanza caro...


Le workstation Dell o HP costano meno di un Mac Pro?
Fino a 6 mesi fa non era così....
Se le cose fossero cambiate me ne rallegrerei , ma ne dubito...
bergat@tiscali.it
QUOTE
Le workstation Dell o HP costano meno di un Mac Pro?
Beh è come sparare sulla crocerossa. Chiaramente costano meno di un mac pro. Discorso differente su pc portatili Sony con processori i7 8 gb di ram dd3, dischi a stato solido minitor con risoluzione ful HD da 13 pollici. In tal caso siamo sui 4000 euro messicano.gif Ma si sa la qualità sony si paga.
Marco Senn
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 30 2010, 11:17 AM) *
Allora..... rolleyes.gif
Stamattina ho fatto una prova un po' stupida e che lascia il tempo che trova... rolleyes.gif
Ho aperto lo stesso NEF sia con il mio Sony Vaio e Windows 7, poi con il Mac Pro di un mia amico, usando in ambedue Nikon Capture NX2
Quando si apre un Nef, nella barra in alto alla foto appare la seguente scritta (che dopo poco scompare) : "aggiornamento immagine in corso"...
Con il Vaio la scritta e' scomparsa dopo 9 secondi;
con il Mac Pro dopo 13 secondi....... unsure.gif
Da considerare che il Mac pro del mio amico fotografo e' "pieno come un uovo"..di foto... laugh.gif
Buone foto
Francesco Martini


Ahi ahi ahi Martini... prima mi c...i il sondaggio perchè manca la marca delle RAM e poi mi proponi un confronto senza precisare il S.O. del MBP, la quantità di RAM, il tipo di CPU, la velocità di clock... smile.gif
Comuque sia ribadisco che non è un problema di velocità stretta sulla singola operazione, dove non nego che i Mac possono anche essere perdenti, è un problema generale di utilizzo delle risorse da parte del S.O. Poi se uno vuole se lo compra altrimenti compra l'altro, ci mancherebbe, ma qualsiasi utilizzatore Mac ti dirà la stessa cosa: non si impalla mai e posso aprire tutto quello che voglio e non fa una piega. Cosa che non tutti gli user windows possono dire. Non ho la % da Apple
FZFZ
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Apr 30 2010, 12:48 PM) *
Beh è come sparare sulla crocerossa. Chiaramente costano meno di un mac pro. Discorso differente su pc portatili Sony con processori i7 8 gb di ram dd3, dischi a stato solido minitor con risoluzione ful HD da 13 pollici. In tal caso siamo sui 4000 euro messicano.gif Ma si sa la qualità sony si paga.



E dove?
Sono andato or ora sul sito della Dell ed una workstation quad core da 2,66 Ghz costa la bellezza di 2700 € iva esclusa e spese di spedizione escluse

Non siamo lontani dal Mac Pro, assolutamente...

Stesso discorso per i portatili
I Macbook Pro vanno paragonati a macchine equivalenti

Non di certo a prodotti di fascia bassa...
Marco Senn
QUOTE(FZFZ @ Apr 30 2010, 01:18 PM) *
I Macbook Pro vanno paragonati a macchine equivalenti


Si, bisogna però ammettere che i windows compatibili permettono di scegliere anche la fascia bassa, i Mac no...
Gli MBP comunque hanno prezzi % più elevati rispetto agli iMAC in confronto ai PC. Un 21.4 iMac con il dual core 3.06 e 4GB di RAM costa 1100€ con S.O. e iLife, dubito che si riesca ad avere una macchina anche assemblata completa dello stesso sw base ad un prezzo tanto inferiore.
brusa69
QUOTE(FZFZ @ Apr 30 2010, 12:29 PM) *
Il mac costa esattamente quanto un pc
Ma , naturalmente, devi paragonarmi una workstation ad un Mac Pro, non di certo un assemblato...
A paragoni corretti i prezzi sono gli stessi (ed i mac hanno qualche vantaggio come il S.O. )
Federico

Che discorsi... alla fine tutte le macchine sono 'assemblate' .... dipende dalle parti che ci metti.
Se l'assemblato lo fai bene a parità di componenti spendi meno e hai una macchina prestazionalmente equiparabile a quelle che ti propongono hp, dell e apple.
Oramai il s.o è un di piu' visto che l'architettura è la stessa e i carichi che ci mettono apple e altri non sono piu' giustificabili. wink.gif
Francesco Martini
QUOTE(Hinault @ Apr 30 2010, 01:13 PM) *
Ahi ahi ahi Martini... prima mi c...i il sondaggio perchè manca la marca delle RAM e poi mi proponi un confronto senza precisare il S.O. del MBP, la quantità di RAM, il tipo di CPU, la velocità di clock... smile.gif

ma l'avevo detto che era una prova che lasciava il tempo che trova... rolleyes.gif
pero' e' indicativa nel senso che prima cosa (e piu' importante) bisogna familiarizzare bene con un programma di fotoritocco, poi al livello amatoriale...o PC o MAC....vanno bene lo stesso...
Il compter e' sempre una macchina...e usarla bene o male dipende anche dal "pilota"... rolleyes.gif
Buone foto
Francesco Martini
fabco77
QUOTE(felix720 @ Apr 28 2010, 08:44 PM) *
salve, essendo in procinto di cambiare il mio ormai obsoleto pc, vi chiedo se è meglio acquistare un pc "normale" ossia classico (non un Mac per intenderci) oppure se sia meglio aquistare un Mac. La domanda perchè un amico mi ha detto che i Mac sono stati progettati appositamente per la grafica, anche a livello hardware, e quindi mi diche che a parita di configurazione (cpu, ram, ecc) sono più veloci nella grafica.
Quindi la mia domanda in definitiva è :
1) è vero che per l'elaborazione di foto (con photoshop, capture nx o altro, di jpeg e sopratutto di nef o raw) a parità di configurazione cpu, ram, disco fisso, scheda grafica ecc. , un mac è più veloce?
2) la seconda domanda: su cosa devo puntare sopratutto per lavorare i nef-raw, e cosa invece non ha molta importanza? (velocita della cpu, ram, scheda video, hard disk ecc)

Molto graditi i commenti seri anche e soprattutto di eventuali esperti in materia per poter avere giudizi attendibili e obiettivi, grazie a tutti



Felix , la elaborazione fotografica è questione di RAM, CPU, scheda video. Stai attento, perchè in Apple store hanno confrontato 2 mac su questo, uno con Intel i7 Quad Core e un altro con un processore meno performante (poco più vecchio). Tutti e due avevano 4 GB di RAM e hanno finito i processi nel medesimo istante, al secondo. Ma quello con L'i7 costa 1200 euro in più.

Devi controllare che se una parte del computer è performante, tutte le altre siano allo stesso livello, altrimenti la velocità sarà determinata dall'elemento più "lento", e da li non ti schiodi.

Mac o Windows da questo punto ( la velocità) non fa differenza, ma di solito il mac è più caro.

Il Mac è più stabile di Windows ed è esente da attacchi di virus, spyware e malaware.

Alcuni Mac possono avere problemi nel riconoscere alcune periferiche (ecco perchè Apple ci mette Intel....) e potresti dover comprare degli adattatori per gli attacchi.

Saluti
FZFZ
QUOTE(brusa69 @ Apr 30 2010, 01:25 PM) *
Che discorsi... alla fine tutte le macchine sono 'assemblate' .... dipende dalle parti che ci metti.
Se l'assemblato lo fai bene a parità di componenti spendi meno e hai una macchina prestazionalmente equiparabile a quelle che ti propongono hp, dell e apple.
Oramai il s.o è un di piu' visto che l'architettura è la stessa e i carichi che ci mettono apple e altri non sono piu' giustificabili. wink.gif



Non, non è così
Ci sono un'infinità di dettagli in più , di cura costruttiva , di affidabilità in una workstation (fissa o portatile che sia) piuttosto che in un assemblato o in pc di gamma più bassa
Una workstation non te la pui assemblare da solo , è praticamente impossibile un'operazione del genere.
Un pc normale , del resto, dopo 3 anni di utilizzo intenso è praticamente da buttare
Sul mio vecchio mac (che ha 5 anni e mezzo, anzi quasi 6...) ci si lavora ancora bene....
Impensabile con una configurazione "normale"


Che il SO sia solo un di più mi pare riduttivo
A me l' OSX ha letteralmente cambiato la vita (informatica, chiaramente...)

Come affermava Hinault ai Mac manca la fascia bassa del mercato , questo è vero.
Ma a parità di fascia di mercato il prezzo Apple è pari a quello Dell , HP , Sony, etc
Forse anche più basso di alcuni costruttori

Se poi prendiamo gli iMac è ancor più evidente la sostanziale parità di costi dei vari costruttori

I MBP sono, a tutti gli effetti, delle workstation portabili , anch'essi in linea con quello che offre la concorrenza

Nel caso di Dell, ad esempio, offre prestazioni superiori (offre quad core con ottimi schermi da 17" ed 8 gb di RAM)
Ma a prezzi superiori (si sale anche a 3500 e passa €)

Siamo sempre li, insomma


Federico
fedelise83
fate attenzione però a confrontare Mac pro e altre workstation. Il prezzo che trovate su apple store è quello di un mac pro con scheda video nvidia o radeon. Se andiamo a metterci schede nvidia quadro il prezzo lievita mostruosamente andando ben oltre le workstation Dell che escono praticamente tutti gia con schede nvidia quadro di gamma bassa (non disponibili per mac). Di contro però il mac pro vanta un case veramente unico e di una comodità eccezionale. Installare ram e cambiare hard disk è un piacere!
fedelise83
no ragazzi qui si fa grossa confusione cosi! definire un pc inutilizzabile dopo 3 anni non capisco cosa voglia dire. Faccio il programmatore da sempre e se pensate che le aziende cambiano hardware dopo 3 anni allora sbagliate di grosso. Non capisco questo fattore deperimento di un pc! assolutamente un pc è come un mac a livello hardware(nell' era intel non con i powerPC ibm). Discorso Mac book pro...non sono workstation portatili nel modo piu assoluto. Primo gli i7 dei macbookpro non sono le versioni quad core ma dual core. Secondo il comparto video non utilizza schede dedicate Quadro ma schede grafiche per gioco-multimedia. Tutto questo lo potete trovare su altri portatili ma non su mac. Mac per il solo hardware torno a ripetere che non conviene. E piu passano i mesi e meno conviene. Visto che tutti i produttori di pc aggiustano i costi dei loro prodotti in base a quanto costano sul mercato i componenti.. apple questo non lo fa. Quindi apple continua a far pagare mac book o imac lo stesso prezzo dopo un anno dall' uscita sul mercato nonostante il costo di dei componenti sia notevolmente diminuito. Poi mi dovreste spiegare il perchè non potete assemblare una workstation da soli. Bisogna conoscere l' hardware questo si...ma dire che non si può fare è una sciocchezza.
fedelise83
QUOTE(murfil @ Apr 30 2010, 10:41 AM) *
mah.. io uso linux (da qualche mese ubuntu, prima debian) dal 2003; attualmente (cioè proprio in questo momento) ho il pc che funziona in wifi con l'adsl posizionata al 1 piano e io sono fuori in giardino.. ho una stampante epson px700 w che mi funziona in wifi, non ho nessuna difficoltà ne sul mio pc attuale, ne su quello precendente e su quelli precedenti ancora ad usare drivers video.. ne a fare sincro con altri dispositivi (reflex, palmari, perfino cellulare.. l'iphone è più ostico, ma perchè è la filosofia loro); ci sono ben poche cose che non riesco a fare con linux: l'unica che mi viene in mente è farci funzionare cs4 o nx sotto wine.. ma devo ammettere pure che non mi ci sono neppure impegnata e che le mie competenze informatiche sono alquanto limitate.. è proprio per questo che dico che se sono in grado io di far andare linux.. lo possono fare tutti.. si tratta solo di aver la voglia di provarlo.
Infine, come ho già detto, e come ha ribadito qualcun altro usare linux non significa dover rinunciare per forza a windows.. basta lasciarlo in una partizione sul disco e utilizzarlo per quelle applicazioni (per me davvero poche cose.. saranno mesi che non lo faccio partire in boot con win) che con linux non riesci a farti proprio funzionare.
Inoltre è un sistema in costante, gratuita, evoluzione: non è detto che un driver che non ti funziona oggi (magari appena uscito) non ti funzioni non dopodomani ma domani..


Sinceramente neanche io ho mai avuto problemi con linux. Mi riconosce tutto l' hardware. Perfino la tavoletta wacom e non è stato necessario installare nessun driver esterno. E' perfetto. Ancora forse non ai livelli di super facilita di win e mac os ma sono stati fatti passi da gigante con ubuntu. Basta leggersi 2 o 3 guide ufficiali e si parte alla grande anche per chi è a digiuno di linux. La comunità italiana è attiva e il forum è fonte di consigli inesauribile. Basta aver voglia di imparare e di provare.
murfil
QUOTE(fedelise83 @ Apr 30 2010, 03:00 PM) *
Sinceramente neanche io ho mai avuto problemi con linux. Mi riconosce tutto l' hardware. Perfino la tavoletta wacom e non è stato necessario installare nessun driver esterno. E' perfetto. Ancora forse non ai livelli di super facilita di win e mac os ma sono stati fatti passi da gigante con ubuntu. Basta leggersi 2 o 3 guide ufficiali e si parte alla grande anche per chi è a digiuno di linux. La comunità italiana è attiva e il forum è fonte di consigli inesauribile. Basta aver voglia di imparare e di provare.


ti dirò.. lo uso senza grandi problemi anche senza averne letta mezza di guida.. quando ho qualche difficoltà di installazione su programmi non disponibili su distro basta una piccola ricerca sul forum ubuntu e in poco tempo risolvo il problema.. e ripeto: la mia competenza informatica tende allo zero wink.gif
brusa69
Ma dai Federico,
i processori li fa intel prendiamo un i7 920 ; le memorie corsair, ocz prendiamo 6GB DDR3 triple channel; le schede video ATI, nVidia; HDD i soliti noti; metti una buona MB e un buon alimentatore (non quelli da 2 lire che si trovano nei case economici) e vediamo se con questo pc 'assemblato' non ci lavori piu' che bene per 3 anni con W7 64bit. Se poi mi dite che apple rilascia HW e S.O testati al 100% ok; passi pure la semplicità di OSX; passi pure il design; ma che si possa lavorare solo con apple o workstations da svariate migliaia di euro non corrisponde a verità.

ciao
fedelise83
assolutamente d'accordo. Tra le altre cose oggi è il software che fa schifo non l' hardware. L' 80% dei programmi sul mercato non sfrutta a dovere neanche 2 core figuriamoci 4 - 6 - 8. Solo software specifici traggono vantaggi da questo. Se si utilizza maya 3d ha senso altrimenti no. E' proprio per questo che esistono le workstation grafiche. Tra le altre cose le schede professionali quadro(nvidia) e firepro(ati) sono pressochè identiche alle rispettive controparti da gioco radeon e geforce. La differenza sta nell 'ottimizzazione dei driver opengl. L' unica differenza hardware è la ram, che spesso raggiunge anche i 4gb su schede pro. Proprio perchè è questo che porta i maggiori vantaggi in ambito grafico, ancor prima del clock dei processori.
Paolo66
QUOTE(Hinault @ Apr 30 2010, 01:21 PM) *
Si, bisogna però ammettere che i windows compatibili permettono di scegliere anche la fascia bassa, i Mac no...

Di fascia bassa Mac propone i Mac Mini, che non saranno dei "mostri", ma perfettamente equiparabili ad un entry-leve PC. Mi pare che con poco più di 500 euro si possano portare a casa.
QUOTE
Gli MBP comunque hanno prezzi % più elevati rispetto agli iMAC in confronto ai PC. Un 21.4 iMac con il dual core 3.06 e 4GB di RAM costa 1100€ con S.O. e iLife, dubito che si riesca ad avere una macchina anche assemblata completa dello stesso sw base ad un prezzo tanto inferiore.

E' possibile trovarlo tranquillamente fra i 700 ed i 900 euro.

A proprosito di assemblati: io sono anni che uso PC solo per il fatto che me li sono sempre assemblati da solo, scegliendo i componenti ed aggiornando con le configurazioni che mi pareva.
Passato il brutto periodo dei sistemi win 9x i problemi di stabilità possono dirsi tranquillamente superati, anche se si parla di sistemi comunque molto sensibili ai "maltrattamenti", e si sua l'accortezza di non adottare un SO, appena uscito ( anc he se devo dire che seven lo sto trovando molto valido).
Molta cura andrebbe proprio riposta nella scelta dei componenti, che sono, spesso, fonte di conflitti e problemi.
Il mio attuale è un antichissimo amd 3000+, monocore, assemblato anni fa ed ha ancora delle prestazioni di tutto rispetto, perfino nell'uso di CaptureNX2!

Conosco Mac, ne ho avuto uno in azienda anni fa, oltre ad avere alcuni amici che lo usano, e non ho mai notato tutta questa velocità in più. Sono maggiormante user-friendly, questo si, ma lalla fine cambia poco, alnche loro combinano i loro bravi "casini", soprattutto ultimamente con gli aggiornamenti di so.

Ho due amici che usano Linx, di cui uno è ing. informatico e l'altro...passa il tempo a pagare birre all'ing. che passa le serate a casa sua per sistemarglielo biggrin.gif

Continuo a rimanere della mia idea: salvo esigenze particolari o specifiche, la scelta di un sistema o l'altro non cambiano la vita.
fdonato
approfitto della discussione per chiedere un'informazione.
Che ne pensate del iMac 27" Base? lo ritenete una buona scelta per l'utilizzo fotografico oppure si deve salire verso il quad core (sempre iMac) o magari basta un 21,5 "

Grazie

Francesco
fedelise83
allora se si continua a pensare a mac - pc chi è più veloce allora ancora non si è capito che differenza c'e tra i due. La differenza sostanziale è il s.o. stop. Windows 7 è oggi molto stabile, ma non corregge i difetti di sicurezza dei suoi predecessori. Tra tutti i sistemi operativi è quello meno affidabile, sicuro e veloce a distanza di tempo(appena installato va benissimo). Nel senso che a registro pieno il sistema rallenta di un buon 30%. Ma è il piu versatile. Per utilizzare linux senza problemi non serve la laurea. Ubuntu si usa anche con la quinta elementare. Basta avere voglia di provare il livecd(senza installarlo). Vi accorgerete che è molto facile utilizzarlo.

QUOTE(fdonato @ Apr 30 2010, 05:30 PM) *
approfitto della discussione per chiedere un'informazione.
Che ne pensate del iMac 27" Base? lo ritenete una buona scelta per l'utilizzo fotografico oppure si deve salire verso il quad core (sempre iMac) o magari basta un 21,5 "

Grazie

Francesco



l' imac 27 base va benissimo. Evita il 21" perchè il monitor non monta un pannello all' altezza. Anche se volendo puoi metterne uno esterno in qualsiasi momento. Ma come prestazioni in genere gli imac vanno molto bene.
Francesco Martini
Dopo tutta questa discussione...
io consiglerei questo "portatilone" con schermo da 18 pollici (anzi..18 mignoli rolleyes.gif ) wide....(sorry...square)

IPB Immagine
laugh.gif

Francesco Martini
Marco Senn
QUOTE(Paolo66 @ Apr 30 2010, 04:44 PM) *
E' possibile trovarlo tranquillamente fra i 700 ed i 900 euro.


Con lo schermo da 21.5" retroled di qualità paragonabile e tastiera e mouse dello stesso livello qualitativo? Con S.O. compreso? Secondo me ancora con 900 ci stai strettino... certo, si può fare tutti anche con 500€
Però concordo con te, è una scelta soggettiva. Insisto però che mi ci sto trovando benissimo proprio perchè malgrado c'abbia ravanato un casino lui è ancora come il primo giorno

QUOTE(fdonato @ Apr 30 2010, 05:30 PM) *
approfitto della discussione per chiedere un'informazione.
Che ne pensate del iMac 27" Base? lo ritenete una buona scelta per l'utilizzo fotografico oppure si deve salire verso il quad core (sempre iMac) o magari basta un 21,5 "

Grazie

Francesco


Ce l'ho, uso NX2, PS, Capture One, funziona ottimamente. Lo schermo è enorme, vedi tutti i difetti delle foto... Io ne sono piuttosto contento
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.