Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
giampietro bicego
ebbene si, ho deciso, per motivi logistici, di privarmi del mio corredo fx (d700,14-24,28-70,70-200 vr2). Troppo scomodo ed ingombrante portarmelo sempre dietro, il piu' delle volte lo lasciavo a casa per non avere impicci, quindi ho deciso di fare un grosso passo indietro e prendermi una compatta, la piu' meno peggio possibile. Ora avrei bisogno di consigli su cosa aquistare, mi piacerebbe sapere quale e' la miglior compatta sul mercato, con una lente decente. che crei meno rumore possibile e magari uno zoom discreto. So che è come passare da una Mercedes ad un'Ape, pero' per le mie esigenze mio vedo costretto a farlo. A chi puo' interessare nel mercatino trova tutto il mio corredo tranne il corpo che ho venduto ieri. Grazie a tutti
giac23
QUOTE(giampietro bicego @ Apr 25 2010, 02:38 PM) *
ebbene si, ho deciso, per motivi logistici, di privarmi del mio corredo fx (d700,14-24,28-70,70-200 vr2). Troppo scomodo ed ingombrante portarmelo sempre dietro, il piu' delle volte lo lasciavo a casa per non avere impicci, quindi ho deciso di fare un grosso passo indietro e prendermi una compatta, la piu' meno peggio possibile. Ora avrei bisogno di consigli su cosa aquistare, mi piacerebbe sapere quale e' la miglior compatta sul mercato, con una lente decente. che crei meno rumore possibile e magari uno zoom discreto. So che è come passare da una Mercedes ad un'Ape, pero' per le mie esigenze mio vedo costretto a farlo. A chi puo' interessare nel mercatino trova tutto il mio corredo tranne il corpo che ho venduto ieri. Grazie a tutti

Al tuo posto ci penserei ancora un po'.....Anche se dici di aver già venduto la D700, ora potresti prenderti una Nikon D300s....
Comunque se davvero intendi passare ad una compatta, fallo almeno verso un modello di "lusso"!
Guarda questa:
http://www.dpreview.com/reviews/olympusep2/
murfil
oddio.. un passo un po drastico.. è vero che comodo come una compatta non c'è nulla, ma vendere tutto quel ben di dio per passare ad una compatta di lusso.. mi sembra un suicidio fotografico..
spero per te che non te ne penta smile.gif
FZFZ
QUOTE(giampietro bicego @ Apr 25 2010, 02:38 PM) *
ebbene si, ho deciso, per motivi logistici, di privarmi del mio corredo fx (d700,14-24,28-70,70-200 vr2). Troppo scomodo ed ingombrante portarmelo sempre dietro, il piu' delle volte lo lasciavo a casa per non avere impicci, quindi ho deciso di fare un grosso passo indietro e prendermi una compatta, la piu' meno peggio possibile. Ora avrei bisogno di consigli su cosa aquistare, mi piacerebbe sapere quale e' la miglior compatta sul mercato, con una lente decente. che crei meno rumore possibile e magari uno zoom discreto. So che è come passare da una Mercedes ad un'Ape, pero' per le mie esigenze mio vedo costretto a farlo. A chi puo' interessare nel mercatino trova tutto il mio corredo tranne il corpo che ho venduto ieri. Grazie a tutti



Prenditi una m4\3
Coprirà qualsiasi esigenza con un ingombro davvero ridotto

Per dimensioni minime ti suggerisco la Panasonic GF1 (la mia scelta) o la Olympus Ep2 (molto bella , però è più lenta)

Come qualità assoluta il riferimento è la Panasonic GH1 ma è più grossa


Come lenti valuterei l'accoppiata 14-45 45-200 ( diciamo "equivalenti" ad un 28-400 nel complesso)
Che ho provato e sono assolutamente valide

Ci sarebbe anche un prossimo 14-140 che però non conosco come qualità

Da considerare anche il Panasonic20 f1,7 , un normale luminoso di altissima qualità.
Ed un paio di supergrandangoli niente male : il 7-14 Panasonic (testato, un vero gioiello) e il nuovo Olympus 9-18 (tutte le lenti m4\3 le puoi usare su qualsiasi corpo m4\3 , essendo un sistema "aperto") di cui se ne dice un gran bene


Ciao

Federico


giampietro bicego
QUOTE(FZFZ @ Apr 25 2010, 03:29 PM) *
Prenditi una m4\3
Coprirà qualsiasi esigenza con un ingombro davvero ridotto

Per dimensioni minime ti suggerisco la Panasonic GF1 (la mia scelta) o la Olympus Ep2 (molto bella , però è più lenta)

Come qualità assoluta il riferimento è la Panasonic GH1 ma è più grossa
Come lenti valuterei l'accoppiata 14-45 45-200 ( diciamo "equivalenti" ad un 28-400 nel complesso)
Che ho provato e sono assolutamente valide

Ci sarebbe anche un prossimo 14-140 che però non conosco come qualità

Da considerare anche il Panasonic20 f1,7 , un normale luminoso di altissima qualità.
Ed un paio di supergrandangoli niente male : il 7-14 Panasonic (testato, un vero gioiello) e il nuovo Olympus 9-18 (tutte le lenti m4\3 le puoi usare su qualsiasi corpo m4\3 , essendo un sistema "aperto") di cui se ne dice un gran bene
Ciao


Grazie delle risposte, ho dato un' occhiata in rete le panasonic che mi consigli mi costringerebbero a rifarmi un corredo di ottiche, cosa che non voglio per non perdere la trasportabilita'. Preferirei un corpo con un'ottica che copra un range vasto e magari un sensore che limiti il rumore...
Federico

FZFZ
Allora prenditi una Panasonic o una Olympus con il 14-140 (28-280 mm) che è in uscita a brevissimo
Tutto in uno

Ma anche la soluzione dei due zoom (che sono molto molto più piccoli degli equivalenti per reflex) non è affatto ingombrante


Non esistono altre soluzione se vuoi una qualità minimamente confrontabile con una reflex


Federico
kintaro70
QUOTE(giampietro bicego @ Apr 25 2010, 02:38 PM) *
ebbene si, ho deciso, per motivi logistici, di privarmi del mio corredo fx (d700,14-24,28-70,70-200 vr2). Troppo scomodo ed ingombrante portarmelo sempre dietro, il piu' delle volte lo lasciavo a casa per non avere impicci, quindi ho deciso di fare un grosso passo indietro e prendermi una compatta, la piu' meno peggio possibile. Ora avrei bisogno di consigli su cosa aquistare, mi piacerebbe sapere quale e' la miglior compatta sul mercato, con una lente decente. che crei meno rumore possibile e magari uno zoom discreto. So che è come passare da una Mercedes ad un'Ape, pero' per le mie esigenze mio vedo costretto a farlo. A chi puo' interessare nel mercatino trova tutto il mio corredo tranne il corpo che ho venduto ieri. Grazie a tutti


Forse una leica M9 potrebbe darti migliori risultati e venire incontro ai tuoi desideri di libertà.
FZFZ
QUOTE(kintaro70 @ Apr 25 2010, 05:27 PM) *
Forse una leica M9 potrebbe darti migliori risultati e venire incontro ai tuoi desideri di libertà.


Mi sfugge sempre...
Chissà perché...

PS: il 28 è un capolavoro....davvero un fuoriserie....
wink.gif


Federico
kintaro70
QUOTE(FZFZ @ Apr 25 2010, 05:33 PM) *
Mi sfugge sempre...
Chissà perché...

PS: il 28 è un capolavoro....davvero un fuoriserie....
wink.gif
Federico



Forse perchè inconsciamente, come me del resto, non vogliamo provarla ... altrimenti ... laugh.gif

Grande macchina comunque, con molte lenti davvero uniche.
sanvi
oltre nikon ho la M8 con il 24 elmar asph che, dato il crop del sensore equivale ad un 32 mm. Il risultato è valido talvolta superiore, specialmente con il BeW, alle reflex. Però sto vendendo il tutto perchè mi manca la zoomata. Se sei abituato alla qualità sotto leica non scenderei.
Andrea Monti
La GF1 te l'hanno già suggerita , alternative potrebbero essere la Canon G11 oppure la nuova Fuji HS10 .Un mio amico l'ha ritirata proprio ieri, se può interessarti questo modello ti posso tenere aggiornato in merito alle sue impressioni d'uso.
Immagino saprai già che la qualità di queste macchine non ha nulla a che vedere con il tuo "vecchio" corredo....
Buona serata.

Andrea Monti
ares80
Ma non potevi semplicemente usare la compatta come secondo corpo?
Pazzaura
Tieni tutto!! ma ormai è tardi mi sa...

prenditi in più una compatta ma non fare sta pazzia!
vicard
Potevi fare come ho fatto io: D700 + Canon G11.
La tua scelta la feci quando passai al digitale: vendetti la Eos 5 e comprai una Fuji!!
Mi sono sempre pentito.
momiziano
QUOTE(giampietro bicego @ Apr 25 2010, 02:38 PM) *
ebbene si, ho deciso, per motivi logistici, di privarmi del mio corredo fx (d700,14-24,28-70,70-200 vr2). Troppo scomodo ed ingombrante portarmelo sempre dietro, il piu' delle volte lo lasciavo a casa per non avere impicci, quindi ho deciso di fare un grosso passo indietro e prendermi una compatta, la piu' meno peggio possibile. Ora avrei bisogno di consigli su cosa aquistare, mi piacerebbe sapere quale e' la miglior compatta sul mercato, con una lente decente. che crei meno rumore possibile e magari uno zoom discreto. So che è come passare da una Mercedes ad un'Ape, pero' per le mie esigenze mio vedo costretto a farlo. A chi puo' interessare nel mercatino trova tutto il mio corredo tranne il corpo che ho venduto ieri. Grazie a tutti


Io se non ho voglia di portarmi dietro l'ingombro non fotogfrafo. E basta. Una compatta? Robe inconcepibili... Spero che tu ci pensi su ancora un po'!
efroriz
Olympus EPL-1 è il mio consiglio.

Se vogliamo andare anche sul sensore "compatto", Canon S90.
SkZ
QUOTE(kintaro70 @ Apr 25 2010, 06:02 PM) *
Forse perchè inconsciamente, come me del resto, non vogliamo provarla ... altrimenti ... laugh.gif

Grande macchina comunque, con molte lenti davvero uniche.

ho visto foto fatte con la M9 e ottiche degne e devo dire che ho sbavato come un boxer! tongue.gif

Se proprio non riesci a portarti dietro il peso dell'attrezzatura, reinvesti in attrezzatura legegra ma stessa qualita'.
E Leica M9 lo e'
FZFZ
QUOTE(momiziano @ Apr 25 2010, 11:24 PM) *
Io se non ho voglia di portarmi dietro l'ingombro non fotogfrafo. E basta. Una compatta? Robe inconcepibili... Spero che tu ci pensi su ancora un po'!


Ci sono professionisti di altissimo livello che lavorano quasi esclusivamente con compatte
Cosa ci sia di inconcepibile non riesco davvero a capirlo.



Federico
giampietro bicego
QUOTE(Andrea Monti @ Apr 25 2010, 07:46 PM) *
La GF1 te l'hanno già suggerita , alternative potrebbero essere la Canon G11 oppure la nuova Fuji HS10 .Un mio amico l'ha ritirata proprio ieri, se può interessarti questo modello ti posso tenere aggiornato in merito alle sue impressioni d'uso.
Immagino saprai già che la qualità di queste macchine non ha nulla a che vedere con il tuo "vecchio" corredo....
Buona serata.

Andrea Monti




grazie, fammi sapere come va, potrebbe essere una soluzione...
Andrea Monti
La mia curiosità mi ha spinto ieri ad andare a vedere questa Fuji . Posso solo darti le mie impressioni al primo impatto impugnandola . La qualità globale è buona , possibilità di scatto in RAW+jpeg , sensore CMOS retroilluminato , video Full HD...etc..insomma completa di tutto quello che la tecnologia attuale offre .
Personalmente mi sono piaciute molto 2 cose : zoom manuale a ghiera , tasti rapidi ( posizionati a fianco dell'LCD basculante ) WB , ISO , AF , modo esposizione con regolazione tramite una ghiera.
Di contro il menù , ad un primo impatto , non è proprio intuitivo ; anche se credo sia poi una questione di abitudine e di esercizio.
Alimentazione tramite 4 batterie stilo tipo AA
Se mi dai tramite Mp la tua mail , chiederò al mio amico di mandarti qualche scatto e le sue impressioni sul reale utilizzo

Ciao

Andrea Monti
Photofinisher
QUOTE(giampietro bicego @ Apr 25 2010, 02:38 PM) *
ebbene si, ho deciso, per motivi logistici, di privarmi del mio corredo fx (d700,14-24,28-70,70-200 vr2). Troppo scomodo ed ingombrante portarmelo sempre dietro, il piu' delle volte lo lasciavo a casa per non avere impicci, quindi ho deciso di fare un grosso passo indietro e prendermi una compatta, la piu' meno peggio possibile. Ora avrei bisogno di consigli su cosa aquistare, mi piacerebbe sapere quale e' la miglior compatta sul mercato, con una lente decente. che crei meno rumore possibile e magari uno zoom discreto. So che è come passare da una Mercedes ad un'Ape, pero' per le mie esigenze mio vedo costretto a farlo. A chi puo' interessare nel mercatino trova tutto il mio corredo tranne il corpo che ho venduto ieri. Grazie a tutti


E' un notevole passo indietro!
Scusa ma perché non provi una via di mezzo? Ad esempio prendere una D90 con un'ottica tuttofare come il 18-200? Avrai meno peso e meno ingombro, ma ti tieni la qualità di una reflex.
Altrimenti, ci sono tutte le soluzioni che ti hanno già proposto. Ma è un peccato.
eutelsat
Io mi ero convertito alla compatta illudendomi che facesse buone foto...quando c'è la luce tutte le fotocamere fanno buone foto, anche un cellulare, appena cala il sole e appaiono le ombre nascono tutti i problemi, per non parlare poi della praticità della limitazione sugli obiettivi.
Finalmente ho la reflex, ma non mi manca una compattina per le occasioni e foto ricordo, visto che se dovevo scegliere una compatt-ona andavo a finire alle bridge e di qua riiecco gli ingombri fastidiosi

Reflex+compatta è l'accoppiata giusta, almeno so che se c'è occasione di scattare una foto, posso decidere sulla sua qualità smile.gif

Gianni
Rugantino
Anche per me è inconcepibile una soluzione del genere.
Se non ho voglia di fare foto non lo faccio e basta.
A meno che tu per fotografia non intenda le foto della gita domenicale. Solo così potrei capire una simile, drastica soluzione.
In realtà a me era venuta in mente una cosa simile per fare un pò di reportage ma volevo prendere una M9 ( cerotto.gif ). Quel tipo di foto con la D3 è difficile da fare in realtà ma mai mi verrebbe in mente di dar via il corredo intero per una compatta seppur di alto livello.
lumiere1960
buongiorno a tutti

La mia esperienza è stata proprio quella di vendere il corredo reflex nel mio caso dx e passare ad una compatta di alta gamma, la G11.
Sono tre mese che la utilizzo, devo dire che per circa l'80 percento dei casi è più che sufficiente.
lavoro sempre in RAW, la cosa che mi manca di più in assoluto (ovvero quel 20 percento) è la profondità di campo eccessiva: per evidenziare i piani si deve lavorare (smanettare) e non sempre si raggiunge l'obiettivo.
Devo dire che la mia è stata una scelta di passaggio, sono sicuro che presto arriveranno nuove fotocamere compatte con sensori almeno Dx con uno zoom onesto (28-100 equivalenti).
Quando è uscita la Leica X1 avevo fatto un pensierino ma i tempi non sono maturi.
Le 4/3 sono una via di mezzo sensore grande ma non abbastanza, profondità di campo intermedia.
Comunque la compatta stà in tasca e questa è una discriminante importante, il numero di foto e le occasioni per farle da quando l'ho acquistata sono aumentate, in aereo con il bagaglio a mano non è più un problema, basta aggiungere il caricabatteria e la seconda batteria, Fine.
è come la pubblicità del digestivo antonetto: è così comoda che si può prendere anche in tram.
Inoltre scattare con una compatta non dà nell'occhio, (nessuno ti prende per fotografo) e se vuoi fare foto di qualità non c'è telefonino o compattina che tengano.

un saluto
luca
scotucci
mai alsciare la reflex
mi sto trovando nel tuo stesso caso(sono uno cui piace avere tutto a portata di mano quindi lo zaino e' arrivato a 12 kg) e appena mi avanzano 2 dindini compero un olympus ep-2 con lo zoom in kit (mi pare il 14-42) oppure la pana col 20 fisso e uno zoometto normale ma la reflex per le occasioni importanti sara' sempre con me (penso pure che la fotografia debba gratificare chi la pratica anche nel preciso momento in cui la si pratica e non solo dopo in fase di revisione dei risultati e una reflex e' molto piu' appagante da usare di qualsiasi compattina-ona)
carmine esposito
avevo il tuo stesso problema, sempre lo zaino pesante da portare....
sai come ho risolto? ho preso un 50 afs e montato sulla d3, ecco la mia compatta di lusso messicano.gif
giampietro bicego
QUOTE(carmine esposito @ Apr 27 2010, 12:10 AM) *
avevo il tuo stesso problema, sempre lo zaino pesante da portare....
sai come ho risolto? ho preso un 50 afs e montato sulla d3, ecco la mia compatta di lusso messicano.gif




Lo so, la soluzione sarebbe affiancare una buona compatta alla reflex (come ho gia fatto da tempo anche se si tratta di una compatta che tanto buona non è..) ma mi sono reso conto che in questo sistema il corredo reflex rimane sempre a casa quindi a questo punto non ha senso tenersi 10000 euro di materiale fermo in armadio per poi trovarsi a fotografare sempre con la piccola. Meglio venderlo per non vederlo ammuffire inusato. E pensare che ho preso il 70-200 proprio 1 mese fa...
Comunque leggendo le caratteristiche e i commenti delle piccoline, anche quelle di un certo prezzo, passa la voglia di fare il salto indietroma ormai la frittata e fatta (la d700 ha cambiato proprietario)
Pazzaura
Mi son guardato la fuji HS10... ma cosa ha di MENO ingombrante di una D40/d5000? hmmm.gif

E poi... il solo pensare che ha un sensore 1/2.3... mi fa rabbrividire...

Clicca per vedere gli allegati
lumiere1960
QUOTE(giampietro bicego @ Apr 27 2010, 05:57 AM) *
Lo so, la soluzione sarebbe affiancare una buona compatta alla reflex (come ho gia fatto da tempo anche se si tratta di una compatta che tanto buona non è..) ma mi sono reso conto che in questo sistema il corredo reflex rimane sempre a casa quindi a questo punto non ha senso tenersi 10000 euro di materiale fermo in armadio per poi trovarsi a fotografare sempre con la piccola. Meglio venderlo per non vederlo ammuffire inusato. E pensare che ho preso il 70-200 proprio 1 mese fa...
Comunque leggendo le caratteristiche e i commenti delle piccoline, anche quelle di un certo prezzo, passa la voglia di fare il salto indietroma ormai la frittata e fatta (la d700 ha cambiato proprietario)


non ci pensare con il digitale il tempo passa velocemente (soprattutto per i corpi), se poi Nikon come sembra dai rumors per fine anno ci regala una Compatta APS-C, abbiamo trovato casa.
un saluto
luca
bergat@tiscali.it
QUOTE(ares80 @ Apr 25 2010, 08:29 PM) *
Ma non potevi semplicemente usare la compatta come secondo corpo?


Condivido perfettamente la tua osservazione. Difatti poi nessuno ci obliga a uscire con tutti e tre gli zoom

Io generalmente porterei il 24-70 in viaggio, il 14-24 per usi specifici di foto architetturali, e il 70-200 solo quando uno deve fare ritratti o foto sportive.

Mica si esce a fotografare contemporaneamente per queste cose? rolleyes.gif

E del resto se si sta in montagna con zaino sulle spalle, una compatta va bene allo scopo
murfil
la scelta degli obiettivi in viaggio è sempre una cosa molto ardua e credo decisamente soggettiva: io non partirei mai senza un grandangolare spinto, ma allo stesso tempo non potrei fare a meno di portare anche un'ottica più generalista (che copra focali dal 18-24 al 50/70).. certo in viaggio avrei difficoltà (soprattutto se viaggio in aereo o in moto) a sobbarcarmi il peso di 2 kg di obiettivi (è l'unico motivo che mi frena dal fare un upgrade verso un 24-70 2,8 e 14-24.. dato che scatto sopprattutto durante viaggi "rubati" al lavoro vero e proprio, che non è fare fotografia.. in pratica PER ME e l'uso che ne faccio sarebbe decisamente uno spreco).
Però.. ci possono trovare compromessi: un corpo reflex più leggero o anche solo delle ottiche buone e più compatte.. salvo esempi estremi come la leica m9 (per curiosità ne ho visto il costo ohmy.gif ), credo che i risultati siano generalmente comunque migliori.
Non conosco il nuovo sistema 4/3, anche se ne ho letto meraviglie (in paragone a risultati con una d5000 wink.gif ) .. potrebbe essere una soluzione, per il nostro amico che comunque ormai la macchina se l'è venduta.. anche se.. boh.. a volte non capisco: si compra un 70-200 2,8 vrII e dopo 1 mese si vende tutto??? ohmy.gif blink.gif
a volte a leggervi si ha un po di invidia tongue.gif
Luigi_FZA
Quando sono in giro e sono libero dal lavoro, mi capita di fare foto.
Anzi di recente cerco di programmare entrambe le cose, dando ovviamente priorita' al lavoro e comunque non vedo la cosa come una grossa limitazione, di conseguenza porto spesso la D90 con il 24-70.....almeno lo uso altrimenti che l'ho preso a fare?
In passato usavo una compatta (credo di media qualita' era una T-33 della Sony) poi quasi in coincidenza con il ritorno alla reflex la compatta e' "morta" e quindi dovendo fare di necessita' virtu uso la D90.
Come compromesso, per ora sono intenzionato a tenermi il 16 - 85: dovrebbe sostituire il 24 - 70 nel periodo estivo o laddove per questioni di spazio/peso devo ottimizzare ogni mm/mg di spazio/peso dell'attrezzatura.

Ciao,
Luigi
bergat@tiscali.it
QUOTE
a volte non capisco: si compra un 70-200 2,8 vrII e dopo 1 mese si vende tutto??? ohmy.gif blink.gif


si capisce solo nell'ottica di chi 2500 euro sono come per un altro entrare in un bar e dire: un espresso per favore. Quant'è?... 90 centesimi
zone-o
QUOTE(giampietro bicego @ Apr 25 2010, 02:38 PM) *
ebbene si, ho deciso, per motivi logistici, di privarmi del mio corredo fx (d700,14-24,28-70,70-200 vr2). Troppo scomodo ed ingombrante portarmelo sempre dietro, il piu' delle volte lo lasciavo a casa per non avere impicci, quindi ho deciso di fare un grosso passo indietro e prendermi una compatta, la piu' meno peggio possibile. Ora avrei bisogno di consigli su cosa aquistare, mi piacerebbe sapere quale e' la miglior compatta sul mercato, con una lente decente. che crei meno rumore possibile e magari uno zoom discreto. So che è come passare da una Mercedes ad un'Ape, pero' per le mie esigenze mio vedo costretto a farlo. A chi puo' interessare nel mercatino trova tutto il mio corredo tranne il corpo che ho venduto ieri. Grazie a tutti


quasi quasi sembra una provocazione blink.gif

tuttavia capisco! Anche io sono alla ricerca di una compattina da mettere in tasca... giro spesso su due ruote, passeggio spesso e troppo spesso mi sono trovato davanti a situazioni in cui avrei desiderato avre la fotocamera, che non fosse il telefonino...passeggiare con kili sulle spalle non è proprio il massimo, ma sul vendere quella attrezzatura un pensierino ce lo farei anche perchè una compatta è sempre una compatta, una compatta affiancata ad un sistema reflex ha il suo senso.
poi dipende da quanta passione, voglia e livello fotografico abbiamo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.