Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
alessandro zambaldi
Ciao a tutti,
io non posseggo un flash di ultima generazione, ma uno un po vecchio. Ma quelli di nuova generazione hanno la modalità per mantenere una luce fissa?

grazie
fotoMaurizioFRANZINI
che intendi per mantenere una luce fissa?
alessandro zambaldi
Per fare tipo delle foto di still life, da un set ho visto che ha messo un acquario al centro e due flash ai lati, ma nella foto i flash sono accessi. volevo domandare se sono dei flasch con luce continua e non a scatti.
fotoMaurizioFRANZINI
i flash tipo SB600, SB800 e SB900 nno hanno luce continua. solo i flash da studio hanno una lampada pilota.

se la foto de set evidenziava oltre al soggetto anche i flash, vuol dire che ha scattato con tempi molto rapidi e diaframma molto chiuso.

Ciao, Maurizio.
Manuel_MKII
Probabilmente erano flash da studio e quelle accese che hai visto erano le loro "lampade pilota" che servono per controllare un po' dove cadrebbero le ombre e ottenere un buon risultato poi quando si scatta coi flash.

I flash da studio infatti hanno due lampade al loro interno....una la lampada flash vera e propria l'altra invece questa lampada pilota!!
alessandro zambaldi
Vi lascio il link della foto del set:
Foto set

Ci sono due sb 600. quindi sono due flash normalissimi. Ma allora come faccio a farli funzionare nel momento desiderato? visto che non sono collegati alla macchina.
Manuel_MKII
Io e Dionisio ci siamo sovrapposti....non mi ero accorto!!
alessandro zambaldi
il link non funziona comunque è nella sezione still life, nella seconda pagina. C'è un post di mario tarello che pubblica delle foto con della frutta in acqua, nel post, inserisce la foto del set. se volete veder cosi potete capire.
Manuel_MKII
Il link non si apre ma da come dici allora penso che sia stato utilizzato il sistema CLS con degli SB (il sistema di pilotarli wireless insomma) pilotati dal flash pop-up di una macchina (o con un commander flash) e il set e' stato ripreso interamente con i flash che scattavano.

Se usi un tempo abbastanza lungo avrai la scena illuminata bene e dei flash vedi la parte dell'illuminatore molto molto sovraesposta.

alessandro zambaldi
penso di non essermi spiegato bene. sono ancora confuso
Manuel_MKII
Ho appena scattato una foto approntando un set scandaloso ma giusto per farti capire cosa intendevo.

Ho posizionato un SB800 sulla scena e poi ho usato la D70s in modalita' commander per pilotare il flash che ho pero' inserito all'interno della scena....come vedi si nota la luce del flash come se fosse accesa ma in realta' e' stata semplicemente sincronizzata.
alessandro zambaldi
quindi basta sincronizzare il flash con la macchina. oppure usare un flash con camando wirless. giusto?

scusa ma ti faccio un ultima domanda, ma come si fa a sincronizzare il flash con la macchina?
Manuel_MKII
Si esatto.

Fai conto inoltre che i flash che non hanno il CLS ad esempio puoi collegarli ad una macchina anche con un semplice cavetto sincro (nel caso sia il flash che la macchina abbiano le rispettive prese) oppure puoi anche comandare un flash esterno con una servocellula (flashball o simili) e pilotarlo dal flash sulla macchina che quando scattera' fara' partire in sincro anche il flash esterno.

In questo caso pero' dovrai settare tutto in modalita' manuale perche' chiaramente gli automatismi non ci sarebbero....in ogni caso non e' difficile ottenere l'esposizione corretta visto che con le digitali vedi subito il risultato ed eventualmente correggi di volta in volta.
alessandro zambaldi
an adesso inizio a capire. Ti ringrazio!! Grazie
fotoMaurizioFRANZINI
la fleshata di Manuel_MKII ti ha schiarite de idee.
molto bene. fai delle prove e domanda. comunque leggiti il libretto delle istruzioni del flash e della camera e segui "le esperienze" tema flash sul sito NITAL.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.