Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
dragoslear
oggi leggo l'ennesimo annuncio di macchina fotografica rubata....

allora penso: visto che il gps oggi è un accessorio....

non potrebbe nikon integrarlo nelle proprie reflex (un ricevitore portatile, ricordo ne avevo uno bluetooth per nokia, costera' alla produzione 20 euro)
cosi che sia possibile l'individuazione???

certo la reflex deve essere accesa e il sistema di localizzazione perfezionato...
ma se guardiamo avanti 5 anni, secondo me la cosa è fattibile.

p,s,
che ne pensate???

(prima che ci pensi canon!)
F.Giuffra
Avere i gps integrato sarebbe un dovere per macchine che costano, pesano e ingombrano 10 volte il mio cellulare che lo ha e non mi costringe a girare con un carro armato e in più un test... cotiledone che mi balla appeso alla macchina per avere le coordinate satellitari nelle foto.

Scusate lo sfogo, ma a volte Nikon mi lascia perplesso, fa delle macchine fantastiche e poi tralascia piccoli particolari che sarebbe facilissimo integrare.
clicknik
Oltre al GPS ci dovrebbe essere anche un telefonino incorporato, con la sua scheda SIM ed il proprio relativo numero di telefono: per inviarle, le coordinate lette sul GPS (che riceve solo).
Per carità, è fattibile, ma non so quanto pratico (o a prova di ladro).
dragoslear
beh invece che il telefono basterebbe una connessione wireless.....
Gianluca_GE
...e perchè non un lettore biometrico di impronte sull'impugnatura?


Ciao

Gianluca
eutelsat
Richiederebbe troppe risorse di batteria e un processore dedicato per velocizzare la triangolazione dei satelliti, quindi non sono 20euro, visto che andrebbe anche modificato il SO per interfacciarlo wink.gif
Basterebbe un codice pin iniziale, forse la vedo + fattibile, ma gli obiettivi credo siano il vero valore
Francesco Martini
Ma pereche' la votra attrezzatura non ve la porate sempre dietro invece di dimenticarla in auto???? E' piu' facile e meno dispendioso... laugh.gif
Francesco Martini
_Lucky_
QUOTE(dragoslear @ Apr 28 2010, 07:56 PM) *
oggi leggo l'ennesimo annuncio di macchina fotografica rubata....
allora penso: visto che il gps oggi è un accessorio....
non potrebbe nikon integrarlo nelle proprie reflex (un ricevitore portatile, ricordo ne avevo uno bluetooth per nokia, costera' alla produzione 20 euro)
cosi che sia possibile l'individuazione???
certo la reflex deve essere accesa e il sistema di localizzazione perfezionato...
ma se guardiamo avanti 5 anni, secondo me la cosa è fattibile.


appunto....., quello a cui fai riferimento tu e quello che offre nikon come accessorio sono dei ricevitori di dati, non dei trasmettitori che comunicano a chichessia la propria posizione ..... rolleyes.gif
per fare quello che vorresti tu ci vorrebbe un apparecchio come gli antifurti satellitari installabili sulle autovetture di pregio, con una sezione ricevente gps, un telefono cellulare GSM, una sim e soprattutto un contratto a pagamento con un centro operativo preposto a monitorare gli allarmi inviati dal sistema.....
Poi dovresti risolvere il piccolo problema di "infilare" tutto questo nella macchina fotografica in un modo non raggiungibile e disabilitabile, ed inventare una forma di alimentazione di sufficiente potenza per supportare il tutto per tutto il tempo necessario......
Poche cose, insomma...... rolleyes.gif messicano.gif
F.Giuffra
Le automobili un tempo avevano una chiave senza l'introduzione della quale non partivano. Ora addirittura credo che la chiave possa essere tenuta in tasca, se uno scende dall'auto non va più.

Ma finché il sistema costerà più dalla fotocamera...
SkZ
QUOTE(dragoslear @ Apr 28 2010, 09:12 PM) *
beh invece che il telefono basterebbe una connessione wireless.....

in USA poi farlo, ma in Italia non funzionerebbe dato che non esiste una rete wireless decente wink.gif

e poi basta mettere tutto in una gabbia di faraday per bloccare il segnale wink.gif
Gianluca_GE
il satellitare serve a poco...farebbero come per le macchine...le mettono in un container e vai...niente piu segnale e poi smontano o riprogrammano tutto con calma cool.gif ...naturalmente quando la macchina è già all'estero!

Ciao

Gianluca

PS sensore biometrico, sensore biometrico, sensore biometrico laugh.gif
eutelsat
QUOTE(SkZ @ Apr 29 2010, 04:39 AM) *
in USA poi farlo, ma in Italia non funzionerebbe dato che non esiste una rete wireless decente wink.gif

e poi basta mettere tutto in una gabbia di faraday per bloccare il segnale wink.gif


La gabbia faraday non scherma il segnale, ma serve solo a proteggere una struttura , schermandola da scariche atmosferiche....deve essere chiusa in un cubo di metallo spessp qualche cm per schermare le frequenze...( lo spessore dipende dalla potenza dei segnali )

L'autovettura come esempio è una gabbia di faraday wink.gif
Gianluca_GE
QUOTE(eutelsat @ Apr 29 2010, 08:58 AM) *
La gabbia faraday non scherma il segnale, ma serve solo a proteggere una struttura , schermandola da scariche atmosferiche....deve essere chiusa in un cubo di metallo spessp qualche cm per schermare le frequenze...( lo spessore dipende dalla potenza dei segnali )

L'autovettura come esempio è una gabbia di faraday wink.gif

...dipende anche dalla frequenza.......e comunque la gabbia di faraday viene anche utilizzata per evitare emissioni dall'interno verso l'esterno quando queste possono essere intercettate e ciò non è propriamente voluto dry.gif

Gianluca
eutelsat
La gabbia faraday è alquanto complessa, e parlando di gps, data la bassa potenza dei segnali, basterebbero quasi le mani per schermarla o un misero e piccolo cofanetto metallico.
Ho citato l'autovettura come esempio, per non fare esempi + complessi...una struttura, anzi un involucro di metallo che ci avvolge e scarica a terra, ma malgrado ciò ci permette di ricevere il gps, telefonare con il cell ( frequenze similari ), ascoltare la radio e quant'altro.

Rinnovo l'appello magari per un codice pin, violabile , ma solo per pochi esperti se non da LTR


Gianni
clicknik
QUOTE(eutelsat @ Apr 29 2010, 10:53 AM) *
Rinnovo l'appello magari per un codice pin, violabile , ma solo per pochi esperti se non da LTR


Sai quanta gente la manda in assistenza perchè dimentica il pin?
Mi sa che comunque l'esistenza del pin non scoraggi i ladri più di tanto: intanto la rubano, poi se non riescono ad accenderla o venderla, al massimo la buttano via... Ma a te intanto l'hanno portata via.
SkZ
QUOTE(eutelsat @ Apr 29 2010, 10:53 AM) *
La gabbia faraday è alquanto complessa, e parlando di gps, data la bassa potenza dei segnali, basterebbero quasi le mani per schermarla o un misero e piccolo cofanetto metallico.
Ho citato l'autovettura come esempio, per non fare esempi + complessi...una struttura, anzi un involucro di metallo che ci avvolge e scarica a terra, ma malgrado ciò ci permette di ricevere il gps, telefonare con il cell ( frequenze similari ), ascoltare la radio e quant'altro.


Si chiama gabbia perche' non occorre che sia una parete "piena" wink.gif
la distanza tra gli elementi dipende dalla frequenza usata e in caso dalla potenza. una struttura metallica ove gli elementi sono ad una distanza inferiore a 1/8-1/10 della frequenza elettromagnetica in gioco si puo' ritenere abbastanza riflettente per quella radiazione. Un forno a microonde e' contenuto in una gabbia di Faraday che permette di vedere dentro, senza che escano le radiazioni. La "Croce del Nord", il radio telescopio di Medicina e' composto da cavi metallici appunto per questo fatto.

la luce visibile che ha una lunghezza d'onda di mezzo micron necessita di superfici molto piu' "continue".

http://it.wikipedia.org/wiki/Gabbia_di_faraday
QUOTE
Un campo elettromagnetico che incide sulla superficie conduttrice vi induce un movimento di cariche (corrente elettrica) tale da opporsi al campo inducente (vedi Legge di Faraday-Neumann-Lenz). Ciò di fatto impedisce al campo di attraversarla, sia verso l'interno che verso l'esterno.
Nelle realizzazioni pratiche l'effetto schermante è limitato dalla resistenza elettrica del materiale che per effetto Joule riduce l'entità delle correnti indotte. Molti materiali conduttori presentano, inoltre, il fenomeno del ferromagnetismo, che limita l'effetto schermante alle basse frequenze. La profondità a cui il campo elettromagnetico riesce a penetrare è descritta dall'effetto pelle.
bergat@tiscali.it
QUOTE(campinot @ Apr 28 2010, 08:58 PM) *
Oltre al GPS ci dovrebbe essere anche un telefonino incorporato, con la sua scheda SIM ed il proprio relativo numero di telefono: per inviarle, le coordinate lette sul GPS (che riceve solo).
Per carità, è fattibile, ma non so quanto pratico (o a prova di ladro).


Per i cellullari dotati di GPS esiste un programma silente che si attiva anche col cambio della SIM, facendo riferimento all'IMEI, e segnala al proprietario il tracking continuo. Certo che si potrebbe fare a costo quasi zero, anche per le reflex, dotandole appunto di GPS, e di un modulo telefonico che trasmette.
Gianluca_GE
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Apr 30 2010, 07:44 AM) *
Per i cellullari dotati di GPS esiste un programma silente che si attiva anche col cambio della SIM, facendo riferimento all'IMEI, e segnala al proprietario il tracking continuo. Certo che si potrebbe fare a costo quasi zero, anche per le reflex, dotandole appunto di GPS, e di un modulo telefonico che trasmette.

..non ha molto senso avere un antifurto che dipende da un modulo telefonico...se rimuovo la Sim ho praticamente reso inefficace il sistema......

Secondo me l'unico sistema, per lo meno ad oggi , è il sensore biometrico di impronte sull'impugnatura, tipo quello piccolo che si trova su molti pc portatili.

Per gli obiettivi bisognerebbe trovare il modo di utilizzare il chipset degli stessi per creare un pairing con un numero minimo di corpi (due o tre) ed in questo caso gli stessi montati su un corpo macchina diverso non funzionerebbero. Servirebbe solo un codice di programmazione per consentire il pairing.

Altra possibilità potrebbe essere una chiave hardware. Piccola e non facile da duplicare.


Gianluca
Marco Senn
Io sarei per il riconoscimento dell'iride nel mirino, voglio vedere poi che se ne fanno messicano.gif

però mette in crisi il liveview laugh.gif

Tornando a botta... come già detto il GPS ha una suo senso se può trasmettere dove sta quindi ci vuole una batteria non asportabile di una certa dimensione (e peso) altrimenti non serve a una cippa. Che poi su una macchina da 2000€ Nikon potrebbe integrare le funzioni GPS è vero ma occhio che il tutto è meno scontato di quanto sembra. Per funzionare con una certa sicurezza infatti l'aggeggio dovrebbe essere sempre alimentato. Chi ha un qualsiasi ricevitore sa che la connessione non è sempre immediata, può metterci anche decine di secondi a triangolare... intanto che fai, aspetti? Sempre acceso=consuma batteria. Anche il GP-1, leggettevi l'experience, ha questo problema tanto che chi ha fatto l'articolo consiglia di vincolare lo spegnimento a quello dell'esposimetro e lasciare entrambi accesi... e dotarsi di 3 batterie, aggiungo...
Maicolaro
Per me sarebbe già un grosso passo avanti inserire un pin (ovviamente disattivabile se necessario) all'accensione.


Un saluto
m.
eutelsat
QUOTE(SkZ @ Apr 30 2010, 06:51 AM) *
Si chiama gabbia perche' non occorre che sia una parete "piena" wink.gif
la distanza tra gli elementi dipende dalla frequenza usata e in caso dalla potenza. una struttura metallica ove gli elementi sono ad una distanza inferiore a 1/8-1/10 della frequenza elettromagnetica in gioco si puo' ritenere abbastanza riflettente per quella radiazione. Un forno a microonde e' contenuto in una gabbia di Faraday che permette di vedere dentro, senza che escano le radiazioni. La "Croce del Nord", il radio telescopio di Medicina e' composto da cavi metallici appunto per questo fatto.

la luce visibile che ha una lunghezza d'onda di mezzo micron necessita di superfici molto piu' "continue".

http://it.wikipedia.org/wiki/Gabbia_di_faraday


Ma per schermare un gps, e calcolare la trama e portarla a terra, è molto + semplice avere un cubo di metallo, anche una valigetta...anche perchè se fai 2 calcoli sulla frequenza di schermaggio ti rendi conto della poca luce delle maglie, quindi siamo da capo al discorso wink.gif
Cmq il gps è improponibile per tante cose, forse il pin, a scelta se attivarlo o no, sarebbe un passetto avanti, e da come la vedo io, una volta che è persa è persa, e il costo sta anche nell'obiettivo
dragoslear
dai...se vedrete un tipo che fotografa dentro la gabbia di faraday, vuole dire che ha una reflex rubata.....

suvvia una reflex non ha il valore di una porshe... uno non la ruba per tenerla dentro un container di piombo schermato o che volere, per rivenderla a pezzi !!!!

io sul mercatino non ho mai visto annunci di vendita tipo "vendo otturatore d700, solo 200 scatti !!"

il modulo wireless integrato invece potrebbe inviare in autonomia segnali quando trova una rete free o una wifi area cosi che, dietro denuncia, compaia che la matricola di quella macchina si trova in quella zona...
certo per adesso la rete è quel che è, ma pure negli anni 80 la rete gsm fra poco manco c'era....

e poi sto povero ladro uscira' qualche volta di casa, mica si terra' sempre la sua refurtiva nella gabbia di faraday insieme ai canarini.....
SkZ
eutelsat, mai sentito di quelli beccati con la borsa foderata di metallo per schermare gli RFID anti taccheggio? forse bastano le buste antistatiche (cose simili vengono anche usate per bloccare i cellulari).

dragoslear, la schermatura serve fintanto che "disinnneschi" il sistema. E ti assicuro che sara' fattibile wink.gif
dragoslear
QUOTE(SkZ @ May 1 2010, 02:23 AM) *
dragoslear, la schermatura serve fintanto che "disinnneschi" il sistema. E ti assicuro che sara' fattibile wink.gif



beh faremo montare un congegno esplosivo, che in caso di manomissione distrugge tutto !!!

(ora non una bomba, ma un codice criptato autoeseguibile che blocca la reflex e costringe a mandarla in assistenza per riattivarla)
Gianluca_GE
secondo me non serve a nulla il gps.....se l'antenna non "vede" i satelliti il sistema non funziona. basta provare a tenere un gps in casa piuttosto che in un bosco e vederete che il gps non funziona....e poi che ve ne fate di sapere che la vs reflex rubata si trova in albania?

Gianluca
dragoslear
QUOTE(Gianluca_GE @ May 1 2010, 10:37 AM) *
secondo me non serve a nulla il gps.....se l'antenna non "vede" i satelliti il sistema non funziona. basta provare a tenere un gps in casa


beh il nostro ladro fara' solo foto da studio messicano.gif
QUOTE(Gianluca_GE @ May 1 2010, 10:37 AM) *
piuttosto che in un bosco e vederete che il gps non funziona....

beh gli alberi mica fanno uno schermo totale...a me il gps nel bosco funziona

QUOTE(Gianluca_GE @ May 1 2010, 10:37 AM) *
e poi che ve ne fate di sapere che la vs reflex rubata si trova in albania?


vuoi mettere la soddisfazione???

p.s.
magari si mette su un sistema che alla frontiera fa scattare l'allarme
Gianluca_GE
QUOTE(dragoslear @ May 1 2010, 11:25 AM) *
beh il nostro ladro fara' solo foto da studio messicano.gif

..non ci avevo pensato...bella iidea messicano.gif

QUOTE(dragoslear @ May 1 2010, 11:25 AM) *
beh gli alberi mica fanno uno schermo totale...a me il gps nel bosco funziona
vuoi mettere la soddisfazione???

..ma no dai se poi la modella esce dalla boscaglia come fai hmmm.gif

QUOTE(dragoslear @ May 1 2010, 11:25 AM) *
p.s.
magari si mette su un sistema che alla frontiera fa scattare l'allarme


...direttamente collegato con il mio smartphone? laugh.gif

Ciao

Gianluca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.