Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
sanvi
da anni nikon, dalla d100, d200, d300,d700, tante ottiche e coolpix. Poi l'attesa di ottiche f4, la delusione per i ritardi ed i costi, insomma un po' di stanchezza per il marchio.
L'altro giorno la prova della 5Dmk2 del 17/40 del 70/200is f4, poi del 50 1,2 del 85 1,2 del 24 1,4 del 35 1,4, risultati di rilievo (con la 5D con più risoluzione e una funzione video che se usata nel modo giusto apre nuovi scenari), insomma sono lì appaiati i due marchi. Poi ho visto i prezzi dei succitati oggetti Canon e mi sono posto l'interrogartivo se non valesse la pena gradualmente di passare da nikon a Canon, ovviamente sono fermo, ma l'interrogativo resta.
ulipao
biggrin.gif bene, ci risiamo!!!
Erwin_Zadra
Secondo me razionalmente non vale nemmeno la pena canon ma passerei direttamente a pentax, dove le ottiche costano parecchio meno e la qualità è eccelsa.. Ma dopo 30 anni di foto Nikon mia mamma ci ha lasciato il cuore e io anche.. Quindi per me il problema non si pone wink.gif
dragoslear
e come la politica...
c'e' chi è di destra e chi è di sinistra...
ma tutti gli orientamenti fanno "imbrogli" cosi come nikon e canon fanno le foto
ares80
Scusa,ma se passi a Canon che ci guadagni?Non mi pare che la qualità sia più elevata...
e poi coi soldi che spenderesti per rifarti un corredo Canon,aspetta un pò e ti completi con le ottiche Nikon.
Franco_
Se non sei soddisfatto del lungo feeling con Nikon e di quel ben di Dio che possiedi passa a Canon, per risparmiare un pò di soldi ce ne rimetterai tantissimi... smile.gif
murfil
da poco ho visto su un'altro forum fotografico un canonista che invece voleva passare a Nikon... fate cambio tongue.gif
scherzi a parte.. secondo me, è vero che le ottiche canon di pari livello, costano un po meno, ma quando ormai si ha un corredo di un certo livello vale la pena ripartire da zero? per risparmiare un po ci vai a spendere migliaia di euro.. è vero che puoi ammortizzare vendendo il tuo corredo ma a che pro? Io ormai, non tornerei più indietro, e non, sia chiaro, perchè ritengo Nikon superiore ad ogni cosa, ma perchè non vedo poi tanta differenza tra l'una e l'altra o almeno non cosi tanta da riniziare completamente da zero.
Ps: è lo stesso consiglio che avevo dato al Canonista pentito wink.gif
gattomiro
QUOTE(sanvi @ Apr 24 2010, 07:32 AM) *
da anni nikon, dalla d100, d200, d300,d700, tante ottiche e coolpix. Poi l'attesa di ottiche f4, la delusione per i ritardi ed i costi, insomma un po' di stanchezza per il marchio.
L'altro giorno la prova della 5Dmk2 del 17/40 del 70/200is f4, poi del 50 1,2 del 85 1,2 del 24 1,4 del 35 1,4, risultati di rilievo (con la 5D con più risoluzione e una funzione video che se usata nel modo giusto apre nuovi scenari), insomma sono lì appaiati i due marchi. Poi ho visto i prezzi dei succitati oggetti Canon e mi sono posto l'interrogartivo se non valesse la pena gradualmente di passare da nikon a Canon, ovviamente sono fermo, ma l'interrogativo resta.


Non discuto i risultati di rilievo e comprendo la fascinazione che può suscitare anche solo una prova con un corredo di quel tipo. Ma sul piano delle percezioni personali, che richiederebbero "analisi" puntuali, cosa puoi dire? La stanchezza per il marchio riguarda la resa delle ottiche, il comportamento delle macchine, la qualità delle immagini? Personalmente non oso immaginare un ritorno ai colori Canon, a cui sono stato fedele per anni, soprattutto sugli incarnati. Poi, non conosco la 5D mkII e l'uso di questo apparecchio potrebbe smentire la mia idea, ma fino ad ora la restituzione cromatica dei due marchi è semplicemente imparagonabile. Un altro aspetto su cui ho sempre appuntato la mia attenzione è la maggiore capacità di Nikon ad incassare la sovraesposizione, ovvero una più ampia gamma dinamica. Se questa mia impressione non fosse supportata dai numeri, ovvero da prove strumentali, rimane in me la convinzione che le aree bruciate sui soggetti ripresi con Canon siano affette anche da slittamenti cromatici molto sgradevoli. Questo tipo di conclusioni io le ho tratte dopo aver usato entrambi i sistemi, e non per periodi limitati, bensì per anni. Come ti ha suggerito qualcuno, se punti al risparmio la scelta più idonea sarebbe Pentax, che peraltro (però è un'opinione personale) condivide con Nikon la filosofia di base relativamente all'idea di come dovrebbe "uscir fuori" un'immagine. I colori di Pentax sono molto simili a quelli di Nikon, ed il catalogo della casa può vantare obiettivi di classe a prezzi davvero contenuti.
Ad ogni modo posso assicurarti che qualsiasi cambio non è indolore, sia che la finalità riguardi il risparmio, sia che riguardi l'esigenza di percorrere strade nuove. Prima di fare un passo siffatto sarebbe meglio mettere su una bilancia tutti i pro e i contro, ma soprattutto fare un confronto serio, basato su dati strettamente soggettivi (sembra un controsenso, ma non lo è...) relativamente ad una scala di priorità, anch'essa molto soggettiva. In caso contrario si rischia di fare il cambio e magari, inaspettatamente, ritrovarsi a pentirsi una volta scoperto che le cose non corrispondono alle aspettative.

Ciao
sanvi
Le ottiche pentax sono veramente belle (anni fa avevo una 645af che faceva dia da favola), purtroppo pentax non ha il FF. Quello che ho notato è una maggiore definizione delle ottiche canon abbinate con il sensore della 5D. Per ciò che concerne il cromatismo per me si tratta di sfumature, certo il 14/24 nikon e il 24/70 sono spendide ma costano e pesano tanto. Il solo trittico + D700 siamo sui 5 kg che per me sono tanti. Io pensavo che nikon tirasse fuori a prezzi concorrenziali le ottiche f4 ed invece il 16/35 costa sui 1200, quando faranno il 70/200 se tanto mi da tanto saremo sui 1800. Comunque resto a guardare non voglio avere fretta. Poi , siamo al bar si prende un caffè e si chiacchera, come quando ci si vede al fotoclub.
ciao
brusa69
Guarda ti posso assicurare che le lenti f/4 Canon serie L sono ottime e con rapporto peso/ingombro davvero molto buono, sui corpi e flash penso che d300/s D700 / SBx00 nella fascia medio alta siano superiori per cui la scelta va un po' a gusti e necessità.
Francesco Martini
Ne ho visti tanti di miei amici passare da Nikon a Canon, poi ritornare a Nikon per poi ripassare a Canon, con grande esborso di dinero, perche' l'usato te lo pagan sempre poco,...... laugh.gif
Questi cambi si fanno spesso perche' si pensa che cambiando macchina le foto vengan piu' belle..
dimenticando che la foto "bella" la fa sempre il fotografo
(quell'omino o quella donnina che sta dietro la macchina rolleyes.gif )
...non la Nikon o la Canon..... rolleyes.gif
Buone foto
Francesco Martini
bravabianca
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 24 2010, 01:27 PM) *
Ne ho visti tanti di miei amici passare da Nikon a Canon, poi ritornare a Nikon per poi ripassare a Canon, con grande esborso di dinero, perche' l'usato te lo pagan sempre poco,...... laugh.gif
Questi cambi si fanno spesso perche' si pensa che cambiando macchina le foto vengan piu' belle..
dimenticando che la foto "bella" la fa sempre il fotografo
(quell'omino o quella donnina che sta dietro la macchina rolleyes.gif )
...non la Nikon o la Canon..... rolleyes.gif
Buone foto
Francesco Martini



Pollice.gif Pollice.gif
felix720
QUOTE(sanvi @ Apr 24 2010, 07:32 AM) *
da anni nikon, dalla d100, d200, d300,d700, tante ottiche e coolpix. Poi l'attesa di ottiche f4, la delusione per i ritardi ed i costi, insomma un po' di stanchezza per il marchio.
L'altro giorno la prova della 5Dmk2 del 17/40 del 70/200is f4, poi del 50 1,2 del 85 1,2 del 24 1,4 del 35 1,4, risultati di rilievo (con la 5D con più risoluzione e una funzione video che se usata nel modo giusto apre nuovi scenari), insomma sono lì appaiati i due marchi. Poi ho visto i prezzi dei succitati oggetti Canon e mi sono posto l'interrogartivo se non valesse la pena gradualmente di passare da nikon a Canon, ovviamente sono fermo, ma l'interrogativo resta.


salve, sono un neo-fotoamatore, molto neo, visto che ho comprato una nikon D50 da circa 3 anni, e ho cercato in questo periodo di comprare qualche ottica discreta piuttosto che buttarmi sui corpi macchina nuovi.
I dubbi che ho letto qua devo dire che nelle ultime settimane sono un po venuti anche a me, su due fronti:
1 - ottiche: le ottiche pro Nikon sono sicuramente ottiche fantastiche, il fatto è che Canon offre la possibilità di scegliere in alternativa anche ottime ottiche che oltre a costare meno, sono decisamente meno ingombranti e piu leggere (la serie L con F4 tipo 24-105 17-40 70-200 ecc), oltre a un ottima FF piu leggera anche lei (la 5D mk II), e alla fine un po di peso su macchina, un po di peso su ottica, la differenza si sente
2 – quando ho comprato la mia prima reflex ho preso la Nikon D50 perché informandomi prima, avevo capito che le nikon rendevano colori migliori direttamente dalla macchina senza grandi necessità di PP. Ora purtroppo non ne sono piu molto convinto, anzi mi sembra di avere capito il contrario, che le Canon abbiano un migliore white balance, mio fratello ha da poco preso una Canon 40D e devo dire che direttamente da macchina sforna colori molto ben definiti rispetto alla mia Nikon D50. Ho pure letto qualche recensione comparativa tra D700 e Canon 5D mk II, dove emerge che ognuna prevale in qualche aspetto, ma alla fine la D700 prevale per presenza flash interno, autofocus e costruzione corpo, ma a livello di qualità immagine prevale la Canon, oltre che per risoluzione soprattutto per colori e bilanciamento bianco. E guardando i test colori su preview vedo che tutte le canon in modalita standard danno colori definiti, “colorati”, col bianco che è bianco, mentre vedo le varie D90 D300 D700 che hanno colori meno “colorati” e il bianco che è praticamente un bianco sporco o grigio chiarissimo. Forse si tratta di aumentare la saturazione colore per ottenere medesimi buoni risultati sui colori direttamente out of camera?
Il fatto è che ognuno ha le sue esigenze e preferenze, e io in genere (a parte casi particolari) preferisco non dover ripassare tutte le foto in PP per ottenere buoni colori e bilanciamento del bianco.
Questa dei colori e del bilanciamento del bianco è una cosa che mi ha un po frenato nel cambio che volevo fare da D50 a D90/D300.. le ottiche che ho comprato le ho prese quasi tutte usate, e probabilmente riuscirei a rivenderle senza perderci praticamente niente.. pensando che una D700 costa sui 1.600 euro, e una Canon 5D mk II si trova usata sui 1.000 euro..che la canon è piu leggera, ha la possibilità di montare ottime ottiche piu leggere e meno ingombranti, e anche piu economiche… sono in una fase di dubbi esistenziali blink.gif
bravabianca
possiedo una d90 da 3 mesi e mezzo, come ho detto su qualche 3d i primi 15 gorni l'avrei tirata contro il muro:
colori sbiaditi, poca nitidezza, immagini impastate!
poi horiletto il manuale, ho seguito i consigli dei "Nikon People" che su questo forum sono numerosi e disponibili
ad accogliere noi novellini con preziosi consigli.....
ecco come sono i miei colori

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.9 MB

d90 obiettivo 18-55 nikon senza vr
no polarizzatore,
no saturazione in pp

ciao
gattomiro
QUOTE(felix720 @ Apr 24 2010, 02:15 PM) *
pensando che una D700 costa sui 1.600 euro, e una Canon 5D mk II si trova usata sui 1.000 euro..che la canon è piu leggera, ha la possibilità di montare ottime ottiche piu leggere e meno ingombranti, e anche piu economiche… sono in una fase di dubbi esistenziali blink.gif

1.000,00 euro trovi una Eos 5D primo tipo, non la MKII.
Seestrasse
QUOTE(gattomiro @ Apr 24 2010, 02:40 PM) *
1.000,00 euro trovi una Eos 5D primo tipo, non la MKII.


e se mi dici in mp dove trovi la D700 a 1600 corro subito
felix720
QUOTE(gattomiro @ Apr 24 2010, 02:40 PM) *
1.000,00 euro trovi una Eos 5D primo tipo, non la MKII.


scusa intendevo 1.000 euro usata, mentre la D700 usata la vendono quasi piu che nuova, comunque non ne ho viste di usate a meno di 1.600-1.500 euro

QUOTE(ieffe @ Apr 24 2010, 02:55 PM) *
e se mi dici in mp dove trovi la D700 a 1600 corro subito


1.600 euro intendevo con la promo del flash sb900.. nuova la si trova (o trovava) a 2.000 euro, togli i 380 euro che ricavi vendendo il flash, e praticamente la compri praticamente a 1.600 euro nuova, solo che la promo vale solo fino a fine aprile

QUOTE(bravabianca @ Apr 24 2010, 02:23 PM) *
possiedo una d90 da 3 mesi e mezzo, come ho detto su qualche 3d i primi 15 gorni l'avrei tirata contro il muro:
colori sbiaditi, poca nitidezza, immagini impastate!
poi horiletto il manuale, ho seguito i consigli dei "Nikon People" che su questo forum sono numerosi e disponibili
ad accogliere noi novellini con preziosi consigli.....
ecco come sono i miei colori

Ingrandimento full detail : 3.9 MB

d90 obiettivo 18-55 nikon senza vr
no polarizzatore,
no saturazione in pp

ciao



ciao, posso chiedere, per avere cominciato ad ottenere immagini migliori direttamente out of camera senza produzione, senza colori sbiaditi e immagini impastate, che impostazioni hai adottato sulla D90?
grazie ciao
bravabianca
QUOTE(felix720 @ Apr 24 2010, 08:06 PM) *
ciao, posso chiedere, per avere cominciato ad ottenere immagini migliori direttamente out of camera senza produzione, senza colori sbiaditi e immagini impastate, che impostazioni hai adottato sulla D90?
grazie ciao



ciao Felix

io ho impostato i controlli immagine di emulazione pellicola velvia e kodachrome 25, che ho trovato sul forum. poi ho impostato nei suddetti controlli una nitidezza superiore di 2 tacche, 1 di contrasto.
lascio il d-lighting su off, imposto il tempo massimo su 1/60 e cerco di stare entro gli 800 iso.
naturalmente nei limiti del possibile.
sempre attivi, invece, nr ON su pose lunghe e HIGH su alti iso. wb in automatico.
tien presente che mi piace fotografare soprattutto panorami ed animali, comunque tutte riprese in esterno.
ciao
Bianca

FZFZ
QUOTE(sanvi @ Apr 24 2010, 07:32 AM) *
da anni nikon, dalla d100, d200, d300,d700, tante ottiche e coolpix. Poi l'attesa di ottiche f4, la delusione per i ritardi ed i costi, insomma un po' di stanchezza per il marchio.
L'altro giorno la prova della 5Dmk2 del 17/40 del 70/200is f4, poi del 50 1,2 del 85 1,2 del 24 1,4 del 35 1,4, risultati di rilievo (con la 5D con più risoluzione e una funzione video che se usata nel modo giusto apre nuovi scenari), insomma sono lì appaiati i due marchi. Poi ho visto i prezzi dei succitati oggetti Canon e mi sono posto l'interrogartivo se non valesse la pena gradualmente di passare da nikon a Canon, ovviamente sono fermo, ma l'interrogativo resta.



Un cambio ha senso solo se la funzione video , per te , è fondamentale

Occhio, però, perché i video vanno focheggiati a mano e quindi o usi ottiche specifiche ( con ghiere molto fluide precise al millimetro e molto ampie come i nuovi Zeiss cinematografici) o adatti ghiere non proprio economicissime perché con le ottiche base non vai da nessuna parte...
Senza contare che dovresti , comunque, comprarti uno schermo di alto livello (sopra i 1000 € ci arrivi in un attimo...) per controllare la MAF

Te lo dico per esperienza , visto che ci lavoro

Per le lenti personalmente preferisco i Nikkor, anche se Canon presenta un buonissimo corredo da cui scegliere
I prezzi sono li
L'85 f1,2 , ad esempio, è ben più caro dell'85 Nikkor

Buone foto

Federico
primoran
Ciao Bianca, molto bella la tua foto del fiore, ma perché hai tolto i dati exif? Circa i tuoi settaggi io li uso più o meno come te sulla mia D700, con la differenza che io fotografo in "neutro" o "standard" e poi le varie curve Velvia, Provia, Kodakrome 25 e 64 ecc. le applico con CaptureNX2 così posso vedere la foto sul monitor del PC e non su quello mini della fotocamera. Non uso il "noise reduction" perché sulla D700 non serve, però mi trovo meglio con il D-Lighting in auto. In merito a quest'ultima scelta, ci sono state e ci saranno ancora discussioni a non finire ma a me va bene così. Ad majora.

Primo.
sanvi
QUOTE(FZFZ @ Apr 24 2010, 08:50 PM) *
Un cambio ha senso solo se la funzione video , per te , è fondamentale

Occhio, però, perché i video vanno focheggiati a mano e quindi o usi ottiche specifiche ( con ghiere molto fluide precise al millimetro e molto ampie come i nuovi Zeiss cinematografici) o adatti ghiere non proprio economicissime perché con le ottiche base non vai da nessuna parte...
Senza contare che dovresti , comunque, comprarti uno schermo di alto livello (sopra i 1000 € ci arrivi in un attimo...) per controllare la MAF

Te lo dico per esperienza , visto che ci lavoro

Per le lenti personalmente preferisco i Nikkor, anche se Canon presenta un buonissimo corredo da cui scegliere
I prezzi sono li
L'85 f1,2 , ad esempio, è ben più caro dell'85 Nikkor

Buone foto

Federico

Ho potuto provare la funzione video e devo dire che hai perfettamente ragione, ha senso se si usano le ottiche della serie L, in ogni caso su progetti pianificati i risultati sono ottimi, come saprai con le canon durante il video molti parametri si possono variare in tempo reale ampliando molto la creatività.
Per ciò che concerne le ottiche a me sembra che i prezzi di mercato canon siano più favorevoli, talvolta in modo consistente (vedi i 24 1,4) per ciò che concerne l'85mm si il canon costa di più però è di luminosità 1,2 mentre il nikon è 1,4, non conosco quest'ultimo mentre il canon l'ho provato un paio di volte e mi ha veramente impressionato.
Ciao
Vincenzo
bravabianca
QUOTE(primoran @ Apr 24 2010, 10:31 PM) *
Ciao Bianca, molto bella la tua foto del fiore, ma perché hai tolto i dati exif? Circa i tuoi settaggi io li uso più o meno come te sulla mia D700, con la differenza che io fotografo in "neutro" o "standard" e poi le varie curve Velvia, Provia, Kodakrome 25 e 64 ecc. le applico con CaptureNX2 così posso vedere la foto sul monitor del PC e non su quello mini della fotocamera. Non uso il "noise reduction" perché sulla D700 non serve, però mi trovo meglio con il D-Lighting in auto. In merito a quest'ultima scelta, ci sono state e ci saranno ancora discussioni a non finire ma a me va bene così. Ad majora.

Primo.



ciao Primo
i dati exif non ci sono perche' sono un po' imbranata per imparare come lasciare i dati exif:
la foto che vedi e' un file raw uscito cosi' com'e' dalla scheda, solo che io uso, per il trasferimento, un supporto per scheda, e non nikon transfer, per essere piu' veloce. poi questa foto e' stata croppata con photoshop, e successivamente ridotta per web, ed in questo passaggio ho perso i dati exif, che sono:
nikon d90 obiettivo 18-55 no vr
1/13 1/40 sec. iso 400 priorita' diaframmi
lente addizionale per macro +1
ciao Primo
felix720
QUOTE(sanvi @ Apr 24 2010, 11:03 PM) *
Ho potuto provare la funzione video e devo dire che hai perfettamente ragione, ha senso se si usano le ottiche della serie L, in ogni caso su progetti pianificati i risultati sono ottimi, come saprai con le canon durante il video molti parametri si possono variare in tempo reale ampliando molto la creatività.
Per ciò che concerne le ottiche a me sembra che i prezzi di mercato canon siano più favorevoli, talvolta in modo consistente (vedi i 24 1,4) per ciò che concerne l'85mm si il canon costa di più però è di luminosità 1,2 mentre il nikon è 1,4, non conosco quest'ultimo mentre il canon l'ho provato un paio di volte e mi ha veramente impressionato.
Ciao
Vincenzo


Pollice.gif esatto quando diciamo che le ottiche canon costano di meno, si intende ovviamente a parità di caratteristiche, il canon 85 1.2 ovvio che costa piu dell'ottimo nikon 85 1.4 ma a quanto pare dicono che il canon 85 1.2 sia eccezzzzziunale, ed è un po piu luminoso.
Il confronto credo si possa fare per fare un esempio, tra il nikon 24-70 2.8 e il canon 24-70 2.8 is, il canon costa meno ed in piu è stabilizzato
FZFZ
QUOTE(felix720 @ Apr 25 2010, 11:27 AM) *
Pollice.gif esatto quando diciamo che le ottiche canon costano di meno, si intende ovviamente a parità di caratteristiche, il canon 85 1.2 ovvio che costa piu dell'ottimo nikon 85 1.4 ma a quanto pare dicono che il canon 85 1.2 sia eccezzzzziunale, ed è un po piu luminoso.
Il confronto credo si possa fare per fare un esempio, tra il nikon 24-70 2.8 e il canon 24-70 2.8 is, il canon costa meno ed in piu è stabilizzato



L'85 f1,4 Nikon , secondo me, è superiore al Canon...
Che rimane di mezzo stop più luminoso
Servirà davvero a fare la differenza?

Ho i miei dubbi
sanvi
QUOTE(felix720 @ Apr 25 2010, 11:27 AM) *
Pollice.gif esatto quando diciamo che le ottiche canon costano di meno, si intende ovviamente a parità di caratteristiche, il canon 85 1.2 ovvio che costa piu dell'ottimo nikon 85 1.4 ma a quanto pare dicono che il canon 85 1.2 sia eccezzzzziunale, ed è un po piu luminoso.
Il confronto credo si possa fare per fare un esempio, tra il nikon 24-70 2.8 e il canon 24-70 2.8 is, il canon costa meno ed in piu è stabilizzato

No il canon non è stabilizzato anche se è in uscita la nuova versione Is.
Franco_
QUOTE(felix720 @ Apr 25 2010, 11:27 AM) *
Pollice.gif esatto quando diciamo che le ottiche canon costano di meno, si intende ovviamente a parità di caratteristiche, il canon 85 1.2 ovvio che costa piu dell'ottimo nikon 85 1.4 ma a quanto pare dicono che il canon 85 1.2 sia eccezzzzziunale, ed è un po piu luminoso.
Il confronto credo si possa fare per fare un esempio, tra il nikon 24-70 2.8 e il canon 24-70 2.8 is, il canon costa meno ed in piu è stabilizzato


Un amico mi ha detto che suo zio ha un collega il cui fratello ha sentito dire che... ma dai, "a quanto pare dicono" e sullo stesso livello del mio giro di parole. Basarsi sui sentito dire non serve a nulla se non ad alzare un pò di polvere... non credi sarebbe meglio parlare di quello che si è potuto vedere con i propri occhi o toccare con le proprie mani ? smile.gif
Nic837
QUOTE(felix720 @ Apr 25 2010, 11:27 AM) *
Pollice.gif esatto quando diciamo che le ottiche canon costano di meno, si intende ovviamente a parità di caratteristiche, il canon 85 1.2 ovvio che costa piu dell'ottimo nikon 85 1.4 ma a quanto pare dicono che il canon 85 1.2 sia eccezzzzziunale, ed è un po piu luminoso.
Il confronto credo si possa fare per fare un esempio, tra il nikon 24-70 2.8 e il canon 24-70 2.8 is, il canon costa meno ed in piu è stabilizzato


Il Canon non è stabilizzato,è vero costa meno del Nikon ma quest'ultimo è un progetto più recente con innovazioni tipo Nano cristalli ecc...
felix720
QUOTE(Franco_ @ Apr 25 2010, 09:48 PM) *
Un amico mi ha detto che suo zio ha un collega il cui fratello ha sentito dire che... ma dai, "a quanto pare dicono" e sullo stesso livello del mio giro di parole. Basarsi sui sentito dire non serve a nulla se non ad alzare un pò di polvere... non credi sarebbe meglio parlare di quello che si è potuto vedere con i propri occhi o toccare con le proprie mani ? smile.gif


hai ragione Franco, il problema è uno , anzi due: primo, che non tutti hanno la possibilità di provare le varie ottiche da 2.000 cadauna. A questo problema si potrebbe parzialmente ovviare se ci fosse gente con un minimo di parzialità e oggettività nel riferire le caratteristiche dei prodotti, ma poichè è difficile, viene il secondo problema: che in pochissimi, qua sui vari forum di nikon e canon e non solo sui forum, sono obiettivi rolleyes.gif
momiziano
QUOTE(FZFZ @ Apr 25 2010, 03:18 PM) *
L'85 f1,4 Nikon , secondo me, è superiore al Canon...
Che rimane di mezzo stop più luminoso
Servirà davvero a fare la differenza?

Ho i miei dubbi


Dove Canon ci fa le scarpe è sui superluminosi, quell'ottantacinque effeunopuntodue è davvero moooolto invidiabile. Piuttosto del 85 f1.4 nikkor preferisco lo zeiss ZF. Gusti personali.
Bracketing
QUOTE(Franco_ @ Apr 25 2010, 09:48 PM) *
Un amico mi ha detto che suo zio ha un collega il cui fratello ha sentito dire che... ma dai, "a quanto pare dicono" e sullo stesso livello del mio giro di parole. Basarsi sui sentito dire non serve a nulla se non ad alzare un pò di polvere... non credi sarebbe meglio parlare di quello che si è potuto vedere con i propri occhi o toccare con le proprie mani ? smile.gif


Sono assolutamente daccordo, purtroppo il sentito dire è il venditore Numero 1 di Canon attualmente.
Questi ultimi due anni li ricorderò come il passaggio di massa da Nikon a Canon. E io me la rido, comprando dell'ottimo usato Nikon, ceduto da terzi sulle basi del mitico sentito dire. smile.gif

Bracketing
QUOTE(felix720 @ Apr 26 2010, 02:03 PM) *
hai ragione Franco, il problema è uno , anzi due: primo, che non tutti hanno la possibilità di provare le varie ottiche da 2.000 cadauna. A questo problema si potrebbe parzialmente ovviare se ci fosse gente con un minimo di parzialità e oggettività nel riferire le caratteristiche dei prodotti, ma poichè è difficile, viene il secondo problema: che in pochissimi, qua sui vari forum di nikon e canon e non solo sui forum, sono obiettivi rolleyes.gif


Io credo che in linea di massima non ci sia un meglio o un peggio tra questi due colossi.
Il meglio e il peggio li possiamo trovare per nostre esigenze solo in precisi tipi di fotografia, dove un marchio si addice più dell'altro per via di una progettazione differente.
Io del video Full HD e di 21 MP non me ne faccio nulla, per altri sono indispensabili...
momiziano
Non credo che canon sia nemico di nessuno così come non credo che nessuno di noi sia sposato con un marchio. Io personalmente se potessi permettermelo avrei un quadruplo corredo con telemetro leica, FF canon ed hasselblad... Nessuno dei due brand attualmente è decisamente superiore all'altro per gli obiettivi, canon ne ha molti che mi piacerebbe molto provare come il 70-200 f4 L o il nuovo 70-200 f2.8 L is, il 35 1.4 (con comparativa di Marco Cavina con il mio amatissimo Nikkor AI 35 1.4) come dicevo l'85 f1.2 che non ha concorrenti, il mitico 200 f1.8 o 200 f2 (che non credo comunque siano superiori se non per l'AF al mio leica apo summicron 180 messicano.gif ) o anche il controverso 50 f1.2. Dove in questo momento Nikon sta davanti secondo me è sui corpi e sui sensori, D3s o D700 hanno qualcosa in più dei corpi canon.
felix720
QUOTE(momiziano @ Apr 27 2010, 10:28 PM) *
Non credo che canon sia nemico di nessuno così come non credo che nessuno di noi sia sposato con un marchio. Io personalmente se potessi permettermelo avrei un quadruplo corredo con telemetro leica, FF canon ed hasselblad... Nessuno dei due brand attualmente è decisamente superiore all'altro per gli obiettivi, canon ne ha molti che mi piacerebbe molto provare come il 70-200 f4 L o il nuovo 70-200 f2.8 L is, il 35 1.4 (con comparativa di Marco Cavina con il mio amatissimo Nikkor AI 35 1.4) come dicevo l'85 f1.2 che non ha concorrenti, il mitico 200 f1.8 o 200 f2 (che non credo comunque siano superiori se non per l'AF al mio leica apo summicron 180 messicano.gif ) o anche il controverso 50 f1.2. Dove in questo momento Nikon sta davanti secondo me è sui corpi e sui sensori, D3s o D700 hanno qualcosa in più dei corpi canon.


concordo, che è quello che poi avevo scritto anche io parlando del confronto nikon D700 - canon 5d mkII, sui corpi e moduli autofocus probabilmente nikon in questo momento è superiore (anche se la 7D secondo me almeno dalle caratteristiche è un ottima macchina, purtroppo non l ho provata), mentre canon ha dalla sua obiettivi con un migliore rapporto qualita prezzo o comunque ottimi obiettivi a prezzi un po inferiori e comunque una linea di mezzo tra i base e i pro. mio pensiero
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.